Esplorare i comportamenti unici della chiralità negli isotopi d'argento.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare i comportamenti unici della chiralità negli isotopi d'argento.
― 5 leggere min
Esplorare la stabilità dei nuclei atomici attraverso i numeri magici.
― 5 leggere min
Recenti scoperte fanno luce sugli adroni, rivelando informazioni sulla loro struttura interna.
― 5 leggere min
Gli scienziati analizzano i contributi di quark e gluoni allo spin del protone tramite tecniche avanzate.
― 5 leggere min
La ricerca esamina le reazioni dei protoni nei nuclei atomici durante le collisioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i nucleoni per capire la loro composizione interna e il loro comportamento.
― 6 leggere min
Esplorare i cambiamenti di forma e la stabilità nei nuclei atomici attraverso neutroni e transizioni di fase.
― 6 leggere min
Esplora come si comportano i protoni nei nuclei di carbonio e migliora i modelli usando nuovi dati.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su come si formano i nuclei leggeri in ambienti nucleari estremi.
― 6 leggere min
La ricerca rivela cambiamenti strutturali nell'idrogeno sotto pressioni estreme.
― 6 leggere min
Esplorare come l'energia di simmetria influisca sui tassi di decadimento alfa nei nuclei atomici.
― 6 leggere min
La ricerca sugli atomi kaonici rivela interazioni complesse negli ambienti nucleari.
― 7 leggere min
La ricerca sui gap fotonici apre nuove possibilità nella comunicazione quantistica e nella manipolazione della luce.
― 5 leggere min
Esaminando come le interazioni dello stato finale influenzano i processi di diffusione nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Questa ricerca esplora le polarizzabilità dei pion e il loro significato nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno studio esplora come il sodio influisce sulla conducibilità termica nei vetri di silicato di sodio.
― 6 leggere min
Misure contrastanti rivelano delle sfide nella nostra comprensione delle dimensioni del protone.
― 5 leggere min
Uno sguardo al Metodo delle Coordinate Generali Estese nella fisica nucleare.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora la comprensione delle reazioni e interazioni nucleari.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il diverso posizionamento pari-dispari influisce sui rendimenti dei frammenti di fissione.
― 8 leggere min
Esplorare il significato della deformazione a ottupolo nei nuclei atomici per la fisica.
― 4 leggere min
Esaminare i problemi di sputtering negli esperimenti con ioni pesanti per la sintesi di nuclei superpesanti.
― 5 leggere min
Uno sguardo approfondito a come gli effetti relativistici influenzano la polarizzabilità atomica negli elementi del gruppo principale.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il comportamento e il significato degli isomeri nucleari, concentrandosi sull'itanio.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai nucleoni e al loro ruolo nella formazione della materia.
― 6 leggere min
La ricerca sui nuclei a bolla migliora la nostra conoscenza delle strutture atomiche e delle reazioni nucleari.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai metodi per stimare i momenti d'inerzia dalla fissione del Californium-252.
― 7 leggere min
La ricerca sugli iperisotopi di elio ricchi di neutroni rivela le loro proprietà e strutture uniche.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la modellazione della struttura atomica per la scienza dei materiali.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce su come i raggi di carica siano collegati ai nuclei ricchi di neutroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai cambiamenti di forma negli isotopi strani dello zirconio e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione la visione tradizionale delle forme dei nuclei atomici.
― 7 leggere min
Scopri gli stati legati e il loro ruolo nella comprensione delle particelle e delle forze.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli orbitali atomici e alle loro forme nella meccanica quantistica.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come gli ioni rispondono ai microonde, rivelando informazioni chiave sulle loro proprietà.
― 6 leggere min
La ricerca mette in luce le proprietà uniche e il comportamento del cromo-46.
― 5 leggere min
Scopri i rari processi di decadimento beta e il loro significato nella fisica nucleare.
― 6 leggere min
Scopri gli sviluppi recenti nelle masse nucleari e nelle barriere di fissione usando il modello a goccia liquida.
― 6 leggere min
La ricerca ha scoperto nuovi stati energetici nell'isotopo di potassio K-40, mettendo in discussione i modelli attuali.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento dei quark polarizzati e il loro ruolo nel momento angolare del protone.
― 3 leggere min