Un nuovo metodo per elaborare grafi di interazione temporale
Un approccio innovativo accelera l'addestramento di grafi di interazione temporale sulle GPU.
― 6 leggere min
Indice
I Grafi di Interazione Temporale (TIG) sono strumenti utili per modellare sistemi complessi del mondo reale, come le reti sociali e i sistemi finanziari. Aiutano a tenere traccia di come le diverse entità interagiscono nel tempo, catturando sia le relazioni tra di loro che il tempismo di queste interazioni. Tuttavia, lavorare con questi grafi può essere complicato perché spesso comportano grandi quantità di dati che crescono rapidamente.
I metodi esistenti per i TIG di solito gestiscono le interazioni in modo sequenziale, il che significa che possono elaborare solo un arco (o relazione) alla volta. Questo può rallentare notevolmente le cose, soprattutto quando si cerca di lavorare con molti dati contemporaneamente. Di conseguenza, molti di questi TIG su larga scala non possono utilizzare le unità di elaborazione grafica (GPU) più veloci per i loro calcoli e finiscono per fare affidamento sulle unità di elaborazione centrale (CPU) tradizionali, che possono essere molto più lente.
Necessità di Nuovi Approcci
Per affrontare queste sfide, c'è un forte bisogno di un nuovo approccio che consenta una lavorazione più rapida dei TIG sulle GPU. L'obiettivo è rendere possibile addestrare modelli su questi grafi in modo più efficiente senza perdere informazioni importanti. Questo richiede un metodo che possa suddividere il grafo in parti più piccole e elaborarle simultaneamente su più GPU.
Suddividendo il grafo in pezzi più piccoli e gestibili (o partizioni), possiamo addestrare il modello in un modo che sfrutti meglio le risorse di calcolo disponibili. L'approccio giusto semplificherebbe il processo e permetterebbe al modello di affrontare set di dati più grandi con facilità.
Introduzione di un Nuovo Metodo di Addestramento
Per affrontare le sfide menzionate, introduciamo un nuovo metodo di addestramento per i TIG che utilizza una strategia di partizionamento. Questa strategia si concentra sul dividere il grafo in modo tale da minimizzare la memoria richiesta mentre consente l'elaborazione parallela su più GPU. Questo metodo è composto da due componenti principali: una tecnica di partizionamento e un sistema di addestramento parallelo.
La Tecnica di Partizionamento
La nostra tecnica di partizionamento è progettata per mantenere più piccola la quantità di dati inviati a ciascuna GPU. Questo aiuta a ridurre il carico di memoria su singole GPU e rende possibile gestire set di dati più grandi. Suddividendo attentamente il grafo, possiamo assicurarci che ogni GPU elabori solo una porzione dei dati complessivi, rendendo più facile la gestione.
Questa partizione è essenziale per mantenere un equilibrio tra le risorse utilizzate e migliorare la velocità complessiva di addestramento. Ci consente di distribuire il carico di lavoro in modo più uniforme su tutte le GPU disponibili.
Il Sistema di Addestramento Parallelo
Una volta che il grafo è partizionato, implementiamo un sistema per l'addestramento parallelo. Questo sistema consente a diverse GPU di lavorare sulle loro partizioni assegnate contemporaneamente. La chiave è sincronizzare le informazioni condivise tra i nodi che appaiono in diverse partizioni. Questo viene fatto tenendo traccia di quali nodi condividono connessioni in altre partizioni.
Consentendo a diverse GPU di lavorare simultaneamente, possiamo velocizzare notevolmente l'intero processo di addestramento. La necessità che ogni GPU aspetti che le altre finiscano di elaborare è ridotta al minimo. Questo metodo aiuta anche a ridurre il tempo totale necessario per addestrare modelli su grandi set di dati.
Bilanciamento delle Risorse e delle Prestazioni
La combinazione del metodo di partizionamento e dell'approccio di addestramento parallelo aiuta a raggiungere un equilibrio tra tempo di calcolo, requisiti di risorse e prestazioni delle attività successive. Abbiamo testato questo nuovo approccio su vari set di dati reali e scoperto che può velocizzare l'addestramento in modo sostanziale.
Nei nostri esperimenti, abbiamo visto velocità di addestramento aumentare fino a 19 volte. Siamo stati anche in grado di ridurre la quantità di memoria utilizzata da ciascuna GPU fino al 69%. Questo significa che ora possiamo addestrare modelli su grandi set di dati che includono milioni di nodi e miliardi di archi, il che non era possibile prima con metodi tradizionali.
Aggiornamento del Processo di Addestramento
Quando si lavora con grafi temporali, i dati di addestramento devono essere elaborati in ordine cronologico. Questo significa che eventuali aggiornamenti effettuati da una GPU possono influenzare il modo in cui un'altra GPU elabora i propri dati. Per gestire questo, abbiamo sviluppato un metodo di sincronizzazione per i nodi condivisi.
Alla fine di ogni sessione di addestramento, assicuriamo che i nodi condivisi abbiano le loro informazioni aggiornate su tutte le GPU. Questo consente al processo di addestramento di diventare più coeso e previene qualsiasi perdita di informazioni cruciali a causa della partizione. Introduciamo anche tecniche per mescolare le partizioni, che aiutano a reintrodurre eventuali archi eliminati prima dell'addestramento durante ogni epoca.
Sfide con i Metodi Tradizionali
I metodi di addestramento tradizionali per i TIG affrontano diverse sfide. Primo, l'elaborazione di grandi set di dati porta spesso a un significativo sovraccarico di tempo e memoria. Con i modelli più vecchi, il tempo necessario per elaborare ogni arco può accumularsi rapidamente man mano che aumenta il numero di archi.
Secondo, i metodi più vecchi tipicamente faticano a gestire la memoria richiesta per grafi così grandi. Con l'aggiunta di ulteriori nodi, la pressione sulla memoria della GPU può portare a errori di memoria esaurita, rendendo impossibile continuare l'elaborazione.
Il Nostro Approccio Innovativo
Il nostro approccio affronta entrambe queste sfide fornendo un modo innovativo per partizionare e addestrare i TIG. Con il nostro metodo di partizionamento, ci concentriamo nel mantenere le relazioni temporali che esistono all'interno del grafo garantendo nel contempo di non sovraccaricare una singola GPU con troppi dati.
In questo modo, possiamo ridurre efficacemente l'impronta di memoria e consentire alle GPU di gestire grafi più grandi in modo più efficiente. Questo significa che ora possiamo applicare tecniche di embedding dei grafi a set di dati reali che in precedenza erano troppo grandi per essere gestiti in modo efficace.
Risultati dagli Esperimenti
Nei nostri esperimenti, abbiamo convalidato l'efficacia del nostro metodo su diversi set di dati, comprese le reti sociali e le interazioni finanziarie. I risultati hanno mostrato un significativo aumento sia della velocità che dell'efficienza delle risorse rispetto ai metodi tradizionali su una singola GPU.
Il nostro nuovo metodo ha raggiunto velocità di addestramento decisamente più rapide, permettendoci di elaborare grandi set di dati più velocemente di prima. Inoltre, la quantità di memoria utilizzata su ciascuna GPU è stata notevolmente ridotta, rendendo possibile gestire questi grandi grafi senza incorrere in problemi di memoria.
Conclusione
In sintesi, l'introduzione di questo nuovo approccio di addestramento per i grafi di interazione temporale migliora significativamente la nostra capacità di gestire grandi set di dati. Utilizzando una strategia di partizionamento intelligente e un sistema di addestramento parallelo, possiamo elaborare enormi quantità di dati di interazione in modo efficiente.
Il nostro metodo non solo riduce il carico computazionale su singole GPU, ma ci consente anche di mantenere prestazioni competitive nei compiti successivi. Crediamo che questo prepari il terreno per ulteriori progressi nell'analisi e interpretazione di sistemi complessi di interazione in vari campi.
Guardando al futuro, miriamo a perfezionare ulteriormente il nostro metodo ed esplorare nuovi modi per ottimizzare i processi di addestramento, garantendo che il nostro approccio rimanga rilevante in un panorama dei dati in continua evoluzione. Affrontando le lacune esistenti nella gestione dei TIG su larga scala, speriamo di aprire porte a nuove possibilità nello studio delle interazioni temporali.
Titolo: SPEED: Streaming Partition and Parallel Acceleration for Temporal Interaction Graph Embedding
Estratto: Temporal Interaction Graphs (TIGs) are widely employed to model intricate real-world systems such as financial systems and social networks. To capture the dynamism and interdependencies of nodes, existing TIG embedding models need to process edges sequentially and chronologically. However, this requirement prevents it from being processed in parallel and struggle to accommodate burgeoning data volumes to GPU. Consequently, many large-scale temporal interaction graphs are confined to CPU processing. Furthermore, a generalized GPU scaling and acceleration approach remains unavailable. To facilitate large-scale TIGs' implementation on GPUs for acceleration, we introduce a novel training approach namely Streaming Edge Partitioning and Parallel Acceleration for Temporal Interaction Graph Embedding (SPEED). The SPEED is comprised of a Streaming Edge Partitioning Component (SEP) which addresses space overhead issue by assigning fewer nodes to each GPU, and a Parallel Acceleration Component (PAC) which enables simultaneous training of different sub-graphs, addressing time overhead issue. Our method can achieve a good balance in computing resources, computing time, and downstream task performance. Empirical validation across 7 real-world datasets demonstrates the potential to expedite training speeds by a factor of up to 19.29x. Simultaneously, resource consumption of a single-GPU can be diminished by up to 69%, thus enabling the multiple GPU-based training and acceleration encompassing millions of nodes and billions of edges. Furthermore, our approach also maintains its competitiveness in downstream tasks.
Autori: Xi Chen, Yongxiang Liao, Yun Xiong, Yao Zhang, Siwei Zhang, Jiawei Zhang, Yiheng Sun
Ultimo aggiornamento: 2023-09-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.14129
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.14129
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.