Rendere i modelli linguistici grandi più efficienti in termini energetici
Strategie per ridurre l'uso di energia nei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni per un futuro più sostenibile.
― 6 leggere min
Indice
- La sfida energetica degli LLM
- Limitazioni attuali dei data center
- Un nuovo approccio: data center ibridi
- Comprendere l'allocazione dei compiti
- Consumo energetico nelle varie fasi
- Diversi tipi di hardware
- Stabilire una funzione di costo
- Benchmarking di diversi modelli
- Profilazione energetica
- Effetti dei token di input e output
- Confronto delle prestazioni dei sistemi
- Ottimizzare il data center ibrido
- Bilanciare efficienza e performance
- Implicazioni per la qualità del servizio
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMs) sono programmi per computer che possono comprendere e generare linguaggio umano. Vengono utilizzati in molte applicazioni, dai chatbot agli strumenti di traduzione. Tuttavia, usare questi modelli richiede un sacco di energia, il che solleva preoccupazioni riguardo al loro impatto ambientale. Questo articolo parla di come possiamo rendere l'uso degli LLM più efficiente dal punto di vista energetico, portando potenzialmente a un futuro tecnologico più green.
La sfida energetica degli LLM
Gli LLM come GPT-4 di OpenAI e PaLM di Google sono capaci di compiti notevoli, come tradurre lingue e riassumere informazioni. Eppure, il loro Consumo Energetico è significativo. Questo è particolarmente vero perché i data center, dove questi modelli sono operativi, consumano una gran parte dell'elettricità mondiale. Trovare modi per ridurre l'energia usata da questi modelli è sia una sfida tecnica che una necessità per la sostenibilità.
Limitazioni attuali dei data center
La maggior parte dei data center è costruita usando design tradizionali che non utilizzano efficacemente i diversi tipi di hardware, come CPU e GPU, soprattutto per i compiti degli LLM. Questo uso inefficiente può portare a un consumo energetico più elevato e a prestazioni più lente. Ripensare a come allocare i compiti ai diversi tipi di hardware potrebbe portare a un miglior utilizzo dell'energia senza sacrificare la qualità.
Un nuovo approccio: data center ibridi
Per affrontare questi problemi, suggeriamo un modello di data center ibrido. Questo modello alloca dinamicamente i compiti a diversi tipi di processori in base alla loro Efficienza Energetica. Ad esempio, i compiti più semplici potrebbero essere assegnati a processori a basso consumo energetico, mentre quelli più complessi potrebbero essere affidati a GPU ad alte prestazioni. Questo metodo potrebbe ridurre significativamente il consumo totale di energia.
Comprendere l'allocazione dei compiti
La nostra ricerca si concentra principalmente su come l'allocazione dei compiti influisce sull'uso energetico. Quando parliamo di "Token", ci riferiamo ai pezzi di dati che il modello elabora. Un compito potrebbe avere token di input e output variabili, e il nostro sistema valuta dove processare questi token in base all'efficienza energetica. Abbiamo scoperto che utilizzare questa strategia può portare a una notevole diminuzione del consumo energetico rispetto ai metodi più vecchi.
Consumo energetico nelle varie fasi
L'energia viene utilizzata sia durante le fasi di addestramento che di inferenza degli LLM. L'addestramento è la fase iniziale e intensiva che richiede un'energia sostanziale, poiché i modelli apprendono da enormi quantità di dati. L'inferenza, d'altra parte, è la fase in cui il modello genera risposte basate sugli input ricevuti. Sorprendentemente, l'inferenza può consumare più energia dell'addestramento quando i modelli sono implementati, a seconda della scala delle operazioni.
Diversi tipi di hardware
L'efficienza degli LLM può variare ampiamente a seconda dell'hardware utilizzato. I sistemi possono includere CPU multicore, GPU e hardware specializzato. Ogni tipo di hardware ha i suoi punti di forza e debolezza, e comprendere queste differenze può aiutarci a scegliere gli strumenti giusti per compiti specifici. Ad esempio, le GPU spesso performano meglio per gli LLM grazie alla loro capacità di gestire più compiti simultaneamente, ma consumano anche più energia.
Stabilire una funzione di costo
Per esplorare ulteriormente come ottimizzare l'uso energetico e la velocità di elaborazione, sviluppiamo una funzione di costo. Questa funzione calcola il costo totale basato sul consumo energetico e sul tempo di elaborazione. Determinando il modo migliore per assegnare i compiti tra i vari sistemi, possiamo minimizzare il consumo energetico complessivo mantenendo i requisiti di prestazione. Questo approccio quantitativo consente una migliore gestione delle risorse in tempo reale.
Benchmarking di diversi modelli
Nella nostra analisi, valutiamo diversi LLM per comprendere meglio i loro profili energetici. Ci concentriamo su modelli che possono funzionare in modo efficiente su diversi tipi di hardware. Ogni modello è sottoposto a test standard per misurare quanto energia consuma durante l'inferenza e quanto velocemente può elaborare le richieste.
Profilazione energetica
Per misurare accuratamente il consumo energetico, abbiamo implementato varie tecniche a seconda dell'hardware. Ad esempio, abbiamo utilizzato strumenti di misurazione dell'energia specifici per le GPU NVIDIA e altri processori come Intel e AMD. Profilando ogni sistema, abbiamo raccolto dati dettagliati sui loro schemi di consumo energetico durante i compiti di inferenza.
Effetti dei token di input e output
La nostra ricerca mostra che il numero di token ha un impatto diretto sul consumo energetico e sulla velocità di elaborazione. Man mano che aumenta il numero di token di input, il tempo di esecuzione del sistema e l'uso energetico aumentano. Allo stesso modo, i token di output portano a un aumento significativo del calcolo, soprattutto man mano che cresce la lunghezza della sequenza. Abbiamo notato che generare nuovi token richiede al modello di rivalutare il contesto, portando a operazioni più complesse e energeticamente intensive.
Confronto delle prestazioni dei sistemi
Abbiamo analizzato come diversi sistemi performano con input e output token variabili. Ogni configurazione hardware ha dimostrato comportamenti unici riguardo all'efficienza energetica e alla velocità. Ad esempio, alcuni sistemi erano altamente efficienti per carichi di lavoro più piccoli ma faticavano con compiti più grandi e complessi. Queste differenze evidenziano la necessità di approcci su misura in base alle esigenze del compito.
Ottimizzare il data center ibrido
Dopo aver raccolto vari metriche, abbiamo identificato modi ottimali per configurare un data center ibrido. Per i token di input, abbiamo proposto una soglia che determina quali compiti vengono assegnati a macchine più efficienti dal punto di vista energetico rispetto a GPU ad alte prestazioni. Questo equilibrio garantisce che i processori a basso consumo gestiscano compiti più semplici, mentre i compiti più impegnativi vengono allocati a GPU potenti.
Bilanciare efficienza e performance
Le nostre scoperte indicano che mentre i sistemi efficienti dal punto di vista energetico eccellono nel gestire compiti più piccoli, i sistemi ad alte prestazioni sono migliori per carichi di lavoro maggiori. Tuttavia, questo può portare a tempi di elaborazione più lunghi per compiti più piccoli se non gestito correttamente. Trovare il giusto equilibrio ci consente di sfruttare al meglio le risorse disponibili mantenendo basso il consumo energetico.
Implicazioni per la qualità del servizio
Questo cambiamento nel modo in cui pensiamo alle prestazioni degli LLM porta l'attenzione sul concetto di Qualità del Servizio (QoS). Tradizionalmente, il QoS si concentra su velocità e affidabilità, ma l'efficienza energetica dovrebbe essere considerata anche. In contesti con vincoli energetici o operazioni sensibili ai costi, soluzioni energeticamente efficienti possono portare a una migliore sostenibilità complessiva del servizio.
Conclusione
Rivalutando come allocare i compiti ai vari hardware e scegliendo le unità di elaborazione appropriate in base all'efficienza energetica, possiamo ridurre significativamente il consumo di energia. Le intuizioni dalla nostra ricerca offrono una strada promettente per perseguire tecnologie AI più green. Sviluppare un modello di data center ibrido che gestisca efficacemente i compiti in base alle loro esigenze energetiche e di prestazione può avere implicazioni ambientali positive. In definitiva, questo approccio supporta un futuro tecnologico più sostenibile.
Titolo: Hybrid Heterogeneous Clusters Can Lower the Energy Consumption of LLM Inference Workloads
Estratto: Both the training and use of Large Language Models (LLMs) require large amounts of energy. Their increasing popularity, therefore, raises critical concerns regarding the energy efficiency and sustainability of data centers that host them. This paper addresses the challenge of reducing energy consumption in data centers running LLMs. We propose a hybrid data center model that uses a cost-based scheduling framework to dynamically allocate LLM tasks across hardware accelerators that differ in their energy efficiencies and computational capabilities. Specifically, our workload-aware strategy determines whether tasks are processed on energy-efficient processors or high-performance GPUs based on the number of input and output tokens in a query. Our analysis of a representative LLM dataset, finds that this hybrid strategy can reduce CPU+GPU energy consumption by 7.5% compared to a workload-unaware baseline.
Autori: Grant Wilkins, Srinivasan Keshav, Richard Mortier
Ultimo aggiornamento: 2024-04-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.00010
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.00010
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.