Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica neurale ed evolutiva# Intelligenza artificiale

Approcci innovativi alla programmazione del greggio nelle raffinerie

Un nuovo algoritmo a doppia fase migliora l'efficienza della programmazione nelle raffinerie di petrolio greggio.

― 7 leggere min


Pianificazione delPianificazione delPetrolio Crude Rivisitataraffinerie.prestazioni della programmazione delleUn nuovo algoritmo migliora le
Indice

Pianificare il petrolio greggio nelle raffinerie è fondamentale per il successo finanziario. Significa prendere decisioni quotidiane su come spostare il petrolio dalle navi ai serbatoi, lavorarlo e gestire i vari prodotti derivati. Questo compito è difficile perché ci sono molti fattori che cambiano ogni giorno. Molte raffinerie si affidano ancora all'esperienza dei lavoratori invece che a software avanzati perché non ci sono molti buoni strumenti disponibili. Questo ha portato a un crescente interesse da parte di ricercatori e aziende per trovare modi migliori per ottimizzare la Pianificazione a breve termine del petrolio greggio.

Sfide nella Pianificazione del Petrolio Greggio

La pianificazione del petrolio greggio è complicata a causa del mix di eventi che accadono in momenti diversi e dei processi continui che devono essere coordinati. I metodi di pianificazione tradizionali hanno difficoltà a gestire questa complessità, specialmente quando il numero di variabili e restrizioni cresce. La maggior parte delle tecniche esistenti per la pianificazione si basa pesantemente su modelli matematici, che a volte possono impiegare troppo tempo per essere calcolati o non riescono a trovare le migliori soluzioni. Man mano che la dimensione del problema di pianificazione aumenta, il tempo di calcolo può crescere rapidamente, rendendo difficile trovare risposte veloci.

Utilizzi di Algoritmi Metaeuristici

Negli ultimi anni, sono stati introdotti algoritmi metaeuristici, che sono metodi di risoluzione dei problemi ispirati a processi naturali, come un modo per affrontare questi difficili problemi di pianificazione. Questi metodi si sono dimostrati efficaci in varie situazioni di pianificazione e hanno alcuni vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali. Ad esempio, possono adattarsi meglio alle complessità coinvolte nella pianificazione del petrolio. Molti studi hanno riportato risultati positivi nell'utilizzare approcci metaeuristici per compiti di pianificazione.

Approccio Proposto

In questo articolo, presentiamo un nuovo metodo chiamato Algoritmo Evolutivo a Doppia Fase guidato da Regole Euristiche (DSEA/HR). Questo metodo è progettato per affrontare in modo efficace problemi di pianificazione su larga scala nelle raffinerie. L'approccio combina due fasi: una fase di ricerca globale e una fase di affinamento locale. La ricerca globale utilizza regole euristiche derivate dall'esperienza di settore per trovare rapidamente soluzioni potenziali, mentre la fase di affinamento locale migliora queste soluzioni per garantire che soddisfino tutti i requisiti operativi.

Descrizione del Problema

Processo di Pianificazione del Petrolio Greggio

In una raffineria con accesso marittimo, il petrolio greggio viene portato dalle navi e immagazzinato in serbatoi. Questo petrolio viene poi lavorato in unità di distillazione per creare diversi prodotti come diesel, benzina e altri materiali. Il processo di pianificazione implica spostare il petrolio dalle navi ai serbatoi, mescolare diversi tipi di petrolio e gestire i livelli di inventario dei prodotti finiti. Il processo è influenzato da diversi fattori, come la capacità dei serbatoi di stoccaggio e i tipi di petrolio greggio disponibili.

Tipi di Modelli di Pianificazione

Ci sono due principali tipi di modelli per la pianificazione: modelli a tempo discreto e modelli a tempo continuo. I modelli a tempo discreto suddividono il periodo di pianificazione in slot uniformi, rendendo più facile gestire operazioni complesse ma aumentando il tempo di calcolo man mano che il numero di variabili cresce. I modelli a tempo continuo richiedono meno variabili binarie ma sono più difficili da implementare nella realtà. Trovare un buon equilibrio tra praticità e ottimalità è cruciale nei problemi di pianificazione su larga scala.

Vincoli Non Lineari

La miscelazione del petrolio greggio può creare relazioni non lineari, rendendo l'ottimizzazione ancora più difficile. Gli attuali risolutori commerciali spesso faticano a trovare le migliori soluzioni quando si trovano di fronte a questi vincoli non lineari. Strategie come la risoluzione iterativa di programmazione mista lineare e non lineare possono portare a problemi più complessi senza necessariamente fornire soluzioni fattibili.

L'Approccio DSEA/HR

Panoramica dell'Algoritmo

Il DSEA/HR integra metodi provenienti da algoritmi evolutivi per ottimizzare la pianificazione del petrolio. Dispone di un meccanismo di ricerca globale per esplorare un'ampia gamma di potenziali soluzioni e di un meccanismo di affinamento locale per affinare queste soluzioni per la fattibilità. Integrando conoscenze specifiche del settore nell'algoritmo, miglioriamo la sua efficacia nel trovare piani adeguati.

Fase di Ricerca Globale

Durante la ricerca globale, le regole euristiche aiutano a formare una popolazione iniziale di soluzioni potenziali. Queste regole si basano sulle caratteristiche delle operazioni del petrolio greggio, cercando di selezionare serbatoi appropriati per lo scarico del petrolio e per caricare le unità di distillazione. L'obiettivo è raggiungere rapidamente un insieme diversificato di soluzioni che soddisfino le esigenze operative di base.

Fase di Affinamento Locale

Nella fase di affinamento locale, l'attenzione si sposta sull'ottimizzazione delle variabili continue mantenendo fisse le decisioni discrete. Questo permette all'algoritmo di esplorare efficacemente aree promettenti dello spazio delle soluzioni, affinando le soluzioni per soddisfare tutti i vincoli necessari del processo di pianificazione.

Casi Studio e Risultati Sperimentali

Impostazioni Sperimentali

Per testare l'efficacia del DSEA/HR, lo abbiamo applicato a casi reali in una grande raffineria con accesso marittimo che ha più serbatoi, unità di distillazione e vari tipi di residui. Sono stati esaminati tre scenari, ognuno con diverse condizioni che impattavano sulla complessità della pianificazione. Le prestazioni del DSEA/HR sono state confrontate con metodi di ottimizzazione tradizionali e altri algoritmi metaeuristici.

Confronto con Algoritmi Tradizionali

I risultati hanno mostrato che il DSEA/HR ha superato i metodi di ottimizzazione tradizionali come i risolutori MINLP, che hanno faticato a trovare soluzioni fattibili nei casi più grandi. Sebbene questi metodi siano efficaci per problemi più piccoli, diventano meno affidabili man mano che la complessità aumenta. Al contrario, il DSEA/HR ha trovato con successo soluzioni fattibili entro un lasso di tempo ragionevole per tutti gli scenari testati.

Confronto con Altri Algoritmi Metaeuristici

Rispetto ad altri algoritmi metaeuristici progettati per la pianificazione, il DSEA/HR ha fornito costantemente soluzioni migliori. È stato più stabile e ha spesso raggiunto pianificazioni ottimali o quasi ottimali, in particolare in scenari con un numero elevato di tipi di petrolio di bassa qualità che aggiungevano complessità al processo di pianificazione.

Efficacia delle Regole Euristiche

Ruolo delle Regole Euristiche nella Ricerca Globale

Le regole euristiche nel DSEA/HR migliorano significativamente la fase di ricerca globale guidando la selezione dei serbatoi e ottimizzando i tassi di flusso del greggio. Queste regole aiutano ad evitare l'infattibilità e migliorano le prestazioni complessive di pianificazione, assicurando che ai serbatoi vengano assegnati tipi di petrolio che possono essere lavorati insieme in modo efficace.

Impatto sulle Prestazioni di Pianificazione

La presenza di regole euristiche ha dimostrato di migliorare l'affidabilità delle soluzioni di pianificazione. Ad esempio, in casi in cui erano coinvolti petrolio di bassa qualità, il DSEA/HR ha utilizzato queste regole per mantenere operazioni fattibili e minimizzare le interruzioni. I risultati di pianificazione migliorati evidenziano l'importanza di includere conoscenze operative negli algoritmi progettati per compiti complessi.

Strategia di Riparazione nell'Affinamento Locale

Scopo della Strategia di Riparazione

La strategia di riparazione nella fase di affinamento locale del DSEA/HR è fondamentale per affrontare soluzioni infattibili. Concentrandosi sulle variabili continue, la strategia regola i tassi di flusso e altri parametri per rispettare i vincoli operativi.

Esempi di Regolazioni Efficaci

In scenari con molti petrolio di bassa qualità, la strategia di riparazione ha dimostrato la sua efficacia nell'aggiustare i tassi di flusso per soddisfare i requisiti di qualità. Questo approccio adattivo ha garantito che, anche quando le soluzioni iniziali affrontavano delle sfide, potessero essere modificate per rientrare nei limiti accettabili.

Conclusioni

In conclusione, pianificare il petrolio greggio in modo efficiente nelle raffinerie su larga scala comporta la navigazione tra complesse interazioni tra vari fattori operativi. L'approccio DSEA/HR fornisce un metodo robusto per ottimizzare questo processo di pianificazione combinando regole euristiche e un framework evolutivo a due fasi. I risultati indicano che il DSEA/HR non solo supera i metodi tradizionali, ma mantiene anche alti livelli di affidabilità in diversi scenari. La ricerca futura può migliorare questo lavoro integrando tecniche più avanzate per l'estrazione di conoscenze e affinando le strategie di ricerca per prestazioni ancora migliori.

Fonte originale

Titolo: Knowledge-Assisted Dual-Stage Evolutionary Optimization of Large-Scale Crude Oil Scheduling

Estratto: With the scaling up of crude oil scheduling in modern refineries, large-scale crude oil scheduling problems (LSCOSPs) emerge with thousands of binary variables and non-linear constraints, which are challenging to be optimized by traditional optimization methods. To solve LSCOSPs, we take the practical crude oil scheduling from a marine-access refinery as an example and start with modeling LSCOSPs from crude unloading, transportation, crude distillation unit processing, and inventory management of intermediate products. On the basis of the proposed model, a dual-stage evolutionary algorithm driven by heuristic rules (denoted by DSEA/HR) is developed, where the dual-stage search mechanism consists of global search and local refinement. In the global search stage, we devise several heuristic rules based on the empirical operating knowledge to generate a well-performing initial population and accelerate convergence in the mixed variables space. In the local refinement stage, a repair strategy is proposed to move the infeasible solutions towards feasible regions by further optimizing the local continuous variables. During the whole evolutionary process, the proposed dual-stage framework plays a crucial role in balancing exploration and exploitation. Experimental results have shown that DSEA/HR outperforms the state-of-the-art and widely-used mathematical programming methods and metaheuristic algorithms on LSCOSP instances within a reasonable time.

Autori: Wanting Zhang, Wei Du, Guo Yu, Renchu He, Wenli Du, Yaochu Jin

Ultimo aggiornamento: 2024-01-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.10274

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.10274

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili