Capire come i pianeti rimangono stabili in sistemi con due stelle.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Capire come i pianeti rimangono stabili in sistemi con due stelle.
― 6 leggere min
Esaminare i fattori che contribuiscono alla stabilità dei sistemi planetari.
― 6 leggere min
La ricerca rivela scoperte chiave sull'atmosfera unica di KELT-9b.
― 5 leggere min
SALTUS punta ad ampliare la conoscenza sulla formazione di stelle e pianeti attraverso osservazioni nel far-infrarosso.
― 5 leggere min
La ricerca svela dinamiche termiche inaspettate sul lato notturno di WASP-33b.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i processi coinvolti nella formazione di stelle e pianeti.
― 6 leggere min
Un'esplorazione di due giovani pianeti intriganti e delle loro atmosfere.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la stabilità del forsterite in condizioni estreme per svelare i processi geologici.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano un disco di detriti unico attorno alla stella HD 156623.
― 7 leggere min
Questo studio esplora i meccanismi dietro la valle dei raggi tra gli esopianeti.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza le discrepanze nelle abbondanze di CO e PH nelle atmosfere dei nani ultrafreddi.
― 7 leggere min
PLATO punta ad ampliare la nostra comprensione degli esopianeti in diversi ambienti stellari nella galassia.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come i tassi di rotazione influenzano le atmosfere dei Giove caldi e il trasporto di energia.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come si formano e si evolvono gli asteroidi binari e i loro satelliti.
― 5 leggere min
Le osservazioni rivelano una possibile formazione di pianeti nel disco polveroso di una stella giovane.
― 6 leggere min
L'atmosfera di Tritone è influenzata da elettroni magnetosferici e campi magnetici complessi.
― 6 leggere min
Studiare AU Mic offre importanti spunti sulla formazione dei pianeti giovani.
― 6 leggere min
Esplora i comportamenti e le interazioni affascinanti dell'anello F di Saturno.
― 6 leggere min
GJ 238 b è un nuovo piccolo esopianeta che orbita attorno a una stella nana M.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che le energie di legame dell'ammoniaca variano e influenzano i processi di formazione delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca rivela cambiamenti strutturali nell'idrogeno sotto pressioni estreme.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano caratteristiche dei pianeti giovani e il loro potenziale sviluppo.
― 6 leggere min
Esaminare come la rotazione influisca sulla dinamica dei sistemi asteroidali binari.
― 6 leggere min
La ricerca sul nano bruno GPX-1 rivela un allineamento orbitale unico con la sua stella.
― 4 leggere min
Kepler-1656 b offre spunti sulla migrazione planetaria e la dinamica dell'obliquità.
― 5 leggere min
I pianeti di lava offrono spunti sulla formazione planetaria e sulla dinamica atmosferica.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano l'atmosfera di HIP 99770 b, un nuovo super-Giove scoperto.
― 4 leggere min
Studi recenti rivelano informazioni sull'atmosfera di Titano e sui comportamenti degli idrocarburi.
― 8 leggere min
La ricerca svela la chimica delle molecole organiche nei dischi protostellari.
― 4 leggere min
La ricerca svela come l'evoluzione delle stelle influisce sull'allineamento dei gioviani caldi.
― 7 leggere min
Nuove missioni puntano a svelare l'oceano sepolto di Titano e il suo potenziale per la vita.
― 5 leggere min
TOI-6002 b e TOI-5713 b offrono spunti sulla formazione degli esopianeti e sulla loro potenziale abitabilità.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo delle nuvole di silice in ambienti atmosferici lontani.
― 5 leggere min
Esplorare i flussi zonali e i campi magnetici su Giove e Saturno.
― 8 leggere min
Nuovi metodi rivelano intuizioni sui protopianeti e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli sui cambiamenti atmosferici del giovane pianeta HIP94235 b.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come la vita si adatta a diverse condizioni di gravità e magnetiche.
― 7 leggere min
NASA ed ESA affrontano le minacce degli asteroidi con missioni innovative.
― 5 leggere min
Studi recenti rivelano informazioni sulla struttura del silicio sotto alta pressione e temperatura.
― 6 leggere min
Questo studio si concentra sulle curve di schiacciamento della silice negli impatti spaziali.
― 6 leggere min