Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

CohortGPT: Trasformare il reclutamento dei partecipanti nelle sperimentazioni cliniche

CohortGPT sfrutta modelli linguistici per migliorare il reclutamento dei partecipanti per studi clinici.

― 7 leggere min


CohortGPT nelleCohortGPT nelleSperimentazioni Clinichelinguistici avanzati.partecipanti grazie ai modelliRivoluzionare il reclutamento dei
Indice

Reclutare partecipanti per studi clinici è fondamentale per capire come funzionano i nuovi trattamenti medici. Non è semplice, soprattutto quando si cerca gente che rispetti criteri medici specifici previsti per uno studio. I metodi tradizionali spesso si basano su cartelle cliniche strutturate, ma queste non forniscono sempre una visione completa, specialmente con testi medici complessi come note cliniche e referti radiologici.

Con l'avvento di modelli linguistici avanzati, i ricercatori stanno cercando modi migliori per reclutare partecipanti analizzando questi testi. Uno di questi modelli, chiamato CohortGPT, mira ad aiutare i ricercatori a trovare partecipanti in modo efficiente interpretando testi medici non strutturati e categorizzandoli in etichette di malattia rilevanti.

La Sfida del Reclutamento dei Partecipanti

Il reclutamento dei partecipanti è una delle maggiori sfide nelle sperimentazioni cliniche. Molti fattori possono influenzarlo, come l'accesso limitato a gruppi di pazienti specifici, la difficoltà di integrare il reclutamento nella pratica quotidiana e le sfide nell'identificare persone che soddisfano tutti i requisiti necessari. Spesso, questi requisiti non sono annotati in modo coerente nelle cartelle cliniche, rendendo più difficile trovare partecipanti idonei.

Sebbene ci siano sforzi per utilizzare cartelle cliniche elettroniche strutturate (EMR) per reclutare partecipanti, la natura dei testi non strutturati, come le note cliniche e i referti radiologici, presenta le sue difficoltà. Questi testi possono includere abbreviazioni, linguaggio specializzato, errori di ortografia e formati diversi, il che rende complicata l'estrazione automatica delle informazioni rilevanti.

Utilizzare il Natural Language Processing (NLP)

Per affrontare queste sfide, molti ricercatori si stanno rivolgendo a tecniche di Natural Language Processing (NLP), in particolare ai metodi di classificazione del testo. La classificazione del testo comporta l'addestramento di modelli per categorizzare il testo in diversi gruppi ed è ampiamente utilizzata in vari settori, tra cui marketing e assistenza clienti.

Nel settore sanitario, la classificazione del testo può aiutare a prevedere gli esiti dei pazienti, facilitare le diagnosi e migliorare la gestione ospedaliera. In passato, gli sforzi per il reclutamento si basavano principalmente su metodi basati su regole e tecniche di machine learning tradizionali, che richiedono molti dati e input esperti per sviluppare le loro regole.

Con l'avanzamento del deep learning, i ricercatori hanno iniziato a utilizzare modelli come BERT per facilitare il reclutamento. Tuttavia, questi modelli richiedono spesso enormi quantità di dati etichettati per il fine-tuning, il che può essere un processo laborioso.

L'Ascesa dei Modelli Linguistici Grandi (LLM)

Recentemente, sono emersi modelli linguistici più grandi come ChatGPT e GPT-4, che mostrano prestazioni impressionanti nella comprensione e generazione di testo. A differenza dei modelli precedenti, che erano principalmente addestrati su set di dati specifici, questi LLM possono comprendere una gamma più ampia di contesti grazie ai loro ampi set di dati di addestramento. Questo progresso consente loro di esibirsi bene in vari compiti, compresa la classificazione del testo con poco o nessun addestramento aggiuntivo.

Tuttavia, quando vengono applicati in settori specializzati come la sanità, gli LLM affrontano sfide. La maggior parte di questi modelli è stata addestrata su dati testuali generali e potrebbe mancare di terminologia e conoscenze mediche specifiche.

Introduzione di CohortGPT

Per affrontare queste problematiche, i ricercatori hanno sviluppato CohortGPT, un framework progettato per assistere nel reclutamento utilizzando LLM. Questo framework combina i punti di forza di ChatGPT e GPT-4 con prompt personalizzati per compiti medici.

Incorporando un grafo della conoscenza che organizza le informazioni mediche in una struttura chiara, CohortGPT mira a guidare il modello linguistico nel fare previsioni più accurate riguardo le etichette di malattia dai testi medici. Utilizza anche una strategia chiamata Chain-of-Thought (CoT) prompting, che aiuta il modello a pensare passo dopo passo, migliorando il suo ragionamento nel contesto medico.

Grafo della Conoscenza

Un grafo della conoscenza rappresenta visivamente le relazioni tra diverse informazioni, come malattie e gli organi che colpiscono. Nel contesto di CohortGPT, aiuta il modello linguistico a comprendere meglio le connessioni tra le condizioni.

Utilizzare un approccio strutturato per presentare queste informazioni al modello consente di riconoscere schemi e relazioni che potrebbe non cogliere se alimentato solo con testo grezzo.

Chain-of-Thought Prompting

Il Chain-of-Thought prompting comporta fornire esempi al modello che lo aiutano a seguire un processo logico quando categoriza informazioni. Mostrando come dedurre risposte dalle informazioni fornite, il modello impara ad affrontare i compiti in modo sistematico.

Questo metodo è particolarmente efficace in scenari complicati dove semplice fornire una domanda potrebbe non portare a risposte accurate. In CohortGPT, il CoT prompting consente al modello linguistico di prendere decisioni informate basate sul contesto e sulle regole sottostanti stabilite attraverso il grafo della conoscenza.

Addestramento del Modello CohortGPT

Per sviluppare il modello CohortGPT, i ricercatori hanno utilizzato un approccio misto che incorpora tecniche di Few-shot Learning e reinforcement learning. Il few-shot learning consente al modello di imparare da un numero ridotto di esempi, particolarmente utile in ambienti clinici dove i dati etichettati possono essere scarsi.

Modello di Politica

Il processo inizia con la creazione di un modello di politica che seleziona dinamicamente esempi per il modello linguistico in base al referto medico che riceve. Utilizzando un grafo della conoscenza insieme a un insieme di regole derivate dai dati, il modello può costruire prompt che vengono inseriti nel modello linguistico durante l'inferenza.

Questo metodo consente di attingere alle informazioni più rilevanti massimizzando l'accuratezza nella classificazione delle necessarie etichette di malattia.

Risultati Sperimentali

Per valutare l'efficacia del modello CohortGPT, i ricercatori hanno condotto test utilizzando set di dati medici stabiliti. Questi set di dati includevano vari referti radiologici che fornivano una ricca fonte di testo per il modello da analizzare.

Confrontare le Prestazioni

Le prestazioni di CohortGPT sono state confrontate con metodi di fine-tuning tradizionali utilizzando modelli pre-addestrati. Nei casi in cui erano disponibili solo un numero limitato di campioni di addestramento, CohortGPT ha superato significativamente altri metodi. Questo è particolarmente incoraggiante per situazioni in cui i dati sono limitati, come spesso accade in ambito clinico.

Nei set di dati in cui si è reso disponibile un maggior numero di dati di addestramento, i metodi tradizionali hanno mostrato infine migliori prestazioni. Tuttavia, il vantaggio chiave di CohortGPT risiede nella sua capacità di esibirsi bene anche in scenari di few-shot.

Impatto di Diverse Strategie

La ricerca ha anche valutato l'efficacia di varie strategie per integrare le informazioni del grafo della conoscenza nei prompt. Tra i diversi metodi testati, l'approccio basato su regole ha dato i risultati migliori.

È stato osservato che il numero di campioni di addestramento e la composizione dei campioni candidati utilizzati durante l'addestramento influenzano direttamente le prestazioni del modello. Man mano che il numero di campioni aumentava, anche l'accuratezza nella classificazione migliorava, dimostrando l'importanza della qualità e della quantità dei dati.

Casi Studio: Applicazioni Reali

Per illustrare l'efficacia reale di CohortGPT, i ricercatori hanno fornito esempi di referti medici e delle corrispondenti classificazioni effettuate dal modello.

In un caso di test, un referto che descriveva polmoni chiari e assenza di condizioni acute è stato classificato come "Normale/Nessuna Malattia", mentre un altro referto che indicava cardiomegalia è stato classificato correttamente come "Malattia Cardiomegalia". Questi esempi mostrano la capacità del modello di analizzare e categorizzare accuratamente informazioni mediche complesse.

Conclusione

Lo sviluppo di CohortGPT rappresenta un passo avanti significativo nell'uso dei modelli linguistici per il reclutamento di partecipanti negli studi clinici. Combinando LLM, grafi della conoscenza e tecniche di prompting innovative, consente ai ricercatori di affrontare efficacemente le sfide di estrazione e classificazione delle informazioni dai testi medici non strutturati.

Man mano che la sanità continua ad evolversi, strumenti come CohortGPT possono fornire un supporto prezioso nel semplificare il reclutamento dei partecipanti, portando infine a prove cliniche più efficaci e migliori risultati per i pazienti. L'esplorazione e il perfezionamento continui di questi modelli promettono di migliorarne l'applicabilità in vari compiti medici in futuro, rendendoli risorse inestimabili nella ricerca sanitaria.

Fonte originale

Titolo: CohortGPT: An Enhanced GPT for Participant Recruitment in Clinical Study

Estratto: Participant recruitment based on unstructured medical texts such as clinical notes and radiology reports has been a challenging yet important task for the cohort establishment in clinical research. Recently, Large Language Models (LLMs) such as ChatGPT have achieved tremendous success in various downstream tasks thanks to their promising performance in language understanding, inference, and generation. It is then natural to test their feasibility in solving the cohort recruitment task, which involves the classification of a given paragraph of medical text into disease label(s). However, when applied to knowledge-intensive problem settings such as medical text classification, where the LLMs are expected to understand the decision made by human experts and accurately identify the implied disease labels, the LLMs show a mediocre performance. A possible explanation is that, by only using the medical text, the LLMs neglect to use the rich context of additional information that languages afford. To this end, we propose to use a knowledge graph as auxiliary information to guide the LLMs in making predictions. Moreover, to further boost the LLMs adapt to the problem setting, we apply a chain-of-thought (CoT) sample selection strategy enhanced by reinforcement learning, which selects a set of CoT samples given each individual medical report. Experimental results and various ablation studies show that our few-shot learning method achieves satisfactory performance compared with fine-tuning strategies and gains superb advantages when the available data is limited. The code and sample dataset of the proposed CohortGPT model is available at: https://anonymous.4open.science/r/CohortGPT-4872/

Autori: Zihan Guan, Zihao Wu, Zhengliang Liu, Dufan Wu, Hui Ren, Quanzheng Li, Xiang Li, Ninghao Liu

Ultimo aggiornamento: 2023-07-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.11346

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.11346

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili