Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Intelligenza artificiale

Migliorare l'apprendimento continuo con la compensazione del drift avversariale

Un nuovo metodo per migliorare l'apprendimento continuo senza esempi tracciando i cambiamenti nella rappresentazione delle classi.

― 5 leggere min


Compensazione del DriftCompensazione del DriftAvversario nell'AIsistemi di apprendimento continuo.Un nuovo metodo combatte l'oblio nei
Indice

L'apprendimento continuo è un campo dell'intelligenza artificiale dove un sistema impara da un flusso di dati nel tempo. La sfida principale in questo campo è evitare di perdere le informazioni apprese da compiti precedenti quando ne vengono introdotti di nuovi. Questo problema è noto come Dimenticanza Catastrofica.

Nel machine learning tradizionale, i modelli vengono di solito addestrati su un dataset fisso in una sola volta. Tuttavia, in molte applicazioni del mondo reale, i dati arrivano in sequenze o batch. Ad esempio, un modello potrebbe prima imparare a riconoscere gli animali e poi a identificare i veicoli. Se il modello dimentica quello che ha imparato sugli animali quando gli viene insegnato a riconoscere i veicoli, ha sperimentato una dimenticanza catastrofica.

Apprendimento Continuo Senza Esemplari

L'apprendimento incrementale per classi (CIL) è un approccio popolare nell'apprendimento continuo. Nel CIL, i modelli devono imparare a riconoscere nuove classi senza avere il lusso di avere dati di addestramento precedenti disponibili. Questo è diverso dall'apprendimento incrementale per compiti, dove il modello sa quale compito sta attualmente risolvendo.

I metodi basati su esemplari nel CIL archiviano esempi da classi precedenti e li riproducono quando si imparano nuove classi. Tuttavia, questi metodi possono sollevare preoccupazioni sulla privacy dei dati e sulle normative legali, rendendoli meno desiderabili in determinate situazioni. I metodi senza esemplari, d'altra parte, non archiviano esempi passati. Hanno bisogno di tecniche potenti per gestire l'equilibrio tra l'apprendimento di cose nuove e il mantenimento della vecchia conoscenza.

Tuttavia, questi metodi senza esemplari spesso faticano quando il primo compito è molto piccolo rispetto agli altri. Questo è uno scenario che definiamo come impostazione a piccola partenza. In tali casi, i modelli mostrano un notevole calo delle prestazioni.

Il Nostro Metodo Proposto: Compensazione del Drift Avversariale (ADC)

Per migliorare le prestazioni dei metodi di apprendimento continuo senza esemplari, proponiamo una nuova tecnica chiamata Compensazione del Drift Avversariale (ADC). L'idea è di disturbare intenzionalmente i campioni attuali per allineare le loro rappresentazioni più vicino a quelle delle vecchie classi. Così facendo, possiamo tenere traccia di come queste rappresentazioni di classe cambiano nel tempo.

Quando parliamo di "avversariale" in questo contesto, ci riferiamo a un metodo di cambiamento leggero dei dati in modo che il modello faccia previsioni errate. Questo può aiutare a capire come il modello percepisce le diverse classi. Il nostro approccio sfrutta questi Esempi avversariali per stimare come le classi si spostano nelle loro rappresentazioni mentre vengono appresi nuovi compiti.

Comprendere il Drift

Quando un modello impara un nuovo compito, può causare il movimento o drift delle rappresentazioni delle vecchie classi nello spazio delle caratteristiche. Questo drift può portare a una classificazione errata delle vecchie classi se non viene correttamente compensato. Di solito, i metodi stimano questo drift basandosi sui cambiamenti medi osservati nei nuovi compiti. Tuttavia, potrebbero avere difficoltà in compiti iniziali più piccoli e di bassa qualità.

Il nostro metodo utilizza esempi avversariali generati dai dati del compito attuale. Questi campioni avversariali fungono da sostituti per gli esempi delle vecchie classi e ci permettono di stimare efficacemente il drift delle rappresentazioni delle vecchie classi.

Generazione di Campioni Avversariali

Per generare questi campioni avversariali, selezioniamo esempi del compito attuale che sono più vicini ai prototipi delle vecchie classi nello spazio delle caratteristiche. Questi campioni vengono poi perturbati nella direzione dei prototipi delle vecchie classi.

Questo processo può essere visualizzato come spostare punti in uno spazio più vicino ai punti target. Il gradiente della funzione di perdita, che riflette quanto è lontana una previsione, guida queste perturbazioni. L'obiettivo è creare nuovi campioni che, nonostante siano basati su dati attuali, imitino i dati delle vecchie classi.

Allenamento con Compensazione del Drift

Durante l'allenamento, applichiamo la Perdita di classificazione per apprendere nuove classi e una perdita di distillazione della conoscenza per preservare le prestazioni delle vecchie classi. Questo approccio duale assicura che il modello mantenga conoscenze dai compiti precedenti mentre si adatta a nuove informazioni.

Il nostro metodo proposto stima il drift basandosi sui campioni avversariali, permettendo al modello di regolare i prototipi vecchi. Questo uso innovativo di esempi avversariali è fondamentale per migliorare le prestazioni negli ambienti di apprendimento continuo senza esemplari.

Valutazione e Risultati

Abbiamo testato il nostro metodo su vari benchmark standard, inclusi dataset come CIFAR-100, TinyImageNet e ImageNet-Subset. In questi esperimenti, abbiamo confrontato il nostro metodo con altri approcci ben consolidati. In particolare, il nostro metodo ADC ha mostrato prestazioni superiori, specialmente in contesti in cui i metodi tradizionali faticavano.

In scena dopo scena, il nostro metodo non solo ha migliorato l'accuratezza delle prestazioni del compito, ma ha anche mantenuto un alto livello di robustezza contro i cambiamenti nell'ordine delle classi e le variazioni nel compito.

Vantaggi Rispetto ai Metodi Esistenti

Un vantaggio significativo del nostro approccio è che non richiede di memorizzare esempi precedenti. Questo lo rende più adatto per applicazioni dove la privacy dei dati è un problema. Inoltre, l'ADC richiede solo un minimo sforzo computazionale extra rispetto all'allenare un nuovo compito normalmente. La parte più importante è che funziona bene anche quando il primo compito è più piccolo, contrastando le solite limitazioni dei metodi senza esemplari.

Limitazioni e Lavoro Futuro

Nonostante i suoi vantaggi, l'ADC ha anche delle limitazioni. Una sfida è che il metodo attualmente richiede la conoscenza dei confini dei compiti durante l'allenamento. Questo significa che applicarlo in contesti dove i dati fluiscono continuamente, o dove ci sono pochi esempi da cui imparare, potrebbe necessitare di ulteriori modifiche.

Il lavoro futuro potrebbe esplorare modifiche che permetterebbero all'ADC di funzionare efficacemente in tali scenari. Inoltre, ulteriori ricerche potrebbero indagare come questo approccio potrebbe essere combinato con altre tecniche nell'apprendimento continuo per ottenere risultati ancora migliori.

Conclusione

In sintesi, la Compensazione del Drift Avversariale è un metodo promettente per migliorare l'apprendimento continuo senza esemplari. Affronta efficacemente i problemi di dimenticanza catastrofica mantenendo una stima più accurata di come cambiano le rappresentazioni delle vecchie classi. Man mano che l'apprendimento continuo continua a evolversi, tecniche come l'ADC giocheranno un ruolo cruciale nello sviluppo di modelli più intelligenti ed efficienti che si adattano a scenari reali senza perdere preziose conoscenze acquisite dai compiti passati.

Fonte originale

Titolo: Resurrecting Old Classes with New Data for Exemplar-Free Continual Learning

Estratto: Continual learning methods are known to suffer from catastrophic forgetting, a phenomenon that is particularly hard to counter for methods that do not store exemplars of previous tasks. Therefore, to reduce potential drift in the feature extractor, existing exemplar-free methods are typically evaluated in settings where the first task is significantly larger than subsequent tasks. Their performance drops drastically in more challenging settings starting with a smaller first task. To address this problem of feature drift estimation for exemplar-free methods, we propose to adversarially perturb the current samples such that their embeddings are close to the old class prototypes in the old model embedding space. We then estimate the drift in the embedding space from the old to the new model using the perturbed images and compensate the prototypes accordingly. We exploit the fact that adversarial samples are transferable from the old to the new feature space in a continual learning setting. The generation of these images is simple and computationally cheap. We demonstrate in our experiments that the proposed approach better tracks the movement of prototypes in embedding space and outperforms existing methods on several standard continual learning benchmarks as well as on fine-grained datasets. Code is available at https://github.com/dipamgoswami/ADC.

Autori: Dipam Goswami, Albin Soutif--Cormerais, Yuyang Liu, Sandesh Kamath, Bartłomiej Twardowski, Joost van de Weijer

Ultimo aggiornamento: 2024-05-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.19074

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.19074

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili