Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Migliorare il riconoscimento visivo delle domande con il ragionamento del buon senso

Miglioriamo i modelli VQA incorporando il ragionamento, portando a una migliore comprensione visiva.

― 6 leggere min


Rivoluzionare la VQA conRivoluzionare la VQA conil ragionamentocomprensione visiva nei modelli di IA.Nuovo approccio migliora la
Indice

La Visual Question Answering (VQA) è un compito in cui un modello risponde a domande su immagini. Si tratta di combinare la comprensione delle immagini e del linguaggio. Molti modelli recenti hanno ottenuto grandi risultati in quest'area, ma a volte si perdono dettagli visivi importanti. Spesso fanno affidamento su indizi linguistici e scorciatoie, il che può portare a risposte sbagliate. Questo è conosciuto come la mancanza di ancoraggio visivo.

In questo lavoro, presentiamo un nuovo approccio per migliorare i modelli VQA utilizzando il Ragionamento di buon senso. Significa che forniamo motivazioni testuali per le risposte corrette, il che aiuta a guidare l'attenzione del modello verso le parti importanti dell'immagine. Il nostro metodo utilizza dataset esistenti che hanno già questi tipi di annotazioni, quindi non abbiamo bisogno di ulteriori dati di addestramento focalizzati sull'ancoraggio visivo. Mostriamo che il nostro approccio migliora la capacità del modello di vedere e interpretare le immagini, portando a una performance migliore senza bisogno di informazioni visive extra.

Il Problema con i Modelli Esistenti

I modelli VQA attuali usano metodi di deep learning che analizzano sia il testo che le immagini per trovare risposte. Anche se questi modelli sono efficaci, a volte sbagliano perché si basano troppo sul linguaggio piuttosto che guardare davvero l'immagine. Questo succede perché il linguaggio può fornire indizi forti che il modello può usare facilmente, il che significa che potrebbe ignorare gli elementi visivi reali nell'immagine. Quando questi modelli vengono testati in modi che riducono la loro capacità di fare affidamento sul linguaggio, le loro performance possono calare significativamente.

Per affrontare questi problemi, i ricercatori hanno esplorato vari metodi per aiutare i modelli a concentrarsi sulle parti giuste dell'immagine. Alcuni di questi metodi richiedono supervisione da Mappe di attenzione umana, che evidenziano dove le persone guarderebbero nell'immagine. Tuttavia, questo tipo di supervisione non è sempre disponibile. Il nostro lavoro mira a trovare una strada diversa che usa il ragionamento di buon senso per aiutare i modelli a concentrarsi sulle giuste parti delle immagini senza aver bisogno di quelle mappe umane.

Utilizzare il Ragionamento di Buon Senso

Sfruttiamo il fatto che le spiegazioni di ragionamento sono già disponibili in dataset come il Visual Commonsense Reasoning. Ad esempio, se un modello chiede, "Cosa sta facendo questa persona?", un ragionamento come "la persona sta tenendo una sigaretta" può aiutare il modello a concentrarsi sulle aree rilevanti dell'immagine. Questo ragionamento di solito fornisce contesto e si collega a oggetti chiave e persone che riguardano la risposta corretta.

Il nostro modello è progettato per apprendere da queste spiegazioni di ragionamento e creare mappe di attenzione chiare che mostrano dove si sta concentrando nell'immagine. In questo modo, il modello può riconoscere meglio gli elementi visivi importanti necessari per rispondere correttamente alla domanda.

Struttura del Modello

Il nostro modello VQA ha due parti principali: un flusso linguistico e un flusso di attenzione visiva. Il flusso linguistico elabora la domanda e la risposta, mentre il flusso di attenzione visiva guarda l'immagine. Le uscite di entrambi i flussi vengono combinate per produrre la risposta finale.

  1. Flusso Linguistico: Questa parte del modello si concentra sulla comprensione della relazione tra la domanda e la risposta. Utilizza un trasformatore bidirezionale, un tipo di rete neurale, per analizzare l'input e generare una rappresentazione ricca del linguaggio.

  2. Flusso di Attenzione Visiva: Questa parte crea vettori di attenzione basati sull'immagine. Ha due trasformatori che aiutano a riconoscere quali parti dell'immagine sono importanti, basandosi sia sulla domanda che sul ragionamento corretto fornito. Il modello estrae prima le caratteristiche dall'immagine, poi combina queste caratteristiche con la domanda e il ragionamento. Questo processo consente al modello di vedere come le parole si collegano agli elementi visivi.

Dopo che entrambi i flussi hanno elaborato le informazioni, combiniamo le loro uscite per ottenere una previsione finale. Durante l'addestramento, introduciamo una nuova fase in cui il modello impara ad allineare il proprio focus sull'immagine con il ragionamento. Questo aiuta a migliorare la sua capacità di generare mappe di attenzione significative.

Addestramento del Modello

Alleniamo il nostro modello in due fasi principali. Inizialmente, utilizziamo un metodo di addestramento comune che prevede il confronto delle previsioni del modello con le risposte corrette. Nella seconda fase, affiniamo il modello enfatizzando il ragionamento. Questo viene fatto confrontando le distribuzioni di attenzione basate sulla domanda e sul ragionamento, consentendo al modello di aggiustare come guarda l'immagine.

Attraverso questo metodo, puntiamo a creare un modello che non si concentri solo sul linguaggio ma che possa anche comprendere e interpretare efficacemente i dettagli visivi.

Valutazione del Modello

Per testare il nostro modello VQA, utilizziamo il dataset Visual Commonsense Reasoning, che include una vasta gamma di coppie immagine-domanda-risposta. I nostri risultati mostrano che il modello iniziale si comporta bene, ma dopo l'affinamento con il ragionamento, c'è un significativo aumento di accuratezza. Questo evidenzia l'efficacia del nostro approccio nel migliorare come il modello interpreta le informazioni visive.

Inoltre, abbiamo esplorato quanto il nostro modello sia sensibile ai cambiamenti visivi mascherando parti dell'immagine. Quando oggetti importanti venivano nascosti, il modello di base mostrava una moderata diminuzione delle performance. Al contrario, il nostro modello raffinato, che utilizza la guida del ragionamento, ha subito un calo maggiore. Questo indica che il modello di base si affida eccessivamente al linguaggio, mentre il successo del nostro modello dipende di più dalla Comprensione Visiva.

Risultati Visivi

Abbiamo anche visualizzato le mappe di attenzione generate sia dal modello di base che da quello raffinato. Queste mappe mostrano come il modello si concentri su diverse aree dell'immagine quando risponde a domande. Dopo l'affinamento con la supervisione del ragionamento, le mappe di attenzione del modello sono migliorate significativamente. Ad esempio, quando è stata chiesta la figura principale in un gruppo, il ragionamento chiaro ha offerto indizi essenziali che hanno aiutato il modello a concentrarsi meglio sugli individui rilevanti nell'immagine.

Questi miglioramenti nella attenzione visiva dimostrano che il nostro metodo non solo migliora l'accuratezza, ma fornisce anche risultati interpretabili. Il modello riesce a identificare la risposta corretta riconoscendo aspetti visivi pertinenti.

Conclusione

In sintesi, abbiamo migliorato i modelli di Visual Question Answering utilizzando il ragionamento di buon senso come segnale di supervisione. Questo metodo consente al modello di concentrarsi sulle aree giuste di un'immagine e crea mappe di attenzione chiare che spiegano il suo processo decisionale. Allenando il modello in due fasi principali, abbiamo migliorato efficacemente la sua percezione visiva, portando a migliori performance complessive.

I nostri risultati mostrano che le spiegazioni di ragionamento sono una risorsa preziosa per l'addestramento dei modelli VQA. Questo approccio aiuta a ridurre la dipendenza dal linguaggio e promuove una comprensione più profonda del contenuto visivo. Di conseguenza, offriamo una nuova prospettiva su come sviluppare sistemi VQA più efficaci e interpretabili in grado di sfruttare sia le informazioni linguistiche che visive in modo efficace.

Fonte originale

Titolo: Interpretable Visual Question Answering via Reasoning Supervision

Estratto: Transformer-based architectures have recently demonstrated remarkable performance in the Visual Question Answering (VQA) task. However, such models are likely to disregard crucial visual cues and often rely on multimodal shortcuts and inherent biases of the language modality to predict the correct answer, a phenomenon commonly referred to as lack of visual grounding. In this work, we alleviate this shortcoming through a novel architecture for visual question answering that leverages common sense reasoning as a supervisory signal. Reasoning supervision takes the form of a textual justification of the correct answer, with such annotations being already available on large-scale Visual Common Sense Reasoning (VCR) datasets. The model's visual attention is guided toward important elements of the scene through a similarity loss that aligns the learned attention distributions guided by the question and the correct reasoning. We demonstrate both quantitatively and qualitatively that the proposed approach can boost the model's visual perception capability and lead to performance increase, without requiring training on explicit grounding annotations.

Autori: Maria Parelli, Dimitrios Mallis, Markos Diomataris, Vassilis Pitsikalis

Ultimo aggiornamento: 2023-09-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.03726

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.03726

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili