Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Intelligenza artificiale# Basi di dati

Un nuovo approccio per interrogare le credenze

Quest'articolo parla di un nuovo linguaggio di query per capire credenze complesse nei grafi di conoscenza.

― 7 leggere min


Interrogare CredenzeInterrogare CredenzeComplessecomplessità dei sistemi di credenze.Una nuova lingua affronta le
Indice

Negli ultimi anni, abbiamo visto grandi Grafi di conoscenza che riuniscono informazioni da molti posti. Questi grafi contengono dati su varie cose come persone, paesi e università. Mostrano fatti su queste cose in piccole unità chiamate triple, come "Albert Einstein è nato in Germania". Tuttavia, i metodi tradizionali di rappresentazione di questi dati trattano le affermazioni come vere o sconosciute, il che non permette di avere diverse prospettive o Credenze in conflitto.

La necessità di un cambiamento

A volte, le credenze possono essere complicate, soprattutto su argomenti come la religione. Gruppi differenti possono avere credenze diverse, e queste credenze possono confliggere. Ad esempio, nel cristianesimo, vari concili hanno dibattuto sulla natura di Gesù. Alcuni credono che sia completamente divino, mentre altri hanno opinioni diverse. Questo tipo di dibattito mostra che semplicemente etichettare le affermazioni come vere o false non basta.

RDF-star e SPARQL

Per affrontare le complessità delle credenze, sono state proposte due estensioni ai metodi esistenti: RDF-star e SPARQL-star. Questi strumenti permettono affermazioni più sfumate. Tuttavia, non risolvono il problema di come pensare alle affermazioni che sono vere, false, sconosciute o in conflitto.

La proposta del linguaggio di query

Per aiutare a gestire questi problemi, è stato proposto un nuovo linguaggio di query che può gestire meglio le credenze. Questo linguaggio si basa su un sistema di logica a quattro valori, permettendo query più sfumate sulle credenze.

Tipi di query

Con questo linguaggio, possiamo creare varie query focalizzate sulle credenze:

  1. Richiesta di credenze individuali: Questo ci consente di chiedere cosa pensa una persona su una particolare affermazione.

  2. Aggregare credenze: Possiamo vedere come le credenze di un gruppo si combinano per formare una visione collettiva.

  3. Trovare credenze conflittuali: Aiuta a identificare chi non è d'accordo con gli altri su questioni specifiche.

  4. Crenze annidate: Possiamo porre domande su cosa pensa una persona riguardo a ciò in cui qualcun altro crede.

Esempio di credenze nel cristianesimo

Consideriamo le credenze attorno a Gesù nel cristianesimo. Diversi concili hanno definito cosa la fede dovrebbe considerare come verità. Ad esempio, un concilio potrebbe dichiarare che "Gesù è una divinità completa", mentre un'altra opinione potrebbe sostenere che la sua natura non è completamente divina. Queste contraddizioni mostrano la necessità di un sistema in grado di gestire entrambe le credenze contemporaneamente.

Il concetto di agnosticismo e ateismo

Oltre a studiare credenze specifiche, possiamo guardare categorie più ampie come agnosticismo e ateismo. Gli agnostici possono dire di non essere sicuri, mentre gli atei potrebbero affermare di credere che non ci sia nessuna divinità. Queste prospettive possono essere rappresentate nel nostro grafo di conoscenza, mostrando come le diverse persone si relazionano a vari dei o figure religiose.

Il ruolo dei grafi di conoscenza

I grafi di conoscenza aiutano a organizzare queste credenze. Ci permettono di vedere non solo i fatti, ma anche come le diverse credenze interagiscono. Ad esempio, se abbiamo un grafo che mostra cosa credono i diversi gruppi cristiani su Gesù, possiamo query quel grafo per rispondere a domande specifiche su queste credenze.

Sfide nelle query

Una sfida nella query di questi grafi è la mancanza di mezzi integrati per affrontare credenze conflittuali. Le query SPARQL tradizionali spesso non supportano il tipo di operazioni sfumate di cui abbiamo bisogno per dichiarazioni di credenza complesse. Per risolvere questo, proponiamo un'estensione a SPARQL che ci consente di filtrare le credenze in base al loro stato: se sono conosciute come vere, false, sconosciute o in conflitto.

Implementazione dell'estensione

L'estensione proposta ci consente di interrogare efficacemente le credenze di individui o gruppi. Questo implica migliorare la funzionalità FROM di SPARQL per creare insiemi di credenze. Ad esempio, possiamo query tutte le divinità secondo un sistema di credenze specifico, come il cristianesimo, e controllare se alcune figure (come Gesù) sono considerate vere divinità o meno.

Casi d'uso per il linguaggio di query

Ecco alcuni scenari in cui questo nuovo linguaggio di query può essere applicato:

Query per credenze individuali

Possiamo controllare cosa crede una specifica persona riguardo a una divinità. Un esempio di query potrebbe essere: “Cosa crede Papa Damaso I riguardo alle divinità complete?” Questo restituirebbe i nomi delle divinità e i loro rispettivi stati di credenza (vero, falso, sconosciuto o in conflitto).

Query per credenze di gruppo

Possiamo anche chiedere riguardo alle credenze collettive di un gruppo, come i cristiani, riguardo alla natura di Gesù. Se tutti i cristiani sono d'accordo che Gesù è una divinità completa, questo dovrebbe restituire un valore vero per quell'affermazione.

Query per credenze conflittuali

Possiamo identificare persone che non sono d'accordo con le credenze di un'altra persona. Ad esempio, se Papa Damaso crede che Gesù sia una divinità, possiamo scoprire chi tra il concilio non è d'accordo con lui.

Query per credenze annidate

Infine, possiamo indagare credenze su altre credenze. Ad esempio, possiamo chiedere: “Chi crede che qualcuno pensi che Zeus non sia una divinità completa?” Questo potrebbe rivelare vari livelli di credenza e disaccordo.

Riepilogo dei contributi

Questo nuovo approccio offre molteplici vantaggi:

  • Stabilisce requisiti d'uso per un linguaggio di query epistemico che può gestire dichiarazioni di credenza complesse.
  • Fornisce una semantica chiara per interrogare queste credenze.
  • Mostra esempi pratici di come questo linguaggio possa essere utilizzato in contesti reali.

Implementazione pratica delle idee

Nella pratica, queste idee possono essere implementate attraverso tecnologie e framework esistenti. Ad esempio, si potrebbe costruire su un motore SPARQL standard per supportare il nuovo linguaggio, rendendo più facile estrarre le credenze desiderate dai grafi di conoscenza.

Lavori futuri e miglioramenti

Man mano che perfezioniamo questi strumenti, possiamo esplorare nuovi modi per migliorare il linguaggio, come permettere connessioni logiche più intricate o integrarlo con database esistenti. L'obiettivo sarà creare un sistema robusto che ci aiuti a navigare le complessità della credenza umana.

Conclusione

L'introduzione di un nuovo linguaggio di query incentrato sulle credenze rappresenta un passo importante verso una gestione migliore delle visioni sfumate nei grafi di conoscenza. Abilitando query che considerano le complessità della credenza, creiamo opportunità per interrogazioni più ricche e significative sui dati riguardo credenze e idee. Questo sarà cruciale per la ricerca accademica, gli studi religiosi e molti altri campi dove comprendere più prospettive è essenziale.

L'importanza delle credenze nella società

Le credenze plasmano le nostre società e culture. Comprendere queste credenze ci aiuta ad apprezzare prospettive diverse e promuove la tolleranza. Man mano che sviluppiamo strumenti per analizzare le credenze, possiamo favorire un ambiente che valorizza il dialogo e la comprensione.

Guardando avanti

I nostri grafi di conoscenza e i sistemi di query continueranno a evolversi. Mantenendo una mente aperta verso nuove idee e metodologie, possiamo migliorare la nostra comprensione delle credenze umane e facilitare una comunicazione migliore tra gruppi diversi.

La strada da percorrere

Con l'avanzare della tecnologia, le potenziali applicazioni dei linguaggi di query orientati alle credenze si espanderanno. Dall'istruzione alle scienze sociali, possiamo usare questi strumenti per scoprire intuizioni nascoste e creare un mondo più interconnesso. Abbracciare questa complessità non è solo un esercizio accademico; è vitale per costruire una società armoniosa.

Conclusione

In sintesi, sviluppare un linguaggio di query che accoglie le varie dimensioni della credenza fornisce un quadro per un dialogo e una comprensione migliori. Questo non arricchirà solo la ricerca accademica, ma avrà anche implicazioni reali su come ci relazioniamo tra di noi. Continuando a perfezionare questi concetti, non vediamo l'ora di vedere come possono essere applicati in vari campi e contesti. In definitiva, l'obiettivo è coltivare una profonda apprezzamento per le credenze che plasmano le nostre vite.

Fonte originale

Titolo: eSPARQL: Representing and Reconciling Agnostic and Atheistic Beliefs in RDF-star Knowledge Graphs

Estratto: Over the past few years, we have seen the emergence of large knowledge graphs combining information from multiple sources. Sometimes, this information is provided in the form of assertions about other assertions, defining contexts where assertions are valid. A recent extension to RDF which admits statements over statements, called RDF-star, is in revision to become a W3C standard. However, there is no proposal for a semantics of these RDF-star statements nor a built-in facility to operate over them. In this paper, we propose a query language for epistemic RDF-star metadata based on a four-valued logic, called eSPARQL. Our proposed query language extends SPARQL-star, the query language for RDF-star, with a new type of FROM clause to facilitate operating with multiple and sometimes conflicting beliefs. We show that the proposed query language can express four use case queries, including the following features: (i) querying the belief of an individual, (ii) the aggregating of beliefs, (iii) querying who is conflicting with somebody, and (iv) beliefs about beliefs (i.e., nesting of beliefs).

Autori: Xinyi Pan, Daniel Hernández, Philipp Seifer, Ralf Lämmel, Steffen Staab

Ultimo aggiornamento: 2024-08-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.21483

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.21483

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili