Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

CAS-ViT: Un Nuovo Approccio ai Vision Transformer

CAS-ViT migliora l'efficienza della gestione delle immagini per i dispositivi mobili.

Tianfang Zhang, Lei Li, Yang Zhou, Wentao Liu, Chen Qian, Xiangyang Ji

― 4 leggere min


Elaborazione delleElaborazione delleImmagini Efficiente conCAS-ViTper dispositivi mobili.CAS-ViT ottimizza i Vision Transformers
Indice

I Vision Transformers (ViTs) segnano un cambiamento significativo nel modo in cui progettiamo reti neurali per analizzare le immagini. A differenza delle Convolutional Neural Networks (CNNs), che sono state molto utilizzate per i compiti visivi, i ViTs usano un approccio diverso chiamato token mixing. Questo metodo li aiuta a capire schemi complessi nelle immagini osservando le relazioni in tutta l'immagine. Tuttavia, queste reti possono essere esigenti in termini di risorse, rendendo difficile utilizzarle su dispositivi più piccoli come i telefoni.

Sfide con gli Approcci Attuali

Le principali sfide con i ViTs tradizionali derivano dalla complessità dei loro mixer di token. Questi mixer comportano operazioni matematiche intricate che richiedono molta potenza di elaborazione. Questo rende complicato implementarli su dispositivi con risorse limitate o in applicazioni in tempo reale. Anche se ci sono stati sforzi per creare versioni più efficienti dei ViTs, ci sono ancora problemi come l'alto costo computazionale e difficoltà nel raggiungere sia precisione che efficienza.

Introduzione di CAS-ViT

Per affrontare questi problemi, è stato sviluppato un nuovo tipo di Vision Transformer chiamato Convolutional Additive Self-attention Vision Transformers (CAS-ViT). Questo modello si concentra sull'efficienza mantenendo buone prestazioni per le applicazioni mobili. Il design del CAS-ViT si basa sull'idea che un contesto globale efficace nelle immagini può essere raggiunto attraverso più interazioni di informazioni, inclusi canali e dettagli spaziali.

Come Funziona CAS-ViT

CAS-ViT include un componente speciale chiamato Convolutional Additive Token Mixer (CATM). Questo mixer semplifica i metodi tradizionali riducendo operazioni complesse come la moltiplicazione di matrici. Invece, si concentra su funzioni di similarità additive che possono gestire meglio i carichi computazionali.

Utilizzando il CATM, il CAS-ViT può performare bene in diversi compiti, come Classificazione delle Immagini, rilevamento di oggetti e segmentazione delle scene. I test hanno dimostrato che il CAS-ViT può competere fortemente contro altri modelli avanzati, dimostrandosi una scelta efficace per le applicazioni mobili.

Importanza dell'Elaborazione Efficiente

I dispositivi mobili, come smartphone, hanno una potenza di elaborazione limitata rispetto ai computer desktop o ai server. Quindi, avere un modello che può mantenere alta accuratezza richiedendo meno potenza computazionale è cruciale. CAS-ViT ha mostrato una significativa riduzione nella quantità di elaborazione necessaria, permettendo un funzionamento più veloce ed efficiente. Questo significa che può girare su dispositivi con meno risorse continuando a produrre risultati solidi.

Vantaggi di CAS-ViT

CAS-ViT offre diversi vantaggi rispetto ai ViTs tradizionali:

  1. Efficienza: Il modello è progettato per essere meno complicato, il che significa che consuma meno energia e va più veloce.
  2. Prestazioni Bilanciate: CAS-ViT mantiene solide prestazioni in vari compiti, rendendolo versatile per diverse applicazioni.
  3. Distribuzione Versatile: La sua capacità di funzionare bene sui dispositivi mobili lo rende adatto per applicazioni in tempo reale come la realtà aumentata, la fotografia mobile e altro.

Prestazioni nella Classificazione delle Immagini

CAS-ViT è stato testato su grandi set di dati, come ImageNet-1K, che contiene milioni di immagini in numerose categorie. I risultati indicano che ottiene costantemente buona precisione mantenendo bassa la quantità di parametri e i costi computazionali. Questo equilibrio tra accuratezza e utilizzo di risorse è essenziale per applicazioni in contesti a risorse limitate.

Rilevamento Oggetti e Segmentazione

Le capacità del CAS-ViT si estendono ai compiti di rilevamento oggetti e segmentazione. Questi compiti richiedono che il modello non solo identifichi oggetti nelle immagini ma anche distingua tra le diverse parti di quegli oggetti. CAS-ViT si è dimostrato efficace qui, mostrando prestazioni migliorate rispetto ad altri modelli esistenti pur minimizzando i costi computazionali.

Implicazioni per il Futuro

Lo sviluppo di CAS-ViT apre nuove possibilità per usare i Vision Transformers in dispositivi mobili e edge. Man mano che più applicazioni si spostano verso le piattaforme mobili, avere modelli efficienti come il CAS-ViT è vitale. L'attenzione alla riduzione della complessità mantenendo alte prestazioni potrebbe portare a una più ampia adozione delle tecnologie AI nei dispositivi quotidiani.

Direzioni Future per Miglioramenti

Anche se CAS-ViT rappresenta un passo avanti, ci sono ancora aree da migliorare. I modelli attuali sono altamente efficaci ma possono essere ulteriormente affinati per gestire set di dati più grandi e scalare meglio con compiti più complessi. Le ricerche future potrebbero esplorare tecniche avanzate per migliorare le capacità del modello continuando a prioritizzare l'efficienza per il deployment mobile.

Conclusione

L'introduzione di CAS-ViT rappresenta un'importante avanzamento nel campo della visione artificiale. Concentrandosi su efficienza e prestazioni, questo modello offre una soluzione pratica per implementare i Vision Transformers in scenari reali, specialmente su dispositivi mobili. Con l'evoluzione della tecnologia, modelli come il CAS-ViT giocheranno un ruolo cruciale nell'abilitare applicazioni di elaborazione delle immagini sofisticate nella vita quotidiana.

Fonte originale

Titolo: CAS-ViT: Convolutional Additive Self-attention Vision Transformers for Efficient Mobile Applications

Estratto: Vision Transformers (ViTs) mark a revolutionary advance in neural networks with their token mixer's powerful global context capability. However, the pairwise token affinity and complex matrix operations limit its deployment on resource-constrained scenarios and real-time applications, such as mobile devices, although considerable efforts have been made in previous works. In this paper, we introduce CAS-ViT: Convolutional Additive Self-attention Vision Transformers, to achieve a balance between efficiency and performance in mobile applications. Firstly, we argue that the capability of token mixers to obtain global contextual information hinges on multiple information interactions, such as spatial and channel domains. Subsequently, we propose Convolutional Additive Token Mixer (CATM) employing underlying spatial and channel attention as novel interaction forms. This module eliminates troublesome complex operations such as matrix multiplication and Softmax. We introduce Convolutional Additive Self-attention(CAS) block hybrid architecture and utilize CATM for each block. And further, we build a family of lightweight networks, which can be easily extended to various downstream tasks. Finally, we evaluate CAS-ViT across a variety of vision tasks, including image classification, object detection, instance segmentation, and semantic segmentation. Our M and T model achieves 83.0\%/84.1\% top-1 with only 12M/21M parameters on ImageNet-1K. Meanwhile, throughput evaluations on GPUs, ONNX, and iPhones also demonstrate superior results compared to other state-of-the-art backbones. Extensive experiments demonstrate that our approach achieves a better balance of performance, efficient inference and easy-to-deploy. Our code and model are available at: \url{https://github.com/Tianfang-Zhang/CAS-ViT}

Autori: Tianfang Zhang, Lei Li, Yang Zhou, Wentao Liu, Chen Qian, Xiangyang Ji

Ultimo aggiornamento: 2024-12-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.03703

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.03703

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili