Il Ruolo dell'IA nell'Educazione Moderna
Come ChatGPT sta cambiando il modo di imparare e insegnare.
― 5 leggere min
Indice
- Come Funziona ChatGPT
- Confronto tra ChatGPT e Studenti
- Sfide nel Rilevare l'Uso dell'IA
- Prospettive degli Studenti su ChatGPT
- Prospettive degli Educatori su ChatGPT
- L'Uso Crescente di ChatGPT nell'Istruzione
- Soluzioni per Affrontare le Sfide
- Implicazioni per la Politica Educativa
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
ChatGPT, un nuovo tipo di intelligenza artificiale, è diventato molto usato nell'istruzione. Questa tecnologia può creare testi che sembrano scritti da un umano, il che ha sollevato domande su come gli Studenti la usano per i loro Compiti scolastici. Molti Educatori sono preoccupati che gli studenti possano usare ChatGPT per barare, rendendo più difficile valutare equamente il loro apprendimento. Questo articolo parla di come ChatGPT si confronta con gli studenti nei corsi universitari, quanto sia facile rilevarne l'uso e come si sentono sia gli studenti che gli insegnanti riguardo l'uso di questa tecnologia nell'istruzione.
Come Funziona ChatGPT
ChatGPT è uno strumento che genera testi basati su suggerimenti forniti. È stato addestrato su una grande quantità di testi provenienti da Internet, permettendogli di rispondere in modo conversazionale a varie domande o richieste. Gli utenti possono chiedergli di scrivere saggi, riassumere articoli o persino generare idee per progetti. La sua capacità di produrre testi simili a quelli umani ha suscitato interesse su come possa essere utilizzato, specialmente in contesti educativi.
Confronto tra ChatGPT e Studenti
In uno studio che confrontava le performance di ChatGPT con quelle degli studenti, educatori di diverse università hanno fornito domande dai loro corsi insieme alle risposte degli studenti. ChatGPT ha anche generato risposte alle stesse domande. Queste risposte sono state poi valutate da correttori che non sapevano quali risposte provenissero da ChatGPT e quali dagli studenti.
I risultati hanno mostrato che in molti casi, le risposte di ChatGPT erano buone come, o addirittura migliori, rispetto a quelle fornite dagli studenti. In particolare in materie come politiche pubbliche, programmazione e biologia, ChatGPT ha ottenuto risultati molto buoni. Tuttavia, in aree come la matematica, gli studenti tendevano a performare meglio.
Sfide nel Rilevare l'Uso dell'IA
Una grande preoccupazione è se gli insegnanti possono capire se il lavoro di uno studente è stato generato da ChatGPT. Per questo, sono stati testati due strumenti di rilevamento, ma hanno avuto difficoltà a distinguere tra testi scritti da umani e testi generati dall'IA. Gli strumenti identificavano spesso erroneamente le risposte degli studenti come create dall'IA e viceversa.
Questo solleva la questione di come gli insegnanti possano mantenere l'integrità delle valutazioni se non possono rilevare in modo affidabile quando uno studente sta usando l'IA. Inoltre, gli studenti potrebbero modificare il testo prodotto da ChatGPT per mascherarne ulteriormente le origini, rendendo ancora più difficile per gli insegnanti identificare il suo uso.
Prospettive degli Studenti su ChatGPT
Indagini condotte con studenti di diversi paesi hanno rivelato che un numero significativo è aperto all'uso di ChatGPT nei loro compiti scolastici. La maggior parte degli studenti crede che lo strumento possa aiutare a migliorare le loro abilità e far risparmiare tempo. Alcuni studenti, tuttavia, esprimono preoccupazioni riguardo all'etica e alle potenziali conseguenze dell'uso dell'IA per completare gli incarichi.
In paesi come India e USA, molti studenti pensano che usare ChatGPT per i compiti non sia etico e non dovrebbe essere permesso. Al contrario, gli studenti in Brasile ritengono che sia accettabile utilizzare lo strumento.
I risultati del sondaggio evidenziano le opinioni divise tra gli studenti sull'uso dell'IA nell'istruzione, riflettendo diverse attitudini culturali nei confronti dell'Integrità Accademica.
Prospettive degli Educatori su ChatGPT
Anche agli educatori è stato chiesto di esprimere le loro opinioni su ChatGPT e le sue implicazioni in aula. Molti insegnanti hanno riconosciuto che, sebbene ChatGPT abbia potenziali benefici, come aiutare gli studenti a generare idee e migliorare le abilità di scrittura, il suo uso solleva preoccupazioni riguardo al plagio e alla disonestà accademica.
La maggior parte degli educatori ha indicato che considererebbe l'uso di ChatGPT come una forma di plagio. Hanno espresso che è fondamentale per gli studenti completare il proprio lavoro per garantire che comprendano davvero il materiale insegnato.
L'Uso Crescente di ChatGPT nell'Istruzione
L'uso crescente di ChatGPT pone sia opportunità che sfide per gli educatori. Man mano che gli studenti si familiarizzano con questa tecnologia, è probabile che l'IA diventi uno strumento più integrato nel loro processo di apprendimento. Pertanto, gli educatori devono trovare modi per incorporare l'IA in modo responsabile, consentendo agli studenti di beneficiare della tecnologia, mantenendo al contempo l'integrità accademica.
Alcuni educatori sostengono che invece di vietare strumenti come ChatGPT, le scuole dovrebbero considerare come possano essere utilizzati per supportare l'apprendimento. Questo potrebbe includere la riprogettazione degli incarichi e delle valutazioni per concentrarsi su abilità che richiedono pensiero critico, creatività e problem-solving.
Soluzioni per Affrontare le Sfide
Per affrontare le sfide poste da ChatGPT, le istituzioni educative dovranno sviluppare politiche più chiare riguardo il suo uso. Questo potrebbe includere la creazione di linee guida che permettano agli studenti di utilizzare strumenti di IA, assicurandosi però che interagiscano ancora con il materiale e apprendano in modo efficace.
Inoltre, gli educatori potrebbero dover adeguare i loro metodi di valutazione. Invece di incarichi tradizionali che possono essere facilmente completati dall'IA, potrebbero optare per valutazioni in classe o presentazioni orali dove l'uso dell'IA è meno praticabile. Questo potrebbe aiutare a mantenere una misura affidabile dell'apprendimento degli studenti, pur tenendo conto della presenza di nuove tecnologie.
Implicazioni per la Politica Educativa
L'ascesa di strumenti di IA come ChatGPT richiede una rivalutazione delle politiche educative esistenti. Le istituzioni dovrebbero considerare come integrare queste tecnologie nel curriculum, fornire formazione al personale su come valutare il lavoro degli studenti in questo nuovo contesto e promuovere discussioni su etica e integrità accademica.
Nella definizione di queste politiche, il contributo di studenti ed educatori sarà fondamentale. Creando un ambiente collaborativo in cui entrambi i gruppi possono esprimere le proprie preoccupazioni e idee, le scuole possono creare un framework che supporti l'innovazione garantendo nel contempo che gli standard educativi rimangano elevati.
Conclusione
Con l'evoluzione continua dell'intelligenza artificiale, il suo impatto sull'istruzione sarà significativo. La capacità di ChatGPT di produrre testi di alta qualità presenta sia opportunità che sfide per studenti ed educatori. Affrontando queste sfide in modo diretto, attraverso politiche efficaci e metodi di insegnamento innovativi, le istituzioni educative possono sfruttare i benefici dell'IA mantenendo l'integrità accademica. Questo equilibrio sarà cruciale mentre ci muoviamo verso un'era in cui tecnologia ed educazione sono sempre più intrecciate.
Titolo: Perception, performance, and detectability of conversational artificial intelligence across 32 university courses
Estratto: The emergence of large language models has led to the development of powerful tools such as ChatGPT that can produce text indistinguishable from human-generated work. With the increasing accessibility of such technology, students across the globe may utilize it to help with their school work -- a possibility that has sparked discussions on the integrity of student evaluations in the age of artificial intelligence (AI). To date, it is unclear how such tools perform compared to students on university-level courses. Further, students' perspectives regarding the use of such tools, and educators' perspectives on treating their use as plagiarism, remain unknown. Here, we compare the performance of ChatGPT against students on 32 university-level courses. We also assess the degree to which its use can be detected by two classifiers designed specifically for this purpose. Additionally, we conduct a survey across five countries, as well as a more in-depth survey at the authors' institution, to discern students' and educators' perceptions of ChatGPT's use. We find that ChatGPT's performance is comparable, if not superior, to that of students in many courses. Moreover, current AI-text classifiers cannot reliably detect ChatGPT's use in school work, due to their propensity to classify human-written answers as AI-generated, as well as the ease with which AI-generated text can be edited to evade detection. Finally, we find an emerging consensus among students to use the tool, and among educators to treat this as plagiarism. Our findings offer insights that could guide policy discussions addressing the integration of AI into educational frameworks.
Autori: Hazem Ibrahim, Fengyuan Liu, Rohail Asim, Balaraju Battu, Sidahmed Benabderrahmane, Bashar Alhafni, Wifag Adnan, Tuka Alhanai, Bedoor AlShebli, Riyadh Baghdadi, Jocelyn J. Bélanger, Elena Beretta, Kemal Celik, Moumena Chaqfeh, Mohammed F. Daqaq, Zaynab El Bernoussi, Daryl Fougnie, Borja Garcia de Soto, Alberto Gandolfi, Andras Gyorgy, Nizar Habash, J. Andrew Harris, Aaron Kaufman, Lefteris Kirousis, Korhan Kocak, Kangsan Lee, Seungah S. Lee, Samreen Malik, Michail Maniatakos, David Melcher, Azzam Mourad, Minsu Park, Mahmoud Rasras, Alicja Reuben, Dania Zantout, Nancy W. Gleason, Kinga Makovi, Talal Rahwan, Yasir Zaki
Ultimo aggiornamento: 2023-05-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.13934
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.13934
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.