Trasformare la gestione dei dati visivi con VisionKG
Un nuovo framework migliora l'accesso e l'organizzazione dei dataset visivi per algoritmi migliori.
― 7 leggere min
Indice
- La Necessità di una Migliore Gestione dei Dati Visivi
- Introduzione al Vision Knowledge Graph (VisionKG)
- Utilizzo e Struttura di VisionKG
- Migliorare l'Accessibilità dei Dataset
- Garantire l'Interoperabilità tra i Dataset
- Ottimizzare la Riutilizzabilità dei Dati
- Accesso Unificato per una Migliore Gestione
- Migliorare l'MLOps con VisionKG
- Casi Studio che Mostrano i Vantaggi di VisionKG
- Affrontare i Limiti dei Dataset Esistenti
- Conclusione: Il Futuro della Gestione dei Dati Visivi
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel mondo della visione artificiale, i dataset visivi sono fondamentali per lo sviluppo e il test degli algoritmi, che sono insiemi di regole o istruzioni che i computer devono seguire. Questi dataset contengono immagini e informazioni correlate che aiutano le macchine a imparare a riconoscere e dare senso ai dati visivi. Tuttavia, molti di questi dataset sono progettati per compiti specifici e mancano di un modo unificato per accedervi e gestirli. Questo crea sfide, comprese le inefficienze nella costruzione dei sistemi e potenziali pregiudizi che possono influenzare le prestazioni di questi sistemi.
La Necessità di una Migliore Gestione dei Dati Visivi
La maggior parte dei dataset visivi è creata per compiti particolari, il che significa che possono avere formati e sistemi di etichettatura diversi. Questo può rendere difficile per i ricercatori e gli sviluppatori utilizzarli in modo efficace. Ad esempio, un dataset potrebbe etichettare una persona come "pedone", mentre un altro dataset potrebbe semplicemente chiamarla "uomo". Tale inconsistenza rende complicato combinare i dati provenienti da diverse fonti.
Inoltre, quando i dataset non funzionano bene insieme, può portare a sforzi e complicazioni aggiuntive nel tentativo di costruire sistemi affidabili. Questo può anche causare pregiudizi nei sistemi di apprendimento, limitando ciò che questi sistemi possono raggiungere. Quindi, c'è un forte bisogno di un modo migliore per gestire e accedere ai dataset visivi.
Introduzione al Vision Knowledge Graph (VisionKG)
Per affrontare queste sfide, è stata sviluppata una soluzione chiamata Vision Knowledge Graph (VisionKG). VisionKG è progettato per organizzare e gestire i dataset visivi utilizzando grafi della conoscenza, che sono un tipo di struttura dati che aiuta a connettere e comprendere diversi pezzi di informazione. Questo significa che VisionKG può gestire dataset provenienti da varie fonti, sistemi e formati, rendendo più semplice il recupero e l'analisi dei dati.
A differenza di altri metodi che si affidano molto ai metadata (o dati sui dati), VisionKG si concentra sulla conoscenza dietro i dati. Questo gli consente di migliorare il significato e il contesto sia delle immagini che delle informazioni che portano. VisionKG fornisce un modo facile per accedere ed esplorare diversi dataset, incoraggiando la collaborazione e l'efficienza nei progetti di visione artificiale.
Utilizzo e Struttura di VisionKG
Attualmente, VisionKG include un'enorme quantità di dati: contiene oltre 519 milioni di pezzi di informazione, noti come triple RDF, che descrivono circa 40 milioni di entità provenienti da vari dataset. Gli utenti possono accedere a queste informazioni online, attraverso un'interfaccia web o API, rendendo facile integrarle nei loro progetti.
Il fulcro di VisionKG è la sua capacità di combinare numerosi dataset e collegare le loro annotazioni. Utilizzando tecnologie del web semantico, VisionKG può interconnettere diversi dataset visivi. Questo consente agli utenti di trovare rapidamente immagini che soddisfano criteri e requisiti specifici.
Ad esempio, se uno sviluppatore avesse bisogno di immagini di auto in condizioni di pioggia, potrebbe usare VisionKG per recuperare quei dati in modo efficiente senza dover setacciare manualmente più dataset.
Migliorare l'Accessibilità dei Dataset
Un grande vantaggio di VisionKG è che fornisce un accesso facile ai dataset visivi. Utilizzando Identificatori Uniformi delle Risorse (URI), VisionKG permette agli utenti di trovare immagini uniche e metadata associati senza sforzo. Ogni immagine o dataset collegato attraverso il grafo della conoscenza ha un'URI specifica, assicurando che le risorse siano facilmente rintracciabili.
I metadata arricchiti in VisionKG possono aiutare gli utenti a filtrare e cercare immagini basate su specifiche necessità, come la risoluzione dell'immagine, le categorie degli oggetti o altre caratteristiche. Ad esempio, se un utente vuole trovare immagini contenenti biciclette, può facilmente interrogare VisionKG per recuperare tutte le immagini rilevanti.
Garantire l'Interoperabilità tra i Dataset
Per assicurarsi che VisionKG funzioni bene con vari dataset e compiti di visione artificiale, utilizza uno schema di dati basato su standard esistenti. Incorporando vocabolari consolidati, VisionKG può garantire che i suoi dati possano essere utilizzati attraverso diversi sistemi senza problemi di compatibilità. Questo rende più semplice per gli utenti integrare VisionKG nei loro progetti o pipeline esistenti.
La struttura di VisionKG si concentra su concetti chiave come immagini, annotazioni e etichette. Questa organizzazione consente agli utenti di capire come diversi pezzi di informazione si relazionano tra loro quando si lavora con dati visivi. Ad esempio, può catturare come certe annotazioni si inseriscono all'interno di diversi compiti, consentendo una maggiore flessibilità nell'uso dei dati.
Ottimizzare la Riutilizzabilità dei Dati
VisionKG sottolinea anche la riutilizzabilità degli asset di dati visivi fornendo un potente endpoint SPARQL. SPARQL è un linguaggio di query appositamente progettato per accedere e manipolare i dati memorizzati nei grafi della conoscenza. Questo significa che gli utenti possono scoprire, integrare e combinare programmaticamente gli asset di dati visivi con metadata semantici ricchi.
Consentendo agli utenti di recuperare dati da più fonti con una query semplice, VisionKG semplifica notevolmente il processo di creazione di dataset personalizzati. Ad esempio, un utente potrebbe scrivere una singola query per raccogliere immagini per un compito di machine learning unico. Questo livello di efficienza può far risparmiare innumerevoli ore di lavoro manuale.
Accesso Unificato per una Migliore Gestione
L'architettura di VisionKG supporta l'accesso unificato, il che significa che gli utenti possono accedere a diversi dataset visivi attraverso una piattaforma unica. Questo aiuta a semplificare i processi di raccolta, preparazione e analisi dei dati.
Offrendo una panoramica completa dei dataset e dei compiti disponibili in VisionKG, gli utenti possono comprendere più facilmente le loro opzioni e come accedervi. Questo accesso unificato incoraggia gli utenti a esplorare vari dataset e sfruttare le ricche funzionalità disponibili all'interno di VisionKG.
Migliorare l'MLOps con VisionKG
L'MLOps si riferisce alle pratiche e ai processi coinvolti nella gestione del ciclo di vita dei modelli di machine learning, dallo sviluppo al deployment. VisionKG è costruito per migliorare l'MLOps fornendo flussi di lavoro automatizzati che migliorano l'efficienza e riducono la complessità nella gestione dei dati visivi.
Grazie alle sue capacità, VisionKG consente agli utenti di costruire facilmente pipeline di addestramento e testing automatizzate. Integrando VisionKG con framework di machine learning popolari, gli sviluppatori possono scalare rapidamente i loro progetti senza dover gestire manualmente dataset incompatibili.
Casi Studio che Mostrano i Vantaggi di VisionKG
Composizione di Dataset Visivi: VisionKG può semplificare notevolmente il processo di creazione di dataset compositi. Gli sviluppatori possono utilizzare query SPARQL per estrarre immagini e annotazioni da più fonti con formati diversi. Questo fa risparmiare tempo e sforzo nella costruzione di dataset adatti a compiti specifici.
Automazione delle Pipeline: Gli utenti possono automatizzare il processo di addestramento e testing dei loro modelli sfruttando VisionKG. Con query semplici, gli sviluppatori possono accedere in modo efficiente a immagini e annotazioni necessarie per l'addestramento. Questa automazione aiuta a velocizzare i cicli di sviluppo e promuove la riproducibilità negli esperimenti.
Apprendimento Robusto: VisionKG aiuta nello sviluppo di sistemi di apprendimento robusti consentendo agli utenti di accedere a dataset ricchi e diversificati. Gli utenti possono rapidamente recuperare immagini in diverse condizioni, come situazioni di diverso clima o illuminazione, portando a modelli più affidabili.
Affrontare i Limiti dei Dataset Esistenti
I moderni sistemi di visione artificiale dipendono fortemente dai dataset disponibili, ma molti di questi dataset sono limitati a compiti o domini specifici. Di conseguenza, i ricercatori affrontano sfide quando cercano di creare modelli versatili e adattabili. VisionKG cerca di affrontare queste limitazioni fornendo un framework flessibile che incoraggia l'integrazione e l'uso di dataset diversi.
Le infrastrutture dati esistenti spesso mancano della capacità di collegare immagini e annotazioni attraverso diversi dataset in modo efficace. VisionKG, d'altra parte, è costruito su grafi della conoscenza e altre tecnologie che consentono l'intercollegamento e una migliore organizzazione dei dati visivi.
Conclusione: Il Futuro della Gestione dei Dati Visivi
VisionKG rappresenta un passo significativo avanti nella gestione dei dataset visivi e nella semplificazione dei flussi di lavoro nella visione artificiale e nel machine learning. Fornendo un framework unificato per accedere e interrogare i dataset, migliora la qualità e l'efficienza dei sistemi di riconoscimento visivo.
Con la creazione di sempre più dataset e i progressi della tecnologia, la domanda di una gestione dei dati efficace crescerà solo. VisionKG continuerà ad evolversi, mirando a migliorare scalabilità, accessibilità e integrazione di nuovi dataset.
Futuri sforzi si concentreranno sul perfezionamento del framework di VisionKG con metodi di indicizzazione migliori, ottimizzazione delle query e utilizzo di tecnologie di calcolo distribuito. Questo migliorerà ulteriormente le sue capacità e consoliderà la sua posizione come risorsa preziosa nel panorama in rapida evoluzione della visione artificiale.
Titolo: VisionKG: Unleashing the Power of Visual Datasets via Knowledge Graph
Estratto: The availability of vast amounts of visual data with heterogeneous features is a key factor for developing, testing, and benchmarking of new computer vision (CV) algorithms and architectures. Most visual datasets are created and curated for specific tasks or with limited image data distribution for very specific situations, and there is no unified approach to manage and access them across diverse sources, tasks, and taxonomies. This not only creates unnecessary overheads when building robust visual recognition systems, but also introduces biases into learning systems and limits the capabilities of data-centric AI. To address these problems, we propose the Vision Knowledge Graph (VisionKG), a novel resource that interlinks, organizes and manages visual datasets via knowledge graphs and Semantic Web technologies. It can serve as a unified framework facilitating simple access and querying of state-of-the-art visual datasets, regardless of their heterogeneous formats and taxonomies. One of the key differences between our approach and existing methods is that ours is knowledge-based rather than metadatabased. It enhances the enrichment of the semantics at both image and instance levels and offers various data retrieval and exploratory services via SPARQL. VisionKG currently contains 519 million RDF triples that describe approximately 40 million entities, and are accessible at https://vision.semkg.org and through APIs. With the integration of 30 datasets and four popular CV tasks, we demonstrate its usefulness across various scenarios when working with CV pipelines.
Autori: Jicheng Yuan, Anh Le-Tuan, Manh Nguyen-Duc, Trung-Kien Tran, Manfred Hauswirth, Danh Le-Phuoc
Ultimo aggiornamento: 2024-03-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.13610
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.13610
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/cqels/vision
- https://paperswithcode.com/datasets
- https://vision.semkg.org/statistics.html
- https://www.robustvision.net/
- https://huggingface.co/docs/datasets/index
- https://github.com/opendatalab/opendatalab-python-sdk
- https://vision.semkg.org
- https://vision.semkg.org/sparql
- https://vision.semkg.org/
- https://vision.semkg.org/licences.html
- https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
- https://vision.semkg.org/onto/v0.1/
- https://schema.org/
- https://vision.semkg.org/iswc2021-demo.html
- https://vision.semkg.org/licences.html/
- https://youtu.be/
- https://visionv2.semkg.org/licenses.html
- https://cocodataset.org/#home
- https://storage.googleapis.com/openimages/web/factsfigures_v7.html#licenses
- https://www.cvlibs.net/datasets/kitti/
- https://detrac-db.rit.albany.edu/
- https://www.objects365.org/download.html
- https://www.tensorflow.org/datasets/catalog/cars196
- https://doc.bdd100k.com/license.html
- https://www.lvisdataset.org/dataset
- https://help.mapillary.com/hc/en-us/articles/115001770409-Licenses
- https://host.robots.ox.ac.uk/pascal/VOC/
- https://cvgl.stanford.edu/projects/lifted_struct/
- https://www.cs.toronto.edu/~kriz/cifar.html
- https://yann.lecun.com/exdb/mnist/
- https://data.caltech.edu/records/nyy15-4j048
- https://www.vision.caltech.edu/datasets/cub_200_2011/
- https://www.cityscapes-dataset.com/license/
- https://groups.csail.mit.edu/vision/datasets/ADE20K/terms/
- https://huggingface.co/datasets/visual_genome
- https://github.com/princeton-vl/SpatialSense