Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Sistemi multiagente# Ottimizzazione e controllo

Ottimizzare l'Allocazione delle Risorse nei Sistemi di Trasporto

Un nuovo metodo migliora l'efficienza nei sistemi di trasporto intelligenti attraverso l'apprendimento multi-agente.

― 6 leggere min


Assegnazione delleAssegnazione dellerisorse nei ITSmigliorare i sistemi di trasporto.l'apprendimento multi-agente perUn nuovo approccio che utilizza
Indice

I sistemi di trasporto moderni, conosciuti come Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS), stanno diventando sempre più complessi a causa dell'aumento del numero di veicoli e dispositivi che devono comunicare tra loro. Questi sistemi sono composti da utenti di veicoli, fornitori di servizi e operatori, tutti con obiettivi distinti che a volte si scontrano tra loro. Ottimizzare l'uso delle risorse in un contesto così dinamico è una sfida.

Il Reinforcement Learning (RL) è stato ampiamente utilizzato per migliorare le prestazioni di questi sistemi. Tuttavia, la maggior parte dei metodi RL si concentra su un unico obiettivo piuttosto che considerare più obiettivi. Questo non è sufficiente in molti scenari reali dove ci sono obiettivi conflittuali da affrontare. Proponiamo un nuovo approccio che utilizza il reinforcement learning multi-agente, permettendo a più agenti di imparare e adattarsi a obiettivi in cambiamento in modo più efficiente.

La Sfida dei Molteplici Obiettivi

Nei contesti tradizionali, molti algoritmi mirano a ottimizzare un singolo obiettivo, come minimizzare il tempo o il costo. Tuttavia, nel contesto degli ITS, è spesso impossibile ridurre più obiettivi a uno solo. Diversi utenti di veicoli possono avere priorità differenti, come ridurre il tempo di viaggio, minimizzare l'uso energetico o aumentare la capacità della rete. Questi obiettivi conflittuali possono portare a inefficienze e cattiva allocazione delle risorse se non vengono considerati correttamente.

I metodi attuali spesso cercano di semplificare questi problemi in scenari a obiettivo singolo, ma questo approccio può portare a soluzioni inadeguate. Alcuni metodi avanzati cercano di affrontare più obiettivi, ma richiedono spesso molta memoria e risorse computazionali. Questo li rende inadatti per ambienti dinamici, come gli ITS, dove le condizioni cambiano frequentemente.

Un Nuovo Approccio: Reinforcement Learning Multi-Agent (MARL)

Il nostro approccio prevede l'uso di un framework multi-agente dove diversi agenti rappresentano singoli utenti di veicoli. Questa configurazione consente a ciascun veicolo di operare in modo indipendente, contribuendo comunque alle prestazioni complessive del sistema. Utilizzando un metodo di apprendimento distribuito, possiamo ridurre la complessità della gestione delle risorse tra tutti gli agenti.

Abbiamo sviluppato un algoritmo specifico che combina più obiettivi in un'esperienza di apprendimento collettiva. Questo algoritmo può adattarsi rapidamente a nuovi ambienti e richiede poca potenza computazionale rispetto ad altri metodi. Permettendo agli agenti di imparare dalle proprie esperienze, possiamo migliorare la loro capacità di prendere decisioni informate.

Architettura del Sistema

Il sistema proposto è composto da diversi componenti essenziali:

  1. Utenti di Veicoli: Questi sono gli agenti che partecipano al sistema. Ogni utente di veicolo ha i propri obiettivi e preferenze che cambiano nel tempo.

  2. Banditore: Il banditore è responsabile della gestione dell'allocazione delle risorse tra gli utenti di veicoli. Agisce come decision-maker in un ambiente competitivo.

  3. Risorse di Calcolo: Queste includono sia siti di edge computing che di cloud computing che forniscono i servizi richiesti dagli utenti di veicoli.

Le interazioni tra questi componenti sono gestite attraverso meccanismi d'asta. Gli utenti di veicoli inviano offerte per le risorse necessarie, e il banditore decide chi ottiene accesso in base a queste offerte.

Come Funziona l'Asta

Nel nostro sistema, gli utenti di veicoli possono sia fare un'offerta che decidere di posticipare la loro richiesta, sperando in condizioni migliori più tardi. Il banditore valuta le offerte e seleziona i vincitori in base a diversi criteri, come urgenza e valore dell'offerta. Una volta che un'offerta è accettata, l'utente di veicolo può ricevere un feedback ritardato sul risultato della loro richiesta.

Strategia di Offerta

Ogni utente di veicolo deve sviluppare una strategia di offerta che consideri i propri obiettivi individuali, tenendo anche d'occhio gli obiettivi del sistema. Ad esempio, un utente di veicolo potrebbe voler minimizzare i propri costi, garantendo al contempo il completamento del compito. Il conflitto tra obiettivi individuali e del sistema è un'area chiave che il nostro algoritmo affronta.

Meccanismo di Apprendimento

Il processo di apprendimento è suddiviso in due parti principali: formazione offline e inferenza online.

Formazione Offline

Nella fase di formazione offline, raccogliamo informazioni su come interagiscono i diversi obiettivi. Durante questa fase, ogni utente di veicolo impara a prendere decisioni basate sui feedback ricevuti dall'ambiente. Questo li aiuta a ottimizzare le proprie strategie per il futuro.

La formazione consiste in due cicli:

  1. Formazione del Ciclo Interno: Questa è la fase in cui ogni utente di veicolo si allena utilizzando un vettore di preferenza specifico. Questa formazione aiuta ogni utente di veicolo a imparare come prendere le migliori decisioni per le preferenze date.

  2. Formazione del Ciclo Esterno: Questa fase combina i risultati del ciclo interno di tutti gli utenti di veicoli. Identifica la strategia complessiva migliore che può funzionare attraverso varie preferenze.

Inferenza Online

Una volta completata la formazione, gli utenti di veicoli possono operare in un ambiente reale. Durante questa fase, prendono continuamente decisioni basate sulle esperienze apprese. Il sistema consente loro di adattare le proprie strategie in risposta a condizioni che cambiano senza dover fermarsi e riqualificarsi completamente.

Valutazione delle Prestazioni

Per valutare quanto bene funzioni il nostro sistema proposto, abbiamo condotto numerose simulazioni in contesti realistici. I risultati hanno mostrato che il nostro algoritmo ha superato significativamente i metodi esistenti in tutti gli obiettivi misurati.

Metriche Chiave

Abbiamo esaminato diverse metriche importanti per valutare le prestazioni:

  1. Tasso di Fallimento di Offloading Individuale: Questa misura la probabilità che la richiesta di un utente di veicolo non venga eseguita in tempo.

  2. Equità del Sistema: Questo valuta quanto equamente le risorse sono condivise tra tutti gli utenti di veicoli.

  3. Utilizzo delle Risorse: Questa misura quanto efficacemente vengono utilizzate le risorse di calcolo durante il processo d'asta.

I risultati hanno indicato che il nostro approccio ha portato a tassi di fallimento più bassi e a un miglioramento dell'equità, confermando la sua efficacia nella gestione di più obiettivi in un ambiente dinamico.

Implicazioni Pratiche

Implementare il nostro algoritmo nei sistemi ITS reali potrebbe offrire diversi vantaggi:

  1. Efficienza: Il nostro metodo consente un miglior utilizzo delle risorse disponibili, portando a risparmi sui costi per i fornitori di servizi.

  2. Flessibilità: La capacità di adattarsi alle preferenze degli utenti in cambiamento rende il sistema più resiliente alle fluttuazioni nella domanda.

  3. Equità: Migliorando l'allocazione delle risorse, tutti gli utenti di veicoli sono probabilmente in grado di beneficiarne, portando a un sistema più equo.

  4. Velocità: L'algoritmo può prendere decisioni rapidamente, il che è fondamentale per applicazioni come la gestione del traffico in tempo reale.

Conclusione

L'integrazione del reinforcement learning multi-agente nei sistemi di trasporto intelligenti offre una soluzione promettente per affrontare le sfide complesse dell'allocazione delle risorse in ambienti dinamici. Permettendo agli utenti di veicoli individuali di apprendere e adattare le proprie strategie mentre competono per risorse limitate, il nostro metodo proposto trova un equilibrio tra obiettivi individuali e del sistema.

Nel lavoro futuro, pianifichiamo di migliorare ulteriormente il sistema incorporando relazioni più intricate tra gli obiettivi ed esplorando vari metodi per il campionamento delle preferenze. Questo ci aiuterà a sviluppare una soluzione ancora più robusta capace di migliorare il funzionamento dei sistemi di trasporto intelligenti nel mondo reale.

Fonte originale

Titolo: Multi-Objective Optimization Using Adaptive Distributed Reinforcement Learning

Estratto: The Intelligent Transportation System (ITS) environment is known to be dynamic and distributed, where participants (vehicle users, operators, etc.) have multiple, changing and possibly conflicting objectives. Although Reinforcement Learning (RL) algorithms are commonly applied to optimize ITS applications such as resource management and offloading, most RL algorithms focus on single objectives. In many situations, converting a multi-objective problem into a single-objective one is impossible, intractable or insufficient, making such RL algorithms inapplicable. We propose a multi-objective, multi-agent reinforcement learning (MARL) algorithm with high learning efficiency and low computational requirements, which automatically triggers adaptive few-shot learning in a dynamic, distributed and noisy environment with sparse and delayed reward. We test our algorithm in an ITS environment with edge cloud computing. Empirical results show that the algorithm is quick to adapt to new environments and performs better in all individual and system metrics compared to the state-of-the-art benchmark. Our algorithm also addresses various practical concerns with its modularized and asynchronous online training method. In addition to the cloud simulation, we test our algorithm on a single-board computer and show that it can make inference in 6 milliseconds.

Autori: Jing Tan, Ramin Khalili, Holger Karl

Ultimo aggiornamento: 2024-03-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.08879

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.08879

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili