Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Architettura hardware

Presentiamo X-HEEP: Una nuova piattaforma di edge computing

X-HEEP offre soluzioni personalizzabili ed efficienti dal punto di vista energetico per applicazioni di edge computing.

― 8 leggere min


X-HEEP: Edge ComputingX-HEEP: Edge ComputingRidefinitodispositivi edge.l'efficienza energetica per iUna piattaforma che ottimizza
Indice

Negli ultimi anni, l'edge computing è diventato sempre più importante a causa dell'aumento della necessità di elaborazione rapida dei dati in varie applicazioni. L'edge computing si riferisce alla pratica di elaborare i dati più vicino a dove vengono generati, piuttosto che fare affidamento su data center lontani. Questo consente risposte più veloci e riduce la latenza, il che è essenziale per applicazioni che richiedono analisi dei dati in tempo reale, come sanità, case intelligenti e automazione industriale.

Nonostante la sua crescita, l'edge computing deve ancora affrontare sfide, in particolare per quanto riguarda le prestazioni e l'Efficienza Energetica dei dispositivi edge. Molti dispositivi faticano ancora a elaborare i dati in modo efficace riducendo al minimo il consumo energetico. Questo ha spinto ricercatori e ingegneri a cercare nuove soluzioni per migliorare il funzionamento dei dispositivi di edge computing.

Un approccio promettente riguarda la creazione di architetture eterogenee. Queste architetture combinano diversi tipi di processori, inclusi Acceleratori specializzati progettati per compiti specifici. Combinando questi elementi, diventa possibile migliorare sia le prestazioni che l'efficienza energetica. Tuttavia, molte piattaforme esistenti hanno limitazioni che le rendono meno adattabili a nuove applicazioni. Questo costringe spesso gli sviluppatori a apportare modifiche significative al codice sottostante del sistema, il che può richiedere tempo e costi elevati.

Presentiamo X-HEEP

Per affrontare queste problematiche, abbiamo sviluppato una piattaforma innovativa chiamata X-HEEP. Questo sta per eXtendible Heterogeneous Energy-Efficient Platform. È una piattaforma open-source progettata specificamente per supportare l'integrazione di acceleratori edge a ultra-basso consumo energetico. L'obiettivo principale di X-HEEP è fornire una soluzione altamente configurabile ed estensibile che soddisfi le esigenze di varie applicazioni di edge computing.

X-HEEP offre opzioni di personalizzazione per aiutare gli utenti ad adattare il sistema secondo requisiti specifici, come diversi tipi di core e configurazioni di memoria. Questa flessibilità consente agli sviluppatori di modellare i loro progetti per soddisfare meglio le richieste di vari compiti mantenendo un focus sull'efficienza energetica. Inoltre, X-HEEP include strategie integrate per minimizzare il consumo energetico, come spegnere componenti non utilizzati e ottimizzare l'uso della memoria.

Soluzioni Energeticamente Efficienti per Applicazioni Edge

Una delle caratteristiche più rilevanti di X-HEEP è il suo impegno per l'efficienza energetica. I dispositivi di edge computing operano spesso in situazioni in cui l'alimentazione può essere limitata. Ad esempio, nelle Applicazioni sanitarie, i dispositivi possono dover funzionare per periodi prolungati senza ricarica. Di conseguenza, implementare strategie a basso consumo è cruciale. X-HEEP raggiunge questo obiettivo utilizzando varie tecniche, come clock-gating e power-gating.

Il clock-gating implica spegnere il segnale dell'orologio a parti del sistema che non sono attivamente in uso, mentre il power-gating si riferisce a spegnere completamente l'alimentazione a determinati componenti. Queste strategie, combinate con una gestione efficace della memoria, aiutano a ridurre il consumo energetico complessivo del dispositivo.

La Necessità di Configurazione e Personalizzazione

Molte piattaforme esistenti nell'edge computing mancano delle necessarie opzioni di configurabilità e personalizzazione per integrare efficacemente nuovi acceleratori. Questo è un ostacolo significativo per gli sviluppatori che vogliono adattare rapidamente i loro sistemi a diverse applicazioni. X-HEEP affronta questo problema fornendo una configurabilità approfondita.

Consentendo la personalizzazione di componenti vitali come la CPU, la memoria e l'architettura del bus, X-HEEP consente agli sviluppatori di ottimizzare i loro progetti per vari casi d'uso. Questo significa che gli utenti possono esplorare diverse configurazioni senza dover modificare estensivamente il codice sottostante. Di conseguenza, l'adozione di soluzioni open-source come X-HEEP diventa più allettante per ricercatori e ingegneri.

Applicazione nel Mondo Reale: HEEPocrates

Per dimostrare le capacità pratiche di X-HEEP, presentiamo HEEPocrates, un'integrazione specifica progettata per applicazioni sanitarie a ultra-basso consumo. Queste applicazioni spesso coinvolgono lunghi periodi di acquisizione dati seguiti da un'elaborazione intensa, rendendo essenziale l'uso efficace di strategie energeticamente efficienti.

HEEPocrates integra diversi componenti, tra cui un array riconfigurabile a grana grossa (CGRA) e acceleratori di computing in-memory (IMC). Questi acceleratori specializzati sono progettati per minimizzare il consumo energetico massimizzando la velocità di elaborazione. Il design è stato implementato sia in un field-programmable gate array (FPGA) per testare che in silicio per la validazione, mostrando la sua versatilità e prontezza per l'uso nel mondo reale.

Prestazioni e Consumo Energetico

La piattaforma HEEPocrates ha dimostrato metriche di prestazione impressionanti, in grado di operare sotto una gamma di tensioni da 0,8V a 1,2V. Questa flessibilità consente di adattarsi a diverse condizioni energetiche mantenendo alte velocità di calcolo.

In termini di consumo energetico, HEEPocrates gestisce efficacemente l'uso dell'energia durante le fasi di acquisizione e elaborazione delle applicazioni sanitarie. Durante l'acquisizione dei dati, la piattaforma consuma circa 384, ma questo può essere ulteriormente ridotto spegnendo banchi di memoria e periferiche non utilizzati, risultando in un minore assorbimento energetico.

Nella fase di elaborazione, HEEPocrates può eseguire efficientemente vari compiti mantenendo un basso consumo energetico. Questo equilibrio tra prestazioni e consumo energetico lo rende una soluzione preziosa per le applicazioni sanitarie, che richiedono spesso sia un'elaborazione rapida dei dati che un'efficienza energetica.

Il Ruolo degli Acceleratori nell'Edge Computing

Gli acceleratori svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare le capacità dei dispositivi di edge computing. Questi componenti specializzati sono progettati per eseguire compiti specifici che richiedono una potenza computazionale significativa. Integrando acceleratori con processori ospitanti, diventa possibile elaborare carichi di lavoro esigenti in modo più efficiente.

Nel settore sanitario, possono essere impiegati vari acceleratori specifici per applicazione, come quelli focalizzati sull'intelligenza artificiale e sull'elaborazione delle immagini. X-HEEP fornisce un'interfaccia aperta che consente un'integrazione senza soluzione di continuità di più acceleratori, permettendo così agli sviluppatori di creare soluzioni versatili che possono affrontare varie sfide.

Architettura Configurabile di X-HEEP

L'architettura di X-HEEP è progettata per essere sia flessibile che efficiente. Presenta una CPU RISC-V configurabile, che consente agli sviluppatori di scegliere tra una selezione di tipi di core in base alle loro esigenze di prestazione. Questo livello di flessibilità è cruciale per soddisfare le esigenze distinte di diverse applicazioni.

Inoltre, l'architettura del bus è configurabile, consentendo agli utenti di scegliere la topologia migliore per il loro caso d'uso specifico. Attraverso la possibilità di personalizzare le dimensioni della memoria e le interfacce periferiche, i progettisti possono garantire che i loro sistemi siano ottimizzati per l'efficienza energetica e le prestazioni.

Strategie a Basso Consumo in Azione

Uno dei punti di forza di X-HEEP è l'implementazione di strategie avanzate a basso consumo. Per massimizzare l'efficienza energetica, la piattaforma incorpora tecniche come clock-gating, power-gating e retention della RAM. Questi metodi consentono ai componenti di entrare in stati a basso consumo quando non sono in uso, contribuendo a ridurre il consumo energetico complessivo.

Integrando queste strategie all'interno delle interfacce degli acceleratori, X-HEEP può regolare dinamicamente la gestione dell'energia in base ai requisiti operativi dei componenti connessi, garantendo che ogni parte del sistema funzioni nel modo più energeticamente efficiente possibile.

Applicazioni Sanitarie: Un Benchmark

Per convalidare le prestazioni e l'efficienza di HEEPocrates, è stato sviluppato un benchmark composto da diverse applicazioni sanitarie. Questo benchmark comprende una gamma di compiti, dall'acquisizione dei dati a complessi algoritmi di elaborazione.

Eseguendo questo benchmark su HEEPocrates e confrontando il consumo energetico con microcontroller all'avanguardia esistenti, diventa evidente che HEEPocrates offre miglioramenti significativi in termini di efficienza energetica. I risultati mostrano come la piattaforma sia in grado di fornire prestazioni competitive mantenendo un basso consumo energetico.

Confronto con Microcontroller Leader

Quando si valuta HEEPocrates rispetto ad altri microcontroller prominenti nel settore sanitario, diventa chiaro che occupa una posizione intermedia. Per compiti di acquisizione, HEEPocrates è più energeticamente efficiente rispetto ad alcuni microcontroller senza raggiungere i livelli di ultra-basso consumo visti in altri. Durante i compiti di elaborazione, dimostra prestazioni più veloci rispetto a dispositivi che non sono ottimizzati, ma rimane ancora indietro rispetto alle opzioni più performanti.

Questo equilibrio indica che HEEPocrates è una piattaforma ben bilanciata adatta a una varietà di applicazioni sanitarie, trovando un buon compromesso tra consumo energetico e prestazioni.

Condividere i Vantaggi di X-HEEP

L'introduzione di X-HEEP segna un avanzamento significativo per gli sviluppatori che lavorano nell'edge computing. Il suo focus sulla configurabilità e sull'estendibilità, insieme alle sue caratteristiche di risparmio energetico, significa che gli utenti possono adattare efficacemente la piattaforma per soddisfare molteplici esigenze applicative.

Fornendo questo livello di flessibilità, X-HEEP consente a progettisti e ricercatori di creare soluzioni innovative utilizzando acceleratori edge a ultra-basso consumo. Questo può portare a metodi migliorati per l'elaborazione dei dati, cosa particolarmente cruciale in campi come la sanità, dove informazioni tempestive e accurate possono fare una grande differenza.

Conclusione

In sintesi, X-HEEP rappresenta uno sviluppo critico nel campo dell'edge computing, affrontando le comuni sfide che affrontano le piattaforme esistenti. Offrendo un'architettura personalizzabile ed energeticamente efficiente, consente agli sviluppatori di creare soluzioni su misura per specifiche applicazioni.

Attraverso esempi del mondo reale come HEEPocrates, i vantaggi pratici di X-HEEP sono evidenti. La piattaforma ha dimostrato di riuscire a fornire prestazioni potenti mantenendo un basso consumo energetico, rendendola un asset prezioso in vari settori.

Con il potenziale di facilitare progressi nell'edge computing, X-HEEP si distingue come uno strumento promettente per coloro che cercano di sfruttare la potenza degli acceleratori edge a ultra-basso consumo. Man mano che la domanda di soluzioni di elaborazione efficienti continua a crescere, X-HEEP offre la flessibilità e l'efficienza energetica necessarie per affrontare queste sfide a testa alta.

Fonte originale

Titolo: X-HEEP: An Open-Source, Configurable and Extendible RISC-V Microcontroller for the Exploration of Ultra-Low-Power Edge Accelerators

Estratto: The field of edge computing has witnessed remarkable growth owing to the increasing demand for real-time processing of data in applications. However, challenges persist due to limitations in performance and power consumption. To overcome these challenges, heterogeneous architectures have emerged that combine host processors with specialized accelerators tailored to specific applications, leading to improved performance and reduced power consumption. However, most of the existing platforms lack the necessary configurability and extendability options for integrating custom accelerators. To overcome these limitations, we introduce in this paper the eXtendible Heterogeneous Energy-Efficient Platform (X-HEEP). X-HEEP is an open-source platform designed to natively support the integration of ultra-low-power edge accelerators. It provides customization options to match specific application requirements by exploring various core types, bus topologies, addressing modes, memory sizes, and peripherals. Moreover, the platform prioritizes energy efficiency by implementing low-power strategies, such as clock-gating and power-gating. We demonstrate the real-world applicability of X-HEEP by providing an integration example tailored for healthcare applications that includes a coarse-grained reconfigurable array (CGRA) and in-memory computing (IMC) accelerators. The resulting design, called HEEPocrates, has been implemented both in field programmable gate array (FPGA) on the Xilinx Zynq-7020 chip and in silicon with TSMC 65nm low-power CMOS technology. We run a set of healthcare applications and measure their energy consumption to demonstrate the alignment of our chip with other state-of-the-art microcontrollers commonly adopted in this domain. Moreover, we present the energy benefits of 4.9x and 4.8x gained by exploiting the integrated CGRA and IMC accelerators compared to running on the host CPU.

Autori: Simone Machetti, Pasquale Davide Schiavone, Thomas Christoph Müller, Miguel Peón-Quirós, David Atienza

Ultimo aggiornamento: 2024-03-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.05548

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.05548

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili