Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Biblioteche digitali

Scrittura e Emozioni: Uno Studio dei Diari di Rosamond Jacob

Esaminando il legame tra i cambiamenti nella scrittura a mano e le espressioni emotive nei diari.

― 5 leggere min


La scrittura a manoLa scrittura a manoriflette le emozioniscrittura e sentimenti.Uno studio svela i legami tra stili di
Indice

La Scrittura a mano è una forma di espressione personale che molti imparano da giovani. Ogni scrittura è unica e può cambiare con l'età. Questo articolo esplora come la scrittura cambi nel tempo e come questi cambiamenti possano essere legati alle emozioni di chi scrive, concentrandosi in particolare sulle pagine di diario di una donna di nome Rosamond Jacob.

L'arte di tenere un diario

Tenere un diario è un modo in cui le persone registrano le loro esperienze quotidiane e i momenti speciali da secoli. I Diari rivelano intuizioni personali e gettano luce sulle abitudini e stili di vita di persone di periodi diversi. I diari di Rosamond Jacob offrono uno sguardo sulla vita in Irlanda circa 100 anni fa, dettagliando sia la vita politica che quella quotidiana. Le sue scritture sono ben conservate e forniscono un contesto importante sui ruoli che le donne hanno avuto nella storia dell'Irlanda.

Cambiamenti nella scrittura

Con l'età, la scrittura tende ad evolversi lentamente. Molti studi hanno esaminato come la scrittura possa rivelare molto sullo stato d'animo di chi scrive. Ricerche passate hanno dimostrato che l’umore può influenzare gli stili di scrittura: le persone giù di morale possono scrivere in modo diverso rispetto a quelle di buon umore. Ci proponiamo di esaminare attentamente le pagine del diario di Rosamond Jacob per vedere se possiamo notare cambiamenti nella sua scrittura e come questi cambiamenti potrebbero collegarsi alle sue emozioni e agli argomenti di cui scriveva.

Metodi di analisi

Per analizzare i diari, utilizziamo diverse tecniche. Iniziamo digitalizzando le scritture a mano in immagini. Poi, usiamo la tecnologia per identificare ed estrarre il testo scritto a mano. Dopo aver trasformato la scrittura in un formato analizzabile, applichiamo vari metodi per misurare le differenze nella sua scrittura nel tempo, come l'inclinazione delle lettere o lo spazio tra le righe. Analizziamo anche le sue parole insieme ai sentimenti espressi per vedere se c'è un collegamento tra il modo in cui scrive e come si sente.

Comprendere la scrittura

Il nostro studio si concentra sulle pagine di diario di Rosamond Jacob. Esaminando le immagini della sua scrittura in diversi anni, possiamo confrontare come il suo stile di scrittura sia cambiato. Possiamo anche analizzare se la sua scrittura varia quando scrive di argomenti o stati d'animo diversi. L'obiettivo è vedere se emergono schemi che ci mostrano il suo stato emotivo in momenti diversi attraverso il suo stile di scrittura.

Il processo di analisi

L'analisi inizia con l'ottenere immagini dei diari di Jacob, conservati in formato digitalizzato. Ogni pagina viene lavorata con attenzione per estrarre frammenti di scrittura chiari per ulteriori esami. Questo implica regolare le immagini per migliorarne la chiarezza, rimuovere eventuali rumori e isolare le parole scritte a mano che vogliamo studiare. Una volta ottenuto un set pulito di immagini di parole, possiamo confrontarle e cercare differenze nel loro aspetto nel tempo.

Misurare le somiglianze nella scrittura

Per confrontare la scrittura, utilizziamo diverse tecniche. Un metodo comune si chiama Errore Quadratico Medio (MSE), che misura quanto siano diverse due immagini sulla base dei valori dei pixel. Un altro metodo è l'Indice di Somiglianza Strutturale (SSIM), che guarda a caratteristiche più ampie dell'immagine piuttosto che a pixel specifici. C'è anche il Dynamic Time Warping (DTW), utile per misurare le somiglianze tra sequenze di lunghezze variabili. Applicando questi metodi, possiamo scoprire tendenze nella scrittura in diverse pagine di diario.

Il ruolo dell'Analisi dei sentimenti

Insieme all'analisi della scrittura, valutiamo le emozioni espresse negli scritti di Jacob. Possiamo scomporre il suo testo in componenti che rivelano se le emozioni trasmesse sono positive, negative o neutre. Per fare ciò, utilizziamo un sistema che assegna punteggi di sentimento alle parole, aiutandoci a interpretare il mood generale delle sue pagine di diario. Questa analisi dei sentimenti ci consente di vedere se i cambiamenti nella scrittura si correlano con variazioni nell’espressione emotiva.

Focalizzandosi su persone ed eventi chiave

Un altro aspetto che vogliamo esplorare è l'impatto di persone o eventi specifici sulla scrittura di Jacob. Possiamo analizzare le pagine in cui menziona figure o esperienze significative per vedere come questi riferimenti influenzino la sua scrittura e il suo umore. Ad esempio, potremmo esaminare le pagine in cui parla della sua amica Dorothy per capire se i suoi sentimenti verso questa persona possono essere visti nel suo stile di scrittura.

I risultati

I risultati della nostra analisi riveleranno se i modelli di scrittura di Rosamond Jacob riflettono il suo stato emotivo e come questi cambiano nel tempo. Speriamo di identificare collegamenti chiari tra il suo umore e il modo in cui scrive. Le intuizioni ottenute da questa ricerca possono illuminare non solo la sua storia personale ma anche i più ampi contesti sociali e politici del suo tempo.

Conclusione

Con questa ricerca, speriamo di colmare il divario tra scrittura e emozioni. Investigando come la scrittura di Rosamond Jacob sia evoluta insieme ai suoi sentimenti, contribuiamo a una migliore comprensione dei legami tra la nostra scrittura e i nostri stati d'animo. Questo lavoro mette in evidenza l'importanza dei diari personali nel catturare le sfumature dell'esperienza umana nel tempo.

Fonte originale

Titolo: Handwriting Analysis on the Diaries of Rosamond Jacob

Estratto: Handwriting is an art form that most people learn at an early age. Each person's writing style is unique with small changes as we grow older and as our mood changes. Here we analyse handwritten text in a culturally significant personal diary. We compare changes in handwriting and relate this to the sentiment of the written material and to the topic of diary entries. We identify handwritten text from digitised images and generate a canonical form for words using shape matching to compare how the same handwritten word appears over a period of time. For determining the sentiment of diary entries, we use the Hedonometer, a dictionary-based approach to scoring sentiment. We apply these techniques to the historical diary entries of Rosamond Jacob (1888-1960), an Irish writer and political activist whose daily diary entries report on the major events in Ireland during the first half of the last century.

Autori: Sharmistha S. Sawant, Saloni D. Thakare, Derek Greene, Gerardine Meaney, Alan F. Smeaton

Ultimo aggiornamento: 2023-08-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.08697

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.08697

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili