Indagare sulla violazione di CP nei decadimenti dei sneutrini
Uno studio svela informazioni sulla violazione di CP attraverso i processi di decadimento delle sneutrini.
― 7 leggere min
Indice
- Il Ruolo degli Sneutrini
- Il Future Circular Collider
- Violazione CP e Osservabili T-odd
- Simulazione degli Eventi
- Punti di riferimento
- Confronto tra Scenari con Conservazione e Violazione CP
- Strategia di Analisi del Collider
- Variabili Cinematiche e Firme
- Tecniche di Machine Learning
- Risultati e Conclusioni
- Conclusione
- Fonte originale
In fisica, la Violazione CP si riferisce alla situazione in cui le leggi della fisica non sono le stesse per le particelle e le loro antiparticelle. Questo fenomeno è importante perché aiuta a spiegare perché il nostro universo ha più materia che antimateria. Lo studio della violazione CP coinvolge spesso vari modelli di fisica delle particelle, uno dei quali è l'estensione B-L del Modello Standard Minimalmente Supersimmetrico (BLSSM).
Il BLSSM incorpora caratteristiche aggiuntive rispetto ai modelli tradizionali. Questo consente ai ricercatori di esplorare nuovi modi in cui le particelle, in particolare i neutrini, potrebbero comportarsi. I neutrini, che sono particelle molto leggere, svolgono un ruolo essenziale in questa ricerca. Si pensa di solito che siano privi di massa nei modelli standard. Tuttavia, prove sperimentali mostrano che i neutrini hanno effettivamente massa. Questa scoperta suggerisce che dobbiamo guardare oltre i modelli convenzionali di fisica delle particelle per capirli meglio.
Al centro del BLSSM c'è un meccanismo chiamato seesaw inverso. Questo meccanismo fornisce un modo per considerare le piccole masse dei neutrini pur permettendo interazioni maggiori chiamate accoppiamenti di Yukawa. Questi accoppiamenti possono introdurre complessità, in particolare quando coinvolgono fasi che consentono alle particelle di comportarsi in modo diverso in determinate condizioni.
Sneutrini
Il Ruolo degliGli sneutrini sono i superpartner dei neutrini nei modelli supersimmetrici. Nel BLSSM, diventano un focus di studio per la violazione CP. Quando pensiamo agli sneutrini, pensiamo anche alle loro interazioni con altre particelle. Quando uno sneutrino decade, può produrre vari stati finali, comprese leptoni, jet e particelle che sfuggono alla rilevazione, note come momento trasversale mancante.
Misurando i risultati delle decadenze degli sneutrini, gli scienziati possono cercare segni di violazione CP. Questo può manifestarsi come differenze nel modo in cui le particelle si comportano o sono distribuite nei loro stati finali. Ad esempio, se gli sneutrini sono coinvolti in un processo di decadimento che produce leptoni e jet, possiamo studiare come queste particelle finali sono organizzate e distribuite.
Il Future Circular Collider
Il Future Circular Collider (FCC) è un acceleratore di particelle proposto che mira a esplorare la fisica ad alta energia. Con un'energia di collisione di circa 100 TeV, fornisce un ambiente ideale per studiare le interazioni degli sneutrini e altre nuove particelle. Il FCC è progettato per esplorare vari scenari che vanno oltre la nostra attuale comprensione della fisica delle particelle.
L'alta luminosità del FCC significa che genererà un numero vasto di collisioni. Questa abbondanza aiuta i ricercatori a raccogliere abbastanza dati per cercare eventi rari che potrebbero indicare violazione CP. In particolare, il FCC può essere una piattaforma dove possiamo studiare gli sneutrini in maggiore dettaglio rispetto a quanto consentito dalle strutture attuali.
Osservabili T-odd
Violazione CP eUn modo per rilevare la violazione CP è attraverso gli osservabili T-odd. Questi osservabili sono prodotti del momento delle particelle di stato finale in un processo di decadimento. Se è presente la violazione CP, ci aspetteremmo che questi osservabili mostrino differenze notevoli tra particelle e le loro antiparticelle.
Nel nostro caso specifico, guardiamo a come gli sneutrini decadono in un leptone e due jet. Analizzando la distribuzione dei momenti delle particelle risultanti, possiamo estrarre osservabili T-odd. L'idea chiave è che se è presente la violazione CP, queste distribuzioni dovrebbero essere più ampie rispetto a senza tali effetti.
Simulazione degli Eventi
Prima di condurre esperimenti reali, gli scienziati spesso si affidano a simulazioni per capire come apparirà un processo di particelle. Utilizzando software di simulazione, i ricercatori possono generare eventi virtuali che mimano ciò che potrebbe accadere durante collisioni reali al FCC. Queste simulazioni aiutano gli scienziati a individuare potenziali segnali che indicano violazione CP.
Nel caso degli sneutrini, simula eventi in cui decadono in vari stati finali e traccia quante volte queste decadenze producono determinati risultati. Confrontando questi risultati con le previsioni del modello standard, possiamo identificare segnali che potrebbero indicare violazione CP.
Punti di riferimento
Nel nostro studio, scegliamo configurazioni specifiche note come punti di riferimento (BP) per rappresentare diversi scenari. Ogni punto di riferimento ha proprietà uniche determinate dai parametri coinvolti nel BLSSM. Analizzando questi punti, possiamo indagare come potrebbe manifestarsi la violazione CP sotto varie condizioni.
I punti di riferimento riflettono diverse assunzioni sulle masse delle particelle e sulle fasi delle costanti di accoppiamento. Selezionando attentamente questi punti, miriamo a massimizzare le nostre possibilità di osservare differenze significative negli osservabili T-odd, nel caso sia presente la violazione CP.
Confronto tra Scenari con Conservazione e Violazione CP
Per capire le implicazioni della violazione CP, vogliamo confrontare scenari in cui CP è conservato con quelli in cui è violato. Lo facciamo attraverso simulazioni che tracciano come si comportano gli osservabili T-odd in ciascuno scenario.
Nei casi in cui CP è conservato, ci aspettiamo che le distribuzioni delle quantità osservabili siano più centralizzate attorno a zero. Al contrario, in un caso di violazione CP, dovremmo vedere queste distribuzioni allargarsi. Questo effetto di allargamento è un indicatore principale della violazione CP, permettendoci di differenziare tra i due scenari.
Strategia di Analisi del Collider
Per analizzare i dati generati attraverso le simulazioni in modo efficace, adottiamo un approccio di analisi del collider. Questo approccio ci consente di setacciare la vasta quantità di informazioni e identificare quali eventi sono coerenti con la nostra teoria di violazione CP.
Applichiamo varie tecniche, inclusi metodi statistici e strumenti di machine learning come gli Alberi di Decisione Potenziati (BDT). Questi strumenti ci aiutano a classificare gli eventi sulla base di molteplici caratteristiche, aumentando la nostra capacità di identificare segnali di violazione CP in mezzo al rumore di fondo dei processi del modello standard.
Variabili Cinematiche e Firme
Nella nostra analisi, utilizziamo variabili cinematiche per caratterizzare le decadenze degli sneutrini. Queste variabili includono il momento dei leptoni e dei jet, l'energia trasversale e il momento mancante. Studiando queste variabili in dettaglio, possiamo sviluppare un quadro più chiaro di come decadono gli sneutrini e di come la violazione CP potrebbe influenzare queste decadenze.
Ad esempio, ci aspettiamo che gli eventi coinvolgenti sneutrini mostrino schemi unici nelle distribuzioni cinematiche rispetto agli eventi del modello standard. Queste differenze giocano un ruolo cruciale per determinare se possiamo osservare prove di violazione CP.
Tecniche di Machine Learning
Le tecniche di machine learning, in particolare i BDT, migliorano la nostra capacità di distinguere tra eventi segnale e fondo. Alimentando la nostra analisi con varie caratteristiche dalla simulazione, questi algoritmi possono apprendere schemi sottili che aiutano a separare i segnali desiderati di violazione CP dal rumore.
I BDT operano adattando iterativamente i loro confini decisionali sulla base della classificazione dei dati di addestramento. Questo processo consente loro di adattarsi alle complessità nei dati e fornire previsioni più accurate su quali eventi siano probabilmente candidati segnale significativi.
Risultati e Conclusioni
Attraverso simulazioni e analisi successive, scopriamo che la violazione CP può creare effetti osservabili nei processi di decadimento degli sneutrini. I nostri risultati indicano che quando è presente la violazione CP, le distribuzioni degli osservabili T-odd si allargano rispetto a uno scenario senza violazione CP.
Inoltre, osserviamo distinzioni significative tra i risultati dei punti di riferimento con violazione CP e quelli con conservazione CP. Queste distinzioni suggeriscono un percorso promettente per indagare la violazione CP attraverso esperimenti futuri al FCC.
Conclusione
Lo studio della violazione CP nel settore degli sneutrini all'interno del framework BLSSM offre intuizioni preziose sulla fisica sottostante del nostro universo. Utilizzando tecniche avanzate e simulazioni, possiamo approfondire i misteri dei neutrini e delle loro interazioni.
Con il FCC all'orizzonte, il potenziale per scoprire nuovi fenomeni legati alla violazione CP è entusiasmante. Attraverso un'analisi rigorosa e approcci innovativi, i ricercatori sono pronti a svelare le complessità della fisica delle particelle e migliorare la nostra comprensione delle forze fondamentali che governano la materia e l'antimateria. I risultati di questo studio evidenziano l'importanza della violazione CP nella formazione del nostro universo, rafforzando la necessità di continuare l'esplorazione e la ricerca in questo vitale campo della fisica.
Titolo: Leptonic CP-violation in the sneutrino sector of the BLSSM with Inverse Seesaw
Estratto: We study CP violation (CPV) in the sneutrino sector within the B-L extension of the Minimal Supersymmetric Standard Model (BLSSM), wherein an inverse seesaw mechanism has been implemented. CPV arises from the new superpotential couplings in the (s)neutrino sector, which can be complex and the mixing of CP-eigenstates induced by those couplings. CPV leads to asymmetries in so called T-odd observables, but we argue that such asymmetries also lead to a wider distribution of those observables. We look at a final state where a sneutrino decays to a lepton, two jets and missing transverse momentum at the Future Circular Collider operating in hadron-hadron mode at $100$ TeV and with a luminosity of 3~ab$^{-1}$. In order to exclude the CP conserving scenario we need to improve traditional analysis by introducing boosted decision trees using both standard kinematic variables and T-odd observables and we need $Z^{\prime}$ boson not too much above current bounds as a portal to produce sneutrinos efficiently.
Autori: Arindam Basu, Amit Chakraborty, Yi Liu, Stefano Moretti, Harri Waltari
Ultimo aggiornamento: 2024-07-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.09957
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.09957
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.