Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Econometria# Teoria della statistica# Teoria della statistica

Cambiamenti giornalieri nella correlazione del prezzo delle azioni

Esplorando come la correlazione dei prezzi delle azioni varia durante la giornata di trading.

― 6 leggere min


Modelli di correlazioneModelli di correlazionetra azioni scopertinella correlazione delle azioni.Rivelare le fluttuazioni quotidiane
Indice

Nel campo della finanza, capire come i prezzi delle azioni si muovono insieme è fondamentale. Questo movimento si misura attraverso qualcosa chiamato correlazione. In particolare, osserviamo come la correlazione cambia nel corso della giornata. Questo fenomeno è noto come variazione diurna. Questo articolo discute un metodo per testare se esiste questa variazione diurna nella correlazione dei prezzi delle azioni.

Importanza della correlazione

La correlazione svolge un ruolo vitale nella finanza. Per gli investitori, sapere come le diverse azioni si relazionano l'una con l'altra è essenziale per fare scelte informate su dove investire. Se due azioni si muovono nella stessa direzione, sono positivamente correlate, il che significa che è probabile che salgano o scendano insieme. Viceversa, se un'azione aumenta mentre l'altra diminuisce, sono negativamente correlate. Capire queste relazioni aiuta gli investitori a costruire un portafoglio diversificato che può minimizzare il rischio.

Quando si tratta dei prezzi delle azioni, queste Correlazioni non sono fisse. Possono cambiare in base a una varietà di fattori. Questo rende fondamentale per gli investitori rimanere consapevoli di come la correlazione possa variare nel corso di qualsiasi giornata di trading.

Osservazioni delle tendenze di correlazione

La ricerca indica che la correlazione spesso cambia durante la giornata di trading. Ad esempio, le azioni potrebbero mostrare una correlazione positiva molto più bassa nelle ore del mattino. Man mano che la giornata prosegue, questa correlazione tende ad aumentare, soprattutto nel pomeriggio. Questa tendenza può essere attribuita a vari fattori, tra cui il volume di scambi e il rilascio di informazioni di mercato.

Per indagare correttamente su questo, abbiamo sviluppato un test non parametrico mirato a identificare questi cambiamenti giornalieri nella correlazione tra vari titoli. Questo metodo ci consente di osservare come si comporta la correlazione su periodi più brevi piuttosto che fare affidamento esclusivamente sui dati giornalieri.

Test per la variazione diurna

L'obiettivo del nostro test è scoprire se le correlazioni seguono un modello specifico durante la giornata. Raccogliamo Dati ad alta frequenza che catturano i movimenti dei prezzi a intervalli brevi. Facendo così, possiamo analizzare la correlazione tra diverse azioni nel tempo e osservare eventuali cambiamenti percepibili.

Nel nostro procedimento di test, consideriamo due ipotesi chiave. L'ipotesi nulla sostiene che non ci sia variazione giornaliera nelle correlazioni, il che significa che i prezzi non hanno un modello consistente durante il giorno. D'altra parte, l'ipotesi alternativa suggerisce che esista effettivamente un modello, indicando che la correlazione cambia durante il giorno.

Raccolta dei dati

Utilizziamo dati di trading ad alta frequenza da una selezione di azioni, in particolare quelle nell'indice Dow Jones Industrial Average. Questi dati provengono da vari database di mercato, consentendoci di analizzare transazioni a intervalli molto brevi.

Prima di testare, puliamo i dati da eventuali outlier o irregolarità. Questo assicura che le informazioni su cui basiamo le nostre conclusioni siano il più accurate possibile.

Covarianza e correlazione

La covarianza è una misura che ci aiuta a capire come due variabili si muovono insieme. Quando consideriamo coppie di azioni, calcoliamo la loro covarianza per determinare come i loro prezzi si relazionano tra loro. Se la covarianza è positiva, suggerisce che quando un'azione sale, l'altra tende a salire anche. Viceversa, una covarianza negativa indica che un aumento di un'azione può portare a una diminuzione dell'altra.

Per valutare accuratamente la correlazione, la ricaviamo dalla covarianza. Una correlazione più alta indica una relazione più forte tra le azioni in questione.

Metodologia

Una volta ottenuti i nostri dati, seguiamo una serie di passaggi per analizzare le correlazioni. Prima, suddividiamo la giornata in segmenti più piccoli, permettendoci di osservare come le correlazioni cambiano man mano che la giornata progredisce.

Calcoliamo le stime della covarianza per ciascun segmento temporale e poi trasformiamo queste in stime di correlazione. Confrontando queste stime in diversi momenti della giornata, possiamo identificare eventuali modelli che emergono.

Simulazioni Monte Carlo

Utilizziamo simulazioni Monte Carlo per valutare le prestazioni del nostro test in condizioni controllate. Simulando vari scenari con correlazioni note, possiamo valutare quanto bene il nostro test rileva la variazione diurna.

Queste simulazioni fungono da strumento di validazione cruciale, assicurando che la nostra procedura di test possa identificare con precisione quando la variazione diurna esiste nei dati di mercato effettivi.

Risultati empirici

Dopo aver eseguito i nostri test su dati ad alta frequenza, osserviamo uno schema coerente. La correlazione tra le azioni tende ad essere più bassa al mattino e aumenta man mano che la giornata procede.

Questa scoperta è particolarmente interessante. Suggerisce che i partecipanti al mercato potrebbero adeguare le loro strategie di trading nel corso della giornata, portando a un aumento della correlazione nel pomeriggio.

La nostra analisi mostra che questo non è solo un caso casuale, ma piuttosto un fenomeno sistematico. Nella maggior parte dei casi, rifiutiamo l'ipotesi nulla, sostenendo l'idea che la variazione diurna nella correlazione sia effettivamente presente.

Implicazioni pratiche

Capire la variazione diurna nella correlazione ha implicazioni significative sia per il trading che per la Gestione del rischio. Per i trader, riconoscere come le correlazioni evolvono durante la giornata può guidare strategie di copertura migliori e informare le decisioni di timing.

Per la gestione del rischio, incorporare questa conoscenza può portare a valutazioni più accurate del rischio del portafoglio. Ad esempio, un trader potrebbe dover adeguare la propria strategia di copertura nel corso della giornata di trading, a seconda delle correlazioni osservate.

Applicazioni nella gestione del rischio

Per la nostra esplorazione pratica, consideriamo uno scenario ipotetico che coinvolge un trader che detiene una posizione in un'azione mentre cerca di coprirsi contro i movimenti di mercato utilizzando un fondo indice.

Mostriamo che adattando la strategia di copertura per incorporare le variazioni diurne della correlazione, i trader possono ridurre significativamente la loro esposizione al rischio.

Questo aggiustamento potrebbe portare a minori costi di transazione e a un rapporto di copertura più stabile nel corso della giornata, migliorando l'efficacia complessiva del processo di gestione del rischio.

Conclusione

In sintesi, la nostra indagine sulla variazione diurna della correlazione tra le azioni mette in evidenza la natura dinamica dei mercati finanziari. La capacità di riconoscere e agire su queste variazioni può fornire agli investitori un vantaggio significativo.

Il nostro test non parametrico dimostra un metodo affidabile per identificare questi cambiamenti nella correlazione, aprendo la strada a pratiche di trading e gestione del rischio più informate. Pertanto, comprendere la variazione diurna sarà prezioso per affinare le strategie di investimento nel frenetico mondo della finanza.

Ricerche future potrebbero costruire su queste scoperte, esplorando fattori aggiuntivi che influenzano le correlazioni intraday o esaminando modelli simili in diverse classi di attivi.

Fonte originale

Titolo: A nonparametric test for diurnal variation in spot correlation processes

Estratto: The association between log-price increments of exchange-traded equities, as measured by their spot correlation estimated from high-frequency data, exhibits a pronounced upward-sloping and almost piecewise linear relationship at the intraday horizon. There is notably lower-on average less positive-correlation in the morning than in the afternoon. We develop a nonparametric testing procedure to detect such deterministic variation in a correlation process. The test statistic has a known distribution under the null hypothesis, whereas it diverges under the alternative. It is robust against stochastic correlation. We run a Monte Carlo simulation to discover the finite sample properties of the test statistic, which are close to the large sample predictions, even for small sample sizes and realistic levels of diurnal variation. In an application, we implement the test on a monthly basis for a high-frequency dataset covering the stock market over an extended period. The test leads to rejection of the null most of the time. This suggests diurnal variation in the correlation process is a nontrivial effect in practice.

Autori: Kim Christensen, Ulrich Hounyo, Zhi Liu

Ultimo aggiornamento: 2024-08-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.02757

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.02757

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili