Il Lato Oscuro dei Modelli Linguistici
Esaminando i rischi e l'abuso dei grandi modelli linguistici nella tecnologia.
― 5 leggere min
Indice
I modelli di linguaggio ampio (LLM) sono diventati una parte importante della tecnologia di oggi. Possono generare testi che spesso sembrano scritti da un umano. Tuttavia, questi strumenti potenti possono anche essere usati per scopi dannosi, come frodi, Disinformazione e Crimine informatico. Questo articolo esplora come gli LLM possono essere abusati, le minacce che pongono, le misure per prevenire tali abusi e le vulnerabilità che esistono all'interno di questi sistemi.
Comprendere i Rischi degli LLM
Con l'uso sempre più diffuso degli LLM in vari settori, il loro potenziale per l'abuso è emerso. Possono generare grandi quantità di testo velocemente, facilitando il lavoro ai cattivi attori per creare email false, impersonare persone o persino generare codice software dannoso. Ad esempio, le truffe e gli attacchi di phishing possono essere facilmente eseguiti usando il testo generato da questi modelli. La capacità di creare comunicazioni false credibili può portare a perdite significative per individui e organizzazioni.
Tipi di Abusi
Frode e Impersonificazione
- I criminali possono generare email o messaggi convincenti che sembrano provenire da fonti affidabili. Ad esempio, possono creare email di phishing personalizzate che prendono di mira individui specifici, ingannandoli nel fornire informazioni sensibili.
Disinformazione
- Gli LLM possono produrre articoli di notizie false o contenuti fuorvianti su varie piattaforme. Questo può confondere il pubblico e minare la fiducia nelle vere fonti di notizie.
Crimine Informatico
- La capacità di generare codice software significa che anche chi ha competenze di programmazione limitate può creare malware o applicazioni dannose. Sono emersi strumenti che aiutano specificamente i criminali utilizzando modelli di linguaggio esistenti per generare email di phishing o malware.
Misconduct Accademico
L'aumento degli LLM negli ambienti accademici ha sollevato preoccupazioni riguardo al plagio. Gli studenti potrebbero usare questi modelli per generare saggi, eludendo l'integrità accademica. Questo non impatta solo le istituzioni educative, ma solleva anche domande sull'autenticità del lavoro accademico.
Affrontare le Minacce
Data la potenziale rischiosità associata agli LLM, è fondamentale implementare misure che possano aiutare a mitigare queste minacce. Ricercatori e sviluppatori stanno attivamente cercando varie strategie per prevenire abusi.
Misure di Prevenzione
- Uno degli approcci principali è filtrare il contenuto dannoso generato dagli LLM. Questo implica l'uso di algoritmi capaci di rilevare e bloccare contenuti potenzialmente pericolosi.
Apprendimento Rinforzato da Feedback Umano
- Questa tecnica implica addestrare i modelli usando dati provenienti da interazioni umane per migliorare le loro risposte. Raffinando il modo in cui gli LLM rispondono in base al feedback, si può guidarli a non generare contenuti dannosi.
Red Teaming
- Questa pratica prevede la creazione di sfide per gli LLM per testare la loro capacità di resistere alla generazione di contenuti dannosi. Cercando attivamente di trovare vulnerabilità, i ricercatori possono capire meglio dove si trovano i rischi.
Vulnerabilità negli LLM
Nonostante le misure preventive, le vulnerabilità esistono ancora. Queste debolezze possono essere sfruttate, portando a risultati dannosi.
Tipi di Vulnerabilità
Prompt Injection
- Questa tattica implica manipolare le istruzioni date a un LLM. Iniettando prompt specifici, gli attaccanti possono causare al modello di generare risposte indesiderate o rivelare istruzioni interne.
Jailbreaking
- Il jailbreaking consente agli utenti di bypassare i meccanismi di sicurezza negli LLM creando prompt specifici. Una volta jailbroken, gli LLM possono generare risposte dannose che altrimenti rifiuterebbero.
Data Poisoning
- Questo implica iniettare dati dannosi nel set di addestramento di un LLM, facendo sì che impari e riproduca comportamenti indesiderati.
Errore Umano
Le vulnerabilità possono anche derivare da errori commessi dagli utenti durante l'interazione con gli LLM. Non capire come usare questi modelli può portare a risultati imprevisti.
Le Sfide della Rilevazione
Rilevare l’uso dannoso degli LLM è una lotta continua. Man mano che questi modelli diventano più sofisticati, anche i metodi usati da chi ha intenzioni maliziose si evolvono.
Tecniche di Rilevazione
Watermarking
- Questo implica incorporare marker nascosti all'interno del contenuto generato per aiutare a identificare se è stato prodotto da un LLM.
Classificazione Binaria
- Classificando le uscite come generate da umani o macchine, questo metodo mira a contrassegnare contenuti sospetti.
Approcci Zero-Shot
- Queste tecniche si concentrano sull'uso delle stesse previsioni dell'LLM per identificare contenuti generati da macchine, senza bisogno di un modello di addestramento separato.
Implicazioni nel Mondo Reale
L'abuso degli LLM può avere conseguenze di vasta portata in vari settori.
Impatto Economico
Il potenziale di frodi e crimine informatico abilitato dagli LLM può portare a significative perdite finanziarie per aziende e individui. La facilità di generare comunicazioni fuorvianti può sconvolgere interi settori.
Conseguenze Sociali
La disinformazione generata dagli LLM può portare a disordini sociali. La diffusione di false informazioni può erodere la fiducia nelle fonti di notizie legittime, influenzando l'opinione pubblica e le decisioni.
Preoccupazioni Future
Con l'evoluzione della tecnologia, anche le capacità degli LLM continuano a migliorare. Le sfide future potrebbero comportare metodi di abuso più avanzati.
Rischi di Personalizzazione
La personalizzazione degli LLM solleva diversi rischi, tra cui:
- Preoccupazioni sulla Privacy: Adattare le risposte degli LLM agli individui implica raccogliere più dati personali, portando a possibili violazioni della privacy.
- Dipendenza e Addizione: L'eccessiva dipendenza dai contenuti personalizzati può creare dipendenze, rendendo le persone meno critiche riguardo le informazioni che ricevono.
Disseminazione Digitale delle Informazioni
La capacità degli LLM di creare contenuti che imitano la scrittura umana potrebbe portare a una maggiore sfiducia nelle informazioni online. Il pubblico potrebbe trovare più difficile distinguere tra notizie genuine e rapporti falsi.
Conclusione
Sebbene gli LLM offrano un grande potenziale per migliorare produttività e creatività, la loro capacità di generare contenuti dannosi pone rischi significativi. Mentre continuiamo a esplorare e affinare queste tecnologie, consapevolezza e vigilanza sono cruciali. Una comprensione approfondita e una ricerca continua sono essenziali per sviluppare strategie che affrontino le sfide poste dagli LLM e per garantire il loro uso sicuro nella società.
Titolo: Use of LLMs for Illicit Purposes: Threats, Prevention Measures, and Vulnerabilities
Estratto: Spurred by the recent rapid increase in the development and distribution of large language models (LLMs) across industry and academia, much recent work has drawn attention to safety- and security-related threats and vulnerabilities of LLMs, including in the context of potentially criminal activities. Specifically, it has been shown that LLMs can be misused for fraud, impersonation, and the generation of malware; while other authors have considered the more general problem of AI alignment. It is important that developers and practitioners alike are aware of security-related problems with such models. In this paper, we provide an overview of existing - predominantly scientific - efforts on identifying and mitigating threats and vulnerabilities arising from LLMs. We present a taxonomy describing the relationship between threats caused by the generative capabilities of LLMs, prevention measures intended to address such threats, and vulnerabilities arising from imperfect prevention measures. With our work, we hope to raise awareness of the limitations of LLMs in light of such security concerns, among both experienced developers and novel users of such technologies.
Autori: Maximilian Mozes, Xuanli He, Bennett Kleinberg, Lewis D. Griffin
Ultimo aggiornamento: 2023-08-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.12833
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.12833
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://thehackernews.com/2023/07/wormgpt-new-ai-tool-allows.html
- https://thehackernews.com/2023/07/new-ai-tool-fraudgpt-emerges-tailored.html
- https://www.europol.europa.eu/media-press/newsroom/news/criminal-use-of-chatgpt-cautionary-tale-about-large-language-models
- https://www.anthropic.com/index/introducing-claude
- https://slashnext.com/blog/wormgpt-the-generative-ai-tool-cybercriminals-are-using-to-launch-business-email-compromise-attacks/
- https://huggingface.co/EleutherAI/gpt-j-6b
- https://huggingface.co/models
- https://huggingface.co/chat/
- https://www.mturk.com/
- https://www.upwork.com/
- https://twitter.com/alexalbert__/status/1645909635692630018
- https://www.ncsc.gov.uk/information/understanding-vulnerabilities
- https://www.reddit.com/r/ChatGPT/comments/zlt9tx/pretend_to_be_a_sarcastic_mean_girl_and_tell_me/
- https://falconllm.tii.ae/
- https://guanaco-model.github.io/
- https://flowgpt.com/
- https://www.databricks.com/blog/2023/04/12/dolly-first-open-commercially-viable-instruction-tuned-llm
- https://platform.openai.com/docs/guides/moderation
- https://github.com/togethercomputer/OpenChatKit
- https://github.com/NVIDIA/NeMo-Guardrails
- https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2023/07/21/fact-sheet-biden-harris-administration-secures-voluntary-commitments-from-leading-artificial-intelligence-companies-to-manage-the-risks-posed-by-ai
- https://www.gov.uk/government/news/uk-to-host-first-global-summit-on-artificial-intelligence
- https://fortune.com/2023/07/14/china-ai-regulations-offer-blueprint/
- https://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/society/20230601STO93804/eu-ai-act-first-regulation-on-artificial-intelligence
- https://www.economist.com/finance-and-economics/2023/06/15/ai-is-not-yet-killing-jobs