Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Farmacologia e terapia

Valutare i trattamenti per le malattie oculari in Cina

Uno studio completo sui trattamenti per le malattie oculari legate all'età negli anziani in Cina.

― 5 leggere min


Valutazione delValutazione deltrattamento dellemalattie oculariproblemi di vista legati all'età.Valutare le terapie moderne per i
Indice

Le malattie oculari legate all'età stanno aumentando in Cina, specialmente tra gli adulti più anziani. Questo aumento di condizioni come la degenerazione maculare legata all'età (AMD) rappresenta un rischio significativo per la perdita della vista. Con l'invecchiamento della popolazione, questo problema diventerà peggiore. Per fortuna, sono disponibili nuovi trattamenti, comprese le terapie anti-VEGF, che hanno cambiato il modo in cui gestiamo l'AMD umida e altre malattie simili.

Questi trattamenti funzionano bloccando una proteina che promuove la crescita di vasi sanguigni anomali nell'occhio, che possono portare a problemi di vista. Diverse medicine in questa categoria, comprese Aflibercept, Conbercept e Leizumab, stanno diventando più comuni nel trattamento di queste malattie oculari. Anche se i benefici di questi farmaci sono chiari, ci sono sfide in corso relative al loro utilizzo nei sistemi sanitari, inclusi costi e disponibilità.

Una valutazione approfondita di questi trattamenti è fondamentale per aiutare pazienti, medici e farmacisti a comprenderne il valore. Questa valutazione si concentra sulla loro Sicurezza, efficacia, Costo, Accessibilità e innovazione.

Raccolta Dati

Per raccogliere dati per questo studio, sono state raccolte informazioni dai registri ospedalieri per pazienti trattati da gennaio 2020 a dicembre 2020. Sono stati inclusi i pazienti dimessi dal Primo Ospedale Affiliato dell'Università di Zhengzhou e che hanno ricevuto iniezioni oculari specifiche durante quel periodo. Solo i pazienti di età pari o superiore a 18 anni, diagnosticati con malattie oculari rilevanti e che sono stati trattati con uno dei tre farmaci hanno fatto parte di questo studio.

I pazienti che non hanno accettato di partecipare ai follow-up o i cui dati non soddisfacevano le necessità dello studio sono stati esclusi dall'analisi finale.

Principali Criteri di Valutazione

L'obiettivo della valutazione era giudicare i tre farmaci in base a sei punti principali:

  1. Sicurezza: Analizzare gli effetti collaterali, specialmente quelli legati alla pressione oculare, e la frequenza con cui i pazienti li avevano segnalati.
  2. Efficacia: Valutare con che frequenza i pazienti avevano bisogno di iniezioni e quanto bene la loro vista migliorava con il trattamento.
  3. Costo: Valutare il peso economico del trattamento sui pazienti, concentrandosi sulle spese ospedaliere e relative agli interventi chirurgici.
  4. Idoneità: Controllare con che frequenza i farmaci erano utilizzati secondo le loro linee guida approvate.
  5. Accessibilità: Valutare quanto erano accessibili i trattamenti in relazione ai livelli di reddito.
  6. Innovazione: Considerare da quanto tempo i farmaci sono sul mercato e il loro stato di brevetto.

Indicatori di Sicurezza

Per quanto riguarda la sicurezza, lo studio ha trovato che gli effetti collaterali segnalati erano per lo più legati all'aumento della pressione oculare. Questa condizione può verificarsi dopo aver ricevuto le iniezioni, ma può essere trattata con farmaci aggiuntivi. È stato notato che, mentre effetti collaterali gravi erano segnalati più frequentemente, quelli più leggeri erano raramente menzionati. I dati raccolti suggeriscono che monitorare la sicurezza dei pazienti dopo il trattamento è cruciale.

Indicatori di Efficacia

L'efficacia dei trattamenti è stata valutata guardando quanto tempo ci voleva tra le iniezioni. Un intervallo più lungo tra le iniezioni di solito significa che il trattamento funziona bene per il paziente. Lo studio ha incluso solo quei pazienti che hanno ricevuto lo stesso farmaco per più ricoveri ospedalieri per fornire una misura accurata dell'efficacia.

Valutazione Economica

L'analisi dei costi ha confrontato le spese ospedaliere associate a ciascun farmaco, incluso il costo degli interventi collegati al loro utilizzo. I risultati hanno mostrato che non c'erano differenze di costo significative tra Aflibercept, Conbercept e Leizumab. Tuttavia, i costi totali di ricoveri differivano, evidenziando che alcuni trattamenti potrebbero essere più costosi in base alle esigenze individuali dei pazienti.

Valutazione dell'Idoneità

L'appropriatezza dei trattamenti è stata analizzata per vedere se venivano utilizzati correttamente secondo le linee guida mediche. Questa valutazione ha mostrato che ci sono state occasioni in cui i medici hanno utilizzato i farmaci al di fuori dei loro scopi previsti. È essenziale per i fornitori di assistenza sanitaria garantire che i farmaci siano utilizzati secondo i protocolli appropriati per massimizzare la loro efficacia.

Valutazione dell'Accessibilità

L'accessibilità è stata valutata in base a quanto erano accessibili i trattamenti per i pazienti con diversi livelli di reddito. Per i residenti urbani, tutti e tre i farmaci si sono rivelati relativamente accessibili. Tuttavia, per i residenti rurali, i costi erano troppo alti per molti da gestire. Questa disparità solleva domande importanti sull'accesso equo a trattamenti medici necessari tra diversi gruppi di popolazione.

Valutazione dell'Innovazione

Lo studio ha anche esaminato da quanto tempo ciascun farmaco era disponibile e le loro protezioni brevettuali. Questa considerazione è importante, poiché indica il potenziale per l'innovazione nei farmaci per il trattamento degli occhi. Aflibercept aveva il maggior numero di brevetti, suggerendo che potrebbe rappresentare un avanzamento significativo nel trattamento. Al contrario, Conbercept aveva meno brevetti, il che potrebbe indicare che è meno innovativo.

Caratteristiche dei Pazienti

Durante il periodo dello studio, 1.292 pazienti hanno ricevuto trattamento con almeno uno dei tre farmaci. Di questi, un numero significativo è stato trattato con Leizumab rispetto agli altri. Questo potrebbe riflettere le preferenze dei medici o la disponibilità dei farmaci in quel momento. I dati hanno anche indicato che molti pazienti richiedevano farmaci aggiuntivi per controllare gli effetti collaterali dopo aver utilizzato i trattamenti anti-VEGF.

Per quelli trattati con Aflibercept, Conbercept e Leizumab, l'intervallo medio tra le visite ospedaliere variava, con Aflibercept e Leizumab che mostravano intervalli più lunghi, indicando che potrebbero essere più efficaci per quei pazienti.

Conclusione

Questa valutazione mette in luce la sicurezza, l'efficacia, l'economia, l'appropriatezza, l'accessibilità e l'innovazione di tre importanti trattamenti per le malattie oculari. I risultati evidenziano aree critiche dove possono essere fatti progressi per migliorare la cura dei pazienti. Garantire che questi farmaci siano utilizzati correttamente e siano accessibili a tutti i pazienti, indipendentemente dal loro livello di reddito, è fondamentale per migliorare i risultati complessivi della salute.

Con l'aumento del numero di pazienti con malattie oculari legate all'età, è essenziale continuare la ricerca e la valutazione di questi trattamenti. Con il giusto focus su innovazione e accessibilità, possiamo lavorare verso una migliore gestione delle malattie oculari e migliorare la qualità della vita per gli individui colpiti.

Fonte originale

Titolo: Comprehensive evaluation of the use of intravitreal injection of anti-vascular endothelial growth factor drugs in patients with fundus lesions based on real-world data

Estratto: The prevalence of fundus lesion-related diseases is increasing, which ophthalmic anti-VEGF drugs have become the drugs of choice for the treatment of fundus lesions diseases. To evaluate the clinical value of three ophthalmic anti-VEGF drugs in the treatment of fundus lesions diseases, to guide the rational use of the clinic. Inpatients with fundus lesions who had intravitreal injections of Aflibercept, Conbercept and Leizumab during 2020 were studied and six indicators were selected for a comprehensive evaluation. In terms of safety, Aflibercept, Conbercept, and Leizumab experienced adverse effects of elevated Intraocular Pressure (IOP). In terms of effectiveness, Leizumab was strong, that of Aflibercept was stronger and that of Conbercept was weaker. In terms of economic, there was no significant difference in the cost of Aflibercept, Conbercept and Leizumab and a significant difference in the total treatment cost and the cost of surgery. In terms of appropriateness, Aflibercept was more suitable than Conbercept, and there was no significant difference between Leizumab and Aflibercept. In terms of accessibility, Aflibercept, Conbercept and Leizumab were all accessible to urban residents in Henan Province. For rural people, these are unreachable. In terms of innovation, Aflibercep was the most innovative, followed by Leizumab and finally Conbercept. In terms of effectiveness and accessibility, Leizumab performed best compared to Aflibercept and Conbercept. In terms of accessibility and innovation, Aflibercept performed best compared to Conbercept and Leizumab. In terms of safety and economic, Aflibercept, Conbercept and Leizumab performed comparably.

Autori: Chengqun Chen, L.-p. Du, Q. Liu, Q.-h. Ren, Z.-f. Zhu, G.-f. Sun, Y.-s. Li, Y. Yang, S.-z. Du, Y.-d. Qi

Ultimo aggiornamento: 2024-04-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.01.24305180

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.01.24305180.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili