Avanzare i modelli vision-linguaggio per dati complessi
Un nuovo metodo migliora i modelli visione-lingua per set di dati complessi nella salute.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, i modelli che apprendono sia da immagini che da testo, noti come Modelli visione-linguaggio (VLM), hanno mostrato capacità impressionanti in vari compiti. Questi modelli di solito usano grandi set di coppie immagine-didascalia disponibili su internet per l'addestramento. Tuttavia, molte situazioni del mondo reale coinvolgono dati più complicati, come immagini mediche abbinate a report dettagliati dei dottori. Ogni immagine contiene varie parti specifiche, e il testo accompagnatorio tratta queste parti singolarmente. Questo crea una situazione in cui c'è un alto livello di complessità nell'abbinamento tra l'immagine e il testo.
Questo articolo discute come i VLM tradizionali affrontano sfide significative quando vengono addestrati su dataset complessi come quelli usati in ambito sanitario. Queste sfide derivano dalla difficoltà di apprendere relazioni dettagliate tra le regioni dell'immagine e i dettagli testuali. L'obiettivo è dimostrare un nuovo metodo che possa migliorare la capacità dei VLM di apprendere da dataset così complessi, rendendoli più adatti a compiti che richiedono ragionamenti dettagliati.
La Sfida dell'Alta Complessità di Coppia
I VLM sono efficaci quando addestrati su dataset più semplici. Tuttavia, man mano che la complessità di un dataset aumenta, le loro prestazioni possono diminuire drasticamente. In situazioni in cui un'immagine è collegata a molti attributi specifici nel testo, i VLM faticano a collegare accuratamente le regioni dell'immagine con quegli attributi. Ad esempio, in un contesto medico, un VLM addestrato su immagini radiografiche potrebbe non imparare a collegare regioni specifiche nell'immagine agli attributi corrispondenti menzionati nel rapporto del medico.
Questo calo di prestazioni può essere significativo, con riduzioni fino al 37% quando la complessità del dataset aumenta. I VLM tradizionali di solito trattano l'immagine e il testo come semplicemente correlati in modo uno a uno. Questo significa che allineano un'intera immagine con un'intera didascalia testuale. Quando si trovano di fronte a uno scenario più complicato, tendono a fallire nel fare i collegamenti necessari.
Introducendo un Nuovo Approccio
Per affrontare il problema dei VLM standard che faticano con i dataset complessi, è stato introdotto un nuovo metodo. Questo metodo è progettato per catturare le relazioni dettagliate tra le regioni dell'immagine e gli attributi descritti dal testo, senza fare molto affidamento su etichette manuali - che spesso è impraticabile.
Il nuovo approccio prevede due fasi principali. La prima fase è un Modello di Mappatura che scompone i campioni immagine-testo in coppie di regioni e attributi. La seconda fase è un VLM che impara da queste coppie generate. Fornendo queste coppie regione-attributo affinate durante l'addestramento, il modello può migliorare la sua capacità di ragionare sui dettagli dei dati.
Fase Uno: Mappare le Regioni dell'Immagine agli Attributi
Nella prima fase, il modello di mappatura inizia prendendo un insieme di immagini e le loro descrizioni testuali associate. Decompone le immagini in regioni specifiche e il testo in attributi corrispondenti. Questo processo consente al modello di identificare quali parti di un'immagine si riferiscono ai vari aspetti descritti nel testo.
Per fare ciò, il modello fa quanto segue:
Decomposizione di Immagini e Testo: Ogni immagine è divisa in regioni più piccole. Anche ogni descrizione testuale corrispondente è scomposta per evidenziare gli attributi specifici presenti in quelle regioni.
Costruzione del Modello di Mappatura: Creando embeddding per regioni e attributi, il modello può imparare a collegare le regioni di un'immagine ai loro rispettivi attributi nel testo, formando una mappatura.
Addestramento del Modello di Mappatura: Il modello di mappatura è addestrato usando coppie di regioni e attributi. Questo processo è auto-supervisionato, il che significa che il modello impara senza necessità di etichettatura manuale estesa.
Fase Due: Apprendimento delle Rappresentazioni Visione-Linguaggio
Una volta che il modello di mappatura ha generato coppie regione-attributo, il passo successivo è addestrare un VLM tradizionale su queste informazioni. Utilizzando le coppie regione-attributo come dati di addestramento, il modello può migliorare le sue capacità di ragionamento e imparare a identificare correttamente le relazioni tra i vari pezzi di dati.
Durante l'addestramento, il modello impara a massimizzare la somiglianza tra le regioni assegnate e i loro attributi. Questo approccio di addestramento duale migliora notevolmente le capacità del modello, consentendogli di interpretare i dataset complessi in modo più efficace.
Valutazione del Nuovo Approccio
Il nuovo metodo è stato testato su vari dataset provenienti da diversi domini, comprese immagini sintetiche, immagini di prodotti e immagini mediche. Ogni dataset ha presentato sfide e caratteristiche uniche, consentendo ai ricercatori di valutare l'efficacia dell'approccio proposto in diversi scenari.
Rilevamento Oggetti Zero-Shot
Uno dei compiti di valutazione ha coinvolto il rilevamento di oggetti zero-shot, dove il modello deve rilevare oggetti su cui non è stato specificamente addestrato. I risultati hanno indicato che il nuovo approccio ha superato significativamente i metodi tradizionali, raggiungendo un'accuratezza maggiore tra le varie classi di oggetti.
Recupero di Regioni Testuali
Un altro compito era il recupero di regioni testuali, dove il modello doveva recuperare specifiche regioni dell'immagine in base a query testuali. Il nuovo metodo ha mostrato miglioramenti notevoli nel recuperare accuratamente le regioni rilevanti, dimostrando una comprensione potenziata da parte del modello delle relazioni tra immagini e testo.
Recupero Testuale della Regione
Nel compito di recupero testuale della regione, l'obiettivo era identificare quali attributi dalla descrizione testuale corrispondevano a una regione specifica in un'immagine. Anche in questo caso, il nuovo metodo si è dimostrato più efficace, fornendo un'accuratezza maggiore nell'abbinare il testo alle regioni appropriate nelle immagini.
Risultati Dettagliati
I risultati delle valutazioni sono stati impressionanti, mostrando che il nuovo approccio può apprendere efficacemente relazioni dettagliate in dataset complessi. Ad esempio, ha ottenuto miglioramenti notevoli in metriche come R-Precision e precisione media, confermando le sue abilità migliorate nei compiti di ragionamento.
Conclusione
In conclusione, i modelli visione-linguaggio tradizionali affrontano sfide significative quando si tratta di apprendere da dataset complessi con alta complessità di coppia. Il metodo proposto affronta queste sfide introducendo un approccio strutturato che cattura meglio le relazioni tra le regioni dell'immagine e i loro attributi corrispondenti nel testo.
Di conseguenza, questo approccio non solo migliora le prestazioni dei VLM nei compiti di recupero, ma apre anche strade per migliori applicazioni in scenari reali, specialmente in campi come quello sanitario dove la comprensione di informazioni dettagliate è cruciale.
Il lavoro futuro mira a estendere questa metodologia ad altre forme di dati ed esplorare la sua applicazione in diversi domini. Con l'evoluzione della tecnologia, migliorare la capacità dei modelli di comprendere relazioni complesse sarà fondamentale per sbloccare il loro pieno potenziale.
Titolo: ViLLA: Fine-Grained Vision-Language Representation Learning from Real-World Data
Estratto: Vision-language models (VLMs), such as CLIP and ALIGN, are generally trained on datasets consisting of image-caption pairs obtained from the web. However, real-world multimodal datasets, such as healthcare data, are significantly more complex: each image (e.g. X-ray) is often paired with text (e.g. physician report) that describes many distinct attributes occurring in fine-grained regions of the image. We refer to these samples as exhibiting high pairwise complexity, since each image-text pair can be decomposed into a large number of region-attribute pairings. The extent to which VLMs can capture fine-grained relationships between image regions and textual attributes when trained on such data has not been previously evaluated. The first key contribution of this work is to demonstrate through systematic evaluations that as the pairwise complexity of the training dataset increases, standard VLMs struggle to learn region-attribute relationships, exhibiting performance degradations of up to 37% on retrieval tasks. In order to address this issue, we introduce ViLLA as our second key contribution. ViLLA, which is trained to capture fine-grained region-attribute relationships from complex datasets, involves two components: (a) a lightweight, self-supervised mapping model to decompose image-text samples into region-attribute pairs, and (b) a contrastive VLM to learn representations from generated region-attribute pairs. We demonstrate with experiments across four domains (synthetic, product, medical, and natural images) that ViLLA outperforms comparable VLMs on fine-grained reasoning tasks, such as zero-shot object detection (up to 3.6 AP50 points on COCO and 0.6 mAP points on LVIS) and retrieval (up to 14.2 R-Precision points).
Autori: Maya Varma, Jean-Benoit Delbrouck, Sarah Hooper, Akshay Chaudhari, Curtis Langlotz
Ultimo aggiornamento: 2023-08-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.11194
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.11194
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.