Analisi dei Dati di Serie Temporali con il Profilo Matriciale
Lo studio esplora come il rumore influisce sull'analisi del profilo della matrice nei dati delle serie temporali.
― 7 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, l'analisi dei dati delle serie temporali è diventata fondamentale in vari settori, tra cui finanza, sanità e scienze ambientali. I dati delle serie temporali sono essenzialmente una sequenza di punti dati registrati nel tempo. Esempi includono i prezzi delle azioni giornalieri, le letture di temperatura o i conteggi del traffico. Uno strumento utile per analizzare i dati delle serie temporali è chiamato Profilo Matrice. Questa struttura dati aiuta a identificare schemi e anomalie nei dati.
Che cos'è il Profilo Matrice?
Il profilo matrice è un metodo per trovare somiglianze e differenze nei dati delle serie temporali. Può aiutarci a scoprire schemi ripetitivi, noti come Motivi, e punti dati insoliti, chiamati discordanze. Quando guardiamo ai dati delle serie temporali, vogliamo capire come i dati si comportano nel tempo. Il profilo matrice cattura questo misurando quanto siano simili o diversi vari segmenti di dati tra loro.
Come Funziona?
Per generare un profilo matrice, prendiamo una serie temporale e la scomponiamo in sezioni più piccole, chiamate sotto-sequenze. Il profilo matrice misura quindi la distanza tra ogni sotto-sequenza e tutte le altre sotto-sequenze. La matrice risultante fornisce informazioni preziose sulla struttura dei dati.
Ad esempio, se due sotto-sequenze sono molto simili, la distanza tra loro sarà piccola. Al contrario, se una sotto-sequenza è molto diversa dalle altre, la distanza sarà grande. Utilizzando il profilo matrice, i ricercatori possono individuare schemi e anomalie in modo efficace.
Rumore nei Dati delle Serie Temporali
Una delle sfide nel lavorare con i dati delle serie temporali è il rumore. Il rumore si riferisce a variazioni casuali nei dati che possono offuscare schemi significativi. Nelle situazioni del mondo reale, molti fattori possono introdurre rumore, come guasti ai dispositivi o cambiamenti ambientali. Quindi, è fondamentale capire come il rumore influisce sull'analisi dei dati delle serie temporali.
Quando si analizzano dati rumorosi, i metodi tradizionali si basano spesso su passaggi di pre-filtraggio per pulire i dati prima di qualsiasi analisi. Tuttavia, questo approccio potrebbe non essere fattibile in situazioni in cui i dati non sono etichettati o in cui non sappiamo quali punti siano rumore.
Lo Scopo dello Studio
Questo studio mira a indagare come il profilo matrice reagisce a diversi livelli di rumore nei dati delle serie temporali. Introducendo artificialmente rumore e confrontando i risultati della generazione del profilo matrice, cerchiamo di determinare la robustezza di questo metodo in varie condizioni.
Casi di Studio
Per esplorare l'impatto del rumore, esamineremo tre diversi casi di studio:
- Dati di Timing della Digitazione: Questi dati provengono dalla registrazione di quanto tempo impiega una persona a digitare caratteri su una tastiera.
- Sensori di Movimento sui Vitelli Neonati: Questi dati provengono da sensori che monitorano i movimenti dei giovani vitelli.
- Dati sul Volume del Traffico in Città: Questi dati vengono raccolti da sensori che misurano il flusso del traffico in una città.
Caso di Studio 1: Dati di Timing della Digitazione
Il lifelogging si riferisce alla registrazione automatica delle attività quotidiane, spesso per scopi personali. Un modo per raccogliere questi dati è attraverso la dinamica della digitazione. La dinamica della digitazione cattura il tempo impiegato per digitare ciascun carattere su una tastiera.
In questo studio, sono stati raccolti dati di timing da oltre 2,5 milioni di pressioni di tasti nell'arco di un anno. Questi dati sono intrinsecamente rumorosi a causa di registrazioni occasionalmente mancanti, soprattutto quando vengono inserite informazioni sensibili. È stato analizzato il modello di digitazione più frequentemente occorrente per determinare il profilo matrice.
È stata scelta una dimensione finestra di 20 caratteri per catturare schemi rilevanti senza perdere dettagli importanti. Il profilo matrice derivato da questi dati ha permesso di identificare sia schemi ripetuti nella digitazione sia comportamenti di digitazione insoliti.
Caso di Studio 2: Sensori di Movimento sui Vitelli Neonati
L'agricoltura di precisione ha portato a nuovi modi di gestire la salute e il comportamento del bestiame. Per i vitelli neonati, i sensori indossabili possono monitorare i loro movimenti. I dati raccolti aiutano i ricercatori a comprendere il comportamento dei vitelli, il che può portare a pratiche di cura migliori.
In questo studio, sono stati raccolti dati accelerometrici da vitelli per diverse settimane. Questi dati erano rumorosi a causa di fattori ambientali e imprecisioni dei sensori. Per analizzare i modelli di movimento, è stata utilizzata una dimensione finestra di 60, che rappresenta un'ora di attività. Il profilo matrice generato da questi dati ha rivelato intuizioni essenziali sui modelli di movimento regolari dei vitelli.
Caso di Studio 3: Dati sul Volume del Traffico in Città
Il sistema di traffico in alcune città utilizza sensori per misurare il volume di veicoli in varie posizioni. Questi dati sono cruciali per comprendere il flusso del traffico, ma possono spesso essere rumorosi a causa di malfunzionamenti dei sensori o influenze esterne.
In questo studio, i dati sul volume del traffico sono stati raccolti dalla città di Dublino per diversi mesi. Dopo aver aggregato questi dati in conteggi orari, è stata scelta una dimensione finestra di 24 per analizzare i modelli di traffico quotidiani. Il profilo matrice generato ha aiutato a identificare schemi nel flusso del traffico e eventuali picchi insoliti nel volume.
Aggiungere Rumore ai Dati
Introducendo rumore in questi set di dati si simula le condizioni del mondo reale. Aggiungendo rumore, valutiamo quanto bene il profilo matrice può ancora rilevare schemi e anomalie nonostante le interruzioni. Vari tipi di rumore sono stati introdotti, inclusi valori duplicati e punti dati irrilevanti.
Tipi di Rumore
- Valori Duplicati: Questo tipo di rumore comprende misurazioni ripetute all'interno del set di dati. Può offuscare il vero schema, poiché i duplicati creano falsi motivi.
- Punti Dati Irrilevanti: Aggiungere punti irrilevanti introduce dati casuali che non si riferiscono agli schemi sottostanti. Questo può creare sfide nell'identificare veri schemi e anomalie.
Lo studio ha comportato l'aggiunta di rumore a percentuali diverse in ciascun set di dati, consentendo ai ricercatori di valutare i limiti del profilo matrice in presenza di rumore.
Risultati dello Studio
Dopo aver generato profili matrice da set di dati puliti e rumorosi, sono state analizzate le differenze nelle caratteristiche del profilo. Confrontando il profilo originale e quello generato dai dati rumorosi, sono state ottenute intuizioni preziose.
Osservazioni dai Risultati
Effetto dei Duplicati: Quando sono stati aggiunti duplicati, il profilo matrice ha rivelato motivi distinti a causa della natura ripetitiva del rumore. Questo ha causato un aumento nei valori di distanza calcolati.
Impatto delle Caratteristiche Irrilevanti: Quando sono stati introdotti dati irrilevanti, i profili sono divergenti significativamente dall'originale. Questo tipo di rumore ha diluito gli schemi presenti nei dati puliti, portando a maggiore variabilità nei profili.
Dissimilarità
Analisi dellePer misurare quanto fossero diversi i profili rumorosi da quelli originali, è stata utilizzata una misura di distanza nota come "dynamic time warping". Questo approccio ha permesso ai ricercatori di quantificare le dissimilarità considerando il rumore aggiunto.
Serie Temporali Più Brevi: Per dati di serie temporali più brevi, anche una piccola quantità di rumore potrebbe portare a valori di dissimilarità maggiori. Ciò indica che i set di dati più brevi sono più sensibili alle interruzioni.
Serie Temporali Più Lunghe: Al contrario, set di dati più lunghi mostrano una stabilità relativamente maggiore quando viene introdotto rumore. Tuttavia, man mano che aumenta la quantità di rumore, anche le dissimilarità crescono, mostrando che il profilo matrice ha dei limiti.
Conclusione
Il profilo matrice si dimostra uno strumento potente per analizzare i dati delle serie temporali, consentendo ai ricercatori di identificare schemi e anomalie in modo efficiente. Tuttavia, questo studio mette in evidenza le sfide poste dal rumore nelle applicazioni del mondo reale.
I risultati indicano che, sebbene il profilo matrice possa gestire un certo livello di rumore, la sua efficacia diminuisce con l'aumento dei livelli di rumore. I metodi tradizionali di pre-filtraggio potrebbero non essere sempre praticabili in contesti non supervisionati. Pertanto, comprendere la robustezza del profilo matrice in condizioni rumorose è cruciale per le ricerche future.
Lavori Futuri
Ulteriori ricerche in questo campo dovrebbero concentrarsi sull'esame di altri aspetti dell'impatto del rumore sul profilo matrice. In particolare, investigare come aggiornamenti incrementali al profilo matrice possano essere influenzati dal rumore o come grandi set di dati delle serie temporali possano resistere a più tipi di rumore sarà prezioso.
In definitiva, adattare le tecniche del profilo matrice per meglio accogliere il rumore migliorerà la loro applicazione in vari settori, portando a analisi più accurate e affidabili dei dati delle serie temporali.
Titolo: Calculating the matrix profile from noisy data
Estratto: The matrix profile (MP) is a data structure computed from a time series which encodes the data required to locate motifs and discords, corresponding to recurring patterns and outliers respectively. When the time series contains noisy data then the conventional approach is to pre-filter it in order to remove noise but this cannot apply in unsupervised settings where patterns and outliers are not annotated. The resilience of the algorithm used to generate the MP when faced with noisy data remains unknown. We measure the similarities between the MP from original time series data with MPs generated from the same data with noisy data added under a range of parameter settings including adding duplicates and adding irrelevant data. We use three real world data sets drawn from diverse domains for these experiments Based on dissimilarities between the MPs, our results suggest that MP generation is resilient to a small amount of noise being introduced into the data but as the amount of noise increases this resilience disappears
Autori: Colin Hehir, Alan F. Smeaton
Ultimo aggiornamento: 2023-06-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.10151
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.10151
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://data.gov.ie/dataset/dcc-scats-detector-volume-jan-jun-2022
- https://github.com/Minqi824/ADBench/
- https://openreview.net/forum?id=foA_SFQ9zo0
- https://doi.org/10.1145/3463948.3469271
- https://figshare.com/articles/dataset/Keystroke_timing_information_for_2_522_186_characters_typed_over_several_months/13157510
- https://figshare.com/articles/dataset/Raw_accelerometer_data_from_neck-worn_accelerometers_for_7_new-born_calves/13621985
- https://journals.plos.org/plosone/s/latex