Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Recupero delle informazioni# Apprendimento automatico# Apprendimento automatico

Migliorare i sistemi di raccomandazione nei mercati bilaterali

Un nuovo metodo affronta i bias di feedback nei sistemi di raccomandazione per interazioni bilaterali.

― 6 leggere min


Pregiudizi nei Sistemi diPregiudizi nei Sistemi diRaccomandazionefeedback nei mercati a doppio lato.Nuovo metodo affronta i problemi di
Indice

I sistemi di raccomandazione sono ovunque, aiutandoci a trovare prodotti, servizi o anche appuntamenti. Questi sistemi puntano a mostrare agli utenti articoli basati su quello che pensano che l’Utente possa gradire. Una parte fondamentale di come funzionano questi sistemi si chiama learning-to-rank (LTR). È un modo per ordinare gli elementi in modo che quelli più pertinenti all'utente appaiano in cima alla lista.

Tuttavia, ci sono sfide quando si utilizzano Feedback dagli utenti. Spesso, gli utenti non esprimono sempre chiaramente i loro gusti o le loro antipatie. Per esempio, quando un utente clicca su un link, potrebbe non significare che gli è piaciuto davvero; potrebbe essere solo a causa della posizione dell'elemento nella lista o delle loro prime impressioni. Questo è conosciuto come bias, e può portare a raccomandazioni scadenti.

L'obiettivo di questo lavoro è su un tipo speciale di sistema di raccomandazione chiamato mercati a doppio lato. Questi mercati coinvolgono due gruppi di utenti che devono abbinare le loro preferenze. Esempi includono piattaforme di lavoro, dove i cercatori di lavoro e i datori di lavoro devono trovare una buona corrispondenza, o app di incontri, dove due persone devono concordare su una connessione.

Il Problema

La maggior parte dei metodi attuali per LTR si concentra su mercati a un solo lato, dove c'è solo un tipo di utente. Questo significa che le tecniche non tengono conto del fatto che nei mercati a doppio lato, entrambi i gruppi influenzano le decisioni degli altri. Ad esempio, in un sito di abbinamento di lavoro, la scelta di un cercatore di lavoro può dipendere da quali annunci di lavoro vengono mostrati per primi, e i reclutatori possono anche favorire i candidati mostrati in cima alla loro lista.

Quando costruiamo un sistema di raccomandazione per questi mercati a doppio lato, dobbiamo considerare entrambi i lati dell'interazione. Questo include il riconoscimento che il feedback di ciascun gruppo può portare i propri bias. Quindi, è necessario un nuovo approccio per affrontare questi bias in modo efficace.

Introduzione al Learning-to-Rank a Due Lati

Per affrontare questo problema, proponiamo un nuovo metodo che adatta il modo in cui classifichiamo gli articoli nei mercati a doppio lato. La nostra soluzione si concentra su una tecnica chiamata inverse probability weighting (IPW). Modificando questa tecnica, creiamo quello che chiamiamo il stimatore IPW a due lati, che aiuta a correggere eventuali bias nel processo di classificazione.

L'estimatore IPW a due lati tiene conto dell'influenza di entrambi i gruppi di utenti in un mercato a doppio lato. Questo significa che quando un cercatore di lavoro guarda gli annunci di lavoro, consideriamo anche come i reclutatori vedono i candidati. Facendo questo, possiamo fornire un'immagine più chiara di cosa preferiscano realmente gli utenti senza il rumore causato dai bias.

Come Funziona l'IPW a Due Lati

Nel nostro approccio, iniziamo con una chiara formulazione di come fluisce il feedback tra i due gruppi di utenti. Per un utente da un lato del mercato, possiamo osservare quali elementi clicca e quanto spesso. Questi clic sono il nostro feedback, ma dobbiamo stare attenti a interpretarli.

Riconosciamo che un'alta classificazione non equivale sempre a una vera preferenza. Un utente potrebbe semplicemente cliccare su quello che vede per primo, portando a un bias di posizione. Utilizzando l'IPW a due lati, puntiamo a regolare questo pesando le interazioni in modo più accurato in base a come gli articoli sono classificati e come si comportano gli utenti.

Il metodo che abbiamo sviluppato porta a un estimatore non bias per la classificazione degli articoli. Correggendo i bias nel feedback, ci assicuriamo che le nostre classifiche riflettano le vere preferenze degli utenti.

Impostazione Sperimentale

Per testare il nostro nuovo metodo, abbiamo condotto esperimenti utilizzando dati reali da piattaforme a doppio lato. Abbiamo raccolto dati da utenti che interagivano su una piattaforma di raccomandazione di rete, che includeva gruppi di utenti sia proattivi che reattivi.

Abbiamo diviso gli utenti in due gruppi: quelli che cercano attivamente qualcosa (proattivi) e quelli che sono gli oggetti di quella ricerca (reattivi). Simulando le interazioni tra questi due gruppi, potevamo osservare come il feedback venisse condiviso e come i bias potessero influenzare la classificazione degli articoli.

Risultati

Gli esperimenti hanno fornito preziose intuizioni. Abbiamo confrontato il nostro metodo IPW a due lati con tecniche esistenti in termini di accuratezza e robustezza. I risultati hanno mostrato che il nostro metodo ha costantemente superato gli altri, soprattutto in situazioni in cui gli articoli erano meno comuni nei dati di addestramento.

Queste scoperte confermano che il nostro approccio di considerare i bias di entrambi i gruppi offre un miglioramento significativo rispetto ai metodi tradizionali a un solo lato. Riflettendo accuratamente ciò che gli utenti preferiscono, miglioriamo l'efficacia complessiva dei sistemi di raccomandazione.

Discussione

Il vantaggio di utilizzare l'estimatore IPW a due lati è chiaro. Nei mercati a doppio lato, entrambi i lati contribuiscono al processo decisionale. Ignorare un lato porta a risultati distorti che non riflettono veramente le preferenze degli utenti.

Questo approccio non è solo applicabile a piattaforme di lavoro, ma può anche essere utile per altri mercati a doppio lato come app di incontri o marketplace online. Applicando il nostro metodo, le aziende possono migliorare i loro sistemi di raccomandazione, portando a migliori abbinamenti e utenti più soddisfatti.

Man mano che i sistemi di raccomandazione continuano a evolversi e influenzare le nostre vite quotidiane, affrontare i bias in modo efficace sarà fondamentale. La nostra ricerca contribuisce a questo sforzo fornendo un framework che considera le complesse interazioni tra diversi gruppi di utenti.

Conclusione

In sintesi, l'efficacia dei sistemi di raccomandazione nei mercati a doppio lato dipende dalla comprensione accurata delle preferenze degli utenti. Il nostro stimatore IPW a due lati proposto offre un modo per superare le sfide poste dai bias nel feedback.

I risultati dei nostri esperimenti indicano che questo nuovo metodo può migliorare significativamente la qualità delle raccomandazioni, rendendolo uno strumento prezioso per chi lavora in campi che dipendono dall'abbinamento delle preferenze tra due gruppi. Continuando a perfezionare queste tecniche, speriamo di vedere avanzamenti ancora maggiori nel modo in cui connettiamo le persone con gli articoli o i servizi che desiderano veramente.

Fonte originale

Titolo: An IPW-based Unbiased Ranking Metric in Two-sided Markets

Estratto: In modern recommendation systems, unbiased learning-to-rank (LTR) is crucial for prioritizing items from biased implicit user feedback, such as click data. Several techniques, such as Inverse Propensity Weighting (IPW), have been proposed for single-sided markets. However, less attention has been paid to two-sided markets, such as job platforms or dating services, where successful conversions require matching preferences from both users. This paper addresses the complex interaction of biases between users in two-sided markets and proposes a tailored LTR approach. We first present a formulation of feedback mechanisms in two-sided matching platforms and point out that their implicit feedback may include position bias from both user groups. On the basis of this observation, we extend the IPW estimator and propose a new estimator, named two-sided IPW, to address the position bases in two-sided markets. We prove that the proposed estimator satisfies the unbiasedness for the ground-truth ranking metric. We conducted numerical experiments on real-world two-sided platforms and demonstrated the effectiveness of our proposed method in terms of both precision and robustness. Our experiments showed that our method outperformed baselines especially when handling rare items, which are less frequently observed in the training data.

Autori: Keisho Oh, Naoki Nishimura, Minje Sung, Ken Kobayashi, Kazuhide Nakata

Ultimo aggiornamento: 2023-07-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.10204

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.10204

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili