La ricerca svela la diversità delle cellule immunitarie nella pia madre e nel coroide.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela la diversità delle cellule immunitarie nella pia madre e nel coroide.
― 8 leggere min
Zmiz1 è essenziale per la crescita e la stabilità dei vasi sanguigni.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento semplifica l'analisi dell'attività genica nei campioni di tessuto.
― 9 leggere min
I ricercatori propongono un metodo oggettivo per studiare reti di ramificazione complesse in vari sistemi biologici.
― 7 leggere min
Migliorare la cura dei pazienti grazie a sistemi di gestione dei dati avanzati nella medicina di precisione.
― 10 leggere min
La ricerca svela il ruolo di Piezo1 nella produzione di GLP-1 nell'intestino.
― 7 leggere min
Il vax-plasma sembra promettente nel ridurre i ricoveri per i pazienti COVID-19 con un sistema immunitario debole.
― 5 leggere min
La ricerca offre spunti su come guidare le cellule epiteliali usando campi elettrici.
― 7 leggere min
Scopri la cistinosi, i suoi effetti e le ricerche attuali sui trattamenti.
― 6 leggere min
La ricerca identifica il gene SSA_0451 come fondamentale per la sopravvivenza e l'infezione di Streptococcus sanguinis.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio per migliorare le strategie di riprogrammazione cellulare usando il deep reinforcement learning.
― 6 leggere min
Il gene FLVCR1 influisce sulla salute grazie al suo ruolo nelle proteine di trasporto.
― 5 leggere min
Nuove tecniche di allenamento migliorano l'imaging delle strutture biologiche usando SMLM.
― 6 leggere min
Nuove strategie puntano a migliorare i risultati per i pazienti con fibrosi cistica con mutazioni specifiche.
― 5 leggere min
Scopri come le curve di Bézier stanno rivoluzionando l'analisi dei dati in vari settori.
― 6 leggere min
La ricerca esplora le infezioni virali e il loro possibile ruolo nella Miastenia Gravis.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla lotta contro la crescente resistenza agli antibiotici attraverso approcci innovativi.
― 6 leggere min
Le ricerche mostrano che l'ANGPTL4 potrebbe ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete.
― 5 leggere min
Questo studio mostra la necessità di un miglior raggruppamento dei pazienti in terapia intensiva basato su bisogni unici.
― 6 leggere min
La ricerca esplora le interazioni delle onde spirali e il loro impatto sui ritmi cardiaci.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rilevazione del cancro usando l'IA senza bisogno di tanti dati etichettati.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora la previsione delle malattie usando le cartelle cliniche elettroniche.
― 7 leggere min
L'IA migliora la precisione nella diagnosi dei tumori al cervello con le Reti Neurali Quantistiche.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la comprensione delle funzioni e interazioni cellulari.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo punta a bilanciare i risultati di salute primari e secondari nel trattamento.
― 9 leggere min
Approcci innovativi affrontano le sfide nel confrontare gli effetti dei trattamenti nel tempo.
― 7 leggere min
Uno studio confronta i test automatizzati per la diagnosi del virus dell'herpes semplice.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle sinucleinopatie e come l'alfa-sinucleina influisce sulla salute del cervello.
― 5 leggere min
Ricerche recenti collegano gli inibitori PDE5 a un aumento del rischio di demenza, mettendo in discussione le credenze precedenti.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come il gene TCTE1 influisca sulla qualità dello sperma e sulla fertilità.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato strumenti di imaging avanzati per capire meglio l'HIV-1.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che il cervello si adatta nell'achromatopsia nonostante la perdita dei segnali visivi.
― 8 leggere min
Esaminare gli effetti della TMS sul cervello e il suo potenziale per il trattamento.
― 7 leggere min
RLPeri migliora i test del campo visivo per una maggiore velocità e precisione.
― 9 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza e l'efficienza nell'analisi dei dati di sequenziamento RNA a singola cellula.
― 6 leggere min
Introducendo la Scala di Sonnolenza di Yaoundé per una valutazione migliore della sonnolenza diurna eccessiva.
― 6 leggere min
I trascrizioni ASR con errori possono aiutare a identificare l'Alzheimer in modo più preciso.
― 8 leggere min
La ricerca svela fattori genetici che contribuiscono al lupus sistemico.
― 7 leggere min
I gradienti di morfogeni sono fondamentali per una corretta formazione del tubo neurale e per la posizione delle cellule.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il legame allarmante tra la tubercolosi e la bronchiectasia nel nord del Pakistan.
― 5 leggere min