I Costi Nascosti del Ricorso Algoritmico
Esaminare l'impatto delle decisioni dell'IA sui gruppi e sugli esiti sistemici.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) è stata utilizzata in molti settori, come la salute e la finanza. Anche se l'IA porta benefici, crea anche sfide, specialmente con modelli complessi che sono difficili da capire. Questi modelli, noti come "scatole nere", rendono difficile per gli utenti vedere come vengono prese le decisioni. Questa mancanza di trasparenza può portare a conseguenze negative nella società. Per affrontare questo problema, i ricercatori si sono concentrati su due aree principali: IA interpretabile, che cerca di rendere i modelli più facili da capire, e IA spiegabile (XAI), che mira a chiarire come funzionano i modelli a scatola nera.
Un metodo popolare nell'IA spiegabile è l'uso delle Spiegazioni controfattuali (CE). Queste spiegazioni mostrano quali cambiamenti devono essere apportati agli input per cambiare un output. In altre parole, aiutano le persone a capire cosa avrebbero potuto fare diversamente per ottenere un risultato migliore, come essere approvati per un prestito. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche in questo campo si è concentrata su singoli individui in situazioni stabili. Questo significa che come i cambiamenti per una persona influenzino gli altri e il sistema nel complesso non è ben compreso.
Questo articolo esplora l'idea del ricorso algoritmico, che riguarda la fornitura di spunti praticabili a individui che affrontano decisioni negative dai sistemi di IA. Si guarda a come le applicazioni ripetute di questi metodi possono influenzare gruppi di individui, evidenziando i costi nascosti che possono sorgere quando molte persone sono coinvolte.
Il Problema con i Controfattuali
La maggior parte degli studi sulle spiegazioni controfattuali si è concentrata su singoli casi. Ad esempio, se a una persona viene negato un prestito, i ricercatori di solito forniscono spunti su come quella persona può migliorare le sue possibilità di approvazione in futuro. Questo può includere suggerimenti su miglioramenti nel comportamento finanziario o nei punteggi di credito.
Tuttavia, quando più persone ricevono ricorso, i cambiamenti apportati da un individuo possono influenzare gli altri. Ad esempio, se diverse persone riescono a modificare le loro circostanze per ricevere prestiti, questo può cambiare l'intero panorama di prestiti e influenzare le decisioni future per tutti. Questa interazione tra individui non è stata studiata a fondo, lasciando un vuoto nella comprensione attuale.
Guardando agli effetti del ricorso algoritmico a livello di gruppo, notiamo problemi che non sono stati esaminati prima. Infatti, fornire ricorso agli individui può comportare costi nascosti che possono essere dannosi per il gruppo più ampio. Ad esempio, se molti individui ricevono prestiti diventando mutuatari più rischiosi, ciò potrebbe portare a tassi più elevati di insolvenza, influenzando banche e futuri richiedenti.
Per comprendere meglio queste dinamiche, i ricercatori hanno creato un quadro per analizzare gli effetti del ricorso algoritmico su gruppi più ampi. L'obiettivo è scoprire come le azioni di ricorso ripetute influenzano l'intero sistema.
Metodologia
Per affrontare queste domande, i ricercatori hanno progettato esperimenti utilizzando tecniche di simulazione. Impiegando vari generatori controfattuali, mirano a osservare come le decisioni prese per gli individui possono cambiare i confini decisionali nei modelli di machine learning nel tempo.
La prima parte dell'esperimento prevede la creazione di uno scenario semplice con un modello di classificazione binaria. Questo modello distingue tra due classi, come richieste di prestiti approvate e negate. Man mano che gli individui ricevono ricorso, i confini decisionali possono spostarsi, il che può portare a conseguenze indesiderate per coloro che non hanno ricevuto ricorso.
Inoltre, gli esperimenti valutano come diversi algoritmi e metodi per generare controfattuali possano portare a risultati diversi. Analizzando questi spostamenti e i loro impatti, i ricercatori possono identificare tendenze e possibili strategie per affrontare gli effetti negativi del ricorso algoritmico.
Risultati Chiave
Gli esperimenti condotti mostrano che il ricorso algoritmico crea sostanziali spostamenti sia nel modello decisionale che nell'intero dominio dei dati. Ecco alcune osservazioni chiave dalla ricerca:
Cambiamenti Significativi nel Tempo: Man mano che gli individui ricevono ricorso ripetutamente, il panorama complessivo dei dati e dei parametri del modello cambia. Questo significa che le decisioni non sono solo statiche ma cambiano nel tempo mentre gli individui apportano aggiustamenti basati sui loro controfattuali.
Impatto sulle Prestazioni del Modello: Anche se i controfattuali dovrebbero migliorare i risultati individuali, possono portare a un calo delle prestazioni del modello quando si guarda all'intero sistema. Questo deterioramento può influenzare quanto bene il modello performa su dati non visti, significando che il gruppo più ampio di utenti affronta impatti negativi indesiderati.
Effetti Variegati a Seconda del Metodo: Diverse tecniche per generare controfattuali portano a risultati diversi. Alcuni metodi possono creare spostamenti minimi, mentre altri possono risultare in cambiamenti sostanziali. La scelta del generatore controfattuale gioca quindi un ruolo importante nella comprensione di queste dinamiche.
Costi Esterni del Ricorso: L'analisi indica che, sebbene gli individui possano beneficiare del ricevere ricorso, ci potrebbero essere costi più ampi sostenuti dal sistema. Ad esempio, se il gruppo di mutuatari di successo diventa più rischioso, ciò potrebbe avere conseguenze finanziarie per i finanziatori e i futuri richiedenti.
Strategie di Mitigazione
Riconoscendo le conseguenze negative del ricorso algoritmico, diventa essenziale trovare modi per ridurre i danni. Lo studio propone diverse strategie per aiutare a mitigare questi problemi:
Scegliere soglie decisionali più alte: Regolando i criteri per ciò che costituisce un ricorso valido, si può ridurre l'influenza di mutuatari potenzialmente rischiosi. Questo incoraggia schemi di comportamento più conservativi tra i mutuatari.
Penalizzare i costi esterni: Implementare un sistema per tenere esplicitamente conto dei costi sostenuti da cambiamenti esterni può portare a risultati più equi. Questo significa che i decisori devono considerare gli effetti del successo di un individuo sugli altri all'interno del sistema.
Combinare Tecniche: Usare diversi generatori insieme può portare a risultati migliori rispetto al fare affidamento su un solo metodo. Ad esempio, combinare i punti di forza di algoritmi potenti può minimizzare gli spostamenti causati dal ricorso.
Conclusione
Questa ricerca evidenzia la complessità che circonda il ricorso algoritmico e le sue implicazioni per gruppi di individui. I risultati sottolineano l'importanza di considerare non solo i risultati individuali ma anche gli effetti complessivi sul sistema. Tali intuizioni sono fondamentali per creare sistemi di IA più sostenibili ed equi che considerino il benessere di tutti gli attori coinvolti.
Sviluppando appropriate strategie di mitigazione, possiamo affrontare meglio le sfide poste dal ricorso algoritmico. L'obiettivo dovrebbe essere quello di migliorare le possibilità di successo individuale minimizzando i costi esterni che possono sorgere dalla decisione collettiva. Attraverso una continua esplorazione e innovazione in questo campo, apriamo la strada a un uso più responsabile ed efficace dell'IA nei processi decisionali.
Titolo: Endogenous Macrodynamics in Algorithmic Recourse
Estratto: Existing work on Counterfactual Explanations (CE) and Algorithmic Recourse (AR) has largely focused on single individuals in a static environment: given some estimated model, the goal is to find valid counterfactuals for an individual instance that fulfill various desiderata. The ability of such counterfactuals to handle dynamics like data and model drift remains a largely unexplored research challenge. There has also been surprisingly little work on the related question of how the actual implementation of recourse by one individual may affect other individuals. Through this work, we aim to close that gap. We first show that many of the existing methodologies can be collectively described by a generalized framework. We then argue that the existing framework does not account for a hidden external cost of recourse, that only reveals itself when studying the endogenous dynamics of recourse at the group level. Through simulation experiments involving various state-of the-art counterfactual generators and several benchmark datasets, we generate large numbers of counterfactuals and study the resulting domain and model shifts. We find that the induced shifts are substantial enough to likely impede the applicability of Algorithmic Recourse in some situations. Fortunately, we find various strategies to mitigate these concerns. Our simulation framework for studying recourse dynamics is fast and opensourced.
Autori: Patrick Altmeyer, Giovan Angela, Aleksander Buszydlik, Karol Dobiczek, Arie van Deursen, Cynthia C. S. Liem
Ultimo aggiornamento: 2023-08-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.08187
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.08187
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://ctan.org/pkg/algorithms
- https://ctan.org/pkg/algorithmicx
- https://www.michaelshell.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/
- https://www.ctan.org/pkg/ieeetran
- https://www.ieee.org/
- https://www.latex-project.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/testflow/
- https://www.ctan.org/pkg/ifpdf
- https://www.ctan.org/pkg/cite
- https://www.ctan.org/pkg/graphicx
- https://www.ctan.org/pkg/epslatex
- https://www.tug.org/applications/pdftex
- https://www.ctan.org/pkg/amsmath
- https://www.ctan.org/pkg/algorithms
- https://www.ctan.org/pkg/algorithmicx
- https://www.ctan.org/pkg/array
- https://www.ctan.org/pkg/subfig
- https://www.ctan.org/pkg/fixltx2e
- https://www.ctan.org/pkg/stfloats
- https://www.ctan.org/pkg/dblfloatfix
- https://www.ctan.org/pkg/url
- https://www.michaelshell.org/contact.html
- https://github.com/pat-alt/CounterfactualExplanations.jl
- https://github.com/pat-alt/AlgorithmicRecourseDynamics.jl
- https://anonymous.4open.science/r/AlgorithmicRecourseDynamics/README.md
- https://www.paltmeyer.com/endogenous-macrodynamics-in-algorithmic-recourse/
- https://github.com/pat-alt/endogenous-macrodynamics-in-algorithmic-recourse/releases/tag/dec-2022
- https://arxiv.org/abs/2108.00783
- https://arxiv.org/abs/1907.09615
- https://arxiv.org/abs/2006.06848
- https://arxiv.org/abs/2010.04050
- https://arxiv.org/abs/2010.10596
- https://arxiv.org/abs/2102.13620
- https://arxiv.org/abs/1811.01457
- https://arxiv.org/abs/1612.01474
- https://www.kaggle.com/c/GiveMeSomeCredit
- https://medium.com/@docintangible/racist-data-destruction-113e3eff54a8
- https://proceedings.mlr.press/v119/miller20b.html
- https://fairmlbook.org/index.html
- https://arxiv.org/abs/2110.01889
- https://arxiv.org/abs/2207.08815
- https://github.com/pat-alt/endogenous-macrodynamics-in-algorithmic-recourse