Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Materia condensata morbida# Dinamica dei fluidi

Una nuova prospettiva sui fluidi a stress di snervamento

Questo studio presenta un nuovo modello per i fluidi a stress di flusso, migliorando la comprensione e le applicazioni.

― 5 leggere min


Nuovo modello per fluidiNuovo modello per fluidia tensione di snervamentoresa.comportamento dei fluidi a stress diIntuizioni rivoluzionarie sul
Indice

I fluidi a sforzo di snervamento sono un tipo speciale di fluido che si comporta in modo diverso dai liquidi normali. Questi materiali sono simili a solidi fino a quando non viene applicata una certa forza, nota come sforzo di snervamento. Quando la forza applicata supera questo sforzo, il fluido inizia a fluire come un liquido tipico. Questo comportamento unico rende i fluidi a sforzo di snervamento importanti in prodotti quotidiani come dentifricio, vernici e creme. Sono anche ampiamente utilizzati in vari settori, inclusi alimenti, chimici e costruzioni.

Caratteristiche Chiave dei Fluidi a Sforzo di Snervamento

I fluidi a sforzo di snervamento mantengono la loro forma e resistono al flusso quando la forza applicata è al di sotto di un certo livello. Una volta che quella forza supera lo sforzo di snervamento, iniziano a fluire. Per questo motivo, possono comportarsi come solidi in alcune situazioni e come liquidi in altre. Questa dualità è essenziale per la funzionalità e le prestazioni di molti prodotti.

La Viscosità di questi fluidi, o la loro densità, può anche cambiare a seconda di quanto velocemente vengono mescolati o shakerati. Ci sono due categorie principali di questi fluidi:

  1. Fluidi a Sforzo di Snervamento Semplici: Per esempio, il gel di Carbopol, che mantiene una viscosità costante indipendentemente da quanto viene mescolato.
  2. Fluidi a Sforzo di Snervamento Tissotropici: Ad esempio, l'argilla bentonitica, la cui viscosità può diminuire se mescolata più a lungo.

Importanza di Studiare i Fluidi a Sforzo di Snervamento

È fondamentale capire le proprietà dei fluidi a sforzo di snervamento perché hanno una vasta gamma di applicazioni e mostrano comportamenti diversi in condizioni diverse. Studiare questi materiali può migliorarne l'uso nelle applicazioni pratiche.

Modelli Storici dei Fluidi a Sforzo di Snervamento

Il modo più semplice per descrivere il comportamento dei fluidi a sforzo di snervamento è tramite il modello di Bingham. Questo modello spiega che prima di raggiungere lo sforzo di snervamento, il fluido si comporta come un solido senza flusso. Una volta superato lo sforzo di snervamento, si comporta come un fluido normale con viscosità costante.

Altri modelli come i modelli di Herschel-Bulkley e Casson sono stati sviluppati per spiegare i comportamenti di diversi fluidi a sforzo di snervamento. Ogni modello ha parametri specifici, ma nessuno cattura in modo completo la transizione da comportamento solido a comportamento fluido.

La Necessità di Modelli Migliorati

I modelli esistenti spesso non spiegano adeguatamente il cambiamento di comportamento da solido a fluido. Tendono a concentrarsi solo sugli stati stazionari, trascurando come questi fluidi si comportano in condizioni dinamiche. Pertanto, c'è bisogno di un modello migliore che possa descrivere questa transizione in modo più accurato.

Un Nuovo Modello per i Fluidi a Sforzo di Snervamento

È stato introdotto un nuovo modello che è termodinamicamente coerente e tiene conto delle dinamiche interne del fluido. Questo modello incorpora una variabile interna che aiuta a descrivere i cambiamenti nel materiale quando subisce forze.

Cosa Rende Questo Nuovo Modello Speciale?

Il nuovo modello estende i modelli esistenti introducendo una variabile interna. Questa variabile interna tiene conto dei cambiamenti strutturali del fluido dovuti allo stress applicato. Cattura come il materiale risponde nel tempo, il che è cruciale per capire il comportamento dei fluidi a sforzo di snervamento.

Validazione Sperimentale del Nuovo Modello

Per valutare l'efficacia del nuovo modello, sono stati condotti esperimenti per confrontare le sue previsioni con quelle dei modelli più vecchi. Sono stati effettuati vari test, tra cui:

Esperimenti di Crescita dello Stress

In questi esperimenti, la velocità di taglio del fluido cambia improvvisamente mentre si osserva come risponde lo stress. Il nuovo modello rappresenta accuratamente i valori iniziali di stress e il comportamento complessivo del fluido.

Esperimenti di Rilascio dello Stress

Questi test comportano l'interruzione improvvisa dello stress applicato e l'osservazione della risposta del fluido. Il nuovo modello mostra come lo stress di taglio si rilassa nel tempo, fornendo una descrizione più realistica rispetto ai modelli più vecchi.

Esperimenti di Creep

Gli esperimenti di creep esaminano come un materiale si deforma sotto uno stress costante. Sia il nuovo modello che i modelli più vecchi affrontano questo comportamento, ma la dinamica del nuovo modello cattura le transizioni graduali in modo più efficace.

Test di Taglio Oscillatorio

Questi test valutano come i materiali rispondono a movimenti rapidi e ripetuti. Le differenze nelle prestazioni tra il nuovo modello e i modelli più vecchi diventano evidenti, specialmente a maggiori ampiezze dove il nuovo modello si allinea più da vicino ai risultati sperimentali.

Test di Flusso Elongazionale

Questi test misurano come si comportano i fluidi a sforzo di snervamento quando vengono allungati piuttosto che tagliati. Il nuovo modello descrive efficacemente lo stress elongazionale e come varia con la velocità di deformazione.

Riepilogo dei Risultati

Il nuovo modello termodinamicamente coerente mostra miglioramenti significativi rispetto ai modelli esistenti. Fornisce una comprensione più ampia del comportamento dei fluidi a sforzo di snervamento in varie condizioni di test. I risultati chiave includono:

  • Sia il nuovo modello che i modelli più vecchi si comportano bene negli esperimenti di crescita dello stress, ma con alcune differenze nelle previsioni iniziali dello stress.
  • Il nuovo modello può catturare meglio il decadimento dello stress dopo l'interruzione degli stress applicati.
  • Le prestazioni di entrambi i modelli sono simili a piccole ampiezze durante i test di taglio oscillatorio, ma emergono differenze a maggiori ampiezze.
  • Il nuovo modello mostra un comportamento più graduale negli esperimenti di creep rispetto al modello KDR.

Conclusione

Questo studio evidenzia la complessità dei fluidi a sforzo di snervamento e la necessità di modelli accurati per prevedere il loro comportamento nelle applicazioni reali. L'introduzione di un nuovo modello termodinamicamente coerente fornisce preziose intuizioni sulle dinamiche di questi materiali. Catturando il comportamento sfumato dei fluidi a sforzo di snervamento in modo più efficace, questo modello potrebbe migliorare la nostra comprensione e applicazioni di questi materiali importanti in vari ambiti.

In sintesi, lo studio dei fluidi a sforzo di snervamento continua a essere un'area di ricerca vitale, con nuovi modelli che aprono la strada a innovazioni nella formulazione di prodotti e nei processi industriali.

Fonte originale

Titolo: A Thermodynamically Consistent Model for Yield Stress Fluids

Estratto: In this study, we formulate a thermodynamically consistent rheological model for yield stress fluids by introducing an internal dynamic variable and extending the framework established by Kamani et al (2021) and the classical Oldroyd-B model. The dynamics of the internal variable capture the material's transient response to changes in deformation, characterized by an effective relaxation time, elastic modulus, and viscosity. To assess the model's validity and range of applicability, we compare it with the recently developed Kamani-Donley-Rogers (KDR) model in terms of various material and rheometric functions, highlighting both divergences and parallels between the two models. Our numerical results on a host of material functions and rheological parameters illustrate the practical applicability and advantages of the new thermodynamically consistent model over the KDR model. Specifically, the new model complies with the second law of thermodynamics and can describe a broader range of rheological properties of yield stress fluids.

Autori: Nan Jiang, Qi Wang

Ultimo aggiornamento: 2024-06-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.00813

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.00813

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili