Uno sguardo all'attrito di Casimir tra atomi e grafene, esplorando energia e movimento.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo all'attrito di Casimir tra atomi e grafene, esplorando energia e movimento.
― 5 leggere min
Indagare le proprietà e il potenziale del fluoro di radon attraverso tecniche avanzate.
― 5 leggere min
FeSn mostra un comportamento magnetico interessante e interazioni elettroniche, rivelando potenziali applicazioni.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che la deformazione plastica può creare un forte magnetismo nei materiali SrTiO₃.
― 5 leggere min
La ricerca rivela un metodo per rilevare stati di Majorana usando un punto quantico extra.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che una radiazione debole induce un decadimento efficiente nei nanodroplets di elio.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come i tipi di liquidi influenzano la diffusione sulle superfici.
― 5 leggere min
Timepix3 migliora la microscopia elettronica per un'analisi strutturale dettagliata.
― 7 leggere min
I ricercatori esaminano gli effetti del palladio sulle onde di densità di carica in ErTe.
― 6 leggere min
Esaminando come il movimento delle particelle influisce sulle velocità delle reazioni chimiche.
― 6 leggere min
I ricercatori creano livelli di Landau piatti in una struttura 3D fatta di onde sonore.
― 5 leggere min
Il design QSoC offre un approccio scalabile per far avanzare le tecnologie quantistiche.
― 6 leggere min
Il calcolo quantistico migliora l'efficienza ingegneristica, soprattutto nell'analisi di strutture e materiali.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato una tecnica per generare brevi impulsi di elettroni luminosi per applicazioni scientifiche.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come si muovono le cariche nella mica, mettendo in evidenza l'ipercoduttività e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Uno studio rivela fattori cruciali che influenzano il recupero dei lipidi nella formazione dei liposomi.
― 6 leggere min
I materiali di Dirac promettono bene per elettronica avanzata e applicazioni di calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio usa la dinamica di Lindblad per una preparazione efficiente dello stato fondamentale.
― 5 leggere min
Uno studio svela nuove intuizioni sulle interazioni degli elettroni con le impurità nei materiali.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano un comportamento complesso delle rocce che influisce sui metodi di estrazione del petrolio.
― 7 leggere min
Esaminando i minimizzatori di energia e le loro proprietà in diverse regioni.
― 5 leggere min
Il hexaferrite di tipo Y mostra potenziale per dispositivi di memoria a basso consumo grazie a comportamenti magnetici unici.
― 5 leggere min
Nuove tecniche creano gap di banda nei sistemi di eccitoni-polaritoni usando guide d'onda a lastra.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai sistemi di spin quantistici e al metodo della funzione di Green per l'analisi.
― 5 leggere min
I dispositivi a circuito singolo di elettrodinamica quantistica mostrano potenzialità per simulare sistemi quantistici complessi.
― 5 leggere min
Esplora i comportamenti magnetici affascinanti dei metalli kagome a base di titanio.
― 5 leggere min
Esplora come si muovono le particelle nei gradienti di temperatura e le sue applicazioni.
― 5 leggere min
Le differenze di carica nei polimeri influenzano la fusione delle gocce e la dinamica di coarsening.
― 5 leggere min
La ricerca svela metodi per migliorare la stabilità termica negli leghe nanocristalline.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove intuizioni sul movimento di calore e massa nelle miscele fluide.
― 5 leggere min
Le impurità nei diamanti creano proprietà uniche fondamentali per varie tecnologie.
― 4 leggere min
Esplora il teorema dell'unicità e il suo ruolo nei problemi elettromagnetici.
― 6 leggere min
Questo studio confronta modelli che prevedono il comportamento degli elettrodi d'argento in soluzioni di bromuro usando la voltammetria ciclica.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento dei plasmoni in materiali stratificati come il grafene.
― 7 leggere min
Uno sguardo al Modello di Bose-Hubbard e le sue implicazioni per i sistemi quantistici.
― 7 leggere min
Nuovi metodi nella scienza dei materiali migliorano la scoperta di leghe usando il machine learning.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i comportamenti quantistici degli antiferromagneti di Heisenberg usando strutture a reticolo a nido d'ape.
― 5 leggere min
Indagare sulle accoppiamenti singlet e triplet tra fermioni in reticoli ottici.
― 6 leggere min
La ricerca migliora il sensing quantistico potenziando il rilevamento dei segnali in ambienti rumorosi.
― 5 leggere min
Esplorare il movimento e il comportamento dei filamenti attivi in natura e tecnologia.
― 6 leggere min