Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Garantire la condivisione delle informazioni sulle minacce: un approccio moderno

Impara a condividere in modo sicuro le informazioni sulle minacce tra le organizzazioni.

― 6 leggere min


Fondamentali per laFondamentali per laCondivisione Sicura delleMinaccedi informazioni sulle minacce.Padroneggia l'arte dello scambio sicuro
Indice

Nel mondo di oggi, gli attacchi informatici stanno diventando sempre più comuni e pericolosi. Per combattere queste minacce, è davvero importante condividere informazioni sui possibili pericoli. Tuttavia, i metodi tradizionali, come l'uso delle email, spesso non offrono la sicurezza o la privacy necessarie. Questo può rendere difficile per le diverse organizzazioni fidarsi l'una dell'altra quando si tratta di condividere informazioni sui rischi. Problemi come la necessità di rimuovere i dati personali o di controllare chi può vedere le informazioni condivise aggiungono ulteriore complessità.

La necessità di una condivisione sicura delle informazioni sui rischi

Condividere informazioni sui rischi può aiutare le organizzazioni a prevenire attacchi e rispondere rapidamente. Ma con così tanti rischi in gioco, è fondamentale avere un modo affidabile per condividere queste informazioni. I metodi email tradizionali non sono sicuri perché espongono spesso dati sensibili. Man mano che le normative sui dati personali, come il GDPR, diventano più severe, trovare un modo sicuro per condividere informazioni sui rischi seguendo queste leggi è cruciale.

Cos'è un processo di condivisione delle informazioni affidabile?

La soluzione consiste nel creare un modo sicuro per diverse organizzazioni di condividere informazioni. Questo processo utilizza tecnologie avanzate, come metodi di crittografia che nascondono i dati, in modo che solo le persone giuste possano accedervi. Viene creato un canale sicuro utilizzando una tecnologia speciale chiamata blockchain autorizzato, che funge da registro digitale per tenere traccia delle informazioni condivise.

In termini semplici, quando un'organizzazione vuole condividere informazioni sui rischi con un'altra, utilizza questo processo sicuro per garantire che solo la persona prevista riceva i dati.

Tecnologie chiave per la condivisione sicura

Per creare un processo di condivisione affidabile, vengono utilizzate diverse tecnologie importanti:

  1. Crittografia: È come un codice segreto che protegge le informazioni da chiunque non abbia il permesso di leggerle.
  2. Blockchain autorizzato: Questo registro speciale consente solo agli utenti fidati di accedere e condividere informazioni, garantendo che tutto rimanga privato e sicuro.
  3. Firme Digitali: Queste agiscono come impronte digitali elettroniche, dimostrando che un'informazione proviene da una fonte verificata.

Utilizzando queste tecnologie, le organizzazioni possono creare un ambiente sicuro per la condivisione delle informazioni sui rischi.

Il processo di condivisione delle informazioni sui rischi

Quando le organizzazioni condividono informazioni sui rischi, seguono tipicamente questi passaggi:

  1. Impostare un canale sicuro: Il primo passo è creare un canale privato dove possono comunicare solo le parti fidate. Questo viene spesso fatto attraverso una blockchain autorizzata.
  2. Generare chiavi: Ogni organizzazione crea una coppia di chiavi: una chiave pubblica che può essere condivisa e una chiave privata che rimane segreta.
  3. Condividere informazioni: Quando un'organizzazione vuole condividere dati sui rischi, li crittografa utilizzando la chiave pubblica del destinatario. Questo significa che solo il destinatario può decrittare e leggere le informazioni utilizzando la sua chiave privata.
  4. Registrazione e Audit: Ogni volta che le informazioni vengono condivise, viene registrato, in modo che le organizzazioni possano rivedere chi ha accesso a quali informazioni e quando.

Questo processo aiuta le organizzazioni a mantenere la privacy e il controllo su quali informazioni vengono condivise.

Affrontare le preoccupazioni sulla privacy

Quando le organizzazioni condividono informazioni sensibili, devono tenere conto delle normative sulla privacy, come il GDPR. Questo significa che le organizzazioni devono assicurarsi di non condividere dati personali senza permesso. Le seguenti pratiche possono aiutare a soddisfare queste normative:

  1. Diritto all'oblio: Gli individui possono richiedere che i loro dati personali vengano rimossi dai registri condivisi e le organizzazioni devono trovare modi per soddisfare queste richieste.
  2. Anonymizzazione: Quando condividono dati, le organizzazioni possono rimuovere dettagli identificativi per proteggere la privacy degli individui.
  3. Accesso controllato: Le organizzazioni possono utilizzare crittografia e firme digitali per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere a determinate informazioni.

Seguendo queste pratiche, le organizzazioni possono migliorare la loro conformità con le normative sulla privacy mentre continuano a condividere informazioni vitali sui rischi.

Le sfide della condivisione delle informazioni

Nonostante i vantaggi, ci sono ancora molte sfide nella condivisione sicura delle informazioni sui rischi. Queste sfide includono:

  1. Mancanza di fiducia: Le organizzazioni potrebbero essere riluttanti a condividere informazioni se non si fidano completamente del destinatario.
  2. Problemi legali: I vari paesi hanno leggi diverse riguardo alla condivisione dei dati, complicando il processo.
  3. Difficoltà tecniche: Integrare diversi sistemi e tecnologie può essere complesso e costoso.

Affrontare queste sfide è vitale per una condivisione efficace delle informazioni sui rischi.

Best practices per una condivisione efficace

Per superare le sfide e migliorare il processo di condivisione delle informazioni sui rischi, le organizzazioni dovrebbero seguire alcune best practices:

  1. Costruire relazioni: Stabilire fiducia tra le organizzazioni può facilitare una migliore condivisione delle informazioni. La comunicazione regolare e la collaborazione possono rafforzare queste relazioni.
  2. Implementare misure di sicurezza forti: Utilizzare crittografia avanzata e canali sicuri può proteggere le informazioni condivise da accessi non autorizzati.
  3. Educare i dipendenti: Assicurarsi che i membri del team comprendano l'importanza della privacy e della sicurezza dei dati può aiutare a proteggere informazioni sensibili.
  4. Rimanere aggiornati sulle normative: Le organizzazioni dovrebbero monitorare i cambiamenti nelle leggi e nelle normative sulla privacy per garantire la conformità.

Adottando queste best practices, le organizzazioni possono migliorare i loro processi di condivisione delle informazioni sui rischi.

Il ruolo degli standard nella condivisione delle informazioni

Usare standard comuni può aiutare le organizzazioni a comunicare in modo più efficace quando condividono informazioni sui rischi. Standard come STIX (Structured Threat Information Expression) e TAXII (Trusted Automated eXchange of Indicator Information) forniscono quadri per condividere i dati sui rischi in un formato coerente. Questo aiuta le organizzazioni a comprendere e rispondere alle minacce in modo più efficiente.

Direzioni future per la condivisione delle informazioni sui rischi

Guardando al futuro, le organizzazioni possono migliorare la condivisione delle informazioni sui rischi concentrandosi su:

  1. Adottare nuove tecnologie: Tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e il machine learning, possono aiutare ad analizzare le minacce e migliorare i tempi di risposta.
  2. Creare partenariati pubblico-privati: La collaborazione tra aziende private e agenzie governative può rafforzare il panorama complessivo della cybersicurezza.
  3. Investire nella ricerca: La ricerca continua può aiutare a identificare nuovi metodi e tecnologie per una condivisione delle informazioni sui rischi più efficace.

Prendendo questi provvedimenti, le organizzazioni possono prepararsi meglio per le future minacce informatiche.

Conclusione

In conclusione, condividere informazioni sui rischi è fondamentale nel mondo digitale di oggi. Sviluppando processi sicuri che incorporano tecnologie avanzate e misure di privacy, le organizzazioni possono condividere in modo efficace informazioni vitali proteggendo i dati sensibili.

Affrontare le sfide della condivisione delle informazioni richiede costruire fiducia, implementare pratiche di sicurezza solide e rimanere informati sulle normative legali. Utilizzando standard comuni e concentrandosi sui progressi futuri, le organizzazioni possono assicurarsi di essere ben preparate ad affrontare e combattere efficacemente le minacce informatiche.

Fonte originale

Titolo: TIPS: Threat Sharing Information Platform for Enhanced Security

Estratto: There is an increasing need to share threat information for the prevention of widespread cyber-attacks. While threat-related information sharing can be conducted through traditional information exchange methods, such as email communications etc., these methods are often weak in terms of their trustworthiness and privacy. Additionally, the absence of a trust infrastructure between different information-sharing domains also poses significant challenges. These challenges include redactment of information, the Right-to-be-forgotten, and access control to the information-sharing elements. These access issues could be related to time bounds, the trusted deletion of data, and the location of accesses. This paper presents an abstraction of a trusted information-sharing process which integrates Attribute-Based Encryption (ABE), Homomorphic Encryption (HE) and Zero Knowledge Proof (ZKP) integrated into a permissioned ledger, specifically Hyperledger Fabric (HLF). It then provides a protocol exchange between two threat-sharing agents that share encrypted messages through a trusted channel. This trusted channel can only be accessed by those trusted in the sharing and could be enabled for each data-sharing element or set up for long-term sharing.

Autori: Lakshmi Rama Kiran Pasumarthy, Hisham Ali, William J Buchanan, Jawad Ahmad, Audun Josang, Vasileios Mavroeidis, Mouad Lemoudden

Ultimo aggiornamento: 2024-03-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.05210

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.05210

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili