Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Intelligenza artificiale

Sviluppi nella mammografia per la rilevazione del cancro al seno

Nuovi metodi migliorano l'analisi delle mammografie per una classificazione del cancro al seno più accurata.

― 5 leggere min


Scoperta nella AnalisiScoperta nella Analisidei Mammogrammiseno con tecniche di imaging avanzate.Migliorare la rilevazione del cancro al
Indice

Il cancro al seno è una delle principali cause di morte tra le donne in tutto il mondo. La rilevazione precoce è fondamentale per migliorare i tassi di sopravvivenza. Le Mammografie sono un metodo comune usato per rilevare il cancro al seno. Forniscono immagini del seno da angolazioni diverse, aiutando i radiologi a identificare eventuali aree preoccupanti. Questo articolo si concentra su nuovi metodi per analizzare queste immagini mammografiche per migliorare la classificazione del cancro e affrontare le sfide legate alla complessità delle immagini.

L'importanza delle mammografie a più angolazioni

Le mammografie possono essere effettuate da angolazioni diverse, principalmente la vista craniocaudale (CC) e la vista mediolaterale obliqua (MLO). La vista CC offre una prospettiva dall'alto, mentre la vista MLO mostra il seno di lato. Esaminando entrambe le viste dello stesso seno, i radiologi possono prendere decisioni più informate riguardo ai potenziali problemi.

Usare informazioni provenienti da più viste può migliorare la rilevazione del cancro al seno. Tuttavia, i metodi attuali che combinano queste viste spesso le trattano in modo uguale, il che potrebbe non fornire i migliori risultati. Il nostro approccio propone un metodo che si concentra sulla vista principale mentre utilizza la vista ausiliaria per aggiungere informazioni preziose, rendendo il processo di rilevazione più efficace.

Affrontare il disequilibrio delle classi nei dati

Un'altra sfida nella mammografia è il disequilibrio delle classi. Questo si verifica quando ci sono molte più immagini di condizioni benigne (non cancerose) rispetto a quelle maligne (cancerose). Senza abbastanza campioni della classe minoritaria, i modelli potrebbero avere difficoltà a imparare a identificare correttamente le lesioni cancerose.

Per risolvere questo problema, introduciamo un framework per creare più esempi di mammografie maligne. Questo coinvolge la sintesi di nuove immagini che sembrano realistiche e sono utili per addestrare i modelli. Il nostro metodo mira a migliorare l'affidabilità dei campioni generati rispetto alle tecniche esistenti che possono produrre risultati misti.

Il framework proposto

Il nostro framework è composto da due componenti principali: una Rete di Fusione a Viste Ipsilaterali Doppie (DIVF-Net) e un Framework di Sintesi delle Lesioni Maligne.

Rete di Fusione a Viste Ipsilaterali Doppie (DIVF-Net)

La DIVF-Net è progettata per sfruttare le informazioni provenienti da due viste dello stesso seno. Ha tre parti:

  1. Blocco delle Caratteristiche di Basso Livello: Questo blocco estrae caratteristiche di base come forma e densità da entrambe le viste esaminate e ausiliarie.

  2. Blocco di Fusione delle Caratteristiche: Questo blocco combina le informazioni provenienti da entrambe le viste. Utilizziamo due approcci-media e concatenazione delle caratteristiche-per consentire al modello di raccogliere informazioni rilevanti in modo efficace.

  3. Blocco delle Caratteristiche di Alto Livello: Qui, il modello impara a identificare caratteristiche più complesse, come anomalie indicative di cancro.

Concentrandosi sul miglioramento della vista principale con approfondimenti dalla vista ausiliaria, il modello si comporta meglio nella classificazione del cancro al seno.

Framework di Sintesi delle Lesioni Maligne

Questo framework affronta la sfida del disequilibrio delle classi generando nuovi campioni di mammografie maligne realistici. Si compone di tre fasi:

  1. Selezione delle Aree: Questo passaggio identifica aree significative segnate dai radiologi in immagini benigne che possono essere sostituite con regioni maligne.

  2. Adattamento del Dominio: Questa parte assicura che le regioni sostituite corrispondano all'aspetto generale dell'immagine originale, minimizzando le discrepanze visive.

  3. Trasformazione dei Contorni Morbidi: Questa fase finale leviga i bordi delle aree sostituite per garantire che si mescolino senza problemi con il resto dell'immagine.

La combinazione di queste parti porta alla creazione di mammografie sintetiche di alta qualità che possono essere utilizzate per addestrare i modelli in modo più efficace.

Validazione Sperimentale

Per testare i nostri metodi, abbiamo utilizzato due dataset: il Database di Mammografia Cinese (CMMD) e il dataset VinDr-Mammo dal Vietnam. Ogni dataset contiene migliaia di mammografie, sia benigne che maligne.

Risultati dalla DIVF-Net

Abbiamo condotto esperimenti per confrontare la nostra DIVF-Net con metodi standard. I risultati hanno mostrato che il nostro approccio ha migliorato significativamente l'accuratezza nella classificazione dei casi maligni e benigni. Ad esempio, utilizzando il metodo di fusione media, abbiamo ottenuto un'accuratezza impressionante. Il metodo concatenato ha anch'esso funzionato bene, evidenziando il valore della nostra strategia di fusione.

Risultati dal Framework di Sintesi delle Lesioni Maligne

Abbiamo inoltre valutato l'efficacia del nostro framework di sintesi. Ha dimostrato che il nostro metodo di creazione di nuovi campioni ha migliorato notevolmente le prestazioni complessive. È importante notare che le immagini generate sembravano naturali, rendendole adatte per scopi di addestramento.

Implicazioni per la Diagnosi del Cancro al Seno

Le implicazioni di questa ricerca sono profonde. Migliorando il modo in cui vengono analizzate le mammografie e aumentando i dati di addestramento con immagini sintetiche, miriamo a migliorare l'accuratezza delle diagnosi di cancro al seno. Questo potrebbe portare a una rilevazione più precoce e a opzioni di trattamento migliori per i pazienti.

Conclusione

In sintesi, il nostro lavoro introduce tecniche innovative per analizzare le immagini mammografiche concentrandosi sui dati a doppia vista e affrontando i problemi del disequilibrio delle classi. I framework proposti sono progettati per migliorare la classificazione del cancro al seno garantendo che le caratteristiche rilevanti siano combinate e sintetizzate in modo efficace.

Mentre continuiamo a sviluppare questi metodi, vediamo potenziale per la loro applicazione in vari ambiti dell'imaging medico. Il nostro obiettivo è rendere la diagnosi del cancro al seno più efficace, contribuendo infine a migliori risultati per i pazienti in tutto il mondo. La ricerca futura mirerà a espandere ulteriormente queste idee, esplorando il loro utilizzo nella rilevazione di altri tipi di lesioni e raffinando le analisi statistiche per ottenere approfondimenti più approfonditi sulla mammografia.

Questo lavoro è supportato da AI VIETNAM e riconosce i contributi del Integrated MechanoBioSystems Lab. Non vediamo l'ora di ulteriori progressi nella rilevazione e nel trattamento del cancro al seno, alimentati dalla ricerca e dall'innovazione continua.

Fonte originale

Titolo: Towards Robust Natural-Looking Mammography Lesion Synthesis on Ipsilateral Dual-Views Breast Cancer Analysis

Estratto: In recent years, many mammographic image analysis methods have been introduced for improving cancer classification tasks. Two major issues of mammogram classification tasks are leveraging multi-view mammographic information and class-imbalance handling. In the first problem, many multi-view methods have been released for concatenating features of two or more views for the training and inference stage. Having said that, most multi-view existing methods are not explainable in the meaning of feature fusion, and treat many views equally for diagnosing. Our work aims to propose a simple but novel method for enhancing examined view (main view) by leveraging low-level feature information from the auxiliary view (ipsilateral view) before learning the high-level feature that contains the cancerous features. For the second issue, we also propose a simple but novel malignant mammogram synthesis framework for upsampling minor class samples. Our easy-to-implement and no-training framework has eliminated the current limitation of the CutMix algorithm which is unreliable synthesized images with random pasted patches, hard-contour problems, and domain shift problems. Our results on VinDr-Mammo and CMMD datasets show the effectiveness of our two new frameworks for both multi-view training and synthesizing mammographic images, outperforming the previous conventional methods in our experimental settings.

Autori: Thanh-Huy Nguyen, Quang Hien Kha, Thai Ngoc Toan Truong, Ba Thinh Lam, Ba Hung Ngo, Quang Vinh Dinh, Nguyen Quoc Khanh Le

Ultimo aggiornamento: 2023-09-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.03506

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.03506

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili