Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Apprendimento automatico# Ottimizzazione e controllo

Ottimizzare le interventi di salute digitale attraverso strategie di tempismo

Nuovi algoritmi migliorano il tempismo della somministrazione dei trattamenti per un coinvolgimento migliore dei pazienti.

― 7 leggere min


Tempi nelle Soluzioni diTempi nelle Soluzioni diSalute Digitalecoinvolgere i pazienti.somministrazione dei trattamenti perNuovi algoritmi migliorano la
Indice

Nella salute digitale, gestire come e quando inviare trattamenti agli utenti può essere davvero importante. Quando i professionisti della salute cercano di contattare i pazienti, devono trovare i momenti giusti per farlo. Se i messaggi vengono inviati quando gli utenti sono impegnati o non disponibili, può causare frustrazione e portare a un minore coinvolgimento. Questo documento parla di un nuovo approccio chiamato campionamento online uniforme dei tempi di rischio, che aiuta a distribuire i budget limitati per i trattamenti in modo da mantenere gli utenti coinvolti e ridurre il rischio di sopraffazione.

La sfida del tempismo

Inviare messaggi o trattamenti quando i pazienti probabilmente sono ricettivi è fondamentale. Se i trattamenti vengono forniti in momenti sbagliati-come quando qualcuno sta guidando o dormendo-può creare un onere inutile. Definiamo i "tempi di rischio" come momenti in cui un paziente potrebbe affrontare un evento negativo, come un ricaduta in abitudini poco salutari.

Messaggi eccessivi possono portare a una certa stanchezza negli utenti. Studi precedenti mostrano che troppi messaggi possono avere l'effetto contrario, rendendo gli utenti meno propensi a rispondere positivamente. Ad esempio, negli studi focalizzati sulla riduzione del comportamento sedentario, erano stati imposti limiti su quanti messaggi venivano inviati per ridurre l'onere sugli utenti.

Un modo efficace per gestire i messaggi è distribuire le interventi in modo uniforme nei tempi di rischio. Questo metodo aiuta a garantire che i messaggi vengano inviati nei momenti appropriati, introducendo un livello di imprevedibilità per combattere l'abitudine e consentendo una migliore valutazione dell'impatto dei trattamenti in diverse situazioni.

Il problema

Tuttavia, la difficoltà principale è che spesso non conosciamo il numero effettivo dei tempi di rischio. Questo rende difficile consegnare gli interventi in modo efficace. Il problema su cui ci concentriamo si chiama campionamento online uniforme dei tempi di rischio, che comporta decidere il modo migliore per allocare il trattamento in una situazione in cui le informazioni si accumulano nel tempo.

In termini pratici, gli Algoritmi possono aiutare a gestire questa allocazione. Un algoritmo viene spesso confrontato con un benchmark per vedere quanto bene si comporta. Il benchmark rappresenta una situazione ideale in cui tutte le informazioni sono disponibili in anticipo. In realtà, gli algoritmi non possono performare così bene come questo benchmark.

La nostra soluzione

Introduciamo nuovi algoritmi che affrontano questo problema di campionamento online uniforme dei tempi di rischio. Proponiamo due tipi: uno che usa l'apprendimento per migliorare le sue decisioni e uno che non lo fa. Entrambi gli algoritmi offrono forti garanzie sulle loro prestazioni in base all'analisi del rapporto competitivo.

Il primo algoritmo si concentra sul prendere buone decisioni anche con informazioni limitate. Abbiamo testato questo algoritmo attraverso esperimenti controllati e applicazioni nel mondo reale, validandone l'efficacia.

Il secondo algoritmo fa un passo avanti. Usa intervalli di previsione che aiutano a migliorare le sue decisioni. Un intervallo di previsione fornisce un range di possibili risultati invece di una singola stima, il che può migliorare l'allocazione dei trattamenti.

La configurazione

Nel nostro modello, abbiamo un periodo fissato, come un giorno, durante il quale vengono prese decisioni su interventi. In ogni momento, l'algoritmo può osservare il livello di rischio attuale per un paziente e se l'intervento è disponibile. Definiamo quindi diversi livelli di rischio e probabilità di intervento, cercando di mantenere queste probabilità uniformi nei tempi di rischio disponibili.

Due obiettivi principali guidano i nostri algoritmi:

  1. Massimizzare le probabilità complessive di trattamento restando entro il budget.
  2. Garantire che le probabilità di trattamento siano il più uniformi possibile.

Questo approccio ci permette di bilanciare la necessità di efficacia con il requisito di evitare di sopraffare gli utenti.

Lavoro precedente

I metodi esistenti per gestire le interventi nella salute digitale si sono per lo più concentrati su autovalutazioni raccolte tramite dispositivi mobili. Questi metodi spesso mancano della capacità di distribuire uniformemente budget limitati per i trattamenti, specialmente senza conoscere il numero di tempi di rischio disponibili. Alcuni algoritmi euristici sono stati proposti, ma di solito dipendono fortemente da previsioni accurate dei tempi di rischio.

Inoltre, il lavoro precedente sull’ottimizzazione online implica prendere decisioni in tempo reale senza informazioni complete. Questo è stato visto in casi come il problema del noleggio sci, dove gli utenti devono decidere sui noleggi di sci in base a giorni nevosi incerti.

Altri approcci hanno cercato di integrare previsioni di machine learning per migliorare le prestazioni degli algoritmi. Questi sforzi verificano che gli algoritmi possono diventare più efficaci quando ricevono previsioni migliori, ma spesso non considerano l'uso di intervalli di previsione, che forniscono informazioni più complete sugli eventi futuri.

I nostri algoritmi

Algoritmo randomizzato senza apprendimento

Il primo algoritmo che presentiamo non usa alcuna capacità di apprendimento. Assegna casualmente le probabilità di trattamento nel tempo assicurandosi che queste probabilità rispettino i vincoli di budget. Questo algoritmo funziona generando variabili casuali che possono guidare le assegnazioni di trattamento senza conoscere il numero totale di tempi di rischio.

Per rendere questo algoritmo efficace, lo dividiamo in tre scenari basati sulla lunghezza attesa del tempo e sull'ammontare del budget. Ogni scenario ha le sue strategie per prendere decisioni.

I risultati dei nostri test indicano che questo algoritmo randomizzato performa meglio rispetto a benchmark più semplici. Si adatta ai vari scenari che incontra, massimizzando la probabilità di trattamento all'interno del budget.

Algoritmo con apprendimento

Il secondo algoritmo include un componente di apprendimento usando intervalli di previsione. Questo algoritmo aggiusta le sue probabilità di trattamento in base alle informazioni ottenute da questi intervalli. Gli intervalli di previsione aiutano l'algoritmo a mantenere le prestazioni anche quando i livelli di rischio attuali non sono noti con precisione.

Simile al primo algoritmo, questo algoritmo con apprendimento è anche diviso in tre scenari basati sulle relazioni tra budget e intervalli. Aggiorna costantemente le sue strategie di trattamento per ottimizzare l'allocazione degli interventi.

Una caratteristica notevole di questo algoritmo è la sua capacità di mantenere l'efficacia anche quando l'accuratezza delle previsioni oscilla. Mostra forti prestazioni in situazioni in cui le stime di rischio sono ampie, superando altri metodi, inclusi i benchmark semplici.

Validazione attraverso esperimenti

Esperimenti sintetici

Abbiamo testato entrambi gli algoritmi usando dati generati per simulare diverse situazioni di rischio. In scenari senza apprendimento, l'algoritmo randomizzato ha mostrato una forte performance rispetto a un benchmark di base, raggiungendo costantemente risultati favorevoli.

Abbiamo anche esaminato casi in cui sono stati inclusi intervalli di previsione. Qui, l'algoritmo con apprendimento ha performato particolarmente bene, soprattutto man mano che la larghezza dell'intervallo aumentava. I benefici di incorporare intervalli di previsione sono diventati chiari, poiché questo algoritmo è stato in grado di sfruttare informazioni aggiuntive per migliorare il processo decisionale.

Applicazione nel mondo reale: Studio HeartSteps V1

La nostra ricerca è stata ispirata da uno studio reale chiamato HeartSteps V1, che mirava a promuovere l'attività fisica tra le persone. Questo studio ha monitorato i livelli di attività dei partecipanti a intervalli specifici nel corso della giornata. Abbiamo implementato i nostri algoritmi in questo contesto per testare quanto bene potevano allocare efficacemente gli interventi.

I risultati hanno dimostrato che entrambi i nostri algoritmi hanno superato significativamente i metodi alternativi nel contesto di dati reali. La versione con apprendimento ha mostrato una superiore capacità di mantenere il coinvolgimento minimizzando il rischio di esaurimento del budget.

Conclusione

Questa ricerca introduce un nuovo modo di gestire il tempismo degli interventi nella salute digitale. Concentrandosi sul campionamento online uniforme dei tempi di rischio, abbiamo creato algoritmi che bilanciano la necessità di una consegna efficace del trattamento con le realtà di informazioni limitate.

L'integrazione del machine learning e degli intervalli di previsione nel design dei nostri algoritmi apre a possibilità entusiasmanti per la ricerca futura e l'applicazione nella salute digitale. Questi risultati mostrano una direzione promettente per ottimizzare il coinvolgimento dei pazienti e ridurre la fatica nel fornire interventi necessari.

Lavoro futuro

Ulteriore sviluppo potrebbe includere il perfezionamento degli algoritmi per adattarsi a situazioni in cui gli intervalli di previsione migliorano nel tempo. L'obiettivo è continuare a migliorare l'efficacia degli interventi in un panorama della salute digitale in rapida evoluzione.

Affrontando le sfide inerenti al decision-making online, speriamo di aprire la strada a approcci più robusti e centrati sull'utente negli interventi di salute digitale, migliorando alla fine i risultati e la soddisfazione dei pazienti.

Fonte originale

Titolo: Online Uniform Allocation:Randomized Learning-Augmented Approximation Algorithms with Application to Digital Health

Estratto: Motivated by applications in digital health, this work studies the novel problem of online uniform allocation (OUA), where the goal is to distribute a budget uniformly across unknown decision times. In the OUA problem, the algorithm is given a budget $b$ and a time horizon $T$, and an adversary then chooses a value $\tau^* \in [b,T]$, which is revealed to the algorithm online. At each decision time $i \in [\tau^*]$, the algorithm must determine a probability that maximizes the budget spent throughout the horizon, respecting budget constraint $b$, while achieving as uniform a distribution as possible over $\tau^*$. We present the first randomized algorithm designed for this problem and subsequently extend it to incorporate learning augmentation. We provide worst-case approximation guarantees for both algorithms, and illustrate the utility of the algorithms through both synthetic experiments and a real-world case study involving the HeartSteps mobile application. Our numerical results show strong empirical average performance of our proposed randomized algorithms against previously proposed heuristic solutions.

Autori: Xueqing Liu, Kyra Gan, Esmaeil Keyvanshokooh, Susan Murphy

Ultimo aggiornamento: 2024-08-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.01995

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.01995

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili