Uno studio rivela come le nuvole di assioni influenzino le fusioni dei buchi neri e le firme delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela come le nuvole di assioni influenzino le fusioni dei buchi neri e le firme delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla transizione di fase elettrodebole e le sue implicazioni cosmiche.
― 4 leggere min
Una nuova struttura testa le strutture in silicio a basse temperature per migliorare il rilevamento delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano la comprensione delle stelle di neutroni grazie a equazioni avanzate e analisi dei dati.
― 7 leggere min
Esaminare come si comporta la radiazione gravitazionale in teorie con dimensioni extra.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano i PTA per studiare le onde gravitazionali provenienti da buchi neri supermassivi.
― 5 leggere min
Riuscire a sincronizzare gli orologi con precisione è fondamentale per rilevare le onde gravitazionali nello spazio.
― 6 leggere min
La ricerca svela i limiti sui potenziali pianeti compagni vicino ai pulsar.
― 8 leggere min
Esaminando i tassi di fusione dei buchi neri influenzati dalla materia oscura e dai modelli gravitazionali.
― 8 leggere min
Esplorando la complessa struttura delle stelle di neutroni e il ruolo della materia quarkyonica.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra le onde gravitazionali e le fluttuazioni dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come la teoria cinetica aiuti a capire l'energia delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come la materia oscura influisce sui segnali delle fusioni di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esplorando come le stelle di neutroni possano contenere risposte sul ruolo della materia oscura nell'universo.
― 7 leggere min
Indagare il collegamento tra le fusioni di stelle di neutroni e i brevi esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come la materia oscura influisce sulle proprietà delle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Esplorare l'impatto del termine di Chern-Simons sulla dinamica dell'inflazione cosmica.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la radiazione e i contributi a bassa frequenza nei fenomeni delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano la gravità analogica per studiare i buchi neri in laboratorio.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i buchi neri primordiali e le loro caratteristiche di rotazione.
― 7 leggere min
Uno studio per distinguere i fondi di onde gravitazionali usando i rilevatori TianQin e LISA.
― 7 leggere min
La ricerca esplora il ruolo del potenziale Higgs-Dilaton nelle onde gravitazionali durante le transizioni di fase.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva su come la materia oscura emerga dalle condizioni dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri primordiali e al loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando come la materia oscura scalare influisca sul comportamento dei buchi neri e sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorando l'influenza del VSR sulle particelle e sulle forze fondamentali.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla gravità unimodulare e al suo impatto sui sistemi binari e sulle onde gravitazionali.
― 4 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai buchi neri rotanti e alle loro complesse proprietà.
― 3 leggere min
GW191109 svela le difficoltà nell'analizzare le onde gravitazionali a causa del rumore nei dati.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano come le fluttuazioni quantistiche influenzano la misurazione della luce nei dispositivi avanzati.
― 6 leggere min
Esplorando l'evoluzione e l'impatto dei sistemi stellari tripli sugli eventi di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i nuclei di assioni e i loro segnali di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo studio rivela come le correzioni di derivata superiore influenzano le oscillazioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo critico all'analisi circolare negli studi sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Uno studio sui generatori di simmetria dell'amore nei buchi neri e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Esplorando l'importanza dei buchi neri primordiali e delle loro onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Questo studio svela scoperte chiave sulla linea Fe K in un AGN binario.
― 6 leggere min
Scopri le proprietà e i comportamenti unici dei mimatori dei buchi neri nello spazio.
― 6 leggere min
Esaminando nuove teorie sulle onde gravitazionali e le loro implicazioni per capire la gravità.
― 5 leggere min
Esplorando vari integrali poliexponenziali e il loro significato nella fisica dei buchi neri.
― 5 leggere min