Modello innovativo migliora l'analisi delle EHR
TEE4EHR migliora l'analisi dei dati dei pazienti usando tecniche di deep learning.
― 7 leggere min
Indice
- La sfida dei dati mancanti
- Nuovi approcci ai dati mancanti
- Cos'è TEE4EHR?
- Come funziona TEE4EHR
- Encoder di eventi transformer
- Modulo di attenzione profonda
- Esperimenti e risultati
- Apprendimento auto-supervisionato
- Apprendimento supervisionato
- Importanza della rappresentazione del paziente
- Direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I registri sanitari elettronici (EHR) contengono un sacco di informazioni importanti sui pazienti, comprese le loro storie cliniche, risultati di esami e trattamenti. Questi registri possono aiutare i medici a prendere decisioni migliori. Tuttavia, spesso ci sono Dati mancanti o registrati in momenti diversi, il che rende difficile per i programmi informatici analizzarli con precisione. Questo è noto come campionamento irregolare.
Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello chiamato TEE4EHR, che utilizza una tecnica speciale chiamata encoder di eventi transformer. Questo modello aiuta ad analizzare meglio i modelli nei test di laboratorio e in altri dati negli EHR.
La sfida dei dati mancanti
Negli EHR, alcune misurazioni della salute potrebbero non essere sempre registrate. Ad esempio, un medico potrebbe decidere di non ordinare determinati test in base alla condizione di un paziente, il che può portare a lacune nei dati. Queste lacune non sono casuali; dipendono solitamente dalla salute del paziente e dalle decisioni del medico. Ecco perché è fondamentale capire le ragioni dietro ai dati mancanti piuttosto che considerarlo un errore.
Un metodo comune per affrontare i dati mancanti è chiamato Imputazione. L'imputazione consiste nel riempire le lacune con valori stimati basati sui dati disponibili. Alcune tecniche semplici includono l'uso della media o dei valori mediani. Possono anche essere utilizzati metodi più complessi, che potrebbero catturare meglio le relazioni nei dati. Tuttavia, l'imputazione può essere complicata e costosa in termini computazionali, specialmente quando ci sono molte informazioni mancanti.
Inoltre, alcuni ricercatori sostengono che riempire semplicemente i dati mancanti può distorcere le informazioni reali nei registri. Questo porta a discussioni sul fatto se sia meglio lasciare le lacune nei dati piuttosto che cercare di riempirle.
Nuovi approcci ai dati mancanti
I recenti progressi nel machine learning offrono nuovi modi per gestire i dati mancanti senza usare l'imputazione. Ad esempio, i processi gaussiani forniscono un approccio che può stimare i valori mancanti tenendo conto dell'incertezza. I modelli di deep learning, come le reti neurali ricorrenti (RNN) e le reti neurali convoluzionali (CNN), possono anche analizzare efficacemente i dati campionati in modo irregolare. Questi modelli possono apprendere da sequenze di punti dati, aiutando a comprendere le relazioni tra le misurazioni nel tempo.
Il processo puntuale è un altro metodo usato per analizzare sequenze di eventi, come i test di laboratorio ordinati per i pazienti. Si riferisce all'ordine e al timing degli eventi, aiutando i ricercatori a capire come certe azioni possano influenzare eventi futuri.
I processi puntuali neurali (NPP) migliorano i tradizionali processi puntuali utilizzando reti neurali profonde. Questo consente previsioni migliori e una comprensione più profonda delle sequenze di eventi.
Cos'è TEE4EHR?
Il modello TEE4EHR è progettato per migliorare il modo in cui i modelli di deep learning lavorano con i dati campionati in modo irregolare negli EHR. Utilizza un encoder di eventi transformer che si basa sui principi dei processi puntuali neurali. L'obiettivo è analizzare i modelli nei test di laboratorio e in altri eventi nel tempo.
Il modello TEE4EHR combina due componenti principali: l'encoder di eventi transformer e un modulo di attenzione profonda. Insieme, questi elementi aiutano il modello a capire meglio i dati delle serie temporali e fare previsioni basate su di essi.
Come funziona TEE4EHR
Encoder di eventi transformer
L'encoder di eventi transformer elabora sequenze di eventi, come i test di laboratorio. Inizia codificando i dati degli eventi, che includono informazioni su quando e quali test sono stati eseguiti. Poi utilizza un metodo di trasformazione per preparare queste informazioni per l'analisi.
L'encoder cattura la storia degli eventi che portano a un certo momento, permettendogli di fare previsioni informate su eventi futuri. Il modello incorpora un meccanismo di masking per impedire al modello di accedere ai dati futuri durante l'addestramento. Questo aiuta a garantire che il modello impari a fare previsioni basate solo su eventi passati.
Modulo di attenzione profonda
Il modulo di attenzione profonda si concentra su informazioni aggiuntive nel dataset. Ad esempio, può analizzare dati di serie temporali, che catturano varie misurazioni della salute nel tempo. Ogni osservazione viene elaborata attraverso una rete neurale per determinare la sua rilevanza in riferimento ai dati passati.
Questa attenzione ai dettagli aiuta il modello a dare priorità a caratteristiche importanti nei dati e migliorare le sue previsioni.
Esperimenti e risultati
I ricercatori hanno condotto vari esperimenti per testare l'efficacia del modello TEE4EHR. L'hanno confrontato con diversi modelli di base utilizzando dataset comuni con sequenze di eventi. Si è scoperto che il modello supera significativamente questi modelli di base, rendendolo uno strumento prezioso per l'analisi dei dati sanitari.
Apprendimento auto-supervisionato
Nella fase di apprendimento auto-supervisionato, il modello TEE4EHR impara i modelli dai dati senza fare affidamento su etichette o informazioni sui risultati. Questo primo passo di apprendimento consente al modello di comprendere la struttura generale e le relazioni negli EHR, preparandolo per prestazioni migliori in compiti di apprendimento supervisionato successivi.
I ricercatori hanno valutato quanto bene il modello ha appreso analizzando quanto bene riuscisse a prevedere i risultati dalle rappresentazioni apprese. Anche senza etichette specifiche nei dati di addestramento, il modello è stato in grado di produrre previsioni significative.
Apprendimento supervisionato
Dopo la fase di apprendimento auto-supervisionato, i ricercatori sono passati all'apprendimento supervisionato. Hanno lavorato con dati del mondo reale provenienti da unità di terapia intensiva (ICU) per prevedere determinati risultati, come se un paziente avrebbe sviluppato sepsi o sperimentato mortalità.
I risultati di questa fase hanno mostrato che il modello TEE4EHR poteva costantemente superare i modelli esistenti all'avanguardia. Ha dimostrato la sua capacità di analizzare dati campionati in modo irregolare e fare previsioni accurate.
Importanza della rappresentazione del paziente
Uno dei risultati notevoli del modello TEE4EHR è stata la sua capacità di apprendere migliori rappresentazioni dei pazienti. Questo significa che i pazienti con schemi di salute simili sono stati raggruppati in un modo che ha senso. Le rappresentazioni apprese offrono un modo più efficace per analizzare e distinguere i profili dei pazienti.
Una buona rappresentazione del paziente può aiutare i fornitori di assistenza sanitaria a identificare gruppi di pazienti che potrebbero essere a rischio e guidare migliori opzioni di trattamento. Ad esempio, se due pazienti condividono schemi di test di laboratorio simili, le loro strategie di trattamento potrebbero essere adattate in base a quella somiglianza.
Direzioni future
Anche se il modello TEE4EHR mostra notevoli promesse, c'è ancora spazio per miglioramenti e ulteriori indagini. I ricercatori pianificano di convalidare il modello su altri tipi di dati di sequenza di eventi ed esplorare architetture diverse per il modulo di attenzione profonda. Sperano di affinare ulteriormente il modello per vedere se le modifiche possono migliorare le prestazioni.
Conclusione
In conclusione, TEE4EHR presenta un approccio innovativo per lavorare con i registri sanitari elettronici e analizzare i dati delle serie temporali campionati in modo irregolare. Utilizzando tecniche avanzate come la codifica degli eventi transformer e il deep learning, questo modello può migliorare significativamente la capacità di interpretare dati complessi dei pazienti e prevedere risultati di salute.
Con la crescita di questo campo di ricerca, l'uso di modelli come TEE4EHR può portare a una migliore assistenza ai pazienti e a decisioni migliori negli ambienti sanitari. La combinazione di una migliore comprensione dei modelli dei dati e previsioni accurate può alla fine portare a trattamenti più efficaci e risultati di salute migliorati per i pazienti.
I ricercatori e i professionisti della salute possono guardare avanti a utilizzare questa tecnologia nel loro lavoro, potenzialmente trasformando il futuro dell'analisi sanitaria.
Titolo: TEE4EHR: Transformer Event Encoder for Better Representation Learning in Electronic Health Records
Estratto: Irregular sampling of time series in electronic health records (EHRs) is one of the main challenges for developing machine learning models. Additionally, the pattern of missing data in certain clinical variables is not at random but depends on the decisions of clinicians and the state of the patient. Point process is a mathematical framework for analyzing event sequence data that is consistent with irregular sampling patterns. Our model, TEE4EHR, is a transformer event encoder (TEE) with point process loss that encodes the pattern of laboratory tests in EHRs. The utility of our TEE has been investigated in a variety of benchmark event sequence datasets. Additionally, we conduct experiments on two real-world EHR databases to provide a more comprehensive evaluation of our model. Firstly, in a self-supervised learning approach, the TEE is jointly learned with an existing attention-based deep neural network which gives superior performance in negative log-likelihood and future event prediction. Besides, we propose an algorithm for aggregating attention weights that can reveal the interaction between the events. Secondly, we transfer and freeze the learned TEE to the downstream task for the outcome prediction, where it outperforms state-of-the-art models for handling irregularly sampled time series. Furthermore, our results demonstrate that our approach can improve representation learning in EHRs and can be useful for clinical prediction tasks.
Autori: Hojjat Karami, David Atienza, Anisoara Ionescu
Ultimo aggiornamento: 2024-02-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.06367
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.06367
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.