Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Robotica# Intelligenza artificiale

I robot imparano a muoversi usando istruzioni miste

I robot migliorano la navigazione capendo sia il linguaggio che le immagini.

― 6 leggere min


Robot e NavigazioneRobot e NavigazioneMultimodaleorientarsi usando diverse istruzioni.Nuovi approcci aiutano i robot a
Indice

Nel mondo di oggi, i robot stanno diventando sempre più comuni. Ci aiutano in vari compiti, dalla pulizia delle nostre case all'assistenza negli uffici. Un’area in cui i robot possono migliorare molto è la Navigazione. I metodi tradizionali per far muovere i robot da un posto all’altro spesso richiedono agli utenti di dare indicazioni specifiche o di creare mappe dettagliate in anticipo. Questo può essere limitante e poco pratico. Per rendere i robot più utili e facili da usare, abbiamo bisogno di un nuovo approccio che permetta loro di capire le istruzioni sia nel parlato che nelle immagini allo stesso tempo.

La Sfida della Navigazione Multimodale

La navigazione multimodale riguarda il fatto che i robot comprendano e reagiscano a istruzioni che includono diverse forme di comunicazione, come il linguaggio parlato e le immagini. Ad esempio, se qualcuno alza una scatola e chiede: "Dove devo restituirla?", un robot intelligente dovrebbe riconoscere sia la domanda che il suggerimento visivo per guidare l'utente su dove posizionare la scatola. Questo tipo di interazione è molto naturale per gli umani, ma richiede tecnologia avanzata per i robot.

L'Importanza dei Tour Dimostrativi

Un modo efficace per aiutare i robot a capire l'ambiente è utilizzare i tour dimostrativi. Questi sono video che mostrano al robot l'ambiente che deve navigare. Quando un utente cammina con un robot, può registrare il tour su uno smartphone. Questo metodo è facile e si adatta bene a come gli utenti di solito conoscono i loro robot.

In molti casi, il robot può imparare la disposizione di uno spazio senza dover esplorare da solo. Invece, può fare affidamento sulle informazioni fornite nel video dimostrativo, risparmiando tempo e aumentando l'usabilità.

Come i Robot Imparano a Navigare

Per navigare con successo utilizzando istruzioni multimodali, i robot necessitano di una combinazione di Ragionamento di alto livello e pianificazione delle azioni a basso livello. La parte di ragionamento di alto livello è responsabile dell'interpretazione delle istruzioni e dell'abbinamento con i fotogrammi pertinenti del video dimostrativo. Nel frattempo, la pianificazione a basso livello determina i movimenti precisi che il robot deve fare per raggiungere la posizione target.

La politica di alto livello prende il video dimostrativo e le istruzioni dell'utente per identificare il miglior fotogramma da cui navigare. Dopodiché, la politica di basso livello usa questo fotogramma per calcolare i passaggi che il robot deve seguire, garantendo un percorso fluido verso la destinazione.

Test nel Mondo Reale

Nei nostri test, abbiamo valutato il nostro metodo in un ambiente d'ufficio reale. L'ufficio era uno spazio di 836 metri quadrati, pieno di vari oggetti quotidiani come scrivanie e scaffali. Abbiamo creato un tour dimostrativo facendo camminare un utente con un robot e registrando l'ambiente circostante.

Una volta ottenuti i dati, abbiamo fornito al robot diversi tipi di istruzioni dagli utenti. Queste istruzioni sono state raggruppate in categorie in base alla loro complessità e esigenze di ragionamento. Ad esempio, alcune istruzioni richiedevano solo azioni semplici, mentre altre necessitavano che il robot comprendesse meglio il contesto.

Tassi di Successo

I nostri esperimenti hanno dimostrato alti tassi di successo per il robot nella navigazione dell'ufficio in base alle istruzioni fornite. In molte occasioni, il robot ha gestito con successo compiti complessi, anche quelli precedentemente considerati difficili. Ad esempio, quando ha ricevuto l'istruzione: "Dove devo restituire questo?", mentre teneva un contenitore di plastica, il robot è stato in grado di identificare il luogo corretto nell'ufficio per restituirlo.

I risultati hanno mostrato che il robot poteva navigare in modo efficiente, seguendo le istruzioni in linguaggio naturale e i suggerimenti visivi dal video tour. La capacità di integrare entrambi gli elementi ha fatto una grande differenza nel modo in cui il robot ha compreso le richieste degli utenti.

Il Ruolo dei Modelli Vision-Language

Una parte cruciale del nostro approccio ha riguardato l'uso di modelli avanzati di Vision-Language (VLM). Questi modelli sono progettati per elaborare e comprendere sia immagini che testo. Nel nostro sistema, la VLM prende l'istruzione dell'utente e la confronta con i fotogrammi del video dimostrativo per identificare quello più rilevante per la navigazione.

Tuttavia, i VLM tradizionali possono affrontare sfide quando si tratta di ambienti grandi, soprattutto se hanno limiti rigorosi sul numero di immagini che possono elaborare contemporaneamente. Così, abbiamo incorporato VLM a lungo contesto, che possono comprendere più immagini e fornire risposte migliori.

Come Funziona la Politica Gerarchica

La politica gerarchica che abbiamo sviluppato consiste di due livelli. La politica di alto livello trova il fotogramma obiettivo nel video che meglio corrisponde all'istruzione dell'utente. La politica di basso livello calcola poi il miglior percorso per il robot da seguire dalla sua posizione attuale al fotogramma obiettivo identificato.

Questo approccio in due fasi è essenziale perché consente al robot di sfruttare il contesto dettagliato fornito dal tour dimostrativo garantendo al contempo che possa eseguire azioni specifiche in modo affidabile.

Performance in Diverse Situazioni

Il robot è stato testato in varie condizioni e ambienti, incluso uno spazio d'ufficio simulato. In questi test, è stato in grado di replicare strategie di navigazione di successo, raggiungendo tassi impressionanti per il completamento dei compiti basati sulle istruzioni degli utenti.

Durante test sia dal vivo che simulati, il robot ha dimostrato di poter adattarsi a nuovi ambienti. Ha elaborato con successo istruzioni multimodali, rendendolo uno strumento versatile per navigare spazi complessi.

L'Importanza dell'Interazione con l'Utente

Un aspetto chiave per rendere i robot più efficaci è assicurarsi che possano interagire in modo naturale con gli utenti. Il nostro approccio consente agli utenti di fornire istruzioni in modo intuitivo. Basta tenere un oggetto o fare una domanda, e gli esseri umani possono dirigere le azioni del robot senza bisogno di un'ampia comprensione della programmazione o della tecnologia.

Questa facilità di interazione è fondamentale per una più ampia adozione dei robot in scenari pratici, siano essi in case, uffici o spazi pubblici.

Limitazioni e Passi Futuri

Anche se il nostro approccio mostra grandi promesse, ci sono aree che richiedono miglioramenti. Una limitazione è che il sistema attuale dipende molto dal tour dimostrativo e non consente ancora esplorazioni spontanee da parte del robot. Integrare capacità di esplorazione potrebbe migliorare l'adattabilità del robot.

Inoltre, i tempi di risposta della VLM possono a volte portare a ritardi nelle interazioni, il che può essere frustrante per gli utenti. Ottimizzare questo aspetto sarà importante per migliorare l'esperienza generale.

Conclusione

In sintesi, abbiamo introdotto un nuovo modo per i robot di navigare utilizzando istruzioni multimodali, combinando linguaggio naturale e suggerimenti visivi. Il nostro metodo dimostra che interazioni efficaci e navigazione possono essere raggiunte attraverso tour dimostrativi e modelli di apprendimento automatico avanzato.

Con continui progressi e ottimizzazioni, i robot possono diventare ancora più utili, aiutando le persone in compiti quotidiani e migliorando le loro interazioni con la tecnologia. Il futuro sembra promettente per la navigazione multimodale, e siamo entusiasti di vedere come si svilupperanno queste innovazioni.

Fonte originale

Titolo: Mobility VLA: Multimodal Instruction Navigation with Long-Context VLMs and Topological Graphs

Estratto: An elusive goal in navigation research is to build an intelligent agent that can understand multimodal instructions including natural language and image, and perform useful navigation. To achieve this, we study a widely useful category of navigation tasks we call Multimodal Instruction Navigation with demonstration Tours (MINT), in which the environment prior is provided through a previously recorded demonstration video. Recent advances in Vision Language Models (VLMs) have shown a promising path in achieving this goal as it demonstrates capabilities in perceiving and reasoning about multimodal inputs. However, VLMs are typically trained to predict textual output and it is an open research question about how to best utilize them in navigation. To solve MINT, we present Mobility VLA, a hierarchical Vision-Language-Action (VLA) navigation policy that combines the environment understanding and common sense reasoning power of long-context VLMs and a robust low-level navigation policy based on topological graphs. The high-level policy consists of a long-context VLM that takes the demonstration tour video and the multimodal user instruction as input to find the goal frame in the tour video. Next, a low-level policy uses the goal frame and an offline constructed topological graph to generate robot actions at every timestep. We evaluated Mobility VLA in a 836m^2 real world environment and show that Mobility VLA has a high end-to-end success rates on previously unsolved multimodal instructions such as "Where should I return this?" while holding a plastic bin. A video demonstrating Mobility VLA can be found here: https://youtu.be/-Tof__Q8_5s

Autori: Hao-Tien Lewis Chiang, Zhuo Xu, Zipeng Fu, Mithun George Jacob, Tingnan Zhang, Tsang-Wei Edward Lee, Wenhao Yu, Connor Schenck, David Rendleman, Dhruv Shah, Fei Xia, Jasmine Hsu, Jonathan Hoech, Pete Florence, Sean Kirmani, Sumeet Singh, Vikas Sindhwani, Carolina Parada, Chelsea Finn, Peng Xu, Sergey Levine, Jie Tan

Ultimo aggiornamento: 2024-07-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.07775

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.07775

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili