Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster

Affrontare il consumo energetico nei grandi modelli di linguaggio

La ricerca evidenzia strategie per ridurre il consumo di energia nei grandi modelli di linguaggio.

― 5 leggere min


Uso di energia neiUso di energia neimodelli linguisticigrandi.applicazioni di modelli di linguaggioEsaminare le sfide energetiche nelle
Indice

I grandi modelli linguistici (LLMs) sono diventati strumenti importanti per compiti come capire il testo e generare risposte simili a quelle umane. Tuttavia, questi modelli consumano molta energia durante il loro funzionamento, il che solleva preoccupazioni riguardo al loro impatto ambientale. È fondamentale trovare modi per ridurre questo Consumo Energetico per supportare pratiche tecnologiche sostenibili.

La Sfida del Consumo Energetico

Man mano che i LLMs vengono utilizzati sempre di più, la quantità di energia di cui hanno bisogno per compiti come l'inferenza linguistica sta crescendo. L'inferenza è la fase in cui il Modello viene usato per capire o generare risposte basate su nuovi dati. Questo processo può richiedere davvero tanta energia, a volte usando più energia di quella necessaria per addestrare inizialmente il modello. La crescente domanda di energia solleva problemi per i sistemi di approvvigionamento energetico e per gli sforzi mirati alla sostenibilità.

Importanza dell'Efficienza Energetica

Per garantire che i LLMs possano essere utilizzati responsabilmente in applicazioni pratiche, è fondamentale ottimizzare la loro efficienza energetica durante l'inferenza. Così possiamo aiutare a ridurre l'impronta di carbonio di queste tecnologie e garantire che siano più allineate con gli obiettivi di sostenibilità. Man mano che i LLMs diventano parti integranti di varie applicazioni, affrontare il loro consumo energetico diventa sempre più urgente.

Analisi Energetica e di Runtime

Per affrontare il problema dell'uso energetico nei LLMs, abbiamo condotto un'analisi di come si comportano diversi modelli in termini di consumo energetico e tempo di esecuzione. Questo ha comportato esaminare come le diverse dimensioni degli input e degli output influenzano le prestazioni di ciascun modello. Studiando vari modelli e le loro prestazioni in diverse condizioni, abbiamo cercato di sviluppare strategie migliori per gestire l'uso dell'energia.

Risultati Chiave dall'Analisi

La nostra analisi ha rivelato che la quantità di token di input e output influisce significativamente sull'energia consumata e sul tempo necessario per elaborare i compiti. In particolare, abbiamo scoperto che all'aumentare del numero di token di input, il tempo necessario tende a salire. Questa tendenza diventa più evidente nei modelli più grandi, che affrontano maggiori richieste computazionali. Allo stesso modo, un aumento del numero di token di output ha portato a un maggior utilizzo di energia e a tempi di elaborazione più lunghi.

Modelli Energetici Basati sul Carico di lavoro

Per fornire migliori intuizioni agli operatori di sistema, abbiamo sviluppato modelli basati sul carico di lavoro che catturano accuratamente il comportamento energetico e di runtime di ciascun LLM. Questi modelli aiutano a navigare nei compromessi tra consumo energetico e accuratezza. Capendo quanto energia consumano diversi compiti in base alle dimensioni di input e output, gli operatori possono prendere decisioni più informate su quali modelli utilizzare e come gestire i carichi di lavoro in modo efficace.

Compromessi tra Energia e Accuratezza

Un aspetto significativo della nostra ricerca è stato identificare come diversi modelli bilanciano l'efficienza energetica con l'accuratezza. Una maggiore accuratezza richiede spesso più energia e tempo, il che può essere problematico quando si cerca di mantenere pratiche sostenibili. Utilizzando i nostri modelli di carico di lavoro, gli operatori possono regolare come assegnano i compiti a diversi modelli in base ai prezzi attuali dell'energia o ad altre circostanze esterne.

Set di Esperimenti

Per supportare le nostre scoperte, abbiamo condotto esperimenti utilizzando modelli specifici su un cluster di calcolo dedicato. Utilizzando diverse configurazioni e dimensioni di modelli, siamo stati in grado di misurare accuratamente il loro consumo energetico e il tempo di esecuzione. I nostri esperimenti sono stati progettati per garantire risultati affidabili mantenendo condizioni costanti durante le prove.

Regolazione delle Dimensioni di Input e Output

Nei nostri esperimenti, abbiamo variato sistematicamente il numero di token di input e output. Ad esempio, abbiamo iniziato con un piccolo numero di token e li abbiamo aumentati gradualmente, monitorando come questi cambiamenti influenzassero l'uso dell'energia e il tempo di elaborazione. Questo ci ha permesso di identificare modelli e fare previsioni sulle prestazioni di ciascun modello.

Risultati della Profilazione Energetica

I risultati dei nostri esperimenti hanno confermato le nostre ipotesi riguardo alle tendenze di consumo energetico tra i diversi modelli. Abbiamo scoperto che alcuni modelli più piccoli consumavano meno energia per token rispetto ai loro omologhi più grandi. Inoltre, alcuni modelli progettati con architetture avanzate riuscivano a mantenere costi energetici più bassi gestendo carichi di lavoro più significativi.

Scoperte su Modelli Specifici

Tra i modelli che abbiamo testato, una particolare architettura si è distinta: un modello a miscela di esperti. Questo design ha consentito al modello di attivare solo una parte dei suoi parametri in un dato momento, migliorando significativamente l'efficienza energetica. Tali innovazioni suggeriscono il potenziale per futuri design di ottenere benefici simili.

Ottimizzazione in Tempo Reale

Per rendere le decisioni sul consumo energetico in tempo reale più efficaci, pensiamo che i nostri modelli possano essere integrati nei sistemi esistenti. Regolando dinamicamente le operazioni in base alle condizioni e alle richieste attuali, i data center potrebbero migliorare significativamente la loro efficienza energetica.

Adattamento a Condizioni Cambianti

Integrare modelli energetici in tempo reale consentirebbe agli operatori di regolare i carichi di lavoro in base a vari fattori, come la disponibilità di energia o i prezzi. Questa flessibilità è vitale per gestire i moderni data center, che spesso affrontano domande e prezzi energetici fluttuanti durante il giorno.

Conclusione

Man mano che i LLMs continuano a progredire e diffondersi, affrontare il loro consumo energetico è fondamentale. La nostra ricerca evidenzia l'importanza di sviluppare modelli che informino gli operatori sull'uso dell'energia e sull'efficienza. Fornendo una comprensione più chiara di come si comportano diversi modelli in termini di energia e runtime, speriamo di contribuire agli sforzi in corso per rendere la tecnologia AI più sostenibile.

In conclusione, mentre i LLMs hanno dato contributi significativi all'AI e alla tecnologia, il loro consumo energetico rappresenta una sfida. Trovare modi per ottimizzare il loro utilizzo attraverso una migliore comprensione e gestione dei carichi di lavoro può portare a pratiche più sostenibili. Implementare queste scoperte può aiutare a prendere decisioni informate che diano priorità sia alle prestazioni che alle considerazioni ambientali.

Fonte originale

Titolo: Offline Energy-Optimal LLM Serving: Workload-Based Energy Models for LLM Inference on Heterogeneous Systems

Estratto: The rapid adoption of large language models (LLMs) has led to significant advances in natural language processing and text generation. However, the energy consumed through LLM model inference remains a major challenge for sustainable AI deployment. To address this problem, we model the workload-dependent energy consumption and runtime of LLM inference tasks on heterogeneous GPU-CPU systems. By conducting an extensive characterization study of several state-of-the-art LLMs and analyzing their energy and runtime behavior across different magnitudes of input prompts and output text, we develop accurate (R^2>0.96) energy and runtime models for each LLM. We employ these models to explore an offline, energy-optimal LLM workload scheduling framework. Through a case study, we demonstrate the advantages of energy and accuracy aware scheduling compared to existing best practices.

Autori: Grant Wilkins, Srinivasan Keshav, Richard Mortier

Ultimo aggiornamento: 2024-07-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.04014

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.04014

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili