Mettere al sicuro i veicoli moderni con sistemi di resilienza alle intrusioni
Un nuovo approccio alla sicurezza dei veicoli per affrontare le crescenti minacce informatiche.
― 6 leggere min
Indice
- Il Problema con i Sistemi di Sicurezza Attuali
- Cos'è l'Intrusion Resilience Systems (IRS)?
- Il Cambiamento del Panorama dei Veicoli
- Focalizzazione della Sicurezza Attuale nell'Industria Automobilistica
- Come Funziona l'IRS
- Vantaggi dell'Utilizzo dell'IRS
- L'Importanza dell'Architettura del Veicolo
- Valutare la Fattibilità dell'IRS
- Il Ruolo della Tecnologia nel Migliorare la Sicurezza
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I veicoli moderni stanno diventando sempre più connessi e automatizzati, portando a cambiamenti significativi nel loro design e utilizzo. Anche se questi progressi offrono vantaggi come la sicurezza e la comodità, introducono anche nuovi rischi, soprattutto legati alla sicurezza. Gli attacchi informatici ai veicoli sono in aumento, causando perdite finanziarie significative e preoccupazioni per la sicurezza. Per affrontare questi problemi, dobbiamo sviluppare sistemi che possano proteggere i veicoli da minacce di sicurezza sia note che sconosciute.
Il Problema con i Sistemi di Sicurezza Attuali
I sistemi attuali progettati per rilevare e prevenire intrusioni nei veicoli spesso hanno delle difficoltà. Generano troppi falsi allarmi o non riescono a identificare nuovi tipi di attacchi che non sono stati visti prima. Questo può mettere a rischio la sicurezza del veicolo. Inoltre, i metodi esistenti per la prevenzione sono piuttosto basici, basandosi principalmente sul blocco di determinate comunicazioni di rete, che potrebbe non essere sufficiente.
Per affrontare questi problemi, proponiamo un nuovo approccio chiamato Intrusion Resilience Systems (IRS). Questi sistemi mirano a mantenere le applicazioni del veicolo funzionanti correttamente anche di fronte a guasti o attacchi.
Cos'è l'Intrusion Resilience Systems (IRS)?
L'IRS si concentra sull'assicurare che le applicazioni critiche del veicolo continuino a operare in sicurezza nonostante le potenziali minacce alla sicurezza. Lo fa eseguendo le applicazioni del veicolo in un modo che utilizza più copie della stessa applicazione distribuite su diverse Unità di Controllo del veicolo. Queste copie lavorano insieme per concordare lo stato dell'applicazione prima di apportare modifiche. Questo metodo aiuta a proteggere contro guasti e attacchi, permettendo al veicolo di mantenere le sue funzioni importanti.
Il Cambiamento del Panorama dei Veicoli
Man mano che i veicoli diventano più automatizzati e connessi, stanno diventando molto più complessi. I veicoli moderni hanno una moltitudine di Componenti Software, e il codice utilizzato può arrivare a milioni di righe. Questa complessità aumenta la possibilità di errori software e vulnerabilità di sicurezza.
Inoltre, i veicoli sono ora spesso connessi a varie reti, come reti mobili e internet. Questa connettività apre più punti di accesso per potenziali attacchi, rendendo cruciale concentrarsi su misure di sicurezza che proteggano l'intero sistema del veicolo.
Focalizzazione della Sicurezza Attuale nell'Industria Automobilistica
Recentemente, c'è stata una concentrazione nel migliorare la Sicurezza della rete dei veicoli. Tuttavia, questo ha spesso lasciato i componenti software insufficientemente protetti. Sono stati introdotti nuovi strumenti e controlli per rafforzare la sicurezza della rete, ma affrontano ancora limitazioni. Ad esempio, alcuni sistemi non riescono a riconoscere nuovi tipi di attacchi e rispondere agli incidenti può spesso portare a funzioni del veicolo degradate.
Per migliorare questa situazione, l'IRS offre un nuovo modo di migliorare la sicurezza focalizzandosi non solo sulla rilevazione, ma anche sulla resilienza. Eseguendo più copie di un'applicazione su diverse unità di controllo, il sistema può mascherare gli errori causati da guasti software o attacchi.
Come Funziona l'IRS
L'IRS opera utilizzando un metodo chiamato Accordo Bizantino. Questo significa che le molteplici copie di un'applicazione devono raggiungere un consenso prima di apportare modifiche al loro stato. Se una copia dell'applicazione fallisce o viene compromessa, le altre possono comunque funzionare correttamente. Questa ridondanza aiuta a mantenere l'operazione generale del veicolo e la sua sicurezza.
Il sistema può essere applicato a varie funzioni critiche del veicolo, come il controllo di serrature, finestre e garantire aggiornamenti software sicuri. Implementando l'IRS, i veicoli possono mantenere le loro funzionalità anche quando alcuni componenti incontrano problemi.
Vantaggi dell'Utilizzo dell'IRS
Un grande vantaggio dell'IRS è che può operare a un livello di complessità superiore rispetto ai tradizionali Sistemi di Rilevazione delle Intrusioni (IDS) o Sistemi di Prevenzione delle Intrusioni (IPS). L'IRS non solo rileva guasti, ma risponde proattivamente mascherando gli errori e garantendo la funzionalità. Questo significa che anche se alcune copie di un'applicazione sono compromesse, il servizio complessivo può continuare come previsto.
Inoltre, l'IRS può incorporare diverse versioni software su diverse unità di controllo. Questa diversità aiuta a ridurre il rischio di guasti simultanei di più copie, che è spesso un problema nei sistemi tradizionali.
L'Importanza dell'Architettura del Veicolo
Il layout dei veicoli moderni sta diventando sempre più distribuito, con numerose unità di controllo che lavorano insieme. Questa architettura supporta l'uso dell'IRS, poiché consente la replicazione dei processi applicativi su diverse unità. Ogni unità può comunicare con le altre, assicurando che rimangano sincronizzate e possano raggiungere accordi quando necessario.
Inoltre, i progressi nelle comunicazioni automobilistiche, come le connessioni Ethernet più veloci, supportano le esigenze di dati elevate dell'IRS. Questi miglioramenti rendono fattibile implementare protocolli di accordo complessi che possono garantire risposte tempestive alle minacce.
Valutare la Fattibilità dell'IRS
Per dimostrare l'efficacia dell'IRS nei veicoli, possiamo valutare le sue prestazioni con i protocolli esistenti progettati per la comunicazione e l'accordo. Due protocolli notevoli, HotStuff e Damysus, hanno mostrato risultati promettenti in termini di latenza e throughput. Questi protocolli sono stati testati in ambienti simulati che imitano le condizioni dei veicoli moderni.
I risultati suggeriscono che l'IRS può gestire efficacemente migliaia di operazioni simultanee, con tempi di risposta accettabili per le funzioni critiche del veicolo. Questo significa che i veicoli dotati di IRS possono operare in modo più sicuro e protetto in scenari reali.
Il Ruolo della Tecnologia nel Migliorare la Sicurezza
I progressi tecnologici nei sistemi automobilistici giocano un ruolo cruciale nel successo dell'IRS. Le moderne ECU sono abbastanza potenti da supportare le elevate esigenze computazionali dei protocolli di accordo. Queste ECU utilizzano spesso sistemi operativi avanzati e sono dotate di capacità significative di elaborazione e archiviazione.
Implementazioni software diverse tra diversi fornitori possono anche migliorare la resilienza del sistema. Questa diversità è particolarmente importante perché riduce le possibilità di guasti simultanei su più unità.
Conclusione
Man mano che i veicoli continuano ad evolversi, la necessità di misure di sicurezza robuste diventa ancora più chiara. I Sistemi di Resilienza alle Intrusioni offrono una soluzione promettente per proteggere i veicoli moderni contro una vasta gamma di minacce. Assicurando che le applicazioni critiche possano resistere a guasti e attacchi, l'IRS aiuta a mantenere la funzionalità e la sicurezza dei veicoli in un ambiente sempre più complesso.
In futuro, è essenziale che i ricercatori e i professionisti dell'industria automobilistica esplorino ulteriormente il potenziale dell'IRS. Indagando su vari protocolli di accordo, design architettonici e applicazioni dell'IRS, possiamo spianare la strada per veicoli più sicuri e resilienti nel futuro.
Titolo: Intrusion Resilience Systems for Modern Vehicles
Estratto: Current vehicular Intrusion Detection and Prevention Systems either incur high false-positive rates or do not capture zero-day vulnerabilities, leading to safety-critical risks. In addition, prevention is limited to few primitive options like dropping network packets or extreme options, e.g., ECU Bus-off state. To fill this gap, we introduce the concept of vehicular Intrusion Resilience Systems (IRS) that ensures the resilience of critical applications despite assumed faults or zero-day attacks, as long as threat assumptions are met. IRS enables running a vehicular application in a replicated way, i.e., as a Replicated State Machine, over several ECUs, and then requiring the replicated processes to reach a form of Byzantine agreement before changing their local state. Our study rides the mutation of modern vehicular environments, which are closing the gap between simple and resource-constrained "real-time and embedded systems", and complex and powerful "information technology" ones. It shows that current vehicle (e.g., Zonal) architectures and networks are becoming plausible for such modular fault and intrusion tolerance solutions,deemed too heavy in the past. Our evaluation on a simulated Automotive Ethernet network running two state-of-the-art agreement protocols (Damysus and Hotstuff) shows that the achieved latency and throughout are feasible for many Automotive applications.
Autori: Ali Shoker, Vincent Rahli, Jeremie Decouchant, Paulo Esteves-Verissimo
Ultimo aggiornamento: 2023-07-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.04184
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.04184
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.