Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Mutazioni nel Cancro: Sfide e Innovazioni

Esplorare come i cambiamenti genetici nelle cellule tumorali influenzano l'efficacia del trattamento.

― 6 leggere min


Affrontare la resistenzaAffrontare la resistenzaai farmaci contro ilcancrotrattamenti.mutazioni che influenzano iApprocci innovativi per affrontare le
Indice

Le cellule del nostro corpo possono avere sia cambiamenti ereditari che acquisiti nel loro assetto genetico. Quando si tratta di cellule cancerose, questi cambiamenti avvengono a un tasso più elevato. In queste cellule, spesso troviamo molte Mutazioni che non sono presenti nelle cellule sane. Tali mutazioni possono rendere le cellule cancerose resistenti ai trattamenti, influenzando l'efficacia dei farmaci.

Il Ruolo delle Mutazioni nel Cancro

Un grande database chiamato COSMIC traccia queste mutazioni specificamente nel cancro. Contiene milioni di mutazioni registrate da numerosi campioni di cancro. In media, ogni campione presenta circa 15 mutazioni diverse. Queste mutazioni possono interferire con il modo in cui i farmaci si legano ai loro obiettivi, portando a fallimenti nei trattamenti. Ad esempio, specifiche mutazioni in un gene chiamato EGFR sono state collegate alla Resistenza contro alcuni farmaci per il cancro, come cetuximab e gefitinib. Allo stesso modo, altre mutazioni possono rendere le cellule cancerose resistenti a farmaci come il trastuzumab.

Le ricerche indicano che quasi la metà dei pazienti affetti da cancro potrebbe già avere resistenza ai trattamenti anche prima di iniziare la terapia. Questa resistenza è legata a variazioni genetiche che spesso vengono trascurate quando vengono sviluppati nuovi farmaci. Quindi, molti farmaci vedono la loro efficacia notevolmente ridotta a causa di queste mutazioni.

Come le Mutazioni Influenzano il Legame dei Farmaci

Le mutazioni possono cambiare la forma o la composizione delle proteine che i farmaci dovrebbero colpire. Questo può portare a tre problemi principali:

  1. Ostacolo sterico: Cambiamenti nella forma della proteina che bloccano fisicamente il farmaco dal legarsi.
  2. Cambiamenti conformazionali: Alterazioni nella forma della proteina che possono influenzare l'attacco del farmaco.
  3. Ridotta affinità di legame: Le mutazioni possono indebolire il legame tra il farmaco e il suo obiettivo, rendendo il farmaco meno efficace.

Come soluzione, i ricercatori suggeriscono di progettare farmaci che possano legarsi a più variazioni di una proteina target. Questo approccio potrebbe portare a trattamenti efficaci contro diverse mutazioni senza necessità di nuovi farmaci per ogni variante.

La Promessa degli Anticorpi Multi-Specifici

Gli anticorpi sono proteine che il nostro corpo produce per combattere le infezioni. Queste proteine sono ora ingegnerizzate per agire come trattamenti contro il cancro. Sono noti per la loro capacità di legarsi saldamente ai loro obiettivi, avere una vita media lunga nel corpo e vengono gradualmente affinati per prestazioni migliori contro il cancro.

Un'idea innovativa è creare anticorpi "dual-specifici" che possono colpire più di un tipo di proteina cancerosa con un singolo Anticorpo. Questo può includere il targeting sia delle versioni normali che mutate delle proteine cancerose. Un approccio del genere ha mostrato promessa in ambiti come il trattamento delle infezioni, dove gli anticorpi possono legarsi a più ceppi di un virus.

Nel cancro, però, diverse mutazioni possono cambiare parti chiave delle proteine, quindi creare un anticorpo universale richiede un design attento per garantire che possa comunque legarsi efficacemente nonostante questi cambiamenti.

HER2 e il suo Ruolo nel Cancro

HER2 è un gene che, quando alterato, può portare a tipi aggressivi di cancro, in particolare nei tumori al seno e allo stomaco. Circa il 15-30% dei casi di cancro al seno presenta un'iperespressione di HER2, e circa il 4% dei pazienti ha mutazioni in questo gene che rendono il trattamento più difficile. Queste mutazioni possono apparire prima o durante il trattamento, complicando ulteriormente la cura dei pazienti.

Attualmente, ci sono diversi anticorpi approvati che mirano a HER2, ma alcuni pazienti con mutazioni hanno mostrato resistenza a questi trattamenti. I ricercatori stanno ora analizzando mutazioni specifiche, come S310F e S310Y, che sembrano conferire resistenza al noto farmaco mirato HER2, Pertuzumab.

Progettare un Anticorpo Migliore

Studi recenti si sono concentrati sulla modifica degli anticorpi per renderli efficaci contro queste mutazioni. Utilizzando metodi computazionali, gli scienziati stanno progettando anticorpi che mantengono la loro capacità di connettersi con il HER2 standard, pur essendo in grado di legarsi anche alle sue forme mutanti.

Il processo di design coinvolge l'identificazione di aree chiave nell'anticorpo che interagiscono con la proteina HER2. Una volta identificate, i ricercatori apportano modifiche specifiche a quelle aree per migliorare le capacità di legame dell'anticorpo. Questo approccio di design aiuta a creare anticorpi che potrebbero funzionare potenzialmente per una gamma più ampia di pazienti con varie mutazioni.

Ingegnerizzazione di Anticorpi Multi-Specifici

Il processo per creare anticorpi multi-specifici efficaci implica diversi passaggi. Inizialmente, i ricercatori progettano librerie di variazioni di anticorpi per testare le loro capacità di legame. Queste librerie consistono in numerose versioni alterate di anticorpi che potrebbero avere una specificità migliorata per le proteine cancerose con mutazioni.

Dopo aver generato questa libreria diversificata, selezionano candidati anticorpali che mostrano risultati promettenti nel legarsi alle forme mutate di HER2 insieme alla versione normale. Diversi round di selezione aiutano a restringere i migliori candidati. Questo processo iterativo di design e selezione consente ai ricercatori di identificare anticorpi che hanno il potenziale di affrontare efficacemente più mutazioni cancerose.

Test e Risultati

Una volta identificati i candidati promettenti, ogni anticorpo viene testato rigorosamente per determinare quanto bene si leghi alle proteine target. Questi test spesso implicano l'uso di saggi specifici per misurare la forza del legame. I risultati indicano che alcuni anticorpi modificati possono legarsi anche in presenza di mutazioni che in precedenza causavano resistenza.

Ulteriori processi di analisi esaminano come questi anticorpi modificati funzionano negli ambienti cellulari. Possono osservare come tali anticorpi influenzano il comportamento delle cellule cancerose, in particolare in relazione a percorsi di segnalazione essenziali che guidano la crescita del cancro.

Implicazioni per il Trattamento del Cancro

Lo sviluppo di anticorpi multi-specifici ha implicazioni significative per il trattamento del cancro. Apre la possibilità di utilizzare un singolo agente terapeutico efficace contro varie mutazioni senza necessità di trattamenti su misura per ogni paziente. Questo potrebbe far risparmiare tempo, costi e sforzi nello sviluppo di nuovi farmaci.

Inoltre, una considerazione anticipata delle potenziali mutazioni nelle popolazioni di pazienti potrebbe aiutare a snellire il processo di sviluppo dei farmaci. Progettare proattivamente farmaci per popolazioni ampie può potenzialmente portare a risultati più riusciti e a un indice terapeutico più alto, il che significa che i farmaci sarebbero efficaci minimizzando gli effetti collaterali.

Conclusione

Capire come le mutazioni nel cancro impattano la risposta ai farmaci è fondamentale per migliorare i risultati dei trattamenti. L'approccio innovativo di progettare anticorpi multi-specifici rappresenta uno sviluppo promettente nella terapia contro il cancro, puntando ad affrontare efficacemente la sfida della resistenza ai farmaci. Questo approccio evidenzia l'importanza di utilizzare dati genetici esistenti per guidare la creazione di terapie mirate che potrebbero beneficiare una vasta gamma di pazienti.

Man mano che la ricerca avanza, si spera di affinare queste strategie, permettendo una gestione migliore del cancro e, in ultima analisi, tassi di sopravvivenza migliori per i pazienti che affrontano questa malattia sfidante.

Fonte originale

Titolo: Computational Engineering of a Therapeutic Antibody to Inhibit Multiple Mutants of HER2 Without Compromising Inhibition of the Canonical HER2

Estratto: Genomic germline and somatic variations may impact drug binding and even lead to resistance. However, designing a different drug for each mutant may not be feasible. In this study, we identified the most common cancer somatic mutations from the Catalogue of Somatic Mutations in Cancer (COSMIC) that occur in structurally characterized binding sites of approved therapeutic antibodies. We found two HER2 mutations, S310Y and S310F, that substantially compromise binding of Pertuzumab, a widely used therapeutics, and lead to drug resistance. To address these mutations, we designed a multi-specific version of Pertuzumab, that retains original function while also bindings these HER2 variants. This new antibody is stable and inhibits HER3 phosphorylation in a cell-based assay for all three variants, suggesting it can inhibit HER2-HER3 dimerization in patients with any of the variants. This study demonstrates how a small number of carefully selected mutations can add new specificities to an existing antibody without compromising its original function, creating a single therapeutic antibody that targets multiple common variants, making a drug that is not personalized yet its activity may be.

Autori: Sapir Peled, J. Guez-Haddad, N. Zur Biton, G. Nimrod, S. Fischman, Y. Fastman, Y. Ofran

Ultimo aggiornamento: 2024-03-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.07.21.550003

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.07.21.550003.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili