Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Linguaggi formali e teoria degli automi

Un nuovo approccio alla regressione simbolica con strutture ad albero

Questo metodo migliora la scoperta di equazioni dai dati usando strutture ad albero intuitive.

― 6 leggere min


Rivoluzionare laRivoluzionare laRegressione Simbolicascoprire meglio le equazioni.Introducendo un metodo strutturato per
Indice

La Regressione simbolica (SR) è un metodo che ci consente di trovare equazioni matematiche a partire dai dati. È utile in vari campi, tra cui scienza e ingegneria, poiché aiuta a modellare le relazioni nei dati che raccogliamo da esperimenti e osservazioni. Tuttavia, il processo può essere difficile a causa del numero enorme di possibili equazioni.

Per affrontare questo problema, gli esperti spesso usano conoscenze pregresse, che sono informazioni e intuizioni ottenute da studi precedenti, teorie o pratiche comuni nel campo. Questa conoscenza pregressa può aiutare a restringere il campo delle equazioni che cerchiamo, rendendo più facile trovare soluzioni valide.

Sfide nei Metodi Attuali

Negli approcci esistenti alla regressione simbolica, i ricercatori di solito esprimono la conoscenza pregressa usando regole formali, note come grammatiche. Queste grammatiche, però, possono essere complicate. Ad esempio, le grammatiche senza contesto sono spesso usate per garantire che le equazioni siano sintatticamente corrette. Tuttavia, questo metodo ha delle limitazioni perché può generare equazioni non valide. Questa discrepanza crea problemi quando si cerca di combinare diversi pezzi di conoscenza pregressa.

Inoltre, le regole usate per rappresentare la conoscenza possono essere meno intuitive. Questo rende difficile per gli scienziati lavorarci, poiché devono fare affidamento su formalizzazioni complesse invece che su descrizioni semplici.

Proponendo un Nuovo Approccio

Per superare queste sfide, proponiamo un nuovo metodo per esprimere la regressione simbolica usando una struttura ad albero formale. Questa struttura è più intuitiva e consente una chiara rappresentazione della conoscenza pregressa in una forma compatta nota come Espressioni Regolari Probabilistiche per Alberi (pRTE). Queste espressioni possono comunicare efficacemente le convinzioni degli esperti su quali equazioni siano più probabili rispetto ai dati.

Nel nostro approccio, introduciamo un nuovo algoritmo basato sull'Inferenza Bayesiana. Questo algoritmo può aiutare a combinare la conoscenza pregressa espressa tramite pRTE con i dati reali raccolti dagli esperimenti. Il vantaggio dell'uso dell'inferenza bayesiana sta nella sua capacità di fornire un quadro chiaro di quanto siano probabili le diverse equazioni di essere corrette, date le informazioni disponibili e la conoscenza pregressa.

Studio di Caso: Scienza del Suolo

Abbiamo condotto uno studio di caso nella scienza del suolo per mostrare l'efficacia del nostro approccio. In questo studio, ci siamo concentrati sul trovare isoterme di adsorbimento, che descrivono come le sostanze interagiscono con il suolo nel tempo. Abbiamo iniziato raccogliendo dati su come certi chimici si comportano nel suolo.

Usando il metodo proposto, abbiamo applicato le pRTE per rappresentare la conoscenza pregressa riguardo alla relazione tra le concentrazioni chimiche nel suolo e le loro interazioni. L'algoritmo di inferenza bayesiana ha quindi elaborato i dati e le pRTE per identificare le equazioni più adatte a descrivere quelle relazioni.

I risultati iniziali con questa applicazione nella scienza del suolo hanno mostrato esiti promettenti. Le equazioni che abbiamo scoperto erano coerenti con principi scientifici noti e fornivano buone approssimazioni per i dati sperimentali.

Comprendere il Ruolo della Conoscenza Pregressa

L'uso della conoscenza pregressa è cruciale nella regressione simbolica perché aiuta a gestire l'ampio spazio di ricerca di possibili equazioni. Quando abbiamo una comprensione del problema basata su ricerche passate, possiamo ridurre significativamente il tempo e le risorse necessarie per trovare modelli efficaci.

Nei metodi tradizionali, la conoscenza pregressa è espressa usando grammatiche che descrivono stringhe di simboli. Tuttavia, queste espressioni potrebbero non catturare sempre le relazioni in modo che sia facile da comprendere o applicare. La struttura ad albero che proponiamo fornisce un modo più naturale per modellare queste relazioni, poiché molte strutture che si trovano naturalmente nella programmazione e nei dati possono essere rappresentate come alberi.

Vantaggi delle Strutture ad Albero

  1. Rappresentazione Chiara: Le strutture ad albero rappresentano naturalmente le espressioni matematiche. Evitano le complicazioni dei simboli lineari che possono portare a confusione.

  2. Compattezza: Le pRTE consentono ai ricercatori di esprimere sinteticamente relazioni complesse senza dettagli eccessivi, rendendo più facile gestire la conoscenza pregressa.

  3. Validità: Impedendo la struttura attraverso alfabeti ordinati, possiamo garantire che le equazioni generate siano sintatticamente corrette. Questo riduce le possibilità che vengano considerate equazioni non valide.

  4. Combinare Conoscenze: L'uso delle strutture ad albero consente di combinare diversi pezzi di conoscenza pregressa, il che può essere essenziale quando si affrontano problemi scientifici complessi in cui è necessario tenere conto di vari fattori.

Il Processo di Regressione Simbolica con Strutture ad Albero

Il nostro metodo proposto comporta diversi passaggi:

  1. Esprimere la Conoscenza Pregressa: Gli scienziati possono esprimere la loro conoscenza pregressa attraverso le pRTE. Questo passaggio è essenziale perché inquadra le loro intuizioni in un formato lavorabile.

  2. Tradurre in un Automata Probabilistico per Alberi: Le pRTE vengono convertite in un automata probabilistico per alberi, che è una struttura matematica che può elaborare la nostra conoscenza pregressa.

  3. Generare Proposte: L'algoritmo interagisce sia con le pRTE che con i dati reali per generare proposte per le equazioni che potrebbero spiegare le osservazioni.

  4. Valutare le Proposte: Ogni proposta viene valutata in base a quanto bene si adatta ai dati, rispettando la conoscenza pregressa. Questo assicura che vengano considerate solo equazioni valide.

  5. Aggiornare la Conoscenza: Man mano che nuovi dati vengono raccolti e analizzati, l'algoritmo aggiorna continuamente le sue convinzioni sulle equazioni più adatte, perfezionando la sua ricerca di soluzioni.

Intuizioni dallo Studio di Caso

Nei nostri studi sulle isoterme di adsorbimento, abbiamo scoperto che il nostro metodo forniva una forte capacità predittiva. È stato notevole che quando la conoscenza pregressa codificata nelle pRTE ha guidato il processo di ricerca, le equazioni risultanti tendevano a generalizzare meglio ai nuovi dati, specialmente in casi in cui i dati erano scarsi.

Ad esempio, mentre i metodi tradizionali a volte sovradimensionavano i dati di addestramento (significa che erano troppo tarati sugli specifici dati piuttosto che catturare una tendenza generale), il nostro approccio ha mantenuto un migliore equilibrio. Questo è cruciale per le applicazioni scientifiche, dove la capacità di fare previsioni su nuove condizioni è spesso necessaria.

Guardando Avanti: Applicazioni Future

Il nostro metodo apre diverse strade per future ricerche:

  1. Adattabilità: L'approccio può essere adattato per lavorare con diversi tipi di problemi scientifici oltre alla scienza del suolo, come la scienza dei materiali, la modellazione ambientale e anche applicazioni biomediche.

  2. Combinare Approcci di Apprendimento: Lavori futuri potrebbero esplorare l'integrazione delle nostre strutture ad albero con modelli di machine learning, ampliando notevolmente l'ambito delle applicazioni.

  3. Affinamento degli Algoritmi: Man mano che diventano disponibili più dati, possiamo migliorare l'algoritmo di inferenza bayesiana per aumentarne l'efficienza e l'accuratezza.

  4. Dimensioni Collaborative: La collaborazione tra scienziati di diversi campi potrebbe portare alla creazione di pRTE più ricche che comprendono intuizioni più diverse, potenzialmente portando a scoperte potenti.

Conclusione

L'introduzione di strutture ad albero e espressioni probabilistiche nella regressione simbolica segna un passo significativo in avanti nella ricerca di equazioni matematiche a partire dai dati. Incorporando efficacemente la conoscenza pregressa nel processo, il nostro metodo fornisce un percorso più chiaro per comprendere le relazioni nei dati. Man mano che continuiamo a perfezionare questo approccio e applicarlo a vari domini scientifici, potremmo scoprire nuove intuizioni che potrebbero favorire innovazione e comprensioni più profonde in numerosi campi.

Fonte originale

Titolo: Probabilistic Regular Tree Priors for Scientific Symbolic Reasoning

Estratto: Symbolic Regression (SR) allows for the discovery of scientific equations from data. To limit the large search space of possible equations, prior knowledge has been expressed in terms of formal grammars that characterize subsets of arbitrary strings. However, there is a mismatch between context-free grammars required to express the set of syntactically correct equations, missing closure properties of the former, and a tree structure of the latter. Our contributions are to (i) compactly express experts' prior beliefs about which equations are more likely to be expected by probabilistic Regular Tree Expressions (pRTE), and (ii) adapt Bayesian inference to make such priors efficiently available for symbolic regression encoded as finite state machines. Our scientific case studies show its effectiveness in soil science to find sorption isotherms and for modeling hyper-elastic materials.

Autori: Tim Schneider, Amin Totounferoush, Wolfgang Nowak, Steffen Staab

Ultimo aggiornamento: 2024-06-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.08506

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.08506

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili