I ricercatori valutano il prototipo del rivelatore CALI per misurazioni di energia precise all'Electron-Ion Collider.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori valutano il prototipo del rivelatore CALI per misurazioni di energia precise all'Electron-Ion Collider.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato ai momenti quadrupolari magnetici e alla polarizzazione che viola la parità nel Lutezio.
― 6 leggere min
I gluoni sono fondamentali per capire i nuclei atomici.
― 5 leggere min
I prossimi esperimenti miglioreranno la conoscenza di protoni e neutroni tramite interazioni con i neutrini.
― 5 leggere min
Analizzando gli effetti dei neutroni polarizzati e delle interazioni nucleari deboli.
― 4 leggere min
Uno studio svela dettagli intricati del risonanza monopolo gigante isoscalare nei nuclei atomici.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione i metodi tradizionali per misurare l'energia totale nei materiali.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli stati di Efimov e alle loro implicazioni nella fisica nucleare.
― 6 leggere min
La ricerca svela comportamenti di forma distintivi negli isotopi di Mo e Ru.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano comportamenti inaspettati nella struttura nucleare degli isotopi di cadmio.
― 4 leggere min
Uno sguardo all'importanza e alle applicazioni della simmetria del pseudospin nei nuclei atomici.
― 5 leggere min
Esplorare le proprietà uniche e i comportamenti di decadimento degli isomeri K nella scienza nucleare.
― 6 leggere min
Studio delle interazioni tra nuclei leggeri e condizioni per la stabilità.
― 4 leggere min
Esaminando le dinamiche della fusione di ioni pesanti e le sue implicazioni per l'energia e la fisica nucleare.
― 5 leggere min
Capire la massa nucleare svela approfondimenti sul comportamento e la stabilità dei nuclei atomici.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda su come la deformazione nucleare influisce sul comportamento atomico.
― 5 leggere min
I ricercatori catturano forme nucleari dinamiche usando collisioni ad alta energia, migliorando la nostra comprensione della struttura nucleare.
― 6 leggere min
Esplorando il comportamento unico dei nuclei attraverso il movimento a dondolo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le forze tensoriali plasmino la struttura nucleare negli isotopi di silicio e nichel.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come la teoria di perturbazione BW aiuti a capire i nuclei a guscio aperto.
― 7 leggere min
Uno sguardo al comportamento degli elettroni vicino ai nuclei atomici usando modelli matematici.
― 6 leggere min
Una panoramica delle interazioni tra particelle e nuclei nella fisica nucleare.
― 6 leggere min
Uno sguardo allo sviluppo delle forze di scambio e della teoria nucleare negli anni '30.
― 6 leggere min
Esplorare le forze tensoriali e i loro effetti sulle transizioni di Gamow-Teller nei nuclei magici.
― 8 leggere min
Quest'articolo esplora le differenze nel raggio di carica in vari isotopi dell'argento.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come la diffusione degli elettroni aiuti a capire la forma e la deformazione del nucleo.
― 6 leggere min
Scopri le proprietà affascinanti e la formazione dei quasicristalli.
― 5 leggere min
Esplora il comportamento dei nuclei atomici e le loro interazioni attraverso stati eccitati e risonanza.
― 6 leggere min
Esaminare il decadimento dei neutroni rivela informazioni sulle interazioni delle particelle e su potenziali nuove fisiche.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come le forme dei nuclei atomici influenzano la stabilità e le interazioni.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo dell'intreccio nelle reazioni nucleari e nella struttura atomica.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina le transizioni Gamow-Teller nei nuclei di magnesio e ossigeno.
― 7 leggere min
La cromatografia a risonanza laser offre spunti sugli elementi superpesanti e sul loro comportamento.
― 5 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione la nostra comprensione dei nuclei di cadmio e dei loro comportamenti strani.
― 7 leggere min
Esaminare le forze dei dipoli elettrici e magnetici nel nichel aiuta a capire meglio la struttura nucleare.
― 7 leggere min
Una panoramica del moto a vibrazione nei nuclei triaxiali e il suo significato.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina i processi di cambio di carica negli isotopi e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà dei barioni e il loro ruolo nella struttura atomica.
― 6 leggere min
Una panoramica su come le forze a tre corpi modellano le interazioni tra particelle in vari sistemi.
― 6 leggere min
Ricerche recenti rivelano nuove transizioni nel nucleo dell'attinio e la loro struttura energetica.
― 6 leggere min