Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Suono# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Multimedia# Elaborazione dell'audio e del parlato

Collegare Arte e Musica Attraverso le Emozioni

La ricerca collega i dipinti alla musica interpretando le emozioni.

― 6 leggere min


L'arte incontra la musicaL'arte incontra la musicaattraverso le emozioniespressione musicale.Metodo innovativo collega arte visiva a
Indice

L'arte si connette con le persone attraverso espressioni visive e audio. Questa ricerca si concentra su come creare musica basata sulle emozioni trovate nei dipinti. Collegando l'arte visiva e la musica, si punta a rendere l'arte più accessibile e offrire nuove esperienze per tutti, compresi coloro che non possono vedere.

Introduzione

L'arte ha un modo unico di condividere sentimenti e messaggi. Include non solo i dipinti ma anche la musica, entrambe cariche di emozioni. L'essenza di questo lavoro è connettere queste due forme d'arte. L'obiettivo è generare musica che rifletta le emozioni viste nei dipinti. Questo aiuterà le persone a comprendere l'arte in un modo diverso e potrebbe essere utile per chi ha problemi di vista. L'approccio spinge anche i confini della tecnologia e della creatività.

Avanzamenti nell'AI

Recenti progressi nell'intelligenza artificiale (AI) hanno reso più facile creare contenuti nuovi, comprese musica e immagini. I sistemi di AI possono apprendere da grandi quantità di dati, permettendo loro di generare pezzi originali. La Generazione Musicale è un'applicazione popolare dell'AI. Consiste nel creare melodie e armonie che possano attrarre gli ascoltatori. Ci sono due modi principali per generare musica: uno si concentra sulle note e sequenze, mentre l'altro produce suoni audio continui. Quest'ultimo è più vicino all'uso quotidiano.

Creare musica da immagini presenta delle sfide. È importante trovare connessioni tra le arti visive e la musica, e spesso mancano dati abbinati. Usare l'AI può aiutare a superare questi ostacoli, consentendo un apprendimento più efficiente e la generazione di musica basata sulle emozioni rappresentate nelle immagini.

Metodo Proposto

Questa ricerca introduce un sistema che genera musica interpretando le emozioni dalle immagini. È un processo a due fasi:

  1. Immagine a Testo: Trasformare le immagini in descrizioni testuali che esprimano emozioni.
  2. Testo a Musica: Usare queste descrizioni per generare musica che incarni le stesse esperienze emotive.

È stato creato un dataset di dipinti e musica abbinati per supportare questo metodo. Il dataset include immagini categorizzate per emozioni come felicità, rabbia, tristezza, divertimento e neutralità, con musica corrispondente che trasmette emozioni simili.

Modello di Etichettatura delle Emozioni

Per interpretare le emozioni dalle immagini, è stato progettato un modello di etichettatura delle emozioni. Questo modello classifica le emozioni presenti in ogni immagine, aiutando a generare musica pertinente. Si utilizza un modello pre-addestrato chiamato ResNet50 grazie alla sua efficacia nella gestione di dataset diversi. I miglioramenti includono l'aggiunta di strati per migliorare le prestazioni e prevenire l'overfitting.

Modello di Descrizione delle Immagini

Un modello di descrizione delle immagini è fondamentale per produrre didascalie che riflettano le emozioni nelle foto. Utilizzando un modello all'avanguardia chiamato BLIP, la ricerca mira a generare didascalie più dettagliate e descrittive. Il modello lavora insieme al processo di etichettatura delle emozioni per migliorare la rilevanza delle descrizioni e assicurarsi che siano ben allineate con il contenuto visivo.

Modello di Linguaggio Ampio (LLM)

Un modello di linguaggio ampio gioca un ruolo importante nel migliorare le didascalie generate dal modello di descrizione delle immagini. Aggiunge termini e temi musicali per riflettere meglio le emozioni intese, assicurandosi che le descrizioni generate forniscano abbastanza contesto per creare musica. Questo passaggio è fondamentale per migliorare la qualità e la corrispondenza della musica prodotta.

Generazione Musicale

Il modello MusicGen è il cuore del processo di generazione musicale. È stato perfezionato per produrre musica basata sui diversi input testuali derivati dai modelli precedenti. Il modello utilizza una combinazione di file di testo e audio per creare musica che si adatti al contesto emotivo fornito.

L'approccio sperimentale include diverse iterazioni del modello MusicGen, ognuna focalizzata su aspetti come emozione, narrazione e contenuto lirico. I miglioramenti vengono apportati a ogni fase per migliorare le capacità di generazione musicale.

Raccolta e preparazione dei dati

Creare un dataset adatto è un passaggio critico in questa ricerca. Per garantire l'efficacia del modello, è stato assemblato un dataset personalizzato, accoppiando immagini con musica che condivide emozioni simili. Questo dataset include:

  • Dataset di Dipinti: Usando una collezione di opere d'arte che mostrano varie emozioni, sono stati selezionati e categorizzati 1200 dipinti.
  • Dataset Musicale: È stata raccolta una selezione di file MIDI che rappresentano le stesse emozioni dei dipinti. Dopo aver convertito questi file in un formato compatibile, sono stati ritagliati per adattarsi a una lunghezza standardizzata.

Il dataset finale consiste in 1200 coppie uniche di dipinti e musica, che verranno utilizzate per addestrare e valutare il modello.

Metriche di Valutazione

Per valutare la qualità e la pertinenza della musica generata, vengono utilizzate diverse metriche. Queste sono importanti per misurare aspetti come somiglianza, rumore e qualità complessiva dell'output. I principali metodi di valutazione includono:

  • Frechet Audio Distance (FAD): Confronta le distribuzioni della musica generata e di riferimento.
  • CLAP Score: Misura quanto bene la musica generata si allinea con le corrispondenti descrizioni testuali.
  • Total Harmonic Distortion (THD): Valuta la purezza del segnale audio.
  • Inception Score (IS): Valuta la diversità dell'audio creato.
  • Kullback-Leibler Divergence (KL): Quantifica le differenze tra due distribuzioni di probabilità.

Addestramento

L'addestramento dei modelli è stato effettuato utilizzando hardware specifico, consentendo un'elaborazione e gestione dei dati efficienti. Una versione ridotta del modello MusicGen è stata addestrata su più epoche, regolando i parametri per perfezionare la generazione musicale.

Diverse versioni del modello MusicGen sono state testate, ognuna con vari miglioramenti e ottimizzazioni. Le valutazioni hanno fornito spunti sulle capacità di ciascuna versione e sulle sfide affrontate.

Risultati e Discussione

Gli esperimenti rivelano quanto bene ha funzionato ciascuna versione del modello, partendo da un modello base che aveva problemi di qualità fino a versioni più avanzate che mostrano miglioramenti significativi. Il modello finale ottimizzato è emerso come il più efficace nella generazione di musica che si allinea bene con le emozioni rappresentate nei dipinti.

Ogni miglioramento apportato ai modelli ha contribuito a ridurre il rumore e migliorare la qualità della musica generata. Le analisi hanno evidenziato l'importanza delle descrizioni testuali e come siano intricatamente collegate alla generazione di output musicali appropriati.

Conclusione

Questa ricerca presenta un metodo innovativo per generare musica basata sulle emozioni catturate nell'arte visiva. Dimostra che la creazione musicale può essere efficacemente collegata a segnali visivi, rivelando il potenziale per nuove esperienze nell'apprezzamento dell'arte. Le sfide come la disponibilità di dataset appropriati e la necessità di elaborazioni più efficienti sono state riconosciute. Lavori futuri potrebbero beneficiare dello sviluppo di metriche di valutazione su misura per valutazioni sfumate, contribuendo ai progressi continuativi nell'AI e nei modelli generativi. Questo apre la porta a un nuovo modo di vivere l'arte, rendendola più accessibile e coinvolgente per un pubblico più ampio.

Fonte originale

Titolo: Bridging Paintings and Music -- Exploring Emotion based Music Generation through Paintings

Estratto: Rapid advancements in artificial intelligence have significantly enhanced generative tasks involving music and images, employing both unimodal and multimodal approaches. This research develops a model capable of generating music that resonates with the emotions depicted in visual arts, integrating emotion labeling, image captioning, and language models to transform visual inputs into musical compositions. Addressing the scarcity of aligned art and music data, we curated the Emotion Painting Music Dataset, pairing paintings with corresponding music for effective training and evaluation. Our dual-stage framework converts images to text descriptions of emotional content and then transforms these descriptions into music, facilitating efficient learning with minimal data. Performance is evaluated using metrics such as Fr\'echet Audio Distance (FAD), Total Harmonic Distortion (THD), Inception Score (IS), and KL divergence, with audio-emotion text similarity confirmed by the pre-trained CLAP model to demonstrate high alignment between generated music and text. This synthesis tool bridges visual art and music, enhancing accessibility for the visually impaired and opening avenues in educational and therapeutic applications by providing enriched multi-sensory experiences.

Autori: Tanisha Hisariya, Huan Zhang, Jinhua Liang

Ultimo aggiornamento: 2024-09-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.07827

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.07827

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili