Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica applicata# Scienza dei materiali

Nuove intuizioni sui semimetalli a linea nodale di Dirac

La ricerca rivela le proprietà uniche dei semimetalli a linea nodale di Dirac per applicazioni sonore.

― 4 leggere min


Scoperti i semimetalli aScoperti i semimetalli alinea nodale di Diracsuono.applicazioni nella tecnologia delEsaminando nuove proprietà e
Indice

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno studiato materiali unici chiamati semimetalli a linea nodale di Dirac (NLSMs). Questi materiali hanno proprietà speciali che li rendono interessanti sia per la scienza che per la tecnologia. Permettono alle onde sonore di comportarsi in modi impossibili nei materiali normali.

Che cosa sono i Semimetalli a Linea Nodal?

I semimetalli a linea nodale sono un tipo di materiale dove i livelli energetici, o bande, si intersecano in una linea piuttosto che in punti discreti. Questo è diverso da altri tipi di semimetalli, come i semimetalli di Weyl, che hanno punti di intersezione. Le linee nodali possono dare origine a stati superficiali speciali, che sono modi di vibrazione che si verificano sulla superficie del materiale.

Caratteristiche dei Semimetalli a Linea Nodal di Dirac

Gli NLSMs di Dirac sono un tipo specifico con una degenerazione quadrupla. Ciò significa che ci sono quattro diversi livelli energetici che possono esistere allo stesso punto nello spazio. Si distinguono per la loro fase di Berry, che è una proprietà legata a come si comportano le funzioni d'onda del materiale. Per gli NLSMs di Dirac, la fase di Berry è uguale a 2, il che porta a risposte superficiali uniche.

Stati Superficiali

Gli stati superficiali sono importanti perché determinano come le onde sonore possono viaggiare sulla superficie del materiale. Negli NLSMs di Dirac, questi stati superficiali possono variare significativamente. Possono avere la forma di un toro che riempie l'intera superficie o potrebbero non apparire affatto nella zona di Brillouin, che è una rappresentazione dello spazio impulso del materiale.

Differenze dai Semimetalli di Weyl

Mentre i semimetalli di Weyl hanno una degenerazione doppia e la loro fase di Berry è diversa, gli NLSMs di Dirac offrono risposte superficiali più complesse. I semimetalli di Weyl mostrano stati superficiali a forma di tamburo, che occupano una regione specifica della zona di Brillouin. Al contrario, gli NLSMs di Dirac offrono tre tipi di risposte superficiali: nessuno stato superficiale, stati superficiali a toro che riempiono l'intera zona di Brillouin e stati superficiali simili a tamburi.

Lavoro Sperimentale

Per studiare gli NLSMs di Dirac, i ricercatori hanno creato materiali progettati appositamente chiamati cristalli sonici. Questi cristalli sonici hanno una struttura che aiuta a visualizzare e manipolare le onde sonore. Possono essere progettati in strati, usando materiali con fessure d'aria che permettono al suono di passare in modi specifici.

Misurare le Proprietà

Le proprietà di questi materiali possono essere studiate usando microfoni per misurare il suono a diverse frequenze. Osservando come il suono viaggia attraverso i cristalli sonici, i ricercatori possono ottenere informazioni sui comportamenti unici degli NLSMs di Dirac. Possono vedere come gli stati superficiali cambiano in base alla disposizione degli strati e alle frequenze utilizzate.

Fase di Zak e la Sua Importanza

Un aspetto cruciale nello studio di questi materiali è la fase di Zak. Questa fase aiuta a determinare se esistono stati superficiali. Per gli NLSMs di Dirac, la fase di Zak è quantizzata e può avere valori di 0 o π. Misurando diverse superfici del materiale, gli scienziati possono osservare come cambia la fase di Zak, rivelando la presenza o l'assenza di stati superficiali.

Applicazioni e Lavoro Futuro

Le proprietà uniche degli NLSMs di Dirac promettono applicazioni entusiasmanti in vari campi, tra cui acustica, elettronica e scienza dei materiali. Potrebbero portare a progressi nella manipolazione del suono, rendendo possibile creare nuovi dispositivi che controllano il suono in modi innovativi.

I ricercatori sono ansiosi di ulteriori studi sugli NLSMs di Dirac, compreso l'esplorare le differenze tra i tipi di Weyl e Dirac. C'è ancora molto da imparare su questi materiali affascinanti e i loro potenziali usi.

Conclusione

I semimetalli a linea nodale di Dirac rappresentano una nuova frontiera nella scienza dei materiali. Le loro risposte superficiali e proprietà insolite aprono strade per tecnologie innovative. Man mano che la ricerca continua, potremmo scoprire ancora più usi per questi materiali unici in futuro.

Fonte originale

Titolo: Observation of fourfold Dirac nodal line semimetal and its unconventional surface responses in sonic crystals

Estratto: Three-dimensional nodal line semimetals (NLSMs) provide remarkable importance for both enrich topological physics and wave management. However, NLSMs realized in acoustic systems are twofold bands degenerate, which are called Weyl NLSMs. Here, we first report on the experimental observation of novel Dirac NLSMs with fourfold degenerate in sonic crystals. We reveal that the topological properties of the Dirac NLSMs are entirely different than that of the conventional Weyl NLSMs. The Berry phase related to the Dirac nodal line (DNL) is 2{\pi}, which results in the surface responses of the Dirac NLSMs with two radically different situations: a torus surface state occupying the entire surface Brillouin zone (SBZ) and without any surface state in the SBZ. We further reveal that topological surface arcs caused by DNL can change from open to closed contours. The findings of Dirac NLSMs and their unique surface response may provoke exciting frontiers for flexible manipulation of acoustic surface waves.

Autori: Chang-Yin Ji, Xiao-Ping Li, Zheng Tang, Di Zhou, Yeliang Wang, Feng Li, Jiafang Li, Yugui Yao

Ultimo aggiornamento: 2023-07-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.03370

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.03370

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili