La ricerca sui geni chemosensoriali offre spunti sul comportamento delle zanzare e sul controllo della malaria.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca sui geni chemosensoriali offre spunti sul comportamento delle zanzare e sul controllo della malaria.
― 5 leggere min
Uno studio sui genomi delle leguminose rivela approfondimenti sulla loro evoluzione e fissazione dell'azoto.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la genetica influisce sulla forma e sulla funzione dei denti.
― 5 leggere min
BEATRICE migliora l'identificazione delle varianti genetiche causali usando tecniche avanzate.
― 5 leggere min
Nuovi metodi rivelano complessità nella diversità genetica tra le specie vegetali.
― 8 leggere min
La ricerca rivela come RHBDL4 influisce sulla patologia di Alzheimer attraverso la regolazione di APP.
― 9 leggere min
Questo studio sottolinea l'importanza di Osx nella funzione e comunicazione degli osteociti per mantenere la salute delle ossa.
― 7 leggere min
Una panoramica delle funzioni dell'tRNA e della loro importanza nelle proteine.
― 6 leggere min
Questo studio usa SAXS e SANS per analizzare le interazioni RNA:RNA.
― 7 leggere min
La ricerca evidenzia geni chiave nei semi di lupino fondamentali per la nutrizione.
― 8 leggere min
Il sequenziamento dell'esoma genomico misto offre nuove intuizioni sulla genetica e sulla salute.
― 7 leggere min
Questo studio rivela collegamenti tra il bias nell'espressione genica e la diversità genetica nelle epatiche.
― 7 leggere min
Nuovi metodi per allineare i dati di RNA a singola cellula migliorano le intuizioni biologiche.
― 8 leggere min
Esplora come la topologia del DNA influisca sulle funzioni cellulari e sui processi biologici.
― 8 leggere min
La ricerca mette in luce il legame tra un pH cerebrale più basso e la progressione dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema per regolare l'espressione genica nei lieviti mostra risultati promettenti.
― 6 leggere min
Esplorare come le interazioni sociali plasmino i tratti genetici nel tempo.
― 6 leggere min
VespaG prevede in modo efficiente come le mutazioni delle proteine influenzano la funzione e la stabilità.
― 7 leggere min
La ricerca sulla metilazione del DNA collega fattori genetici con caratteristiche di salute e malattie.
― 6 leggere min
La ricerca svela il ruolo degli SNP nella ereditarietà e nei tratti complessi.
― 7 leggere min
MATES offre un approccio innovativo per studiare gli elementi trasponibili a livello di singola cellula.
― 7 leggere min
La ricerca scopre geni legati alla straordinaria durata di vita dello squalo della Groenlandia.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano tecniche efficienti per studiare le modifiche degli istoni che influenzano l'espressione genica.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione della salute grazie agli studi sulla metilazione del DNA.
― 5 leggere min
Uno studio rivela interazioni complesse tra le cellule immunitarie e il linfoma diffuso a grandi cellule B.
― 7 leggere min
Nuovi test genetici rivelano cause nascoste del Parkinson a inizio precoce.
― 5 leggere min
Gli errori di traduzione influenzano parecchio la produzione di proteine e i costi energetici nelle cellule.
― 7 leggere min
Esaminando come gli enhancer guidano l'attività genica nella formazione di nuovi organismi.
― 8 leggere min
La ricerca mostra che gli antidepressivi possono modificare la metilazione del DNA legata alla salute mentale.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul ruolo di TREM2 nella malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
La ricerca scopre come i tumori renali si evolvono e influenzano il trattamento del cancro nei bambini.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che ci sono fattori genetici che influenzano il colore del pelo nelle razze di bovini.
― 6 leggere min
Un nuovo percorso digitale migliora l'accesso ai test genetici per le pazienti con cancro al seno.
― 6 leggere min
Uno studio rivela microbi intestinali unici tra diverse specie di api e la loro importanza.
― 8 leggere min
Esaminare come l'esaurimento delle cellule T influisca sulle risposte immunitarie nel trattamento del cancro.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le mutazioni di RBL2 influenzano la crescita e la funzione del cervello.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che le mutazioni del DNA mitocondriale sono collegate allo sviluppo del colangiocarcinoma.
― 5 leggere min
La ricerca rivela il ruolo fondamentale di EBF3 nello sviluppo del cervello e nei disturbi correlati.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulla diversità dei recettori delle cellule T e sulle sue implicazioni per le risposte immunitarie.
― 7 leggere min
I recettori T sono fondamentali per le risposte immunitarie contro diverse minacce.
― 6 leggere min