Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software

Costruire un sistema di dati marini migliore

Una nuova architettura per supportare la qualità e l'integrazione dei dati marini.

― 10 leggere min


MiglioramentiMiglioramentiall'Architettura dei DatiMariniqualità dei dati marini migliori.Nuove strategie per un'integrazione e
Indice

I dati marini in situ sono super importanti per capire e prevedere la salute degli ecosistemi oceanici e i cambiamenti climatici. Questi dati vengono raccolti da sensori fissi o mobili, che possono funzionare per lunghi periodi senza bisogno di manutenzione. Però, mettere in piedi e mantenere questi sistemi può costare parecchio. I dati raccolti vengono organizzati in tre livelli per l'elaborazione e la comunicazione. Il primo è il livello di acquisizione dei dati, che raccoglie informazioni dai sensori in o sopra l'acqua. Il secondo livello riguarda la comunicazione di rete, che trasmette i dati dai sensori sottomarini a internet. Infine, il livello di gestione dei dati assicura che le informazioni arrivino alle applicazioni che ne hanno bisogno.

Se guardiamo i dati in base ai ruoli, possiamo identificare tre gruppi: produttori di dati, fornitori di servizi di dati e consumatori di dati. Questi ruoli possono essere ricoperti da diverse organizzazioni. Con l'aumento della raccolta di dati marini, soprattutto in tempo reale, crescono anche le preoccupazioni sulla qualità di questi dati. Garantire dati di alta qualità è fondamentale per prendere decisioni informate nei settori correlati. Recentemente, sono state integrate nuove tecnologie AI in questi sistemi, sottolineando ulteriormente l'importanza della qualità dei dati.

Anche l'Unione Europea ha iniziato a regolare l'uso di dati di bassa qualità in ambiti che possono influenzare i diritti delle persone. Queste normative mirano a garantire che i sistemi AI ad alto rischio soddisfino determinati standard per essere considerati affidabili. Anche se queste preoccupazioni sulla qualità dei dati non sono ancora obbligatorie nelle industrie marine, riflettono un movimento significativo verso la comprensione e il miglioramento della qualità dei dati per un migliore processo decisionale.

Nella transizione verso sistemi più complessi basati sui dati, è fondamentale comprendere la loro struttura software. Questa comprensione aiuta a chiarire le interazioni tra i componenti e il comportamento generale del sistema. Un'architettura ben documentata è fondamentale per mantenere, analizzare e migliorare questi sistemi nel tempo. Aiuta anche a capire i compromessi e le decisioni prese durante il suo design.

Questo articolo delinea un'architettura software progettata per i sistemi di dati marini. Questa architettura è stata sviluppata attraverso un lungo processo che ha coinvolto vari stakeholder nelle industrie marine. Il processo si è basato sulla conoscenza preesistente nel campo, le esigenze degli stakeholder e i sistemi legacy da integrare. Lo sviluppo dell’architettura ha affrontato varie sfide, comprese le capacità limitate dell'attrezzatura esistente e la necessità di operazioni remote dei sistemi marini.

Il nostro obiettivo è aiutare i professionisti nel campo marino a prendere decisioni di design informate, dettagliando le scelte architettoniche che affrontano le principali preoccupazioni degli stakeholder. Speriamo che le nostre scoperte possano contribuire alla ricerca nell'architettura software esaminando come si collega alla qualità dei dati e ad altri aspetti essenziali del campo.

Metodologia di Ricerca

Lo studio si concentra sulla creazione di un'architettura software per sistemi di osservazione oceanica intelligenti. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo seguito un approccio strutturato che ha combinato ricerca e applicazione pratica. Il dominio marino include diverse organizzazioni che hanno collaborato per costruire un sistema completo in grado di soddisfare vari casi d'uso legati alle attività oceaniche.

Abbiamo organizzato la ricerca in diverse fasi che hanno coinvolto gli stakeholder di più organizzazioni. Questi stakeholder avevano ruoli diversi nella produzione, elaborazione e consumo dei dati. Durante il nostro studio, abbiamo tenuto diversi workshop, seminari e incontri per raccogliere informazioni dagli stakeholder sulle loro esigenze specifiche e sulle sfide che affrontano.

Utilizzando questo feedback, siamo stati in grado di redigere un framework architettonico che soddisfacesse le esigenze diverse dell'industria marina. L'interazione continua con gli stakeholder ci ha permesso di allineare l'architettura con le preoccupazioni del mondo reale, considerando le limitazioni tecnologiche presenti negli ambienti marini.

Coinvolgimento degli Stakeholder

Nel nostro studio, abbiamo lavorato con 16 organizzazioni marini che hanno svolto ruoli diversi nel sistema che volevamo creare. Ogni organizzazione ha apportato la propria prospettiva unica, competenza e capacità tecnologiche al progetto. Gli stakeholder includevano aziende che producevano sensori, fornivano servizi di comunicazione, conducevano ricerche e operavano in settori marini come l'acquacoltura e la produzione di energia.

Attraverso workshop e incontri, abbiamo raccolto informazioni sulle sfide affrontate da ciascun stakeholder riguardo la raccolta, la trasmissione e l'utilizzo dei dati. Questa collaborazione è stata fondamentale per plasmare l'architettura, poiché ci ha permesso di identificare esigenze comuni e dare priorità alle decisioni di design che potessero aiutare tutte le parti coinvolte.

Valore e Qualità dei Dati

Con l'aumentare dell'automazione nei processi di raccolta dei dati marini, cresce la necessità di garantire che la qualità dei dati sia integrata nel design di questi sistemi. Dati di alta qualità sono vitali per supportare i processi decisionali in vari settori che dipendono dai dati marini. Tuttavia, dati di bassa qualità possono portare a cattive decisioni e conseguenze negative per la salute degli oceani e per le operazioni industriali.

L'integrazione delle tecnologie AI nei sistemi marini amplifica la necessità di dati affidabili. Queste tecnologie dipendono da informazioni accurate per fornire risultati e raccomandazioni affidabili. Per garantire questo, è fondamentale stabilire misure di qualità dei dati che possano essere applicate lungo l'intero ciclo di vita dei dati, dalla raccolta all’elaborazione e all'uso.

Gli sforzi normativi dell'Unione Europea per gestire la qualità dei dati evidenziano l'aumento dell'attenzione sulla garanzia che i dati utilizzati in applicazioni critiche soddisfino determinati standard. Man mano che cresce la consapevolezza dei problemi di qualità dei dati, diventa sempre più importante stabilire framework e pratiche che aiutino gli utenti a comprendere e fidarsi dei dati con cui lavorano.

Conoscenza Architettonica e Documentazione

Capire l'architettura dei sistemi software consente una migliore comprensione dei loro vari componenti e interazioni. Documentare questa conoscenza architettonica non solo aiuta nella manutenzione dei sistemi esistenti, ma migliora anche l'analisi delle prestazioni e delle qualità. Una documentazione adeguata aiuta gli stakeholder a navigare tra le complessità del sistema e le decisioni prese durante il suo sviluppo.

Uno degli aspetti chiave dell'approccio architettonico che abbiamo sviluppato è l'enfasi sulla comprensione delle qualità che influenzano sia il software sia i dati. Analizzare queste qualità ci consente di identificare potenziali rischi e miglioramenti da fare per aumentare le prestazioni complessive del sistema.

Concentrandoci sull'istituzione di un'architettura che affronti queste qualità, puntiamo a creare un sistema in grado di adattarsi a nuove sfide e soddisfare le esigenze in evoluzione del dominio marino. Il processo iterativo di affinamento dell'architettura favorisce il miglioramento continuo e l'innovazione.

Decisioni Architettoniche

Questo articolo descriverà ora le principali decisioni architettoniche prese nello sviluppo del sistema per gestire flussi di dati marini eterogenei. Ogni decisione è stata presa tenendo conto delle sfide identificate durante il processo di coinvolgimento degli stakeholder.

Elaborazione Dati Distribuita

Per gestire il grande volume di dati generati dai sensori marini, l'architettura incorpora responsabilità di elaborazione e trasmissione dei dati distribuiti. Questa decisione è stata presa per bilanciare il volume dei dati, il consumo energetico e l'impatto ambientale della trasmissione dei dati. Aggregare e fondere i dati grezzi più vicino alla sorgente riduce la necessità di trasmettere grandi quantità di dati non elaborati, che possono consumare più energia e larghezza di banda.

Piattaforma Dati

È stata anche stabilita una piattaforma dati per gestire l'integrazione di dati provenienti da fonti diverse. Questa piattaforma consente l'aggregazione dei dati prima che raggiungano il livello applicativo. Avere una piattaforma comune aiuta a garantire che i dati possano essere accessibili e facilmente elaborati attraverso diversi casi d'uso nell'industria marina.

Ingestione Dati Standardizzata

Per facilitare l'interazione fluida tra i sistemi che producono dati e quelli che consumano dati, abbiamo implementato una strategia di middleware orientata ai messaggi. Questo approccio consente una relazione decoupled tra produttori e consumatori di dati, permettendo loro di operare in modo indipendente. Questa flessibilità aiuta a gestire le incertezze introdotte da comunicazioni inaffidabili e variazioni nelle prestazioni dei sensori.

Uso del Protocollo MQTT

L'architettura utilizza il protocollo MQTT per lo scambio di messaggi tra i componenti. Questo protocollo standard è leggero e fornisce diversi livelli di Qualità del Servizio (QoS), adattandosi a vari scenari operativi. Utilizzando MQTT, l'architettura può gestire efficacemente la comunicazione tra componenti con diverse caratteristiche di prestazioni.

Monitoraggio della Piattaforma

Monitorare le prestazioni della piattaforma dati è un altro aspetto cruciale dell'architettura. Rilevando guasti in tempo reale, possiamo affrontare rapidamente problemi legati alla disponibilità e qualità dei dati. Questo monitoraggio proattivo assicura che il sistema funzioni senza intoppi e mantenga un alto livello di affidabilità.

Controllo della Qualità dei Dati

Garantire la qualità dei dati è una preoccupazione centrale nelle nostre decisioni architettoniche. Abbiamo introdotto misure per il controllo della qualità dei dati lungo la pipeline di elaborazione per convalidare la qualità dei dati in arrivo. Mantenendo metadati che descrivono la qualità dei dati, consentiamo agli stakeholder di valutare l'affidabilità e l'accuratezza delle informazioni che stanno utilizzando.

Modello Dati Unificato

Per gestire la complessità dell'integrazione di più tipi e formati di sensori, abbiamo istituito un modello di dati unificato. Questo modello standardizza la rappresentazione dei dati, rendendo più facile per i servizi di elaborazione lavorare con le informazioni e capirne il contesto. Questa coerenza è essenziale per garantire che tutte le parti possano interpretare e utilizzare i dati in modo efficace.

Gestione delle Identità

L'architettura include anche un provider di identità per gestire l'accesso degli utenti e la condivisione dei dati. Verificando le identità, possiamo assicurarci che solo gli utenti autorizzati possano accedere a specifici flussi di dati. Questa funzionalità aiuta a mantenere la sicurezza e la riservatezza, affrontando le preoccupazioni relative a dati sensibili.

Condivisione Dati Controllata

Per facilitare una condivisione responsabile dei dati, la nostra architettura incorpora meccanismi di controllo degli accessi. Questo consente alle organizzazioni di classificare i loro dati in base alla sensibilità e determinare chi può accedervi. Gestendo l'accesso in questo modo, ci assicuriamo che i dati vengano condivisi appropriatamente, proteggendo le informazioni sensibili.

Classificazione e Triage dei Dati

Infine, abbiamo incluso un processo di classificazione e triage dei dati per organizzare i flussi di dati in arrivo. Questo passaggio filtra i dati secondo livelli di qualità e categorie, facilitando per gli stakeholder la gestione dell'accesso e assicurando che le regole di condivisione dei dati siano rispettate.

Contesto di Implementazione

L'architettura proposta è stata implementata in un prototipo che riflette la transizione verso un sistema di dati marini più robusto. Questo prototipo è costruito su un'infrastruttura cloud ibrida per accogliere diversi produttori di dati e le loro specifiche configurazioni.

L'architettura comprende macchine fisiche nella rete sottomarina e componenti distribuiti a livello cloud. Questo assetto consente un'integrazione flessibile di nuove fonti di dati e garantisce che il sistema possa adattarsi ai requisiti in evoluzione.

Nel prototipo, sono state integrate due organizzazioni con diversi metodi di acquisizione dei dati. La prima organizzazione utilizza un sistema di sensori completamente integrato, mentre la seconda impiega una rete di nodi per una raccolta dati più adattabile. Entrambi i sistemi comunicano i loro dati a una piattaforma centralizzata, consentendo una gestione e condivisione dei dati efficiente.

Il prototipo mira a dimostrare come le decisioni architettoniche stabilite possano essere implementate efficacemente nella pratica. L'infrastruttura è stata progettata per supportare il monitoraggio in tempo reale e la valutazione della qualità dei dati, consentendo risposte immediate a potenziali problemi.

Conclusione

Sviluppare un'architettura software completa per i sistemi di dati marini in situ è essenziale mentre ci muoviamo verso approcci più sofisticati e basati sui dati nelle industrie marine. Concentrandoci su qualità, affidabilità e adattabilità, possiamo creare sistemi che supportano decisioni informate e aiutano a proteggere gli ecosistemi marini.

Attraverso la collaborazione degli stakeholder e l'applicazione delle migliori pratiche nell'architettura software, possiamo raggiungere un sistema che soddisfi le diverse esigenze del dominio marino affrontando le sfide legate all'integrazione e alla qualità dei dati.

Nel lavoro futuro, miriamo a perfezionare ulteriormente l'architettura, integrando ulteriori fonti di dati e migliorando i processi di controllo della qualità per garantire che le nostre soluzioni rimangano rilevanti in un panorama marino in rapida evoluzione.

Fonte originale

Titolo: A data-flow oriented software architecture for heterogeneous marine data streams

Estratto: Marine in-situ data is collected by sensors mounted on fixed or mobile systems deployed into the ocean. This type of data is crucial both for the ocean industries and public authorities, e.g., for monitoring and forecasting the state of marine ecosystems and/or climate changes. Various public organizations have collected, managed, and openly shared in-situ marine data in the past decade. Recently, initiatives like the Ocean Decade Corporate Data Group have incentivized the sharing of marine data of public interest from private companies aiding in ocean management. However, there is no clear understanding of the impact of data quality in the engineering of systems, as well as on how to manage and exploit the collected data. In this paper, we propose main architectural decisions and a data flow-oriented component and connector view for marine in-situ data streams. Our results are based on a longitudinal empirical software engineering process, and driven by knowledge extracted from the experts in the marine domain from public and private organizations, and challenges identified in the literature. The proposed software architecture is instantiated and exemplified in a prototype implementation.

Autori: Keila Lima, Ngoc-Thanh Nguyen, Rogardt Heldal, Lars Michael Kristensen, Tosin Daniel Oyetoyan, Patrizio Pelliccione, Eric Knauss

Ultimo aggiornamento: 2024-07-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.13231

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.13231

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili