Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Grafica# Econometria# Metodologia

Metodo di previsione delle vendite migliorato per i periodi di punta

Un nuovo metodo prevede le vendite dei prodotti durante eventi affollati usando dati proxy.

― 8 leggere min


Previsione Vendite diPrevisione Vendite diNuova Generazione Svelatadomanda per gli eventi di vendita.l'accuratezza delle previsioni diUn metodo rivoluzionario migliora
Indice

Prevedere la domanda di prodotti durante eventi di vendita intensi è super importante sia per i negozi online che per quelli fisici. Eventi come il Black Friday o promozioni speciali possono portare a una grande richiesta per determinati prodotti. Però, indovinare quanti articoli verranno venduti può essere difficile, perché i dati storici di questi periodi di punta sono spesso limitati. Questo paper parla di un nuovo metodo che aiuta a prevedere le vendite usando dati simili da periodi più tranquilli. Così, le aziende possono prendere decisioni migliori e gestire i loro stock in modo più efficace.

Panoramica del Metodo Proposto

L'idea principale è prendere dati da periodi tranquilli – come i giorni di vendita normali – e usarli per fare ipotesi informate su cosa succederà durante le grandi vendite. Questo implica l'uso di un tipo speciale di machine learning chiamato meta-learning, che aiuta il sistema a imparare da compiti diversi. Il metodo proposto si chiama Feature-based First-Order Model-Agnostic Meta-Learning (F-FOMAML). Combina questo apprendimento con intuizioni ottenute da un tipo di rete conosciuta come Graph Neural Networks (GNNs).

Perché Prevedere la Domanda È Difficile

Le vendite durante eventi promozionali spesso si comportano in modo diverso rispetto ai giorni normali. I clienti comprano in modi nuovi quando ci sono sconti più profondi o offerte uniche. Questo cambiamento può confondere gli strumenti di previsione tradizionali, che di solito si basano su dati passati delle vendite normali. Un problema comune è che molti prodotti potrebbero non essere stati venduti molto prima, il che significa che ci sono pochi o nessun dato per aiutare a prevedere la domanda futura.

Ad esempio, un rivenditore online potrebbe voler sapere quanti nuovi gadget elettronici venderà durante un evento festivo, ma potrebbe non avere abbastanza dati storici rilevanti. Per affrontare questo problema, possiamo usare dati simili da prodotti simili venduti in periodi più tranquilli. In questo modo, non partiamo da zero ma sfruttiamo al massimo le informazioni che abbiamo.

Uso dei Dati Proxy

I dati proxy sono dati che non sono direttamente correlati al prodotto che ci interessa, ma possono comunque fornire intuizioni utili. Ad esempio, se vogliamo prevedere le vendite di un nuovo smartphone, possiamo guardare come si sono comportati dispositivi simili durante i giorni normali. Analizzando questi dati proxy, possiamo ottenere indizi sulle prestazioni attese del nuovo prodotto durante i periodi di vendita di punta.

Per migliorare ulteriormente le nostre previsioni, applichiamo il GNN, che organizza le relazioni tra diversi prodotti e il loro comportamento di vendita. Questo metodo permette al modello di cogliere schemi nascosti che potrebbero esistere nelle connessioni tra i prodotti. Ad esempio, se le persone comprano frequentemente un certo brand di telefono insieme agli accessori, il modello può apprendere che quegli accessori potrebbero vedere un aumento della domanda durante le vendite.

Struttura dell'Algoritmo F-FOMAML

L'algoritmo F-FOMAML consiste in diversi componenti chiave. Prima, raccogliamo e selezioniamo dati proxy che assomigliano ai prodotti che vogliamo studiare. Poi, usiamo il GNN per imparare da questi dati proxy selezionati, il che aiuta a creare un'immagine più sofisticata dei modelli di vendita. Infine, applichiamo il metodo F-FOMAML per fare previsioni specifiche sui nuovi compiti che ci interessano.

Selezione dei Dati Proxy

Scegliere i dati proxy giusti è essenziale. I dati proxy ideali dovrebbero imitare da vicino il comportamento di vendita atteso del prodotto target. Possiamo trovare somiglianze nelle vendite storiche di diversi prodotti, nelle abitudini d'acquisto degli utenti e anche nelle intuizioni di esperti sulle tendenze di mercato. Invece di fare affidamento solo su tecniche di clustering, ci concentriamo su un metodo basato su GNN, che ci consente di identificare e selezionare efficacemente i dati proxy rilevanti.

Apprendimento della Rappresentazione Migliorato dal GNN

Dopo aver selezionato i dati proxy, utilizziamo il GNN per estrarre caratteristiche significative da questi dati. Questo ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra i prodotti. Ad esempio, se due prodotti vengono spesso acquistati insieme, questa connessione può riflettersi nella struttura del grafo creata dal GNN. I dati forniti al GNN consistono sia di fattori statici, come categoria e brand del prodotto, che di fattori dinamici, come tendenze di vendita e cambiamenti di prezzo.

Una volta che il GNN è addestrato utilizzando i dati storici, genera embeddings – o rappresentazioni numeriche – dei prodotti. Questi embeddings catturano informazioni importanti su come i prodotti sono correlati e come le loro tendenze di vendita hanno interagito in passato.

Il Processo di Apprendimento

Il processo di apprendimento implica l'uso dei dati per addestrare apprendisti di base per compiti specifici. Ogni apprendista di base si specializza nella Previsione della domanda per un determinato prodotto durante un periodo di punta. Dopodiché, eseguiamo un passaggio di meta-learning che aggiusta il modello in base a quanto bene prevede su vari compiti. Questo mira a ottimizzare le prestazioni complessive del modello utilizzando intuizioni acquisite da diversi compiti durante l'addestramento.

L'algoritmo F-FOMAML è strutturato per funzionare efficacemente con dati disponibili in modo sparso. Aiuta a creare modelli che possono adattarsi rapidamente a nuovi prodotti o eventi di vendita, sfruttando le relazioni apprese dai dati proxy.

Intuizioni Teoriche

Le prestazioni del modello proposto non si basano solo su risultati pratici; ha anche una forte base teorica. Utilizzando i dati proxy in modo efficace, il modello migliora le sue previsioni senza fare affidamento solo su dati storici limitati. Raggiunge un equilibrio tra bias e varianza quando fa previsioni.

In termini più semplici, il modello può imparare in modo adattivo dalle somiglianze tra i compiti, assicurandosi di non sovraccaricare un singolo compito. Questo equilibrio garantisce che, anche con dati limitati, l'algoritmo possa comunque fare previsioni solide sulla domanda durante i periodi di vendita di punta.

Validazione Sperimentale

Per garantire che il metodo F-FOMAML funzioni come previsto, sono stati effettuati ampi test utilizzando dati del mondo reale. I risultati mostrano che il metodo proposto supera di gran lunga i modelli di previsione tradizionali.

Dataset

I principali dataset utilizzati per i test includono dati transazionali di una grande azienda di e-commerce e dati delle vendite di distributori automatici. Entrambi i dataset forniscono informazioni ricche riguardo ai modelli di vendita e alle caratteristiche dei prodotti.

Criteri di Valutazione

Per valutare l'efficacia dell'algoritmo F-FOMAML, misuriamo le sue prestazioni usando metriche standard come l'Errore Assoluto Medio (MAE) e l'Errore Quadratico Medio (MSE). Confrontando queste metriche con i metodi tradizionali, possiamo vedere quanto miglioramento porta F-FOMAML.

Risultati Chiave

I risultati hanno dimostrato che F-FOMAML migliora notevolmente l'accuratezza delle previsioni rispetto a vari modelli di base. Ad esempio, quando testato sulle vendite dei distributori automatici, il modello ha ottenuto un miglioramento del 26.24% in MAE rispetto ai metodi tradizionali. I risultati di entrambi i dataset indicano chiaramente i vantaggi di questo approccio per la previsione della domanda, in particolare durante le vendite ad alto rischio.

Lavori Correlati

Ci sono diversi metodi esistenti per la previsione della domanda e la previsione delle vendite. Le tecniche tradizionali spesso si basano pesantemente sui dati storici delle vendite e non tengono conto dei comportamenti d'acquisto unici visti durante eventi promozionali. Ci sono stati anche progressi nel machine learning, specialmente nel meta-learning e nei GNNs, che si concentrano sul migliorare le previsioni anche in casi di dati limitati.

Questo studio si basa su questi progressi, ma si concentra specificamente sulla previsione delle vendite nei periodi di punta utilizzando dati proxy e GNNs. Inquadrando la previsione della domanda come un problema di meta-learning, il metodo F-FOMAML si distingue per la sua capacità di adattarsi a modelli di domanda in rapida evoluzione durante le vendite promozionali.

Sfide e Limitazioni

Anche se il metodo F-FOMAML mostra notevoli promesse, ci sono anche sfide da considerare. Le prestazioni del modello sono strettamente legate alla qualità e rilevanza dei dati proxy utilizzati. Se i dati proxy non riflettono accuratamente le somiglianze necessarie per una previsione efficace, l'esito potrebbe non essere affidabile.

Inoltre, comprendere le sfumature del comportamento dei clienti è essenziale. I clienti potrebbero reagire in modo diverso a sconti o promozioni in base a vari fattori, tra cui le loro esperienze passate, preferenze e persino la stagionalità. Catturare e modellare queste sfumature può essere complesso e potrebbe influenzare l'accuratezza delle previsioni.

Direzioni Future

Guardando al futuro, ci sono diverse opportunità per migliorare ed espandere la ricerca presentata in questo paper. Un'area di focus potrebbe essere quella di affinare ulteriormente il processo di selezione dei dati proxy per migliorarne la rilevanza. Questo potrebbe comportare lo sviluppo di metodi più sofisticati per analizzare il comportamento dei clienti o integrare conoscenze di esperti per migliorare la qualità dei proxy utilizzati.

Inoltre, adattare il framework a diverse industrie o contesti potrebbe aiutare a mostrare la sua versatilità. Oltre alle applicazioni nel retail, questa metodologia potrebbe trovare potenziali casi d'uso in aree come la gestione della catena di approvvigionamento o nelle industrie dei servizi, dove la previsione della domanda gioca un ruolo critico.

Conclusione

In sintesi, l'approccio introdotto in questo paper rappresenta un avanzamento significativo nella previsione della domanda di prodotti durante eventi di vendita di punta. Sfruttando i dati proxy e tecniche avanzate di machine learning come i GNN e il meta-learning, il metodo F-FOMAML si distingue come uno strumento efficace per i rivenditori che vogliono ottimizzare la gestione dell'inventario durante i periodi più intensi.

I risultati dimostrano chiaramente i benefici di questo approccio innovativo, fornendo una base per ulteriori ricerche e sviluppi nel campo della previsione della domanda. Con questo, le aziende possono migliorare le loro previsioni, soddisfare meglio le esigenze dei clienti e, in definitiva, aumentare le vendite in modo più efficace durante i periodi di vendita critici.

Fonte originale

Titolo: F-FOMAML: GNN-Enhanced Meta-Learning for Peak Period Demand Forecasting with Proxy Data

Estratto: Demand prediction is a crucial task for e-commerce and physical retail businesses, especially during high-stake sales events. However, the limited availability of historical data from these peak periods poses a significant challenge for traditional forecasting methods. In this paper, we propose a novel approach that leverages strategically chosen proxy data reflective of potential sales patterns from similar entities during non-peak periods, enriched by features learned from a graph neural networks (GNNs)-based forecasting model, to predict demand during peak events. We formulate the demand prediction as a meta-learning problem and develop the Feature-based First-Order Model-Agnostic Meta-Learning (F-FOMAML) algorithm that leverages proxy data from non-peak periods and GNN-generated relational metadata to learn feature-specific layer parameters, thereby adapting to demand forecasts for peak events. Theoretically, we show that by considering domain similarities through task-specific metadata, our model achieves improved generalization, where the excess risk decreases as the number of training tasks increases. Empirical evaluations on large-scale industrial datasets demonstrate the superiority of our approach. Compared to existing state-of-the-art models, our method demonstrates a notable improvement in demand prediction accuracy, reducing the Mean Absolute Error by 26.24% on an internal vending machine dataset and by 1.04% on the publicly accessible JD.com dataset.

Autori: Zexing Xu, Linjun Zhang, Sitan Yang, Rasoul Etesami, Hanghang Tong, Huan Zhang, Jiawei Han

Ultimo aggiornamento: 2024-06-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.16221

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.16221

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili