Migliorare i Carichi di Lavoro in Cloud con l'Intelligenza dei Carichi di Lavoro
L'intelligenza del carico di lavoro colma il divario tra le piattaforme cloud e i carichi di lavoro, migliorando le prestazioni.
― 11 leggere min
Indice
- Perché la Comunicazione È Importante
- Il Nostro Approccio a WI
- Caratteristiche dei Carichi di Lavoro Cloud
- Scalabilità
- Affidabilità
- Tolleranza ai Ritardi
- Indipendenza Regionale
- Attuali Meccanismi di Ottimizzazione del Cloud
- Auto-Scaling
- Spot VMs
- Harvest VMs
- Overclocking
- Pre-Provisioning
- Posizionamento Indipendente dalla Regione
- VM Rightsizing
- Datacenter Multi-Disponibilità
- L'Importanza di una Comunicazione Efficace
- Tre Requisiti Essenziali
- Come Funziona Workload Intelligence
- Suggerimenti della Piattaforma Cloud
- L'Architettura del Sistema di Workload Intelligence
- Valutazione di Workload Intelligence
- Caso Studio: Analisi di Big Data
- Caso Studio: Microservizi
- Caso Studio: Videoconferenza
- Benefici Complessivi di Workload Intelligence
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il cloud computing è diventato una parte fondamentale di come le aziende operano oggi. Molte aziende si affidano al cloud per gestire le loro applicazioni, conservare dati e gestire risorse. Tuttavia, c'è un problema: il modo in cui i servizi cloud e i carichi di lavoro comunicano tra loro non è molto efficace. Di solito, il cloud sa solo che tipo di macchina virtuale (VM) viene utilizzata e i carichi di lavoro non ricevono molte informazioni in cambio. Questa mancanza di comunicazione porta a vari problemi, come inefficienze, costi più alti e problemi di prestazioni.
L'interfaccia ristretta tra i servizi cloud e i carichi di lavoro ha diversi svantaggi. Primo, ci sono così tanti tipi di VM e opzioni aggiuntive disponibili che rende difficile per gli utenti scegliere ciò che è meglio per le loro esigenze. Secondo, aspetti importanti sul funzionamento dei carichi di lavoro, come quanto tempo di inattività possono tollerare o quanto velocemente devono reagire agli eventi, spesso non sono chiari. Questo rende difficile per il cloud adattare i suoi servizi in modo appropriato. Terzo, i carichi di lavoro spesso non sono a conoscenza dei modi in cui potrebbero migliorare, o potrebbero non avere abbastanza tempo per rispondere ai cambiamenti del cloud.
In questo articolo, introduciamo un concetto chiamato Workload Intelligence (WI). Questo framework mira a migliorare la comunicazione tra i carichi di lavoro cloud e la piattaforma cloud in modo che possano lavorare insieme in modo più efficiente. Con WI, i carichi di lavoro possono condividere le loro esigenze chiave, come requisiti di risorse e aspettative di prestazioni. Allo stesso tempo, il cloud può informare i carichi di lavoro su eventi importanti, ottimizzazioni future e altri scenari che potrebbero influenzare le loro prestazioni.
Perché la Comunicazione È Importante
Il divario di comunicazione tra le piattaforme cloud e i carichi di lavoro crea varie sfide. Prima di tutto, la rapida crescita dei tipi di VM complica il processo di selezione per gli utenti. Spesso trovano difficile identificare quale VM si adatta meglio ai requisiti del loro carico di lavoro.
In secondo luogo, senza informazioni chiare sulle caratteristiche del carico di lavoro-come tolleranza all'inattività o capacità di scalare-diventa difficile per il cloud offrire soluzioni ottimizzate. Questo può portare a costi inutili per gli utenti che potrebbero non utilizzare le risorse nel modo più efficiente possibile.
Infine, a volte gli utenti possono perdere opportunità di migliorare i loro carichi di lavoro perché non ricevono aggiornamenti tempestivi dal cloud. Questa mancanza di interazione può portare a sprechi e occasioni mancate per l'Ottimizzazione.
Il Nostro Approccio a WI
Riconoscendo questi problemi, proponiamo il framework Workload Intelligence (WI), mirato a migliorare la comunicazione bidirezionale tra i carichi di lavoro e le piattaforme cloud. Implementando WI, i carichi di lavoro possono articolare chiaramente le loro caratteristiche, requisiti e eventuali cambiamenti in tempo reale. A sua volta, il cloud può condividere aggiornamenti importanti che consentono ai carichi di lavoro di ottimizzare le loro prestazioni.
Abbiamo identificato tre sfide chiave nella costruzione di questo framework:
- Progettare un'interfaccia flessibile per i carichi di lavoro per condividere le loro principali caratteristiche.
- Sviluppare un sistema di comunicazione che consenta interazioni senza soluzione di continuità mantenendo la sicurezza.
- Assicurarsi che il cloud possa elaborare efficacemente le informazioni che riceve, massimizzando le opportunità di ottimizzazione senza compromettere la qualità del servizio.
Tenendo a mente queste sfide, il nostro lavoro inizia analizzando le caratteristiche e le esigenze di numerosi carichi di lavoro cloud reali. Comprendendo queste, possiamo creare un framework che consente interazioni migliori.
Caratteristiche dei Carichi di Lavoro Cloud
Per adattare efficacemente il framework WI, abbiamo studiato una vasta gamma di carichi di lavoro cloud e le loro caratteristiche specifiche. Dopo aver esaminato molti carichi di lavoro interni, ci siamo concentrati su un insieme vario di applicazioni, tra cui ricerca web, strumenti di produttività e servizi di comunicazione. Questi carichi di lavoro sono utilizzati da milioni di utenti in tutto il mondo.
Basandoci sulla nostra ricerca, abbiamo raggruppato le caratteristiche dei carichi di lavoro in quattro categorie principali:
Scalabilità
Esaminiamo quanto facilmente un carico di lavoro può scalare su o giù in base alla domanda. Molti carichi di lavoro sono parzialmente o completamente senza stato, il che significa che possono adattarsi senza perdere dati o prestazioni. La maggior parte di quelli studiati non ha requisiti di tempo rigidi per il deploy, permettendo loro di essere più flessibili.
Affidabilità
Abbiamo esaminato i carichi di lavoro riguardo alla loro tolleranza per l'inattività, nota anche come disponibilità. La maggior parte dei carichi di lavoro può tollerare un certo tempo di inattività, con molti che richiedono solo poche ore di inattività all'anno. Inoltre, molti carichi di lavoro possono mettere in pausa e riprendere il loro progresso, offrendo ulteriore flessibilità nella gestione delle risorse.
Tolleranza ai Ritardi
Alcuni carichi di lavoro possono gestire ritardi nel processamento delle richieste. Ad esempio, un servizio potrebbe avere un tempo di risposta obiettivo ma può tollerare picchi occasionali. Questa flessibilità consente un uso più efficiente delle risorse, poiché il cloud può allocare risorse in base alle necessità anziché mantenere una disponibilità rigida per ogni carico di lavoro.
Indipendenza Regionale
Questa caratteristica indica se un carico di lavoro può operare attraverso diverse località geografiche. Molti carichi di lavoro possono migrare o operare in varie località senza perdere funzionalità.
Attuali Meccanismi di Ottimizzazione del Cloud
Le piattaforme cloud hanno sviluppato numerose tecniche di ottimizzazione per migliorare l'allocazione delle risorse e l'efficienza. Questi meccanismi mirano a sfruttare al massimo le risorse disponibili minimizzando i costi per gli utenti. Alcuni dei principali meccanismi di ottimizzazione esaminati includono:
Auto-Scaling
Questa funzionalità regola il numero di VM in base alla domanda in tempo reale. Ad esempio, se l'utilizzo aumenta durante i periodi di punta, il sistema avvia automaticamente più VM, risparmiando costi durante i periodi di bassa affluenza.
Spot VMs
Queste sono VM più economiche che possono essere rimosse quando il cloud deve allocare risorse altrove. Vengono spesso utilizzate per carichi di lavoro che non richiedono disponibilità costante.
Harvest VMs
Queste VM possono crescere o ridursi dinamicamente in base alle risorse disponibili. Ottimizzano l'uso della capacità in eccesso all'interno dei server utilizzando risorse aggiuntive quando disponibili.
Overclocking
Questa tecnica aumenta la frequenza dei core CPU per migliorare le prestazioni durante i periodi di alta domanda. La piattaforma cloud deve determinare quali carichi di lavoro possono beneficiarne senza compromettere l'affidabilità.
Pre-Provisioning
Questo metodo prevede la preparazione delle VM in anticipo in modo che possano essere istanziate rapidamente quando necessario, affrontando efficacemente i ritardi nel deploy.
Posizionamento Indipendente dalla Regione
Eseguendo i carichi di lavoro in regioni meno costose o più ecologiche, il cloud può ridurre i costi e le emissioni di carbonio, beneficiando delle risorse locali senza requisiti di latenza rigorosi.
VM Rightsizing
Ciò implica la selezione e l'aggiustamento intelligenti dei tipi di VM in base all'attuale utilizzo delle risorse, ottimizzando i costi per i carichi di lavoro che potrebbero non aver bisogno di tanta potenza di risorse.
Datacenter Multi-Disponibilità
Questo approccio riduce la ridondanza dell'infrastruttura e consente al cloud di gestire la manutenzione mentre gestisce le risorse in modo efficiente.
L'Importanza di una Comunicazione Efficace
Le interfacce esistenti per queste ottimizzazioni richiedono spesso agli utenti di fornire input specifici, il che può essere complesso e confuso. Ogni meccanismo attualmente ha la sua interfaccia dedicata; quindi, la complessità complessiva aumenta man mano che vengono introdotte più ottimizzazioni.
Proponiamo una soluzione innovativa con Workload Intelligence per creare un'unica interfaccia che separa le caratteristiche del carico di lavoro dalle ottimizzazioni che esse consentono. In questo modo, i carichi di lavoro possono comunicare le loro esigenze senza dover comprendere i dettagli intricati dei meccanismi di ottimizzazione del cloud.
Tre Requisiti Essenziali
Affinché il framework WI sia efficace, deve soddisfare alcuni requisiti:
- Interfaccia Generale: I carichi di lavoro necessitano di un modo flessibile per esprimere chiaramente le loro caratteristiche e requisiti.
- Aggiornamenti Dinamici: Le caratteristiche del carico di lavoro dovrebbero poter cambiare nel tempo e ci deve essere un modo per aggiornare il cloud in tempo reale.
- Incentivi: Gli utenti dovrebbero essere incoraggiati a fornire suggerimenti e informazioni accurate per ottimizzare i benefici delle prestazioni.
Come Funziona Workload Intelligence
Con il framework WI, i carichi di lavoro possono fornire sette suggerimenti chiave riguardo alle loro caratteristiche, aiutando il cloud a prendere decisioni migliori:
- Scala Su/Giù: Indica se il carico di lavoro può gestire un aumento o una diminuzione dell'allocazione delle risorse.
- Scala Fuori/In: Determina se il carico di lavoro può regolare il numero di istanze in base alla domanda.
- Tempo di Deploy: Specifica quanto velocemente una VM dovrebbe essere disponibile.
- Disponibilità: Indica la tolleranza per l'inattività, spesso espressa in termini di "nove" (es. tre nove indica 99.9% di disponibilità).
- Preempibilità: Riflette quanto di un carico di lavoro può essere messo in pausa o rimosso temporaneamente senza conseguenze gravi.
- Tolleranza ai Ritardi: Specifica quanto a lungo un carico di lavoro può aspettare per essere elaborato.
- Indipendenza Regionale: Indica se il carico di lavoro può funzionare attraverso diverse regioni geografiche.
Suggerimenti della Piattaforma Cloud
In direzione opposta, anche il cloud può fornire suggerimenti ai carichi di lavoro riguardo a eventi importanti o opportunità di ottimizzazione. Ad esempio, i carichi di lavoro possono essere avvisati quando una VM sta per essere rimossa o quando sono disponibili risorse aggiuntive da utilizzare.
L'Architettura del Sistema di Workload Intelligence
L'architettura di WI è progettata per scalabilità ed efficienza. Ogni server all'interno del cloud esegue un gestore WI locale per raccogliere informazioni dalle VM. Questo gestore locale inoltra gli indizi raccolti a un gestore WI globale, che elabora e aggrega informazioni provenienti da più fonti.
Questo sistema include:
- Gestori Locali: Ogni server cloud ha un gestore WI locale che raccoglie suggerimenti in tempo reale dai carichi di lavoro e comunica con il gestore globale.
- Gestore Globale: Un componente centrale che funge da intermediario tra i carichi di lavoro e le ottimizzazioni cloud, memorizzando e gestendo gli indizi.
- Gestori di Ottimizzazione Cloud: Ogni meccanismo di ottimizzazione può utilizzare gli indizi raccolti dal gestore globale per regolare l'allocazione delle risorse in base ai requisiti del carico di lavoro.
La comunicazione tra questi componenti si basa su una combinazione di un sistema Pub/Sub, come Kafka, e un robusto database che garantisce la persistenza dei dati e la tolleranza ai guasti.
Valutazione di Workload Intelligence
Per valutare l'efficacia di WI, abbiamo condotto casi studio su tre carichi di lavoro distinti: analisi di big data, microservizi e videoconferenze. Ogni studio ha dimostrato come i carichi di lavoro abbiano beneficiato dall'implementazione del framework WI.
Caso Studio: Analisi di Big Data
Nel nostro primo caso studio, abbiamo distribuito una versione consapevole di WI di Hadoop su un cluster di 20 nodi. Utilizzando gli indizi dal framework WI, abbiamo consentito alla piattaforma di utilizzare Auto-Scaling, Spot VMs e Harvest VMs. I risultati hanno mostrato che l'uso di queste ottimizzazioni insieme ha portato a una notevole riduzione dei costi fino al 93,5% mantenendo un livello di prestazioni accettabile.
Caso Studio: Microservizi
Per il caso studio sui microservizi, abbiamo utilizzato un carico di lavoro di social network su un cluster Kubernetes. Abilitando varie strategie di ottimizzazione, la piattaforma ha ottenuto una riduzione dei costi del 44% e ha migliorato la latenza finale. Questo ha esemplificato i vantaggi dell'uso del framework WI nella gestione efficace di carichi di lavoro dinamici.
Caso Studio: Videoconferenza
Infine, per il carico di lavoro di videoconferenza, la piattaforma cloud ha utilizzato varie ottimizzazioni, tra cui Auto-Scaling e Overclocking. Lo studio ha rivelato una riduzione dei costi del 26,3% e un notevole aumento delle prestazioni, dimostrando le capacità di WI nella gestione di carichi di lavoro live che richiedono aggiustamenti in tempo reale.
Benefici Complessivi di Workload Intelligence
Combinando i risparmi derivanti dalle varie ottimizzazioni abilitate dal framework WI, abbiamo scoperto che i proprietari dei carichi di lavoro potrebbero vedere una riduzione media dei costi del 48,8%. Inoltre, il framework ha contribuito a significative riduzioni delle emissioni di carbonio ottimizzando le allocazioni delle risorse e utilizzando regioni più ecologiche.
Conclusione
In questo articolo, abbiamo presentato Workload Intelligence come una soluzione per colmare il divario di comunicazione tra le piattaforme cloud e i carichi di lavoro. Abilitando un dialogo migliore tra i due, possiamo migliorare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare l'esperienza degli utenti.
La ricerca sottolinea la necessità di un framework cloud più adattabile e flessibile che possa rispondere efficacemente alle esigenze di vari carichi di lavoro. Con Workload Intelligence in atto, la relazione tra i servizi cloud e i carichi di lavoro può evolvere in modo significativo, portando a miglioramenti complessivi nel cloud computing.
Adottando queste strategie, le piattaforme cloud possono non solo ottimizzare l'uso delle risorse, ma anche fornire agli utenti strumenti migliori per gestire le loro applicazioni, aprendo la strada a un ecosistema cloud più efficiente.
Titolo: Workload Intelligence: Punching Holes Through the Cloud Abstraction
Estratto: Today, cloud workloads are essentially opaque to the cloud platform. Typically, the only information the platform receives is the virtual machine (VM) type and possibly a decoration to the type (e.g., the VM is evictable). Similarly, workloads receive little to no information from the platform; generally, workloads might receive telemetry from their VMs or exceptional signals (e.g., shortly before a VM is evicted). The narrow interface between workloads and platforms has several drawbacks: (1) a surge in VM types and decorations in public cloud platforms complicates customer selection; (2) essential workload characteristics (e.g., low availability requirements, high latency tolerance) are often unspecified, hindering platform customization for optimized resource usage and cost savings; and (3) workloads may be unaware of potential optimizations or lack sufficient time to react to platform events. In this paper, we propose a framework, called Workload Intelligence (WI), for dynamic bi-directional communication between cloud workloads and cloud platform. Via WI, workloads can programmatically adjust their key characteristics, requirements, and even dynamically adapt behaviors like VM priorities. In the other direction, WI allows the platform to programmatically inform workloads about upcoming events, opportunities for optimization, among other scenarios. Because of WI, the cloud platform can drastically simplify its offerings, reduce its costs without fear of violating any workload requirements, and reduce prices to its customers on average by 48.8%.
Autori: Lexiang Huang, Anjaly Parayil, Jue Zhang, Xiaoting Qin, Chetan Bansal, Jovan Stojkovic, Pantea Zardoshti, Pulkit Misra, Eli Cortez, Raphael Ghelman, Íñigo Goiri, Saravan Rajmohan, Jim Kleewein, Rodrigo Fonseca, Timothy Zhu, Ricardo Bianchini
Ultimo aggiornamento: 2024-04-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.19143
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.19143
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.