Le Event Cameras Trasformano il Riconoscimento della Lingua dei Segni
Nuove telecamere per eventi migliorano il riconoscimento della lingua dei segni e l'accuratezza della traduzione, migliorando gli strumenti di comunicazione.
― 5 leggere min
Indice
- La Necessità di un Migliore Riconoscimento e Traduzione
- Telecamere di Eventi
- Dataset EvSign
- Struttura per il Riconoscimento e la Traduzione della Lingua dei Segni
- Componenti Chiave della Struttura
- Metriche di Valutazione
- Risultati e Confronto
- Approfondimenti dallo Studio
- Sfide e Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La lingua dei segni gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione per chi ha difficoltà uditive. Permette agli utenti di esprimere idee e sentimenti attraverso movimenti delle mani e espressioni facciali. Tuttavia, molti dei metodi attuali per riconoscere e tradurre la lingua dei segni si basano su riprese video, che possono essere influenzate da problemi come sfocature da movimento e condizioni di illuminazione variabili. Questo può ostacolare le performance, soprattutto quando le mani si muovono velocemente.
Per affrontare questi problemi, si sta utilizzando un nuovo tipo di telecamera chiamata telecamera di eventi. Questa telecamera cattura cambiamenti nell'intensità della luce a una velocità molto superiore rispetto alle telecamere tradizionali, permettendo di tracciare movimenti rapidi senza la sfocatura che può verificarsi nei video normali. L'obiettivo è utilizzare le telecamere di eventi per riconoscere e tradurre efficacemente la lingua dei segni.
La Necessità di un Migliore Riconoscimento e Traduzione
I metodi attuali per le attività legate alla lingua dei segni sono spesso basati su sequenze di fotogrammi video RGB. Anche se questi metodi funzionano in molti casi, hanno difficoltà in situazioni impegnative, come quando le mani si muovono rapidamente o quando l'ambiente è disordinato. L'introduzione delle telecamere di eventi mira a superare queste sfide.
Telecamere di Eventi
Le telecamere di eventi funzionano in modo diverso rispetto alle telecamere convenzionali. Invece di catturare fotogrammi a una frequenza fissa, registrano quando si verificano cambiamenti di luminosità. Questo significa che producono una serie di piccoli punti dati che rappresentano il movimento nel tempo. L'alta velocità e precisione delle telecamere di eventi le rendono ideali per tracciare i movimenti intricati coinvolti nella lingua dei segni.
Dataset EvSign
Per far progredire la ricerca nel riconoscimento e nella traduzione della lingua dei segni, è stato creato un nuovo dataset chiamato EvSign. Questo dataset raccoglie una varietà di gesti della lingua dei segni utilizzando telecamere di eventi, il che significa che ha una ricchezza di informazioni che può aiutare a comprendere e elaborare meglio la lingua dei segni.
Il dataset include video con dettagli ricchi sia sui gesti della lingua dei segni che sugli equivalenti nella lingua parlata. Contiene anche un'ampia gamma di vocaboli e movimenti che coprono scenari di vita quotidiana come lo shopping, l'istruzione e situazioni mediche.
Struttura per il Riconoscimento e la Traduzione della Lingua dei Segni
È stata sviluppata una nuova struttura per sfruttare i dati delle telecamere di eventi. Questa struttura è costruita usando un modello basato su trasformatori, progettato per gestire efficacemente le caratteristiche uniche dei dati degli eventi.
Componenti Chiave della Struttura
Backbone Sparso: Questo componente elabora i dati degli eventi mantenendo basso il carico computazionale. Sfrutta la natura sparsa dei dati degli eventi per mantenere efficienza e chiarezza.
Fusioni Locali dei Token: Questa parte aiuta a integrare le informazioni dagli eventi vicini, assicurandosi che i movimenti rapidi siano catturati in modo preciso ed efficiente.
Aggregazione Temporale Consapevole del Glossario: Questo componente modella il timing dei movimenti su periodi più lunghi. Impara come vari movimenti si relazionano tra loro e combina informazioni da più fotogrammi per migliorare il riconoscimento e la traduzione.
Teste per i Compiti: La struttura contiene sezioni separate per riconoscere i segni e tradurli nella lingua parlata. Ogni testa lavora insieme per fornire output più accurati.
Metriche di Valutazione
Per misurare l'efficacia del sistema, vengono utilizzate metriche di valutazione specifiche. Per il riconoscimento dei segni, viene calcolato il Word Error Rate (WER), che valuta quanti errori ci sono nelle previsioni rispetto ai segni reali. Per i compiti di traduzione, vengono calcolati i punteggi ROUGE e BLEU. Questi aiutano a determinare quanto bene le traduzioni corrispondono alla lingua parlata attesa.
Risultati e Confronto
Dopo ampi test su vari dataset, si è scoperto che i metodi che utilizzano telecamere di eventi hanno superato i metodi tradizionali che si basavano su video RGB. Gli approcci basati su eventi hanno dimostrato tassi di errore più bassi, in particolare in condizioni difficili. Inoltre, il costo computazionale è stato significativamente ridotto, rendendo il processo più veloce ed efficiente.
Il dataset EvSign ha mostrato che i dati degli eventi possono essere elaborati con bisogno computazionale molto inferiore rispetto ai metodi tradizionali. Questo significa che risultati simili possono essere ottenuti utilizzando meno energia e risorse.
Approfondimenti dallo Studio
I risultati indicano che le telecamere di eventi hanno un vantaggio sostanziale quando si tratta di riconoscere e tradurre la lingua dei segni. Possono catturare dettagli fini del movimento senza essere influenzate da problemi comuni che affliggono la cattura video tradizionale come la sfocatura da movimento e i cambiamenti di illuminazione.
Inoltre, la ricerca ha stabilito che la combinazione di riconoscere i segni e tradurli nella lingua parlata può essere fatta in modo più efficace utilizzando i dati degli eventi. Questo suggerisce che c'è un potenziale significativo per le telecamere di eventi nel migliorare gli strumenti di comunicazione per la comunità sorda.
Sfide e Direzioni Future
Nonostante i risultati promettenti, ci sono sfide che devono ancora essere affrontate. I dataset esistenti spesso hanno dimensioni di vocabolario limitate e potrebbero non catturare tutte le sfumature della lingua dei segni usate nella vita quotidiana. C'è anche bisogno di dataset più ampi che comprendano una gamma più vasta di vocaboli e contesti.
In futuro, i ricercatori puntano a costruire su queste scoperte creando dataset più completi che coprano forme diverse di lingua dei segni e includano gesti più complessi. Inoltre, migliorare la capacità della struttura di generalizzare attraverso diversi contesti migliorerebbe le sue applicazioni pratiche.
Conclusione
In sintesi, l'integrazione delle telecamere di eventi nel riconoscimento e nella traduzione della lingua dei segni rappresenta un notevole progresso in questo campo. La capacità di catturare movimenti rapidi con precisione apre nuove opportunità per creare strumenti di comunicazione più efficaci per coloro che si affidano alla lingua dei segni. Lo sviluppo del dataset EvSign e la struttura innovativa per elaborare questi dati rappresentano passi importanti verso il miglioramento delle attività legate alla lingua dei segni. La continua ricerca e sviluppo in quest'area potrebbe portare a migliori risorse per la comunità sorda, migliorando infine l'accessibilità e la comunicazione.
Titolo: EvSign: Sign Language Recognition and Translation with Streaming Events
Estratto: Sign language is one of the most effective communication tools for people with hearing difficulties. Most existing works focus on improving the performance of sign language tasks on RGB videos, which may suffer from degraded recording conditions, such as fast movement of hands with motion blur and textured signer's appearance. The bio-inspired event camera, which asynchronously captures brightness change with high speed, could naturally perceive dynamic hand movements, providing rich manual clues for sign language tasks. In this work, we aim at exploring the potential of event camera in continuous sign language recognition (CSLR) and sign language translation (SLT). To promote the research, we first collect an event-based benchmark EvSign for those tasks with both gloss and spoken language annotations. EvSign dataset offers a substantial amount of high-quality event streams and an extensive vocabulary of glosses and words, thereby facilitating the development of sign language tasks. In addition, we propose an efficient transformer-based framework for event-based SLR and SLT tasks, which fully leverages the advantages of streaming events. The sparse backbone is employed to extract visual features from sparse events. Then, the temporal coherence is effectively utilized through the proposed local token fusion and gloss-aware temporal aggregation modules. Extensive experimental results are reported on both simulated (PHOENIX14T) and EvSign datasets. Our method performs favorably against existing state-of-the-art approaches with only 0.34% computational cost (0.84G FLOPS per video) and 44.2% network parameters. The project is available at https://zhang-pengyu.github.io/EVSign.
Autori: Pengyu Zhang, Hao Yin, Zeren Wang, Wenyue Chen, Shengming Li, Dong Wang, Huchuan Lu, Xu Jia
Ultimo aggiornamento: 2024-07-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.12593
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.12593
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.