Ricerche recenti rivelano nuove transizioni nel nucleo dell'attinio e la loro struttura energetica.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Ricerche recenti rivelano nuove transizioni nel nucleo dell'attinio e la loro struttura energetica.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le transizioni nei nuclei atomici, concentrandosi sui contributi isoscalar e isovettoriali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le previsioni sulla struttura nucleare tenendo conto delle interazioni a tre corpi.
― 4 leggere min
Uno sguardo su come la quantalità influenza il comportamento dei nuclei atomici.
― 6 leggere min
Esplorando la struttura unica e le reazioni dei nuclei halo, concentrandosi sul berillio-11.
― 6 leggere min
Questa ricerca analizza come i mesoni interagiscono con i nuclei atomici e i loro stati legati.
― 4 leggere min
Esplorare le piccole variazioni di energia nell'idrogeno dovute a effetti quantistici.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la distribuzione di carica nei semplici nuclei atomici usando i dati di scattering degli elettroni.
― 7 leggere min
Nuovo software migliora l'efficienza e l'accuratezza nell'analisi delle strutture superficiali.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come il modello di Thomas-Fermi spiega le proprietà atomiche e la periodicità.
― 6 leggere min
La ricerca rivela ruoli cruciali delle correlazioni a breve raggio nei nuclei atomici.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo degli ipernuclei nella comprensione delle interazioni atomiche.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano nuove scoperte sugli stati yrast e sulle probabilità di transizione negli isotopi del polonio.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli chiave sugli isotopi di calcio ricchi di neutroni e sulla loro stabilità.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sulla distribuzione dei neutroni nella struttura atomica dello zolfo.
― 6 leggere min
Ricerche recenti rivelano proprietà sorprendenti degli α e β berilleni come superconduttori.
― 6 leggere min
Esplorare i comportamenti unici della chiralità negli isotopi d'argento.
― 5 leggere min
Esplorare la stabilità dei nuclei atomici attraverso i numeri magici.
― 5 leggere min
Recenti scoperte fanno luce sugli adroni, rivelando informazioni sulla loro struttura interna.
― 5 leggere min
Gli scienziati analizzano i contributi di quark e gluoni allo spin del protone tramite tecniche avanzate.
― 5 leggere min
La ricerca esamina le reazioni dei protoni nei nuclei atomici durante le collisioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i nucleoni per capire la loro composizione interna e il loro comportamento.
― 6 leggere min
Esplorare i cambiamenti di forma e la stabilità nei nuclei atomici attraverso neutroni e transizioni di fase.
― 6 leggere min
Esplora come si comportano i protoni nei nuclei di carbonio e migliora i modelli usando nuovi dati.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su come si formano i nuclei leggeri in ambienti nucleari estremi.
― 6 leggere min
La ricerca rivela cambiamenti strutturali nell'idrogeno sotto pressioni estreme.
― 6 leggere min
Esplorare come l'energia di simmetria influisca sui tassi di decadimento alfa nei nuclei atomici.
― 6 leggere min
La ricerca sugli atomi kaonici rivela interazioni complesse negli ambienti nucleari.
― 7 leggere min
La ricerca sui gap fotonici apre nuove possibilità nella comunicazione quantistica e nella manipolazione della luce.
― 5 leggere min
Esaminando come le interazioni dello stato finale influenzano i processi di diffusione nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Questa ricerca esplora le polarizzabilità dei pion e il loro significato nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno studio esplora come il sodio influisce sulla conducibilità termica nei vetri di silicato di sodio.
― 6 leggere min
Misure contrastanti rivelano delle sfide nella nostra comprensione delle dimensioni del protone.
― 5 leggere min
Uno sguardo al Metodo delle Coordinate Generali Estese nella fisica nucleare.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora la comprensione delle reazioni e interazioni nucleari.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il diverso posizionamento pari-dispari influisce sui rendimenti dei frammenti di fissione.
― 8 leggere min
Esplorare il significato della deformazione a ottupolo nei nuclei atomici per la fisica.
― 4 leggere min
Esaminare i problemi di sputtering negli esperimenti con ioni pesanti per la sintesi di nuclei superpesanti.
― 5 leggere min
Uno sguardo approfondito a come gli effetti relativistici influenzano la polarizzabilità atomica negli elementi del gruppo principale.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il comportamento e il significato degli isomeri nucleari, concentrandosi sull'itanio.
― 5 leggere min