Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Robotica

Sviluppi nella Robotica Umana: Il Robot Umanoide NING

Il NING Humanoid mostra agilità e controllo intelligente nella robotica.

― 4 leggere min


NING Humanoid: RidefinireNING Humanoid: Ridefinirel'agilità dei robotnel controllo dei robot umanoidi.Un nuovo standard nelle prestazioni e
Indice

I robot umanoidi stanno attirando l'attenzione per la loro capacità di svolgere compiti che richiedono agilità, come saltare e fare flip. Questo ha portato alla necessità di progettare robot che possano combinare hardware potente con Sistemi di Controllo intelligenti. Un esempio è il NING Humanoid, progettato per imitare abilità atletiche simili a quelle umane.

Alto 1,1 metri e pesante 20 chili, il NING Humanoid ha 18 giunti che gli permettono di muoversi in vari modi. È progettato per camminare, riprendersi da spinte e salire le scale, il tutto mantenendo velocità di controllo elevate. Questo articolo esplorerà il design, la costruzione e gli esperimenti condotti con il NING Humanoid, mettendo in mostra le sue capacità.

Crescita dell'interesse per i robot umanoidi

Negli ultimi anni, robot come Atlas, Digit e Optimus hanno mostrato capacità impressionanti, attirando sempre più l'attenzione di ricercatori e industrie. Queste macchine possono correre, saltare e compiere altri movimenti dinamici. Tuttavia, i design attuali dei robot faticano ancora a essere adattabili e forti nei loro sistemi di controllo. Di conseguenza, ci sono ancora sfide nella creazione di robot che possano eseguire movimenti complessi in modo fluido.

Progettazione del NING Humanoid

Il NING Humanoid è progettato per superare molte di queste sfide ed è costruito per una performance dinamica. Il suo design si concentra sulla combinazione di Attuatori ad alta potenza con un sistema di controllo basato su un approccio dinamico centrato. Questo consente una migliore stabilità e agilità durante il movimento. Il robot ha dimostrato di poter camminare su terreni accidentati, riprendersi da spinte, salire scale e persino eseguire backflip durante i test.

Componenti hardware

Il NING Humanoid include tre tipi di attuatori modulari che lo aiutano a muoversi in modo efficiente, rispondendo bene a diversi compiti. Questi attuatori sono progettati per la forza mantenendo bassi i costi. Offrono movimenti fluidi e feedback preciso, essenziali per una performance efficace.

I materiali utilizzati per costruire il robot sono scelti per la loro resistenza. La maggior parte dei pezzi è fatta di una lega di alluminio resistente, mentre i punti di stress critici sono costruiti in acciaio ad alta rigidità. Questo aiuta il robot a resistere agli urti durante il movimento, rendendolo più durevole.

Principi di design basati su modelli

Per migliorare l'agilità e la precisione del robot, è fondamentale ridurre il divario tra il modello dinamico e il robot fisico. Il design accoppia attuatori pesanti in prossimità del centro di massa del robot, che aiuta nell'equilibrio e nel movimento. Le giunture dell'anca del robot sono progettate in inclinazione per facilitare una struttura corporea compatta, rendendolo efficiente ed efficace nel movimento.

Sistemi di controllo

Il sistema di controllo per il NING Humanoid segue un metodo avanzato che prevede i movimenti futuri basandosi sul suo stato attuale. Si utilizza un sistema di controllo predittivo per guidare la sua locomozione, permettendogli di aggiustare i movimenti in tempo reale. Viene anche utilizzato un sistema di controllo semplice per aiutare i motori a seguire rapidamente le necessarie regolazioni.

I problemi di controllo sono progettati utilizzando modelli matematici chiari per garantire che il robot possa navigare correttamente nel suo ambiente. Applicando metodi di risoluzione efficienti, i movimenti del robot possono essere calcolati prontamente, essenziale per la sua performance in compiti dinamici.

Test e simulazioni

Per valutare la performance del NING Humanoid, vengono eseguite simulazioni su un modello computerizzato dettagliato. Diverse attività, tra cui camminare e salire le scale, sono state testate con successo. Questi test preliminari consentono di perfezionare i sistemi di controllo prima dell'applicazione nel mondo reale.

Nei test pratici, il NING Humanoid ha dimostrato la capacità di passare dallo stare fermo al camminare. Può attraversare terreni diversi, riprendersi da spinte e salire scale basse. Il robot regola la sua velocità in base al terreno che incontra, permettendogli di affrontare efficacemente sfide inaspettate.

Conclusione

Il NING Humanoid rappresenta un passo significativo nella progettazione di robot che possono svolgere compiti complessi e dinamici. Concentrandosi sulla costruzione di una piattaforma robusta e agile, questo robot unisce hardware avanzato con sistemi di controllo intelligenti. Attraverso test e perfezionamenti accurati, il NING Humanoid mostra il potenziale per futuri sviluppi nella robotica umanoide. Ulteriori progressi nella percezione e nella pianificazione mireranno ad aumentare ulteriormente le sue capacità, aprendo le porte a future applicazioni in vari settori.

Il percorso di sviluppo del NING Humanoid evidenzia gli sforzi in corso nella robotica per creare macchine che possano lavorare efficacemente in ambienti umani. Con più ricerca e innovazione, il cielo è il limite per ciò che questi robot possono raggiungere.

Fonte originale

Titolo: The NING Humanoid: The Concurrent Design and Development of a Dynamic and Agile Platform

Estratto: The recent surge of interest in agile humanoid robots achieving dynamic tasks like jumping and flipping necessitates the concurrent design of a robot platform that combines exceptional hardware performance with effective control algorithms. This paper introduces the NING Humanoid, an agile and robust platform aimed at achieving human-like athletic capabilities. The NING humanoid features high-torque actuators, a resilient mechanical co-design based on the Centroidal dynamics, and a whole-body model predictive control (WB-MPC) framework. It stands at 1.1 meters tall and weighs 20 kg with 18 degrees of freedom (DOFs). It demonstrates impressive abilities such as walking, push recovery, and stair climbing at a high control bandwidth. Our presentation will encompass a hardware co-design, the control framework, as well as simulation and real-time experiments.

Autori: Yan Ning, Song Liu, Taiwen Yang, Liang Zheng, Ling Shi

Ultimo aggiornamento: 2024-08-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.01056

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.01056

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili