La collaborazione STARLET punta a migliorare i trattamenti per il NSCLC
La collaborazione nella ricerca mira a migliorare i risultati del trattamento del cancro al cervello nei pazienti con cancro ai polmoni.
― 6 leggere min
Indice
Il cancro ai polmoni non a piccole cellule (NSCLC) è un tipo di cancro al polmone che può avere cambiamenti in un gene specifico chiamato recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questi cambiamenti portano spesso a migliori risposte ai trattamenti quando ai pazienti vengono dati alcuni farmaci noti come inibitori della tirosina chinasi EGFR (TKI). Molti pazienti con NSCLC avanzato possono sviluppare Metastasi cerebrali (BM), il che significa che il cancro si è diffuso al cervello. Gli studi suggeriscono che i pazienti con mutazioni EGFR potrebbero essere a maggior rischio di sviluppare questi problemi cerebrali perché tendono a vivere più a lungo dopo il trattamento.
Opzioni di Trattamento
Un trattamento comune per le metastasi cerebrali si chiama radiochirurgia stereotassica (SRS). Questo metodo fornisce una dose alta di radiazioni in modo molto preciso al cervello con un impatto minimo sui tessuti circostanti. Le ricerche hanno trovato che aggiungere SRS nel trattamento di pazienti con metastasi cerebrali, specialmente se hanno solo una o poche lesioni, può portare a una sopravvivenza generale migliore e a una maggiore indipendenza nelle attività quotidiane. A causa degli effetti collaterali associati alla radioterapia cerebrale totale, SRS è diventata la metodica preferita per trattare più metastasi cerebrali.
Quando si tratta di trattare il NSCLC con metastasi cerebrali, l'Osimertinib è un farmaco più nuovo che colpisce l'EGFR mutato. È noto per penetrare efficacemente nel cervello ed è considerato più efficace rispetto ai vecchi TKI EGFR. La FDA ha approvato il suo utilizzo per trattare pazienti con tipi specifici di mutazioni EGFR, sia come prima che come seconda opzione di trattamento.
Alcuni trial clinici hanno mostrato che i pazienti con metastasi cerebrali stabili e senza sintomi trattati con Osimertinib avevano un tempo significativamente più lungo senza crescita della malattia cerebrale rispetto a quelli trattati con farmaci più vecchi. Tuttavia, l'efficacia reale dell'Osimertinib nel cervello è ancora un po' incerta poiché molti partecipanti agli studi avevano ricevuto precedentemente radioterapia cerebrale.
Ricerca Attuale
Non è chiaro quale sia il modo migliore per combinare SRS e Osimertinib per i pazienti con metastasi cerebrali non trattate da NSCLC mutato EGFR. Le linee guida suggeriscono che in alcuni casi, i trattamenti locali possono essere ritardati per i pazienti che hanno metastasi cerebrali asintomatiche. Tuttavia, le evidenze a sostegno di questa raccomandazione sono deboli.
Ci sono risultati contrastanti da studi passati. Alcuni ricercatori hanno trovato che i pazienti che hanno ricevuto radioterapia prima avevano una sopravvivenza migliore rispetto a quelli che hanno iniziato con un TKI EGFR e hanno ritardato la radioterapia. Al contrario, altri studi non hanno trovato alcuna differenza nei risultati.
Per chiarire il miglior approccio, due recenti studi clinici controllati e randomizzati (RCT) stanno indagando se utilizzare SRS seguito da Osimertinib funzioni meglio rispetto all'uso di Osimertinib da solo. Ognuno di questi studi ha un numero ridotto di partecipanti ed è principalmente mirato a raccogliere dati iniziali per informare studi futuri più ampi.
Collaborazione STARLET
Per approfondire questa ricerca, è stata formata una nuova collaborazione chiamata STARLET. Questa collaborazione condurrà una revisione e un'analisi approfondita combinando i dati dei due studi menzionati in precedenza. L'obiettivo è confrontare l'efficacia di SRS seguita da Osimertinib contro Osimertinib da solo nel controllare le metastasi cerebrali nei pazienti.
Metodologia
La collaborazione STARLET includerà solo studi controllati randomizzati affinché i risultati siano il più affidabili possibile. I partecipanti devono ricevere Osimertinib come primo o secondo trattamento. Questo include pazienti appena diagnosticati con specifiche mutazioni EGFR e metastasi cerebrali, così come quelli che hanno sviluppato problemi cerebrali mentre erano in trattamento precedente.
Tutti gli studi devono aver ricevuto approvazione etica e i pazienti devono aver dato il consenso a partecipare. Questo garantisce che i diritti e il benessere di tutti i partecipanti siano protetti.
Raccolta Dati
Il processo di raccolta dati coinvolgerà la condivisione sicura dei dati individuali dei pazienti dagli studi inclusi. Le informazioni saranno mantenute riservate e de-identificate per proteggere la privacy dei pazienti. I dati saranno conservati in un database sicuro e verificate per accuratezza e coerenza.
Valutazione dei Bias e Qualità
La qualità degli studi inclusi sarà valutata per controllare eventuali bias che potrebbero influenzare i risultati. Questo include esaminare come sono stati scelti i partecipanti per gli studi, se sono stati trattati equamente e se i risultati sono stati riportati onestamente.
Risultati di Interesse
Il principale risultato che questa collaborazione esaminerà è il tempo senza crescita della malattia cerebrale a 12 mesi dopo il trattamento. I risultati secondari includono sopravvivenza generale, tempo fino a quando sono necessari altri tipi di trattamento cerebrale, qualità della vita e l’insorgenza di eventuali effetti collaterali significativi.
Analisi di Sottogruppi
L'analisi esplorerà anche se determinati gruppi di pazienti rispondono meglio a un trattamento rispetto all'altro. Fattori chiave possono includere il tipo di mutazione EGFR, il numero di metastasi cerebrali, età e salute generale prima di iniziare il trattamento.
Analisi Dati
Un piano di analisi dettagliato sarà creato e concordato da tutti i membri della collaborazione STARLET prima di iniziare l'analisi dei dati. Questo garantirà che l'analisi venga eseguita in modo coerente e approfondito.
L'outcome principale di tempo senza crescita della malattia cerebrale sarà analizzato utilizzando metodi statistici per tenere conto di altri fattori che possono influenzare i risultati. Altri risultati secondari saranno esaminati utilizzando vari modelli statistici.
Considerazioni Etiche
Tutti gli studi che contribuiscono alla collaborazione STARLET devono aver ricevuto approvazione etica e i pazienti devono aver fornito consenso informato. Questo garantisce che lo studio venga condotto eticamente e responsabilmente. Gli individui che hanno gestito gli studi originali manterranno il controllo sui loro dati, che saranno condivisi solo in formato de-identificato.
Piani di Pubblicazione
I risultati di questa ricerca saranno condivisi pubblicamente una volta completata l'analisi. La collaborazione mira a pubblicare i risultati a nome del gruppo, assicurando che tutti i collaboratori ricevano il giusto riconoscimento per il loro lavoro.
Conclusione
La collaborazione STARLET punta a fornire nuove intuizioni sulle migliori strategie di trattamento per i pazienti con NSCLC mutato EGFR che sviluppano metastasi cerebrali. Combinando i dati di più studi, la collaborazione spera di migliorare i risultati per i pazienti e, in ultima analisi, guidare le pratiche cliniche future. I risultati potrebbero determinare se è necessario uno studio di Fase III più ampio per chiarire ulteriormente le migliori opzioni di trattamento per questa condizione complessa.
Titolo: A protocol for a systematic review with prospective individual patient data meta-analysis in EGFR mutant NSCLC with brain metastases to assess the effect of SRS + Osimertinib compared to Osimertinib alone: the STARLET collaboration.
Estratto: BackgroundPatients with advanced non-small-cell lung cancer (NSCLC) with activating mutations in the epidermal growth factor receptor (EGFR) gene are a heterogenous population who often develop brain metastases (BM). The optimal management of patients with asymptomatic brain metastases is unclear given the activity of newer generation targeted therapies in the central nervous system. We present a protocol for an individual patient data prospective meta-analysis (IPD-PMA) to evaluate whether the addition of stereotactic radiosurgery (SRS) before Osimertinib treatment will lead to better control of intracranial metastatic disease. This is a clinically relevant question that will inform practice. MethodsRandomised controlled trials (RCTs) will be eligible if they included: participants with BM arising from EGFR mutant NSCLC and suitable to receive Osimertinib both in the first- and second-line settings (P); comparisons of SRS followed by Osimertinib versus Osimertinib alone (I, C); and intracranial disease control included as an endpoint (O). Systematic searches of Medline (Ovid), Embase (Ovid), Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL), CINAHL (EBSCO), PsychInfo, ClinicalTrials.gov and the World Health Organisations International Clinical Trials Registry Platforms Search Portal will be undertaken. An IPD meta-analysis will be performed using methodologies recommended by the Cochrane Collaboration. The primary outcome is intra-cranial progression free survival, as determined by RANO-BM criteria. Secondary outcomes include overall survival, time to whole brain radiotherapy, quality of life and adverse events of special interest. Effect differences will be explored among pre-specified subgroups. Ethics and disseminationApproved by each trials ethics committee. Results will be relevant to clinicians, researchers, policymakers and patients, and will be disseminated via publications, presentations and media releases. Prospero registrationCRD42022330532 Strengths and Limitations of this studyO_LIThe use of an individual patient data (IPD) meta-analysis will give increased statistical power for the relative comparison of SRS followed by Osimertinib versus Osimertinib alone on intracranial progression-free survival. Such a meta-analysis will also enable the exploration of subgroups. C_LIO_LIFrequency of outcome assessment and outcome measures may be collected and reported differently across included trials, which may lead to some imprecision. Harmonisation of clinical trial protocols through prospective meta-analysis will address some of these limitations. C_LIO_LIA limitation of this study is that the searches will only be conducted until late 2023 and any studies that are registered after this time will not be included. C_LI
Autori: Kristy P Robledo, S. Lefresne, Y. Yang, A. Sahgal, M. B. Pinkman, A. Nichol, R. A. Soo, A. Parmar, F. Hegi-Johnson, M. Doherty, B. J. Solomon, D. Shultz, I. W. Tham, A. Sacher, J. Tey, C. N. Leong, W. Y. Koh, Y. Huang, Y. Ang, J. Low, C. Yong, M. C. Lim, A. P. Tan, C. K. Lee, C. Ho, STARLET
Ultimo aggiornamento: 2023-07-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.30.23293383
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.30.23293383.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.