Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Computer e società# Calcolo e linguaggio# Reti sociali e informative

Valutare i bisogni della comunità attraverso le intuizioni dei social media

Usare i social media per capire i bisogni e i punti di forza della comunità.

― 9 leggere min


Analizzando i bisogniAnalizzando i bisognidella comunità attraversoi social mediainfo sulla comunità.Usare i dati dei social media per avere
Indice

Le valutazioni dei bisogni della comunità aiutano organizzazioni come le ONG e le agenzie governative a comprendere i punti di forza e i problemi di una comunità. Questo li aiuta a allocare meglio le risorse. Di recente, c'è stato un passaggio all'uso delle conversazioni sui social media come modo per scoprire di cosa hanno bisogno le comunità e quali risorse hanno già. Tuttavia, la crescente quantità di conversazioni sui social media rende difficile analizzarle a mano.

Questo articolo discute un nuovo metodo per osservare come le persone nelle comunità discutono dei loro bisogni e punti di forza utilizzando programmi informatici e dati dei social media. Comprendere queste discussioni può aiutare a migliorare il modo in cui vengono dirette le risorse all'interno delle comunità.

L'importanza di comprendere i bisogni e le risorse della comunità

Capire di cosa hanno bisogno le comunità e cosa hanno già è fondamentale per apportare cambiamenti positivi. Le organizzazioni spesso hanno risorse limitate e devono decidere se concentrarsi sul soddisfare bisogni non soddisfatti o sostenere i punti di forza esistenti della comunità.

Per esempio, una persona potrebbe cercare aiuto per un familiare anziano che ha problemi di salute mentale. In questo caso, c'è un chiaro bisogno di servizi di supporto per gli anziani. Conversazioni del genere evidenziano l'importanza delle valutazioni comunitarie, che forniscono preziose intuizioni sui problemi della comunità.

La sfida dell'analisi manuale

Tradizionalmente, le valutazioni dei bisogni della comunità si sono basate su sondaggi e discussioni di gruppo. Anche se questi metodi forniscono intuizioni utili, hanno anche dei limiti. Raccogliere dati in questo modo richiede tempo e non cattura sempre tutte le voci della comunità. Inoltre, le persone esprimono spesso i loro bisogni in vari modi online, rendendo difficile categorizzare accuratamente le discussioni.

Il passaggio alle conversazioni sui social media

L'ascesa dei social media ha aperto una nuova strada per le valutazioni della comunità. Piattaforme social come Reddit offrono uno spazio per discussioni che riflettono la vera natura dei bisogni e delle risorse della comunità. Analizzando queste conversazioni, le organizzazioni possono ottenere una comprensione più profonda di cosa stanno dicendo le persone e dove c'è bisogno di aiuto.

Introduzione di un nuovo dataset

Per semplificare quest'analisi, è stato creato un nuovo dataset dalle conversazioni su Reddit. Questo dataset include 3.511 conversazioni dove sono stati discussi bisogni e risorse della comunità. Le conversazioni sono state annotate da persone assunte per questo scopo per identificare se stavano parlando di bisogni, risorse o altri argomenti.

Utilizzando questo dataset, i ricercatori hanno testato diversi modi per analizzare queste conversazioni. Hanno sviluppato un modello per classificare le conversazioni in diverse categorie. Attraverso questo processo, è stato confermato che il loro modello funzionava meglio rispetto a un'analisi del sentimento di base.

Conversazioni sui bisogni vs. risorse

Attraverso l'analisi del dataset, è emerso chiaramente che le conversazioni sui bisogni spesso portano sentimenti negativi. D'altra parte, le discussioni sulle risorse tendono a essere più positive e si concentrano su luoghi e organizzazioni specifiche nella comunità. Questo schema aiuta le organizzazioni a riconoscere dove dirigere le loro risorse per il massimo impatto.

Per esempio, quando si parla di bisogni della comunità, le persone spesso esprimono frustrazione per la mancanza di servizi o supporto, come le risorse per la salute mentale per gli anziani. Al contrario, le conversazioni sui punti di forza della comunità evidenziano gli aspetti positivi, come la disponibilità di organizzazioni benefiche o centri comunitari che fanno la differenza.

La necessità di una migliore classificazione

Sebbene l'analisi del sentimento sia utile, non è sufficiente da sola per identificare i bisogni e le risorse specifiche discussi nelle conversazioni comunitarie. È necessario un approccio più sofisticato per classificare accuratamente le discussioni. I ricercatori hanno esplorato vari modelli di machine learning per raggiungere questo obiettivo, scoprendo che un modello di classificazione addestrato mostrava prestazioni molto migliori.

Il processo di classificazione è stato trattato come un compito in cui il modello doveva determinare se la conversazione riguardava un bisogno, una risorsa o qualcos'altro. Hanno scoperto che questo metodo poteva identificare le conversazioni comunitarie in modo più efficace rispetto alle tecniche tradizionali.

Esplorare bisogni e risorse della comunità

Lo studio si è proposto di rispondere a due domande principali: Prima, possiamo estrarre informazioni sui bisogni e le risorse della comunità dai social media? Secondo, quali sono le caratteristiche che aiutano a differenziare queste conversazioni?

Per fare ciò, è stato creato un modello per classificare le conversazioni. Questo modello ha analizzato le singole affermazioni fatte dagli interlocutori, chiamate enunciazioni. Ogni enunciazione è stata analizzata per decidere se riguardava un bisogno o una risorsa.

Categorie di bisogni della comunità

I ricercatori hanno categorizzato i bisogni della comunità in diverse aree basandosi su valutazioni precedenti. Le categorie includevano:

  1. Bisogni di base: Questo si riferisce a servizi essenziali come assistenza alimentare, assistenza sanitaria e servizi legali.
  2. Istruzione: Programmi mirati a migliorare l'istruzione per tutte le età.
  3. Occupazione: Supporto relativo alle competenze lavorative e allo sviluppo aziendale.
  4. Tempo libero fuori scuola: Programmi che offrono attività ricreative durante le ore non scolastiche.
  5. Supporti per le famiglie: Servizi per famiglie bisognose, inclusi servizi di baby-sitting.
  6. Supporto per popolazioni speciali: Risorse destinate agli anziani, ai veterani o a persone con disabilità.

Comprendere queste categorie è fondamentale per le organizzazioni che vogliono fornire il giusto supporto alle comunità.

Categorie di risorse della comunità

Similmente ai bisogni, le risorse della comunità sono state categorizzate utilizzando un framework ben noto. Le categorie includevano:

  1. Risorse umane: Le abilità e le capacità delle persone nella comunità.
  2. Risorse istituzionali e civiche: Servizi che migliorano la qualità della vita, come i trasporti pubblici e i centri comunitari.
  3. Risorse fisiche o costruite: Luoghi tangibili come scuole o parchi che servono la comunità.
  4. Risorse culturali: Le tradizioni, le storie e le arti che danno carattere alle comunità.

Identificando queste risorse, le organizzazioni possono meglio sostenere i punti di forza che già esistono nella comunità.

Creazione del dataset

La creazione del dataset ha comportato la selezione di parole specifiche relative ai bisogni della comunità. Sono stati raccolti post e commenti da diverse comunità di Reddit, concentrandosi su aree con diversità socio-economica. Lo scopo era catturare una vasta gamma di discussioni comunitarie.

I ricercatori hanno filtrato i dati raccolti per garantire la rilevanza rispetto alle discussioni sui bisogni della comunità. Solo le conversazioni semanticamente vicine all'idea di bisogni comunitari sono state incluse nel dataset finale.

Processo di annotazione

Per garantire che il dataset rappresentasse accuratamente i bisogni e le risorse della comunità, ogni conversazione è stata esaminata e annotata da più lavoratori. Questo processo ha comportato l'etichettatura delle conversazioni riguardanti bisogni, risorse o argomenti irrilevanti. L'obiettivo era raggiungere un'alta affidabilità nelle annotazioni.

Misurazione dell'accordo

Per controllare la qualità delle annotazioni, i ricercatori hanno utilizzato una misura statistica per vedere quanto accordo ci fosse tra i diversi annotatori. C'era un accordo moderato, indicando che alcune discussioni potrebbero essere difficili da classificare in modo coerente. Questo suggerisce che le prospettive umane possono variare quando si interpretano le conversazioni.

Analizzare le conversazioni

Il dataset ha permesso un'analisi più approfondita di come i bisogni e le risorse della comunità vengono discussi. I ricercatori hanno scoperto che la maggior parte delle conversazioni focalizzate sui bisogni erano categorizzate come bisogni di base, indicando che molte discussioni ruotano attorno a questioni fondamentali che colpiscono le comunità.

Quando si trattava di risorse, la distribuzione era più ampia, mostrando che le conversazioni discutevano una varietà di punti di forza nella comunità.

Classificare le conversazioni

Il compito di classificazione riguardava la previsione di etichette per ciascuna conversazione in base al loro contenuto. Il modello doveva decidere se la conversazione riguardava principalmente bisogni, risorse o altro. I risultati hanno mostrato che il modello di classificazione ha superato l'analisi del sentimento di base e i metodi di classificazione zero-shot.

Questo ha dimostrato l'importanza di utilizzare un modello addestrato per analizzare questi tipi di discussioni.

Approfondimenti sull'analisi del sentimento

L'analisi del sentimento è stata ulteriormente esplorata per capire come le emozioni abbiano giocato un ruolo nelle discussioni. È stato scoperto che le conversazioni sui bisogni portavano generalmente un sentimento negativo, mentre quelle sulle risorse avevano un tono più positivo.

Questa distinzione è fondamentale per le organizzazioni per riconoscere il panorama emotivo che circonda le discussioni comunitarie. Può guidare il modo in cui affrontano le iniziative di supporto.

Il ruolo dell'emozione nelle conversazioni

L'analisi delle emozioni all'interno delle conversazioni ha rivelato che le discussioni sui bisogni spesso esprimevano sentimenti di rabbia o frustrazione. Al contrario, le discussioni sulle risorse tendevano a evocare sentimenti più positivi di gioia.

Comprendere questi segnali emotivi può aiutare le organizzazioni a adattare le loro risposte e gli sforzi di comunicazione in modo più efficace.

Risultati chiave e conclusioni

In conclusione, lo studio evidenzia il potenziale di analizzare le conversazioni sui social media per valutare i bisogni e le risorse della comunità. Attraverso lo sviluppo di un dataset strutturato e di un modello di classificazione, è possibile ottenere preziose intuizioni sulle discussioni in corso all'interno delle comunità.

Identificando sia i bisogni che le risorse, le organizzazioni possono prendere decisioni informate su come allocare le loro risorse. Questo approccio non solo migliora la comprensione delle dinamiche comunitarie, ma sostiene anche lo sviluppo di programmi che risuonano veramente con le persone che mirano a servire.

Direzioni future

Guardando avanti, c'è il desiderio di espandere questa ricerca per includere conversazioni da altre piattaforme oltre a Reddit. L'obiettivo è creare un dataset più completo che possa migliorare ulteriormente l'analisi dei bisogni e delle risorse della comunità.

Inoltre, con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale in questo campo, i ricercatori sperano di esplorare tecniche di machine learning più avanzate per migliorare la precisione della classificazione e fornire intuizioni più dettagliate sulle dinamiche della comunità.

Considerazioni etiche

Sebbene l'uso dei dati dei social media abbia un grande potenziale, ci sono questioni etiche da affrontare. I dati utilizzati in questa ricerca erano pubblicamente disponibili, ma gli utenti potrebbero non aver inteso che le loro conversazioni venissero analizzate per la ricerca. Pertanto, mantenere la privacy e l'integrità dei dati è una priorità.

I ricercatori hanno garantito che i dettagli personali non fossero inclusi nel dataset e che il focus rimanesse sulle discussioni relative alla comunità. La trasparenza e la gestione etica dei dati sono fondamentali per condurre ricerche significative che rispettino la privacy dei partecipanti.

Pensieri finali

Attraverso questa ricerca, diventa evidente che comprendere i bisogni e le risorse della comunità attraverso le conversazioni sui social media offre un'opportunità promettente per migliorare gli sforzi di supporto della comunità. Sfruttando la tecnologia e l'Analisi dei dati, le comunità possono affrontare meglio le sfide che affrontano, mentre promuovono le loro forze esistenti.

Il lavoro svolto getta le basi per studi e applicazioni future che possono contribuire a migliori risultati per le comunità in diversi contesti. Sottolinea l'importanza di ascoltare le voci della comunità e di adattare il supporto alle loro esigenze uniche.

Fonte originale

Titolo: Community Needs and Assets: A Computational Analysis of Community Conversations

Estratto: A community needs assessment is a tool used by non-profits and government agencies to quantify the strengths and issues of a community, allowing them to allocate their resources better. Such approaches are transitioning towards leveraging social media conversations to analyze the needs of communities and the assets already present within them. However, manual analysis of exponentially increasing social media conversations is challenging. There is a gap in the present literature in computationally analyzing how community members discuss the strengths and needs of the community. To address this gap, we introduce the task of identifying, extracting, and categorizing community needs and assets from conversational data using sophisticated natural language processing methods. To facilitate this task, we introduce the first dataset about community needs and assets consisting of 3,511 conversations from Reddit, annotated using crowdsourced workers. Using this dataset, we evaluate an utterance-level classification model compared to sentiment classification and a popular large language model (in a zero-shot setting), where we find that our model outperforms both baselines at an F1 score of 94% compared to 49% and 61% respectively. Furthermore, we observe through our study that conversations about needs have negative sentiments and emotions, while conversations about assets focus on location and entities. The dataset is available at https://github.com/towhidabsar/CommunityNeeds.

Autori: Md Towhidul Absar Chowdhury, Naveen Sharma, Ashiqur R. KhudaBukhsh

Ultimo aggiornamento: 2024-03-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.13272

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.13272

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili