Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

SHARP Challenge 2023: Progressi nella Reverse Engineering 3D

Si esplorano soluzioni innovative per convertire scansioni 3D in modelli CAD.

― 6 leggere min


Sfida: Scansioni 3D aSfida: Scansioni 3D aModelli CADCAD dai scan.Nuovi metodi per migliorare il modeling
Indice

Nel mondo di oggi, progettare oggetti con l'aiuto del software è comune. Questo software, conosciuto come Computer-Aided Design (CAD), permette a ingegneri e designer di creare modelli prima che vengano realizzati nella vita reale. Tuttavia, creare questi Modelli CAD richiede molta abilità e conoscenza. A volte, le persone devono ricreare modelli CAD da oggetti reali che sono stati scannerizzati in 3D. Questo processo si chiama Ingegneria inversa 3D.

La SHARP Challenge 2023 affronta le sfide di convertire Scansioni 3D di oggetti in modelli CAD. Questa sfida cerca nuove idee e soluzioni che possano migliorare il modo in cui viene fatto, specialmente in situazioni reali. L'obiettivo principale è capire meglio come prendere scansioni 3D e risalire ai progetti CAD originali, inclusi i passaggi necessari per creare quei progetti.

Obiettivi e Dataset

La sfida è composta da tre compiti principali, ognuno focalizzato su aspetti diversi del processo di ingegneria inversa. Per aiutare i partecipanti, sono stati creati nuovi dataset che forniscono sia le scansioni 3D di oggetti reali che i loro modelli CAD corrispondenti. Questi dataset contengono esempi realistici, rendendoli molto utili per testare nuove idee.

Compito 1: Trovare i Contorni e la Loro Nitidezza

Il primo compito riguarda l'identificazione dei contorni da una scansione 3D. Per i modelli CAD, i contorni sono importanti perché definiscono la forma e la struttura dell'oggetto. In questo compito, i partecipanti devono determinare quali contorni sono presenti nell'oggetto scannerizzato e se quei contorni sono netti o lisci. Un contorno netto ha un angolo ben definito, mentre un contorno liscio transita dolcemente.

Compito 2: Segmentare le Facce nei Modelli CAD

Il secondo compito si concentra sulla segmentazione delle facce superficiali dei modelli CAD dalle scansioni 3D. I modelli CAD sono spesso composti da superfici piane, conosciute come facce. L'obiettivo qui è classificare i punti della scansione 3D in base a quale faccia appartengono nel modello CAD. Ogni faccia può avere forme diverse, come piani o curve, e identificare queste facce aiuta a ricreare l'oggetto in modo accurato.

Compito 3: Identificare i Passaggi di Progettazione

Il terzo compito va oltre le forme dell'oggetto. Nel design CAD, spesso c'è un ordine specifico in cui vengono creati i pezzi. Questo compito richiede ai partecipanti di capire la sequenza dei passaggi necessari per creare un particolare oggetto in CAD. Conoscere questi passaggi è cruciale per rappresentare accuratamente come è stato realizzato l'oggetto.

Sfide con le Scansioni 3D

Uno dei problemi principali con le scansioni 3D è che possono avere errori a causa del processo di scansione. Questi possono includere parti mancanti o protuberanze indesiderate sulle superfici. Queste imperfezioni rendono difficile ricreare accuratamente il design CAD originale. Di conseguenza, la sfida incoraggia i ricercatori a sviluppare metodi che possano gestire efficacemente queste mancanze.

Struttura dei Dataset

I dataset utilizzati nella SHARP Challenge sono progettati per fornire una vasta gamma di esempi da cui i partecipanti possono apprendere. Ad esempio, il dataset CC3D include coppie di scansioni 3D e i loro modelli CAD corrispondenti. Questa accoppiamento consente ai ricercatori di addestrare i loro metodi su esempi reali, rendendo le loro soluzioni più applicabili a situazioni reali.

Ogni traccia della sfida utilizza una versione di questo dataset personalizzata per i suoi compiti specifici. Questo assicura che tutti i partecipanti abbiano accesso alle stesse risorse nello sviluppare le loro soluzioni.

Metodi Proposti

Per aiutare a misurare quanto bene stanno facendo i partecipanti nella sfida, sono stati suggeriti diversi metodi di riferimento. Questi metodi fungono da punti di partenza per i ricercatori e forniscono un modo per confrontare nuove idee con tecniche consolidate.

Metodo di Riferimento per il Compito 1

Per il primo compito, il metodo proposto utilizza un processo che aiuta a rilevare i punti di contorno nella scansione 3D. Una volta trovati i punti di contorno, vengono raggruppati in base alle loro caratteristiche. Questo consente di avere una comprensione più chiara di quali contorni sono presenti. Il metodo include anche una valutazione di quanto sia netto ogni contorno, che è importante per il modeling CAD.

Metodo di Riferimento per il Compito 2

Nel secondo compito, il metodo di riferimento prevede di prevedere a quale faccia appartiene ciascun punto nella scansione. Il metodo mira a produrre una matrice che rappresenti le appartenenze facciali per i punti. Questo viene fatto utilizzando tecniche che considerano le caratteristiche di ciascun punto, permettendo una segmentazione più accurata dell'oggetto scannerizzato.

Metodo di Riferimento per il Compito 3

Per l'ultimo compito, il metodo di riferimento prevede di prevedere una sequenza di passaggi e operazioni che portano alla creazione dell'oggetto. I partecipanti dovranno determinare quali operazioni sono state utilizzate e in quale ordine sono state applicate. Questo metodo si concentra sull'apprendimento dei passaggi direttamente dai dati di scansione 3D, rendendo più facile capire come è stato sviluppato il modello.

Metriche di Valutazione

Per valutare le performance dei metodi proposti, vengono utilizzate metriche specifiche in ciascun compito. Queste metriche aiutano a quantificare quanto bene stanno funzionando le soluzioni in base agli obiettivi di ciascun compito.

Valutazione per il Compito 1

I partecipanti al primo compito saranno valutati in base a quanto accuratamente possono recuperare i contorni, stimare le loro lunghezze e classificare la loro nitidezza. La valutazione prenderà in considerazione quanto siano vicini i contorni previsti a quelli reali nel modello CAD.

Valutazione per il Compito 2

Per il secondo compito, la valutazione si concentrerà sull'accuratezza della segmentazione delle facce. Le appartenenze facciali previste verranno confrontate con i dati di verità di base per vedere quanto bene corrispondono le soluzioni. Verrà utilizzato un sistema di punteggio per quantificare quanto bene sono state identificate le facce.

Valutazione per il Compito 3

Nel compito finale, la valutazione comporterà il controllo di quanto accuratamente i metodi proposti identificano l'ordine dei passaggi delle operazioni CAD. Saranno presi in considerazione sia l'appartenenza a passaggi specifici che i tipi di operazioni quando si calcolano i punteggi.

Conclusione

La SHARP Challenge 2023 offre un'opportunità preziosa per i ricercatori di affrontare le complessità di trasformare le scansioni 3D in modelli CAD utilizzabili. Concentrandosi su scenari reali e fornendo dataset completi, la sfida incoraggia soluzioni innovative che possono migliorare significativamente il campo dell'ingegneria inversa. Ogni compito offre una lente unica attraverso cui i partecipanti possono esplorare le complessità del modeling CAD, e i risultati contribuiranno a progressi che beneficeranno vari settori. Con i continui miglioramenti nella tecnologia e nelle metodologie, il futuro dell'ingegneria inversa CAD sembra promettente.

Fonte originale

Titolo: SHARP Challenge 2023: Solving CAD History and pArameters Recovery from Point clouds and 3D scans. Overview, Datasets, Metrics, and Baselines

Estratto: Recent breakthroughs in geometric Deep Learning (DL) and the availability of large Computer-Aided Design (CAD) datasets have advanced the research on learning CAD modeling processes and relating them to real objects. In this context, 3D reverse engineering of CAD models from 3D scans is considered to be one of the most sought-after goals for the CAD industry. However, recent efforts assume multiple simplifications limiting the applications in real-world settings. The SHARP Challenge 2023 aims at pushing the research a step closer to the real-world scenario of CAD reverse engineering through dedicated datasets and tracks. In this paper, we define the proposed SHARP 2023 tracks, describe the provided datasets, and propose a set of baseline methods along with suitable evaluation metrics to assess the performance of the track solutions. All proposed datasets along with useful routines and the evaluation metrics are publicly available.

Autori: Dimitrios Mallis, Sk Aziz Ali, Elona Dupont, Kseniya Cherenkova, Ahmet Serdar Karadeniz, Mohammad Sadil Khan, Anis Kacem, Gleb Gusev, Djamila Aouada

Ultimo aggiornamento: 2023-08-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.15966

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.15966

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili