Hi5 Dataset: Un Nuovo Approccio per la Stima delle Pose della Mano
Il dataset sintetico Hi5 migliora il riconoscimento delle pose delle mani con immagini diverse.
― 8 leggere min
Indice
La stima della posa della mano è il processo che consiste nel capire dove si trovano le diverse parti di una mano umana in un'immagine o in un video. Questa cosa è importante per tante tecnologie, come i sistemi di gioco che ti permettono di controllare i personaggi con i gesti delle mani, i dispositivi che aiutano le persone con disabilità a connettersi ai computer e le app che abilitano esperienze di realtà virtuale. Però, sviluppare sistemi efficaci per la stima della posa delle mani è stato complicato a causa della mancanza di dati diversificati e ben annotati.
Per affrontare questo problema, è stato creato un nuovo Dataset Sintetico chiamato Hi5. Hi5 è composto da 583.000 immagini di pose delle mani generate interamente usando la grafica computerizzata, il che non richiede alcun input umano per l'etichettatura. Questo metodo permette di creare immagini diverse che rappresentano generi, colori di pelle e movimenti delle mani senza i costi elevati e gli errori associati ai tradizionali processi di raccolta e annotazione dei dati.
Il Problema con i Dataset Esistenti
Molti attuali dataset per la stima della posa della mano sono limitati in dimensione e diversità. Alcuni dataset vengono raccolti in ambienti controllati, come laboratori, mentre altri vengono presi da internet senza supervisione adeguata. Questo porta a due problemi principali:
Mancanza di Diversità: Questi dataset spesso non rappresentano la varietà di pose delle mani e toni di pelle del mondo reale. Per esempio, molti dataset esistenti hanno meno immagini di persone con toni di pelle più scuri o forme di mano diverse, il che può portare a bias contro questi gruppi quando si addestrano i modelli.
Annotazione Lavoriosa: Raccogliere e etichettare i dati a mano è dispendioso in termini di tempo e può portare a errori. Questo significa che i dataset risultanti potrebbero non essere sempre accurati o rappresentativi.
Questi problemi rendono difficile per i modelli di machine learning apprendere in modo efficace, portando a prestazioni scadenti di fronte a scenari del mondo reale.
Il Dataset Hi5
Il dataset Hi5 è progettato per superare le limitazioni dei dataset esistenti usando tecniche di generazione di dati sintetici. Questo approccio rende possibile creare un dataset senza coinvolgimento umano nell'etichettatura. Ecco alcune delle sue caratteristiche chiave:
Generazione di Dati Sintetici
Usando la grafica computerizzata, il team ha creato modelli 3D realistici delle mani che possono essere animati per creare varie pose. Questi modelli vengono in diversi generi e colori di pelle, aumentando la diversità del dataset. Le immagini sono rese in vari ambienti, simulando illuminazione e sfondi del mondo reale per migliorare il realismo.
Etichettatura Automatica della Posizione
Questo metodo impiega marker invisibili posizionati sul modello digitale della mano. Mentre la mano si muove, questi marker tracciano la posizione esatta di punti chiave sulla mano. Questo consente al sistema di generare automaticamente etichette accurate per ogni immagine, garantendo che le coordinate delle pose siano precise senza bisogno di input manuale.
Grande Scala
Con un totale di 583.000 immagini, Hi5 è uno dei più grandi dataset di pose delle mani disponibili. Questo numero significativo di immagini fornisce dati sufficienti per addestrare modelli di machine learning, permettendo loro di apprendere efficacemente da una varietà di posizioni e condizioni delle mani.
Diversità e Rappresentazione dei Dati
Uno degli aspetti più importanti del dataset Hi5 è il suo focus sulla diversità e la rappresentazione. Il dataset include:
Genere e Colore della Pelle
Il dataset Hi5 include modelli di mani che rappresentano diversi toni di pelle e generi. Questo assicura che i modelli addestrati su questo dataset possano riconoscere e prevedere meglio le pose delle mani attraverso diversi gruppi demografici, riducendo il potenziale bias.
Ambienti Dinamici e Illuminazione
Le immagini sono generate utilizzando vari ambienti di Imaging ad Alta Gamma Dinamica (HDRI), che forniscono effetti di illuminazione realistici. Questo significa che i modelli 3D delle mani sono illuminati accuratamente come se fossero in ambienti reali, aiutando il modello ad adattarsi a diverse condizioni di illuminazione.
Angolazioni e Prospettive della Camera
Per rendere il dataset più completo, le posizioni e gli angoli della camera vengono variati casualmente. Questo aiuta a simulare diversi punti di vista, il che è prezioso per addestrare modelli che devono riconoscere le pose delle mani da vari angoli e distanze.
Vantaggi del Dataset Hi5
La natura sintetica del dataset Hi5 porta diversi vantaggi rispetto ai dataset tradizionali:
Economico
Creare il dataset Hi5 è molto meno costoso rispetto alla raccolta di dati reali e alla loro annotazione. La simulazione può essere fatta su hardware di livello consumer e non richiede risorse o tempo estesi.
Alta Qualità e Coerenza
Il processo automatizzato di generazione delle immagini assicura uscite di alta qualità con etichettatura coerente. Questa coerenza rende più facile per i modelli apprendere in modo efficace.
Robustezza contro le Sfide
Grazie alla sua natura diversificata, i modelli addestrati sul dataset Hi5 mostrano buone prestazioni in diverse condizioni, come occlusioni (quando parte della mano è nascosta) e toni di pelle variabili. Questa robustezza è cruciale per applicazioni del mondo reale dove non tutte le pose delle mani possono essere completamente visibili.
Risultati Sperimentali
Nella valutazione dell'efficacia del dataset Hi5, sono stati condotti diversi esperimenti per confrontare modelli addestrati su dati sintetici con quelli addestrati su dataset annotati da umani.
Addestramento dei Modelli
Diversi modelli sono stati addestrati usando il dataset Hi5 di dimensioni variabili insieme a un noto dataset annotato da umani chiamato OneHand10K. I modelli addestrati su Hi5 hanno dimostrato di avere un promettente potenziale, specialmente nella gestione di scenari difficili.
Valutazione dei Dati Reali
I modelli sono stati testati sul dataset OneHand10K, e i risultati hanno mostrato che i modelli addestrati su Hi5 erano competitivi. Hanno ottenuto buoni risultati in compiti come:
- Percentuale di Punti Chiave Corretti (PCK): Questa metrica misura quanti punti chiave sono stati localizzati correttamente entro una certa distanza.
- Area Sotto la Curva (AUC): Questo valuta le prestazioni del modello attraverso diversi soglie.
- Errore di Punto Finale (EPE): Questo indica la distanza media tra i punti chiave previsti e quelli reali.
I modelli addestrati sul dataset Hi5 hanno mostrato risultati comparabili a quelli addestrati su dati reali, suggerendo una superiorità in efficienza ed efficacia nell'apprendere dai dati sintetici.
Gestione delle Occlusioni e Perturbazioni
Per testare la robustezza dei modelli, il dataset OneHand10K è stato intenzionalmente disturbato nascondendo metà di ciascuna mano nelle immagini. I modelli addestrati sul dataset Hi5 hanno performato meglio sotto queste condizioni, suggerendo che il dataset sintetico equipaggia i modelli a gestire le sfide del mondo reale in modo più efficace.
Rappresentazione di Diversi Toni di Pelle
Un aspetto critico del dataset Hi5 è la sua rappresentazione equa di diversi toni di pelle. I modelli addestrati su Hi5 sono stati valutati contro immagini di mani provenienti da diverse categorie di colore della pelle. I risultati hanno mostrato che potevano generalizzare bene, specialmente con toni di pelle più scuri, che sono spesso sottorappresentati nei dataset tradizionali.
Risultati Visivi
Le previsioni fatte dai modelli addestrati su Hi5 hanno dimostrato la loro capacità di stimare le pose delle mani in modo accurato, anche in situazioni difficili. Per esempio, i modelli potevano prevedere le posizioni delle articolazioni che erano parzialmente nascoste, il che è una sfida comune nelle applicazioni del mondo reale.
Sfide e Direzioni Future
Anche se il dataset Hi5 rappresenta un importante avanzamento nella stima della posa delle mani, ci sono ancora sfide da affrontare:
Processo di Animazione Tedioso
Animare le mani in un ambiente 3D può essere laborioso. Lavori futuri potrebbero coinvolgere l'uso di guanti di tracciamento delle mani o altre tecnologie per semplificare il processo di animazione.
Espandere la Diversità
Anche se Hi5 include vari generi e colori di pelle, ci sono altri fattori, come età e forme delle mani, che potrebbero aggiungere ancora più diversità al dataset. I futuri sforzi potrebbero concentrarsi sull'inclusione di queste variazioni.
Informazioni Contestuali
Il dataset attuale manca di dettagli contestuali sulla posa della mano, come l'attività che si sta svolgendo o l'ambiente. Includere tali informazioni potrebbe migliorare l'usabilità del dataset per applicazioni specifiche.
Modelli Generativi
C'è potenziale per utilizzare modelli di intelligenza artificiale generativa per creare immagini ancora più diverse. Controllando la diversità attraverso prompt testuali invece di creare manualmente modelli 3D, i ricercatori potrebbero espandere rapidamente il dataset.
Conclusione
Il dataset Hi5 illustra il potenziale dell'uso di dati sintetici per la stima della posa delle mani. Fornendo una collezione di immagini di alta qualità e diversificate senza il bisogno di annotazione umana, Hi5 stabilisce un nuovo standard per lo sviluppo di modelli di machine learning robusti. Gli esperimenti mostrano che i modelli addestrati su Hi5 possono performare competitivamente contro quelli addestrati su dati reali mantenendo resilienza contro sfide come occlusione e variabilità nei toni di pelle. Questo approccio innovativo non solo rende la stima della posa delle mani più accessibile, ma apre anche la strada a futuri progressi nelle applicazioni di visione computerizzata.
Titolo: Hi5: 2D Hand Pose Estimation with Zero Human Annotation
Estratto: We propose a new large synthetic hand pose estimation dataset, Hi5, and a novel inexpensive method for collecting high-quality synthetic data that requires no human annotation or validation. Leveraging recent advancements in computer graphics, high-fidelity 3D hand models with diverse genders and skin colors, and dynamic environments and camera movements, our data synthesis pipeline allows precise control over data diversity and representation, ensuring robust and fair model training. We generate a dataset with 583,000 images with accurate pose annotation using a single consumer PC that closely represents real-world variability. Pose estimation models trained with Hi5 perform competitively on real-hand benchmarks while surpassing models trained with real data when tested on occlusions and perturbations. Our experiments show promising results for synthetic data as a viable solution for data representation problems in real datasets. Overall, this paper provides a promising new approach to synthetic data creation and annotation that can reduce costs and increase the diversity and quality of data for hand pose estimation.
Autori: Masum Hasan, Cengiz Ozel, Nina Long, Alexander Martin, Samuel Potter, Tariq Adnan, Sangwu Lee, Amir Zadeh, Ehsan Hoque
Ultimo aggiornamento: 2024-06-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.03599
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.03599
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/ViTAE-Transformer/ViTPose
- https://github.com/xinghaochen/awesome-hand-pose-estimation?tab=readme-ov-file#rgb
- https://paperswithcode.com/task/hand-pose-estimation
- https://jonathantompson.github.io/NYU_Hand_Pose_Dataset.htm
- https://mks0601.github.io/ReInterHand/
- https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=9091090
- https://openaccess.thecvf.com/content/ICCV2023/html/Li_RenderIH_A_Large-Scale_Synthetic_Dataset_for_3D_Interacting_Hand_Pose_ICCV_2023_paper.html
- https://bedlam.is.tue.mpg.de/
- https://handtracker.mpi-inf.mpg.de/projects/OccludedHands/SynthHands.htm
- https://ieeexplore.ieee.org/document/9001031
- https://www.bls.gov/regions/midwest/data/averageenergyprices_selectedareas_table.htm
- https://media.icml.cc/Conferences/CVPR2023/cvpr2023-author_kit-v1_1-1.zip
- https://github.com/wacv-pcs/WACV-2023-Author-Kit
- https://github.com/MCG-NKU/CVPR_Template