Presentiamo CRAB: Un Nuovo Standard per i Modelli Linguistici
CRAB migliora i test per i modelli linguistici in ambienti reali.
― 7 leggere min
Indice
L'ascesa delle macchine che possono lavorare senza aiuto umano costante ha reso l'uso di modelli di linguaggio avanzati importante. Questi modelli permettono ai computer di comprendere e svolgere Compiti basati su istruzioni umane, specialmente in ambienti con elementi visivi come siti web e app su dispositivi desktop o mobili. Tuttavia, molti standard esistenti per testare questi modelli hanno delle limitazioni. Spesso si concentrano solo su un tipo di ambiente, mancano di metodi di Valutazione approfonditi e faticano a creare compiti che riflettano davvero le sfide del mondo reale.
In risposta a questi problemi, abbiamo sviluppato un nuovo sistema di benchmark chiamato CRAB (Cross-environment Agent Benchmark). Questo framework supporta compiti che possono essere eseguiti in più ambienti e include un processo di valutazione dettagliato che analizza quanto bene si comportano i modelli.
La necessità di un nuovo benchmark
Con l'avanzare della tecnologia, l'obiettivo di creare macchine che possano comprendere il linguaggio umano in modo più naturale sta diventando sempre più raggiungibile. Tuttavia, affinché queste macchine funzionino efficacemente in situazioni reali, dobbiamo valutarle in ambienti che somigliano strettamente alla nostra vita quotidiana. I benchmark tradizionali spesso non bastano perché non catturano la natura dinamica dei compiti del mondo reale. Invece di usare solo dati pre-registrati, il nostro framework consente ai modelli di esplorare e interagire in tempo reale, testando la loro adattabilità e capacità di problem-solving.
Molti benchmark si limitano anche a singole piattaforme, come solo web, desktop o mobile. Eppure, tutti noi abbiamo vissuto compiti che ci richiedono di passare tra dispositivi – ad esempio, fare una foto su uno smartphone e modificarla su un computer. Il nostro benchmark riconosce questa realtà ed è progettato per valutare agenti che possono lavorare senza problemi su diverse piattaforme.
Inoltre, il modo in cui oggi vengono valutati i compiti spesso non riflette la complessità di come vengono completati nella vita reale. Alcuni metodi controllano solo se un agente raggiunge un obiettivo finale, mentre altri confrontano le azioni dell'agente con una sequenza perfetta di passi. Questi metodi possono trascurare i progressi che gli agenti fanno, portando a valutazioni ingiuste.
Introduzione al framework CRAB
Il framework CRAB è stato progettato per affrontare queste carenze. Include un metodo per valutare le Prestazioni degli agenti sui compiti che si svolgono in diversi ambienti. Il framework si basa su un sistema dettagliato che analizza i compiti in varie fasi, piuttosto che solo alla fine. In questo modo, possiamo apprezzare come gli agenti progrediscano attraverso compiti complessi, aiutando a misurare le loro vere capacità.
Caratteristiche del framework CRAB
Supporto cross-environment
Una delle caratteristiche principali di CRAB è la sua capacità di gestire compiti in vari contesti. Questo significa che gli agenti possono svolgere compiti che non sono limitati a un tipo di dispositivo, ma coinvolgono più piattaforme, come uno smartphone e un computer desktop. Questa capacità di operare in ambienti diversi è essenziale per testare scenari del mondo reale.
Valutazione basata su grafi
Il framework incorpora un metodo di valutazione basato su grafi. Questo metodo suddivide i compiti in sottocompiti più piccoli, permettendoci di analizzare il processo in modo più dettagliato. Ogni sottocompito rappresenta un passo verso l'obiettivo finale, e suddividendo i compiti in questo modo, possiamo capire meglio come si comportano gli agenti ad ogni fase.
Costruzione dei compiti
Creare compiti per gli agenti è semplificato nel framework CRAB. Offre un modo sistematico per comporre e definire compiti, assicurando che riflettano le sfide del mondo reale su diverse piattaforme. Questo include la definizione dei criteri di successo per ogni compito, in modo che gli agenti sappiano esattamente cosa devono raggiungere.
Metriche complete
Oltre ai tradizionali misuratori di successo, CRAB introduce nuove metriche che catturano sia il completamento dei compiti sia l'efficienza con cui vengono eseguiti. Queste metriche ci permettono di ottenere informazioni più profonde su come operano gli agenti e dove possono essere apportati miglioramenti.
Casi d'uso e applicazioni
Il framework CRAB può essere applicato a una gamma di scenari, in particolare in compiti che coinvolgono interazione umana-computer. Ecco alcuni esempi di compiti che possono essere testati con CRAB:
Esempio 1: Compito cross-platform
Supponiamo che un agente debba aprire un'app calendario su uno smartphone, controllare un appuntamento e poi apportare una modifica su un calendario desktop. Questo coinvolge più ambienti e richiede all'agente di trasmettere informazioni in modo efficace tra i dispositivi. Utilizzando CRAB, possiamo misurare quanto bene l'agente completa ogni passaggio e quanto efficientemente gestisce i compiti.
Esempio 2: Navigazione web
Gli agenti possono essere testati sulla loro capacità di navigare siti web complessi. Questo include cercare informazioni, compilare moduli e compiere azioni basate sulle informazioni trovate. La valutazione non si concentrerà solo su se l'agente completa il compito, ma anche su come interagisce con gli elementi web in tempo reale.
Esempio 3: Interazione di gioco
In un contesto di gioco, agli agenti possono essere assegnati obiettivi da raggiungere in un gioco. Ad esempio, potrebbero dover raccogliere oggetti e fare acquisti in-game. Il framework può valutare quanto bene gli agenti seguono le regole del gioco e si adattano a sfide impreviste.
Vantaggi del framework CRAB
Implementare il framework CRAB ha numerosi vantaggi:
Maggiore qualità di valutazione
Concentrandosi sul processo e sui passaggi intermedi, CRAB offre una valutazione più approfondita rispetto ai benchmark tradizionali. Questo aiuta a garantire che gli agenti non siano solo capaci di raggiungere un obiettivo finale, ma anche di fare progressi significativi durante il compito.
Migliore simulazione della vita reale
Il framework somiglia da vicino a scenari della vita reale, fornendo un terreno di prova più accurato per gli agenti. Questo aiuta ricercatori e sviluppatori a creare modelli migliori che siano più adatti all'uso pratico.
Supporto per compiti diversificati
Con la sua capacità di gestire vari tipi di compiti e ambienti, CRAB promuove l'innovazione nello sviluppo di nuove applicazioni e idee per agenti autonomi. Questa versatilità può portare a scoperte su come utilizziamo la tecnologia in diversi campi.
Conclusione
Il framework CRAB rappresenta un passo significativo in avanti nella valutazione di agenti autonomi che svolgono compiti in ambienti interattivi. Colmando il divario tra modelli teorici e applicazioni reali, CRAB apre la strada allo sviluppo di agenti più sofisticati e capaci. Man mano che continueremo a perfezionare ed espandere questo benchmark, avremo una comprensione migliore del potenziale delle macchine per assisterci nei compiti quotidiani, migliorando le nostre interazioni con la tecnologia.
Direzioni future
Guardando avanti, ci sono diverse aree che possono essere esplorate ulteriormente con il framework CRAB:
Espandere i dataset di compiti
Per migliorare l'efficacia del framework, dovrebbe essere sviluppata una maggiore varietà di compiti. Questo potrebbe includere compiti più complessi che richiedono un problem-solving intricati e adattabilità attraverso ambienti.
Integrazione di informazioni visive
Le versioni future del framework CRAB potrebbero integrare capacità di riconoscimento visivo. Questo permetterebbe agli agenti di interagire con elementi visivi in modo più sfumato, migliorando la loro capacità di affrontare compiti che si basano fortemente su interfacce grafiche.
Testare nuovi modelli
Man mano che vengono sviluppati nuovi modelli di linguaggio, CRAB può servire come piattaforma per testare le loro capacità. I ricercatori possono utilizzare il framework per valutare come questi modelli si comportano in vari compiti, contribuendo a stimolare l'innovazione nell'AI.
Collaborazione con l'industria
Collaborando con aziende tecnologiche, il framework CRAB può essere utilizzato per affrontare sfide reali che le imprese devono affrontare. Questa collaborazione potrebbe portare allo sviluppo di applicazioni più pratiche per agenti autonomi in vari settori, dalla sanità alla finanza.
Concentrandosi su queste aree, il framework CRAB può continuare a evolversi, aumentando la sua rilevanza e utilità nel panorama tecnologico in rapido cambiamento.
Riferimenti
- Nessuno
Titolo: CRAB: Cross-environment Agent Benchmark for Multimodal Language Model Agents
Estratto: The development of autonomous agents increasingly relies on Multimodal Language Models (MLMs) to perform tasks described in natural language with GUI environments, such as websites, desktop computers, or mobile phones. Existing benchmarks for MLM agents in interactive environments are limited by their focus on a single environment, lack of detailed and generalized evaluation methods, and the complexities of constructing tasks and evaluators. To overcome these limitations, we introduce Crab, the first agent benchmark framework designed to support cross-environment tasks, incorporating a graph-based fine-grained evaluation method and an efficient mechanism for task and evaluator construction. Our framework supports multiple devices and can be easily extended to any environment with a Python interface. Leveraging Crab, we developed a cross-platform Crab Benchmark-v0 comprising 120 tasks in computer desktop and mobile phone environments. We evaluated four advanced MLMs using different single and multi-agent system configurations on this benchmark. The experimental results demonstrate that the single agent with GPT-4o achieves the best completion ratio of 38.01%. All framework code, agent code, and task datasets are publicly available at https://github.com/camel-ai/crab.
Autori: Tianqi Xu, Linyao Chen, Dai-Jie Wu, Yanjun Chen, Zecheng Zhang, Xiang Yao, Zhiqiang Xie, Yongchao Chen, Shilong Liu, Bochen Qian, Anjie Yang, Zhaoxuan Jin, Jianbo Deng, Philip Torr, Bernard Ghanem, Guohao Li
Ultimo aggiornamento: 2024-10-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.01511
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.01511
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/camel-ai/crab
- https://developer.android.com/studio/run/emulator
- https://github.com/asweigart/pyautogui
- https://github.com/BoboTiG/python-mss
- https://developer.android.com/tools/adb
- https://github.com/JaidedAI/EasyOCR
- https://github.com/verlab/accelerated_features
- https://github.com/camel-ai/crab/blob/main/crab-benchmark-v0/README.md
- https://releases.ubuntu.com/jammy/ubuntu-22.04.4-desktop-amd64.iso
- https://developer.android.com/studio
- https://pydantic.dev/
- https://networkx.org/
- https://ctan.org/pkg/amssymb
- https://ctan.org/pkg/pifont